One of the issues that often arise in the Italian American community is whether there will ever be an Italian President. For this reason, but not just for this, it is of great interest that Casa Italiana Zerilli-Marimò has presented an exhibition titled "Thomas Jefferson - An Italian President" in New York last spring.
Today we talk to the curator of this project, Professor Maria Cristina Loi, who tells us the important and unique relationship between Thomas Jefferson and our country
Professor Loi, last April Casa Zerilli-Marimò NYU hosted the multimedia exhibition "Thomas Jefferson - An Italian President", of which you are the curator. Can you please describe it?
This project was born with the intention of telling a particular aspect of the intense activity of Thomas Jefferson, third US President, lawyer, architect, lawyer, botanist scholar, book collector: the influence that the Italian culture has had in its work, which gave birth to his great love for Italy that has poured into many fields of a multiform activity. Especially - but not only - as a promoter of a new architecture for his young nation.
I started dealing with Thomas Jefferson in the 1980s, during my degree in the faculty of architecture in Rome, where I studied his architectural work and since then I have been continuously involved in this theme, however inseparable from Jefferson as a politician and man of law: he was a multi-faceted man, and his interests intersected, influencing one another.
The project was born from an exchange of ideas and meetings with Stefano Albertini, Director of Casa Italiana Zerilli-Marimò of New York University, and a lecturer at the Department of Italian Studies at the same university. From these discussions emerged the desire to create an exhibition that would testify to the strong link between the architect-President and our country, a theme perfectly in line with the initiatives and research carried out by the Casa Italiana Zerilli-Marimò, wonderful and very active Center of Italian culture in the heart of the Village. I am very grateful to Stefano Albertini for having wanted to promote this initiative, and I would like to take this opportunity to thank him and all the staff of Casa Italiana. The title of the exhibition originated from one of his ideas, it seemed very effective to emphasize how Italian is Jefferson's long and intense activity. And it is a peculiar aspect, if we consider that he only visited Italy for about twenty days.
This is a small exhibition, organized in three main parts. It opens with a video that has the intent to synthesize with a sequence of images the different aspects of Italy that have influenced Jefferson: nature, landscapes, architecture, the latter viewed from real life but also and especially studied through the many books bought by Jefferson during his existence. In a second part, Jefferson's trip to Italy is told through the pictures of the places he visited, with some quotes from the pages of his Travel Diary. The protagonists of the third part are the books, the primary source of knowledge of ancient architecture, which Jefferson relied on to inspire the architecture of the young nation. His latest project, the one for the University of Virginia, is illustrated as a sum of synthesis of his ideals.
What were the most inspirational Italian place sites for Jefferson?
Jefferson was Minister Plenipotentiary in Paris for 5 years, from 1784 to 1789. During these years he organized a series of trips, where he learned about places and people, new cities and important political figures, and acquired a large number of books.
He came in Italy in 1787 and stayed just twenty days. This has always been considered very peculiar, because, as an architect, Thomas Jefferson will always be connected with the figure of Andrea Palladio, the great Italian architect whose works could be reached during his trip to Italy in just a day and a half, perhaps two, on horseback.
Jefferson arrives in Italy in spring, in April 1787, coming from the south of France, passing by Ventimiglia. The pattern of his journey is like a ring that includes three major cities, Turin, Genoa and Milan, which in those years were undergoing profound transformations: for example, let's think about the Neoclassical Milan by Giuseppe Piermarini, or the realization of Teatro La Scala. Besides, these are are also very important years for the transformation of the habitat in search of a new relationship between city and country: an aspect that will then be interpreted by Jefferson in an American key, because the vast expanses and the rich and uncontaminated nature constituted the premises for a development which was expected - and hoped - to be profoundly different from the examples of the old continent.
There are many inspirations that Jefferson could draw from his brief stay in Italy. Being such a short travel - both due to his political commitments and the impending arrival of his daughter in Paris - there was little talk about Jefferson's architect on this trip. However, his Travel Diary gives a very interesting documentation about architecture, to be studied together with the correspondence of the same period.
However, the interest in agricultural production was more explicit. In his notes, Jefferson focuses on the study of rice fields: he wants to test the variety of Italian rice to compare with that produced in the southern US states. This interest also concerns a whole range of products, plants and animals, to understand if, how and at what price they can be imported in America, possibly exchanging them with typically American products such as Virginia tobacco. One of Jefferson's greatest interests is the vineyards, in order to understand what can be imported in the Virginia climate: the history of wine production is also linked to the name of Filippo Mazzei, and to date Virginia still produces Jefferson's wine. In addition, Jefferson visits and finds some interesting Parmesan production centers in Rozzano, near Milan.
