The 2016 Presidential elections give us the opportunity to talk about the political behavior of the Italian Americans through their experience, from the first days to these years. It is a very interesting topic, which we address by meeting with one of the most prominent experts about this topic, Prof. Stefano Luconi. Watch out, this is going to be very, very educational and riveting: a fascinating journey through time. Waiting for the day when we'll get to celebrate an Italian American President, we thank Professor Luconi for this and we root for every single Italian American candidate of any party and ideals who is running for any political position all over the country!
Professor Luconi, let's start from the beginning. How and when did the Italian immigrants to the US start to understand the importance of voting?
Most Italian newcomers who arrived in the United States in the era of mass immigration between the late 1870s and the early 1920s shunned the vote because they had no political experience in their mother country. Italy introduced universal manhood suffrage in 1912 and enforced it the following year. Women were not allowed to participate in elections in Italy until 1946. Conversely, the United States had repealed property requirement for male suffrage by the third decade of the 19th century and enfranchised women nationwide in 1920, after a few States had already granted female suffrage in the previous years.
Moreover, many Italian immigrants had a sojourner mentality. They wanted to make money in the United States, but they also hoped to go back to Italy and to enjoy there their savings. As a result, they did not apply for U.S. citizenship and, therefore, did not qualify for the suffrage.
Finally, Italian immigrants hardly spoke English and, consequently, were unable to follow electoral campaigns and to get interested in them.
Things began to change as soon they realized that they could barter their votes for pieces of the political patronage (jobs with the municipal and county administrations, licenses for business activities, help when they got into trouble with the police, even buckets of coal at wintertime and turkeys at Thanksgiving) controlled by the local organizations of both major parties, the so-called machines. In these cases, electoral participation was almost exclusively a quid pro quo.
Most Italian immigrants cast their first politically motivated ballots in 1920 when they supported the Republican candidate for the White House in retaliation for Democratic President Woodrow Wilson's disregard for Italy's claims over Fiume at 1919 the peace conference marking the end of World War I. However, very few female newcomers went to the polls on that occasion because they thought that politics was a male activity unbecoming women.
It was only as late as 1928 that Italian immigrants and their children underwent significant political mobilization. That year the Irish-American governor of New York State, Alfred E. Smith, received the Democratic nomination for the White House. A Catholic of Celtic extraction (at that time the fact that his paternal grandfather, Emanuele, had been an Italian from Genoa was still unknown), Smith was the first presidential candidate of either major party who did not belong to the Anglo-Saxon establishment that had theretofore monopolized U.S. politics. Consequently, eligible voters of the ethnic minorities from other-than-Anglo-Saxon backgrounds easily identified themselves with Smith and crowded the polling stations in the eventually fruitless effort to elect him to the White House. During his campaign for president, Smith also came out for the repeal of Prohibition and for more lenient immigration laws. Smith's religious faith and platform, therefore, added to his ethnic ancestry in bringing out Italian Americans on election day.
Furthermore, the sojourner mentality of most Italian newcomers had disappeared by the mid 1920s. The 1921 and 1924 Quota Acts put an end to the era of mass immigration to the United States. Those Italians who decided to remain in their adoptive land after the enforcement of this restrictive legislation knew that they settlement in America was for good and began to apply for U.S. citizenship, therefore qualifying for the suffrage.
Italian Americans' voter turnout gained further momentum in 1936 when they went to the polls to ensure the reelection of Democratic President Franklin D. Roosevelt and to protect the labor and social legislation of the New Deal. Such an outcome was a priority for an ethnic minority that was made up mainly by working-class individuals who had been heavily hit by the economic depression. In addition, the 1930s witnessed the coming of age of a second generation of Italian Americans who were born in the United States and, as such, overcame the drawbacks that had interfered with their parents' political participation: on the one hand, they were U.S. citizens by birthrights; on the other, English was their mother tongue.
The Italians had an important role in the history of the anarchist movement in the US. And one of the fundamental issues in describing the relationship between the Italian immigrants and the American political system is the Sacco and Vanzetti story...
