Dal 9 all'11 Novembre si terrà a Boston la XIII conferenza del NOVA dal titolo "Wake up Italy!", organizzata in collaborazione con l'European student clubs at Harvard Business School e la MIT Sloan School of Management. Come recita il sottotitolo dell'evento, gli incontri verteranno attorno alle strategie, le opportunità ed i cambiamenti necessari per rilanciare la crescita dell'Italia; facendo emergere idee e progettualità attraverso il dibattito tra gli studenti delle top business school americane, e i business leader italiani e internazionali.
"L'intera conferenza è incentrata sul tema della crescita: sulle strategie che l'Italia deve seguire, e sulle difficoltà che deve affrontare per tornare a crescere nel nuovo contesto globale – ci ha spiegato Stefania Boroli, Coordinatrice del team organizzatore e studentessa MBA Harvard Business School – Abbiamo scelto un titolo provocatorio: Wake up Italy!, perché vogliamo invogliare gli Italiani a mettere da parte per un attimo le critiche politiche e le argomentazioni macroeconomiche dietro a cui ci piace nasconderci, per concentrarci su cosa possiamo fare."
Tra i protagonisti dei differenti panel, spiccano tra gli altri i nomi di Ferruccio Ferragamo (Gruppo Ferragamo), Giuseppe Lavazza (Lavazza), Francesco Starace (Enel Green Power), Mario Moretti Polegato (Gruppo GEOX) e Bruno Spagnolini (Agusta Westland). Questi e molti altri saranno i protagonisti di un dibattito che per tre giorni porrà l'Italia sotto la lente d'ingrandimento, cogliendone le potenzialità per sfruttare le proprie nicchie d'eccellenza; ma anche per ritrovare le chiavi della competitività e dello spirito imprenditoriale, che negli anni hanno fatto del Paese una delle sette più grandi economie globali.
Una competitività e una crescita che passano anche, o soprattutto, per l'innovazione tecnologica e imprenditoriale tipica del nostro tempo. Ecco perché durante il dibattito domenicale verrà promossa l'iniziativa "Start-up Italia!", guidata dal Coordinatore della task force startup del Ministero dello Sviluppo Economico Alessandro Fusacchia: tutti i partecipanti potranno proporre idee ed emendamenti per migliorare i contenuti del Decreto-legge sulle startup innovative (parte del "Dl crescita 2.0″), approvato dal Consiglio dei Ministri ad Ottobre. I suggerimenti dei partecipanti verranno discussi in una tavola rotonda da Alessandro Fusacchia insieme a venture capitalist ed imprenditori, e saranno tenuti in considerazione per la proposta di emendamenti al Decreto-legge che verrà presentato in Parlamento a Dicembre.
"Siamo entusiasti dell'opportunità che abbiamo di essere protagonisti di un cambiamento che impatterà direttamente molti di noi – ha commentato Stefania Boroli, che ha aggiunto – Non succede spesso che il Ministero dello Sviluppo Economico chieda a giovani di proporre emendamenti ad un decreto legge appena prima che questo sia approvato dal Parlamento. Cercheremo di fare del nostro meglio per proporre idee pratiche e rilevanti. Molti giovani imprenditori italiani delle comunità di Harvard, MIT ma anche Stanford e Wharton stanno già lavorando per proporre miglioramenti da discutere durante la tavola rotonda di Domenica".
The La Famiglia Scholarship committee is pleased to announce the financial aid competition...
Saturday, August 23rd, in Boston, the 87th anniversary of the execution of Nicola Sacco an...
Si chiama Emanuele Ceccarelli lo studente del liceo Galvani di Bologna unico italiano amme...
The Department of Italian invites you to a lecture by Fulvio S. Orsitto who is an Associat...
FRAMINGHAM PUBLIC SCHOOLS - JOB DESCRIPTION TITLE: World Language Teacher - Italian...
Smoked prosciutto, Buffalo mozzarella, gorgonzola, mortadella, Zeppole di San Giuseppe. Al...
When life gave them lemons, the Pallini family didn't make lemonade — they made limoncello...