Jefferson was a very curious and educated man, who made contact with Italian aristocrats, politicians and intellectuals, and tried to study how to improve trade and how to transfer some of the best Italian products to America. An Italian scholar (Marco Sioli, 1997) has acutely noted that his trip to Italy can be considered a sort of anticipation of what would then be the exploration towards the Pacific.
Yet, it seems that the theme of Palladio's architecture is one of the most important, in the relationship between Jefferson and Italy ...
It's true. Despite the pragmatic nature of his journey and the interest in the production and cultivation of our territory, studies confirm this interest for Italian architecture and for Andrea Palladio's work. In my current research, I am deepening these aspects of the trip to Italy, for example what happened on the two days in Milan, what were the architectures visited and with which artists he came into contact. Or what could have been the impact of a city like Turin over the creation of a new image of American brick architecture; or, moreover, the influence exerted by Genoese villas open to the landscape.
We could think of a double face of Thomas Jefferson's Italy. On the one hand, a "Color Italy", the one of the vineyards, the great landscapes, even if not in a very mild climate, because in the Travel Diary he even talks of a few days of snow on the Appennines. On the other hand, an "Italy in black and white", which is the one he does not see directly, but he gets to know through his many books. Jefferson bought many books, especially in England. During his years in Europe, a lot of works about architecture and art are published, the result of recent archaeological campaigns, the new rediscovery of the Ancient, now not only identified with Rome but also with Greece, Egypt, The East. Jefferson's rich library is the most explicit testimony to these interests.
Well: in this period spent in Italy, Jefferson, always defined by historiography as a "Palladian", did not go to see in person the works of the great architect. Probably, as mentioned above, partly because of logistic difficulties, but partly because, probably, he thought sufficient to have knowledge of these works through the books. It's a paradox, because we're talking about a man who will define the Palladian Treaty as his Bible. Even more surprising, if we consider that he used the English editions of Giacomo Leoni as a main reference, which differed very much from the original Venetian version from 1570. Jefferson's "Palladianesism" has always been widely debated, already from the studies on Andrea Palladio of the American scholar James Ackerman, and remains an open issue today.
Jefferson is then deeply inspired by Italian architecture, and by Palladio in particular, but he knows it almost exclusively through two-dimensional images, which does not allow a perfect perception of three-dimensional architectural space. We can therefore say that Jefferson's "Palladianesism" is actually very atypical, an apparent one, for buildings whose interior will be modified and adapted to the specific needs of the young American nation. The need to be inspired by the Italian master was very important because in Virginia Jefferson had found an architectural style that he deemed totally unsatisfactory. He argued that the Genius of Architecture had thrown himself at his Earth, and there was, of course, a political critique against the British. An important scholar, Frederick Nichols, wrote that Jefferson wanted to write a Declaration of Independence also of American architecture, to create a new image independent and free from English.
Is the exhibition available to be shown in other cities in the United States?
The exhibition was at Casa Italiana between March and April 2017, and the will with Stefano Albertini is to propose it and circulate it in the United States, at the Italian culture centers and more generally at universities and other cultural institutions, the first being the University of Virginia, certainly the one most representing of Jefferson's legacy.The "Rotunda", the university library - now home to offices - is an exemplary building: to house the "temple of knowledge" Jefferson chose to model the Pantheon, one of the more solemn models of ancient Rome's architecture.
You have a Master of Arts degree from Columbia University's Art History and Archeology Department. Widening the look beyond Palladio, Italian architecture has always been an exceptional source of inspiration for the United States, right?
The examples are so many.The first things to remember are, for example, the major stations in New York, the Penn Station and the Grand Central, inspired by the great thermal spas of imperial Rome, with the majestic central hall and a dense network of distribution elements and spaces encircled all around.
And then there's Washington, the city of power, which for its most representative monuments has modeled temples, obelisks, sculptural groups: examples of antiquity, solemn and timeless models.Among them we can find the Pantheon, chosen by John Russell Pope for Jefferson Memorial.
