
Lo scorso 29 maggio, in occasione del terzo tavolo di coordinamento sul Turismo delle Radici, promosso dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del Maeci, il ricercatore Giuseppe Sommario aveva illustrato il progetto di ricerca, condotto dall’Osservatorio permanente sulle Radici Italiane (ORI) dell’Associazione AsSud, intitolato “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”.
Il progetto, sostenuto dalla Dgit, si propone come strumento utile per ricostruire l’identikit del viaggiatore delle radici, attraverso la somministrazione di un questionario anonimo, che permetta di indagare in profondità i risvolti antropologici ma anche economici che il fenomeno porta con sé.
SOURCE: https://comunicazioneinform.it
As the Italian government prepares to bring in “phase two” of the national lockdown measur...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
Water can hide all kinds of secrets. But while shipwrecks and sea creatures might be expec...
The Basilica of Santa Maria e San Donato dates to the seventh century, back when the islan...
From villas to castles, from labyrinths to green oases reflected in lakes. The new portal ...
I own an apartment in Esquilino, Rome, and my building had been scheduled for an exterior...
Hundreds of you answered our survey on whether it's too early for tourists to return to It...
“Venice is in my blood,” says tour guide Nadia Danesin, the founder of Friend in Venice, h...