
Dalla Campania, dilaniata dai roghi tossici e dagli scarichi abusivi, muove la proposta di Legambiente di restituire dignità al futuro partendo dal nostro patrimonio culturale con Paestumanità, un'iniziativa finalizzata a rilanciare il sito archeologico di Poseidonia-Paestum, colonia greca in provincia di Salerno, coinvolgendo la comunità internazionale.
L'obiettivo specifico è di liberare i 95 ettari "privati", su un totale di 120 ettari di città greca interna alle mura antiche, da attività poco consone alla conservazione delle evidenze non ancora indagate – agricoltura intensiva e allevamenti, attività commerciali e strade carrabili, coperture in lamiera e amianto – sostituendo alla proprietà privata una proprietà di cittadini, con un azionariato.
Fonte: La Voce di New York
‘A Ziarella va in America. Non è un titolo da film, ma una piacevole realtà. Il...
"ITALIAN AMERICAN SONGBOOK", questo il titolo del progetto che ultimamente il pianista d'o...
by Maureen Corrigan If you don't know Elena Ferrante — and judging by conversat...
by Hunter Davis 'You went to one of the best hotels in the world, in one of the s...
The harmony and the refined nature of the ceramics of the Capodimonte Museum alongside San...
Overlooking sparkling sea and overshadowed by Mount Vesuvius, the Italian city of Naples i...
Archaeologists have uncovered a 'street of balconies' during excavations at a previously u...
This ancient Greek colony, dating back to the 6th century BC, reopened on May 18th with te...