But besides, let's think about the influence of Italian architecture and design in the last century: from Zanuso to Gardella to Caccia Dominioni, to name just a few examples, these great masters moved on various levels: from the creation of design objects to the realization of real buildings, schools, homes, exhibition spaces, up to designing entire neighborhoods and parts of the city, according to the famous "From the spoon to the city" motto.These experiences have been extremely influential in America.
But these are just a few examples.We can say, more generally, that Italian culture, in many fields, has always had a strong influence in America, one that has developed in a relationship of mutual exchange of ideas, artists and skills, and this has had an important reflection also in university programs.When I was studying at Columbia University, the Department of Art History and Archeology program covered a long series of courses on Italian architecture: ancient Rome, the Renaissance, the Baroque, the eighteenth century, taught by the best scholars in the world on these topics.
Thomas Jefferson was the main contributor of the United States Declaration of Independence in July 1776: one of the most important and famous phrases in it is "All men are created equal."It was the Italian Filippo Mazzei to inspire Jefferson for this phrase: what was the relationship between the two?
This is a very interesting topic, which has been very popular in recent years. Mazzei was a very important figure: an eclectic man whose interests ranged from economics to politics, one of the greatest experts on the American situation. He had met with all of the first US Presidents and probably, among them, his most important and solid relationship was that with Jefferson. There are several topics that Mazzei, who had an estate near Monticello, was interested in and discussed with Jefferson: from economics to politics, from religious freedom to the import from Italy of animals and products unknown in America.
There is, then, the crucial question of the Declaration of Independence. Jefferson's life is effectively summed up in the sentence that he himself wanted to be carved in his tombstone: "Thomas Jefferson, author of the Declaration of American Independence, of the Statute of Virginia for Religious Freedom and Father of the University of Virginia." It is always said that in the Declaration of Independence, based on principles of equality and freedom, Jefferson draws much from Mazzei's thought, from his idea that all men are created equal, and that all men have the inalienable right to happiness.
We have a rich and accurate documentation from Jefferson, nowadays online, available to scholars from all over the world: writings, bills, speeches and public announcements, as well as a very big correspondence, his architectural drawings, his notebook notes. In Jefferson's "Notes on the State of Virginia" (1780), his only printed book, Jefferson offers an enlightening text on Virginia's state of affairs, a thorough analysis and description of Virginia's conditions at that time, of its prospects of change and urgent needs, including the renewal of architecture.
Which of the many episodes of Jefferson's life justifies much the title of your exhibition, explaining why Thomas Jefferson was an "Italian President", in your opinion?
At the inauguration of the exhibition, we organized a reading of some of Jefferson's writings. Among these, I can recall a description from his Travel Diary, a few lines written on the way back, before crossing the border while he was in Albenga, Liguria. Here, Jefferson describes Albenga as a beautiful place where anyone who wishes to retire at an advanced age should go: a fantastic place where the rhythm of the seasons is marked by the changing of landscape and colors, where nature offers a huge variety of products: "... Here are nightingales, beccaficas, ortolans, pheasants, partridges, quails, a superb climate, and the power of it changing from summer to winter at any moment, by ascending the mountains. The earth furnishes wine, oil, figs, oranges, and every production of the garden, in every season. The sea yields lobsters, crabs, oysters, thunny, sardines, anchovies ..."(From the Travel Diary, April 29, 1787)
It is a description of a place that seemed ideal to him: Jefferson loved the ancient architecture and the old continent, but criticized its cities as places of perdition, dangerous, dirty and noisy. Inspired by the principles of physiocracy, he dreamt of a rural America, although he knew very well that it could never be realized: he was very fascinated by the idea of maintaining uncontaminated Virgin's boundless spaces. Surely Jefferson was struck and influenced by the Italian history and culture, but landscapes, colors, fragrances, and agricultural resources of the area deeply fascinated him.
The topic of the relationship between Jefferson and Italy is vast and well-studied, but still open to multiple research projects, which hopefully can be conducted on new occasions of collaboration between Italian and American institutions.
Uno dei temi che ricorrono all'interno della comunità italoamericana è se ci sarà mai un Presidente italiano. Anche per questo, è di molto interesse che la scorsa primavera a New York la Casa Italiana Zerilli-Marimò abbia proposto una mostra dal titolo "Thomas Jefferson - An Italian President".
