
Dalla Brianza all'America per capire come si formano i pianeti e le stelle. E' la storia dell' astronomo Andrea Isella, originario di Sovico, oggi assistente professore alla Rice University a Huston, in Texas.
Qui guida un gruppo di ricerca impegnato a studiare come nascono e si formano i corpi celesti, servendosi di osservazioni nelle frequenze radio ottenute con Alma, un radio interferometro collocato a 5mila metri di altitudine circa nel deserto di Atacama, in Cile, frutto della collaborazione tra Europa, Usa, Canada, Cile, Giappone, Taiwan e Corea del Sud.
Source: http://www.ilgiorno.it/