
BY: Pierluigi Masini
Cominciamo con il definire quello che non è. Zanotta House New York non è uno showroom, non è un negozio né tantomeno un luogo tradizionale di vendita. Non è neanche un boutique apartment, che già rappresenta un’evoluzione in chiave esclusiva del concetto di esposizione.
In questa costruzione di mattoni nel Lower West Side di Manhattan, al numero 23 di Cornelia Street, Greenwich Village – luogo dichiarato dalla municipalità “landmark” di New York che ha avuto come ultima proprietaria la cantante Taylor Swift – Zanotta sperimenta “un modello nuovo di relazione con la città e con il suo pubblico”. Già, ma tradotto in pratica cosa vuol dire?
SOURCE: https://www.lavocedinewyork.com
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
Italian brakes maker Brembo will build a new foundry in Michigan to expand its manufacturi...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...
April 16, thursday - 6,30 EDTAzure - New York, NY - 333 E 91st St, New York 10128Tick...
How has Italy influenced the world of Jewelry? Join us for a special lecture on the a...