Ne parliamo con la curatrice di questo progetto, la professoressa Maria Cristina Loi, che ci racconta il rapporto importante e unico tra Thomas Jefferson e il nostro Paese
Professoressa Loi, lo scorso aprile ha inaugurato alla Casa Zerilli-Marimò della New York University la mostra multimediale "Thomas Jefferson - An Italian President", della quale lei è curatrice. Ce la può descrivere?
Il progetto della mostra è nato dall'intento di raccontare un particolare aspetto dell’intensa attività di Thomas Jefferson, terzo Presidente degli Stati Uniti, uomo di legge, architetto, agrimensore, studioso di botanica, collezionista di libri: l’influenza che la cultura del nostro paese ha avuto nella sua opera, da cui derivò il suo grande amore per l'Italia che si è riversato in molti campi di una multiforme attività. Soprattutto - ma non solo - nel ruolo di promotore di una nuova architettura per la giovane nazione.
Ho iniziato a occuparmi di Thomas Jefferson negli anni ’80, in occasione della mia tesi di laurea presso la Facoltà di Architettura di Roma, in cui avevo studiato la sua opera architettonica e da allora con continuità mi sono occupata di questo tema, comunque inscindibile dal Jefferson politico e uomo di legge: era un uomo poliedrico, e i suoi interessi si intersecavano, influenzandosi l'un l'altro.
Il progetto nasce da una serie di scambi di idee e di incontri con Stefano Albertini, Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University e docente presso il dipartimento di Italian Studies dello stesso ateneo. Da queste discussioni è emersa la volontà di ideare una mostra che testimoniasse il forte legame tra l’architetto-Presidente e il nostro Paese, tema perfettamente in linea con le iniziative e le ricerche che si svolgono dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò, meraviglioso e attivissimo centro di cultura italiana nel cuore del Village. Sono molto grata a Stefano Albertini di avere voluto promuovere questa iniziativa, e vorrei cogliere l'occasione per ringraziare lui e tutto lo staff della Casa. Il titolo della mostra origina da una sua idea, ci sembrava molto efficace per sottolineare quanto di italiano c’è nella lunga e intense attività di Jefferson. Ed è un aspetto peculiare, se consideriamo che egli calcò il suolo italiano soltanto per una ventina di giorni.
La mostra è piccola ed è organizzata in tre parti principali. Si apre con un video che ha l’intento di sintetizzare con una sequenza di immagini i diversi aspetti dell’Italia che hanno influenzato Jefferson: la natura, i paesaggi, l’architettura, quest’ultima vista dal vero ma anche e soprattutto studiata attraverso i libri, che Jefferson acquistò numerosissimi nel corso della sua lunga esistenza. In una seconda parte è raccontato il viaggio di Jefferson in Italia, attraverso le immagini dei luoghi che visitò e alcune citazioni dalle pagine del suo Diario di Viaggio. Protagonisti della terza parte sono i libri, fonte primaria di conoscenza dell’architettura antica, cui Jefferson si affidò per ispirarsi circa l'architettura della giovane nazione. Il suo ultimo progetto, quello per l’Università della Virginia, è illustrato come somma sintesi dei suoi ideali.
Quali furono i luoghi italiani che più ispirarono Jefferson?
Jefferson fu Ministro Plenipotenziario a Parigi per 5 anni, dal 1784 al 1789. In questi anni organizzò una serie di viaggi, durante i quali ebbe modo di conoscere luoghi e persone, nuove città e importanti figure politiche, e acquistò un grande numero di libri.
In Italia venne nel 1787 e ci rimase solo venti giorni. Questo è sempre stato giudicato molto singolare, perché il Thomas Jefferson architetto verrà sempre collegato con la figura di Andrea Palladio, il grande architetto e trattatista italiano le cui opere sarebbero state raggiungibili durante il viaggio in Italia in appena un giorno e mezzo, forse due, a cavallo.
Jefferson arriva in Italia in primavera, nell’aprile del 1787, entrando dal sud della Francia, passando da Ventimiglia. Il percorso del suo viaggio è praticamente un anello che comprende tre grandi città, Torino, Genova e Milano, in quegli anni teatro di profonde trasformazioni: pensiamo ad esempio alla Milano Neoclassica di Giuseppe Piermarini, alla realizzazione della Scala. Sono anni molto importanti anche per le trasformazioni del territorio, nella ricerca di un nuovo rapporto tra città e campagna: un aspetto che poi verrà interpretato da Jefferson in chiave americana, perché le sconfinate distese e la natura ricchissima e ancora incontaminata costituivano le premesse per uno sviluppo che si preannunciava – ed auspicava - profondamente diverso rispetto agli esempi del Vecchio Continente.