Luigi Galleani, an immigrant from Vercelli, stood out in the U.S. anarchist movement between 1901, when he arrived in the United States, and 1919, when federal authorities deported him to Italy. Galleani was a leader of the anti-organizational faction of anarchism, advocating the resort to violence and terrorism to overturn capitalism. In his eyes, voter participation in such a bourgeois society as the United States was a fraud to the detriment of the proletariat and, therefore, elections were not a viable means to seize power. The editor of influential Italian-language newspapers, for instance "La Questione Sociale", and an enticing speaker, Galleani inspired a few dynamite attempts in 1919.
Other prominent Italian anarchists who were active in the United States included Carlo Tresca and Arturo Giovannitti, both organizers for the Industrial Workers of the World (IWW) , an anarcho-syndicalist union that was established in 1905. Italian immigrant women, such as Virgilia D'Andrea and Maria Roda, also participated in the anarchist movement, although they sometimes suffered from gender discrimination.
Nicola Sacco and Bartolomeo Vanzetti were among Galleani's followers. Their conviction on double-murder charges after a most controversial trial and 1927 electrocution triggered off waves of protest in the Little Italies throughout the United States. Yet, support for Sacco and Vanzetti among Italian Americans resulted less from ideological allegiance to anarchism than from ethnic solidarity. Many immigrants and their progeny thought that Sacco and Vanzetti had been unjustly sentenced to death because of the anti-Italian prejudice of the court (the trial judge, Webster Thayer, referred to the defendants as "Italian bastards"), not because of a conservative police and judiciary campaign that had been targeting radicalism since late 1917 to prevent a Bolshevik-style revolution in the United States.
Indeed, contrary to conventional wisdom, only a small minority – albeit most vocal and active – of Italian newcomers were militants of the anarchist movement. Many workers of Italian origin and descent, especially among textile and clothing laborers, did join the IWW. However, the main reason for their adherence to this anarcho-syndicalist organization was that the leading U.S. union in the early 20th century, the American Federation of Labor, usually discriminated against Italian immigrants on the grounds that the newcomers offered unfair competition to U.S.-born workers of Anglo-Saxon ancestry, allegedly by breaking strikes and accepting substandard wages. Consequently, the IWW was the only union that open its membership to Italian Americans, was willing to represent them, and actually voiced their claims.
What happened in the political behavior of our fellow Italians after 1936?
The Democratic Party began to lose Italian Americans' support in 1940 after Franklin D. Roosevelt had stigmatized Italy's eleventh-hour declaration of war on France as a "stab in the back" of her neighbor. Many Italian Americans feared that the president's words would start a wave of anti-Italian intolerance and pave the way for the U.S. entry into the war against their ancestral or native land.
In 1944 the Republican Party further capitalized on many Italian Americans' dissatisfaction with Roosevelt's policy towards Italy after the fall of the fascist regime and the beginning of the Allies' military occupation of the country. Conversely, the inclusion of Italy among the beneficiaries of the Marshall Plan, a program of economic aid to European nations for postwar reconstruction, and Washington's alleged role in "saving" Italy from communism helped Democratic President Harry S. Truman gain a majority of the Italian American vote in 1948. In the following years, the Republican Party became again the choice of most Italian Americans in presidential elections. As second- and third-generation Italian Americans moved to middle-class status, they became more conservative than their primarily working-class parents.
Their Republican allegiance gained further momentum between the late 1960s and the late 1980s. In these decades, Italian Americans distanced themselves from the Democratic Party on the grounds that the latter had neglected their claims and had become the advocate of African Americans' demands. There were, however, a few exceptions. For instance, in 1960 Democratic candidate John F. Kennedy received a majority of the Italian American votes. So did Lyndon B. Johnson in 1964 by cashing in on the emotional reaction to Kennedy's 1963 assassination.
Did the religious factor play an important role in the political decisions of the Italian Americans?
