
Deputata del Pd eletta in Nord e Centro America, Francesca La Marca è intervenuta nel corso dell'audizione che il Ministro della Pubblica Istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha reso davanti alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato, richiamando alcune tematiche riguardante gli italiani all'estero.
Nell'ottica dell'affermazione fatta dal Ministro nella sua relazione che "l'istruzione e la ricerca scientifica sono fattori determinanti per lo sviluppo economico", La Marca ha sottolineato l'esigenza di "non circoscrivere le politiche della formazione nell'ambito metropolitano, ma di considerare quell'essenziale risorsa costituita dai 4,5 milioni di cittadini italiani all'estero e dai circa 60 milioni di oriundi. Essi sono il più concreto sostegno delle politiche di internazionalizzazione del nostro Paese e sarebbe senza senso non cogliere questa opportunità".
"La legge che disciplina la promozione della lingua e della cultura italiana all'estero è vecchia di oltre quarant'anni", ha ricordato la deputata Pd. Per questo, ha aggiunto, "è urgente riformarla, d'intesa con il Ministero degli Esteri, prevedendo risorse adeguate, un maggiore coordinamento dell'intervento, un'integrazione della promozione culturale, svolta dagli istituti di cultura, con quella linguistica e la creazione di una struttura autonoma sulla strada già intrapresa da Paesi come la Germania, la Francia e la Spagna".
"Un intervento – ha precisato La Marca – che non pesa in nessun modo nel bilancio del Ministero riguarda l'assunzione della storia e della cultura dell'emigrazione italiana nell'ambito dei progetti nazionali di formazione, in stretto collegamento con quello sull'Intercultura, già operante. Si tratta di un'attività di formazione interculturale,da svolgere con metodo interdisciplinare e nel quadro della conoscenza delle migrazioni contemporanee".
Quanto alla ricerca, La Marca ha concluso sottolineando che "pur apprezzando lo sforzo che il Governo intende fare per rilanciarla come una scelta strategica di sviluppo, chiedo che si consideri l'utilità di rafforzare una rete globale di contatti con i tanti e qualificati ricercatori italiani all'estero. Questo potrà consentire di stabilire un'utile circolarità di esperienze e di informazioni".
Fonte: AISE
Il Consorzio ICoN - Italian Culture on the Net è entrato a far parte del College Board, un...
FRAMINGHAM PUBLIC SCHOOLS - JOB DESCRIPTION TITLE: World Language Teacher - Italian...
On the northern coast of Sicily, looking out toward the magnificent Aeolian Islands, Milaz...
Lent begins next Wednesday but the Italian community of Youngstown celebrated their own Ma...
The fifth edition of ‘Che Storia!’, creative writing team competition for students of the ...
The Italian football team and its fans are known for belting out rousing renditions of the...
By Howard Norman Jhumpa Lahiri lived with her family in Rome in 2012. Though she...
‘Let’s Choose Three Words’ is a new educational project promoted by the Ministry of Foreig...