Molti sono gli spunti di ispirazione che Jefferson seppe trarre dalla breve permanenza in Italia. Per la sua brevità - dovuta sia agli impegni politici e anche all’arrivo imminente a Parigi di una figlia - negli studi su Jefferson architetto di questo viaggio si è parlato piuttosto poco. Tuttavia il suo Diario di Viaggio restituisce una documentazione molto interessante anche sull’architettura, che va studiata parallelamente alla corrispondenza intrattenuta in quello stesso periodo.
Più esplicito fu comunque l’interesse per i temi legati alla produzione agricola. Nei suoi appunti Jefferson si sofferma sullo studio delle risaie: vuole sperimentare la varietà di riso italiano per poterla confrontare con quella prodotta negli Stati Americani del sud. Questo suo interesse riguarda anche tutta un’altra serie di prodotti, vegetali e animali, per capire se, come e a quale prezzo si possano importare in America, eventualmente scambiandoli con prodotti tipicamente americani come il tabacco della Virginia. Uno dei maggiori interessi per Jefferson sono i vigneti, per capire quali possano essere importati nel clima della Virginia: la storia della produzione del vino è legata anche al nome di Filippo Mazzei, e a tutt'oggi in Virginia si produce ancora il vino di Jefferson. Inoltre, Jefferson visita e trova molto interessanti alcuni centri di produzione del parmigiano a Rozzano, vicino Milano.
Jefferson era un uomo molto curioso e colto, che intesseva rapporti con aristocratici, politici e intellettuali italiani, e parallelamente cercò di studiare come migliorare gli scambi commerciali e come trasferire in America alcune dei migliori prodotti italiani. Uno studioso italiano (Marco Sioli, 1997) ha acutamente osservato che il suo viaggio in Italia può essere considerato una sorta di anticipazione di quella che sarebbe poi stata la spedizione verso il Pacifico.
Eppure, sembra che il tema dell'architettura del Palladio sia uno dei più importanti del rapporto tra Jefferson e l'Italia…
E' vero. Nonostante la natura pragmatica del suo viaggio e gli interessi per la produzione e le colture del nostro territorio, dagli studi emergono continue conferme di questo interesse per l’architettura italiana e per l’opera di Andrea Palladio. Nelle ricerche attualmente in corso sto approfondendo questi aspetti del viaggio in Italia, ad esempio cosa avvenne nelle due giornate milanesi, quali furono le architetture visitate e con quali artisti entrò in contatto. O quale può essere stato l’impatto di una città come Torino rispetto alla creazione di una nuova immagine dell’architettura americana in mattoni; o, ancora, l’influenza esercitata dalle ville genovesi aperte sul paesaggio.
Potremmo pensare a un duplice volto dell’Italia di Thomas Jefferson. Da un lato, un’"Italia a colori", quella dei vigneti, dei grandi paesaggi, di un clima non proprio mite, perché nel Diario di Viaggio si parla addirittura di alcuni giorni di neve sull’Appennino. Dall’altro, l’"Italia in bianco e nero", che è quella che non vede direttamente, ma che conosce attraverso i suoi molti libri. Jefferson acquistò moltissimi libri, soprattutto in Inghilterra. Nel periodo di sua permanenza in Europa sono moltissime le opere pubblicate riguardanti l'architettura e l’arte, esito delle recenti campagne archeologiche, della nuova riscoperta dell'Antico, adesso non più soltanto identificato con Roma ma anche con la Grecia, l’Egitto, l’Oriente. La ricchissima biblioteca di Jefferson è la più esplicita testimonianza di questi interessi.
Ecco: in questo periodo trascorso in Italia, Jefferson, sempre definito dalla storiografia un “palladiano”, non andò a vedere di persona le opere del grande architetto. Probabilmente, come detto sopra, in parte per difficoltà oggettive, ma in parte perché, probabilmente, riteneva sufficiente una conoscenza di queste opere attraverso i libri. E’ un paradosso, perché stiamo parlando di un uomo che definirà il Trattato di Palladio come la sua Bibbia. Tanto più sorprendente, poi, se consideriamo che utilizzò come riferimento principale le edizioni inglesi di Giacomo Leoni, che differivano molto da quella originale veneziana del 1570. Il tema del palladianesimo di Jefferson è sempre stato ampiamente dibattuto, già dagli studi fondamentali su Andrea Palladio del grande studioso americano James Ackerman, e rimane ancora oggi un problema aperto.
Jefferson dunque si ispira profondamente all’Italia dell’architettura e in particolare a Palladio, ma la conosce quasi esclusivamente attraverso immagini bidimensionali, che quindi non permettono una perfetta percezione dello spazio architettonico tridimensionale. Possiamo dire quindi che il Palladianesimo di Jefferson è in realtà un Palladianesimo molto sui generis, "di facciata”, per edifici i cui interni saranno poi modificati e adattati alle specifiche esigenze della giovane nazione americana. L'esigenza di ispirarsi al maestro italiano era molto importante, perché Jefferson aveva trovato in Virginia un’architettura che riteneva assolutamente insoddisfacente. Lui sosteneva che il Genio dell’architettura si fosse scagliato contro la sua Terra, e qui c’era anche naturalmente una critica politica agli Inglesi. Un importante studioso, Frederick Nichols, scriveva che Jefferson voleva scrivere una Dichiarazione di Indipendenza anche dell’architettura americana, per crearne una nuova immagine indipendente e libera da quella inglese.
La mostra è disponibile per poter essere esposta anche in altre città degli Stati Uniti?
La mostra è stata aperta fra marzo e aprile del 2017 alla Casa Italiana e l’intento con Stefano Albertini è quello di proporla e farla circolare negli Stati Uniti, nei centri di cultura italiana e più in generale presso le università e altre istituzioni culturali, prima tra tutte l’Università della Virginia, che tra le opere di Jefferson è sicuramente quella che più lo rappresenta. La “Rotunda”, la biblioteca dell’università – oggi sede di uffici - è un edificio esemplare: per ospitare il “tempio del sapere” Jefferson scelse a modello il Pantheon, un edificio che costituiva uno dei modelli più solenni dell’architettura dell’antica Roma.
Lei ha conseguito un “Master of Arts” presso l’Art History and Archaeology Department della Columbia University. Allargando lo sguardo oltre Palladio, l'architettura italiana è sempre stata un'eccezionale fonte di ispirazione per gli Stati Uniti, giusto?
Gli esempi sono moltissimi. I primi che mi vengono in mente sono, per esempio, le grandi stazioni di New York, la Penn Station e la Grand Central, ispirate ai grandi complessi termali della Roma imperiale, con la maestosa sala centrale cupolata e una articolata rete di elementi distributivi e spazi concatenati all’intorno.
E poi Washington, la città del potere, che per i propri monumenti più rappresentativi ha preso a modello templi, obelischi, gruppi scultorei: exempla dell’antichità, modelli solenni e senza tempo. Tra questi, il Pantheon, scelto da John Russel Pope proprio per il Jefferson Memorial.
Pensiamo poi anche all’influenza dell’architettura e del design italiani nel secolo scorso: da Zanuso a Gardella a Caccia Dominioni, solo per fare qualche esempio, questi grandi personaggi si muovevano su vari livelli, dal disegno dell’oggetto di design al disegno di veri e propri edifici, scuole, case, spazi espositivi, fino al progetto di interi quartieri e parti di città, secondo il celebre detto “dal cucchiaio alla città”. Queste esperienze sono state estremamente influenti in America.
Ma è solo qualche esempio. Possiamo dire, più in generale, che la cultura italiana, in moltissimi campi, ha sempre esercitato una fortissima influenza in America, una influenza che si è sviluppata in un rapporto di mutuo scambio di idee, di artisti, di competenze, e questo ha avuto un importante riflesso anche nei programmi delle università. Quando ho studiato alla Columbia University, il programma del Department of Art History and Archaeology contemplava una lunga serie di corsi sull’architettura italiana: la Roma antica, il Rinascimento, il Barocco, il Settecento, insegnato dai migliori studiosi del mondo di questi argomenti.
Thomas Jefferson fu nel luglio del 1776 il principale redattore della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, e una delle frasi più importanti e famose in essa contenute è "Tutti gli uomini sono stati creati uguali". Fu l'italiano Filippo Mazzei ad ispirare Jefferson per questa frase: che rapporto c'era tra i due?
Questo è un argomento molto interessante, che soprattutto negli ultimi anni è stato molto approfondito. Mazzei fu una figura importantissima: uomo eclettico, i cui interessi andavano dall'economia alla politica, era uno dei maggiori conoscitori della situazione americana. Aveva conosciuto tutti i primi Presidenti degli Stati Uniti e probabilmente il rapporto più importante e solido era proprio quello che stabilì con Jefferson. Sono diversi gli argomenti di cui Mazzei, che aveva una tenuta nei pressi di Monticello, si interessava e di cui dibatteva con Jefferson: dall'economia alla politica, dal tema della libertà religiosa a quello dell'importazione di animali e prodotti della terra sconosciuti in America.
C’è poi la questione, cruciale, della Dichiarazione di Indipendenza. L’intensa esistenza di Thomas Jefferson è riassunta efficacemente nella frase che egli stesso volle che fosse scolpita nella sua epigrafe tombale: “Qui è sepolto Thomas Jefferson, autore della Dichiarazione dell’Indipendenza Americana, dello Statuto per la Libertà religiosa in Virginia e Padre dell’Università della Virginia”. (“Thomas Jefferson, author of the Declaration of American Independence, of the Statute of Virginia for Religious Freedom and Father of the University of Virginia”.) Si è sempre detto che nella Dichiarazione di Indipendenza, improntata sui principi di uguaglianza e libertà, Jefferson attinge moltissimo al pensiero di Mazzei, all’idea che tutti gli uomini sono creati uguali, e che di tutti gli uomini è l’inalienabile diritto dell’uomo alla felicità.
Di Jefferson abbiamo una documentazione ricchissima e accurata, oggi prevalentemente online, a disposizione degli studiosi di tutto il mondo: scritti, progetti di legge, discorsi e pubbliche enunciazioni, oltre a una fittissima corrispondenza, ai disegni di architettura, ai notebook di appunti. Nelle “Notes on the State of Virginia” (1780), unico suo libro a stampa, Jefferson offre un testo illuminante sulla situazione della Virginia, una analisi lucida e approfondita, uno spaccato delle condizioni della Virginia del tempo, delle prospettive di cambiamento, delle necessità più urgenti, tra cui il rinnovamento dell’architettura.
Tra i tanti episodi della vita di Jefferson che giustificano il titolo della sua mostra, qual è quello che a suo avviso rende maggiormente Thomas Jefferson un "Presidente italiano"?
All’inaugurazione della mostra sono stati letti alcuni scritti di Jefferson. Tra questi, posso ricordare una descrizione tratta dal suo Diario di Viaggio, poche righe scritte sulla via del ritorno, prima di varcare il confine, mentre si trovava ad Albenga. Ecco, Jefferson descrive Albenga come un luogo bellissimo, dove chiunque avesse desiderio di trovare un ritiro, in età avanzata, dovrebbe andare: un posto fantastico, dove il ritmo delle stagioni è scandito dal mutamento del paesaggio e dei suoi colori, dove la natura offre una enorme varietà di prodotti: “…Here are nightingales, beccaficas, ortolans, pheasants, partridges, quails, a superb climate, and the power of changing it from summer to winter at any moment, by ascending the mountains. The earth furnishes wine, oil, figs, oranges, and every production of the garden, in every season. The sea yields lobsters, crabs, oysters, thunny, sardines, anchovies …” (Dal Diario del viaggio, 29 aprile 1787)
E’ la descrizione di un luogo che gli sembrava ideale. Jefferson amava fortemente l’architettura antica e il vecchio continente, ma ne criticava le città come luoghi di perdizione, pericolose, sporche e rumorose. Ispirato ai principi fisiocratici, auspicava l’idea di un’America rurale, anche se sapeva benissimo che non si sarebbe potuta realizzare: ma era molto affascinato dall’idea di poter mantenere incontaminati gli sconfinati spazi della Virginia. Sicuramente Jefferson rimase colpito e influenzato dalla storia, dalla cultura dell'Italia, ma i paesaggi, i colori, i profumi, le risorse agricole del territorio lo affascinarono profondamente.
Il tema del rapporto tra Jefferson e l’Italia è densissimo e molto studiato, ma ancora aperto a molteplici indirizzi di ricerca, che si auspica possano essere condotti in nuove occasioni di collaborazione tra istituzioni italiane e americane.