Yes, it did, although its influence on the vote was discontinuous. In the case of Italian Americans "the religious factor" obviously means Catholicism. As I have mentioned earlier, Catholicism was key to the Italian American vote for Alfred E. Smith in 1928. It also contributed to bringing out Italian Americans for John F. Kennedy in 1960.
The Catholic faith accounted for Ronald Reagan's large following among Italian Americans because of his pro-life stand on abortion. The latter issue also explained why many Italian Americans turned their backs on Geraldine Ferraro in 1984. She was the first vice presidential candidate of Italian ancestry and expected the endorsement of her fellow ethnics. But, as a Democratic candidate, she was pro-choice, too, and displeased a significant number of Italian American Catholics.
Similarly, Italian Americans failed to rally behind Rudolph Giuliani's bid for the Republican presidential nomination in 2008. Even leaving aside his tumultuous marital life, his support for abortion, same-sex civil unions, and embryonic stem cell research was in open conflict with many Italian American Republicans' Catholic faith.
In your opinion, why has there never been an Italian American President? Will it ever happen in the future? And if so, on what conditions?
Several reasons help explain the lack of an Italian American president. The so-called Mafia-stereotype (namely the prejudicial perception that Italian Americans were prone to criminal activities) long curbed the political rise of politicians from Italian background as nobody wanted to vote for a crook. For instance, a 1969 libelous article in Look magazine linking San Francisco's Mayor Joseph L. Alioto to racketeer Jimmy Fratianno crashed the former's hopes for higher national offices, including a bid for vice president that might have paved the way for his election to the White House.
The desire to shield his family from this kind of innuendos contributed to preventing New York State's Governor Mario Cuomo from running in the Democratic primaries for the White House in 1992. Rudolph Giuliani, who was an effective U.S. attorney for the southern district of New York in prosecuting organized crime and white-collar felonies in the 1980s before being elected mayor of New York City in 1993, apparently swept away such a bias. Yet, rumors that his own father was connected to the mob surfaced as soon as Giuliani contemplated running for the U.S. Senate against Hillary Clinton in 2000.
Factionalism within their ethnic minority, namely the fact that Italian Americans were hardly ever able to provide a solid block of votes, also prejudiced the chances of their bid for the White House. For example, when the Democratic Party slated Geraldine Ferraro for vice president in 1984, she failed to win a majority of the Italian American vote nationwide.
Last but not least, Italian Americans are not major donors to political campaigns. As Greg Palast suggested in a 2002 book, the United States is "the best democracy money can buy." The unwillingness to finance electoral campaigns has prevented Italian Americans from influencing the selection of candidates for the White House. Just to make an example, Republican Richard M. Nixon chose Greek-American Spiro Agnew over Italian American John Volpe as his running mate in 1968 because the Greek-American community made larger donations to his own campaign than the Italian American community. Both Agnew in 1973 and Nixon in 1974 were forced to resign. If the Italian American community had been less stingy as for campaign funds, Nixon might have selected Volpe and there might have been a President John Volpe on August 9, 1974.
I would not rule out the election of a president of Italian ancestry in the future. However, his or her candidacy will be hardly perceived in ethnic terms. Indeed, Italian Americans have merged into the broader group of white Europeans and nowadays retain only a symbolic identity based on their national extraction.
I would argue that the very "whitening" of Italian Americans, including of course Italian American politicians, is a factor that will make it possible the election of one of them to the White House. Catholicism might help an Italian American presidential candidate, too. Hispanics have become a key cohort of the electorate because of the increasing number of Latino voters in the last few years. They are almost exclusively Catholics and, thereby, likely to support Catholic politicians.
According to you, who have been the most important Italian American leaders involved in the American politics?
I would name five Italian Americans: Fiorello H. La Guardia, John O. Pastore, Carmine De Sapio, Mario Cuomo, and Nancy Pelosi.
In the last few years, scholarship has reassessed La Guardia's role and has concluded that he was the product of his era rather than the mastermind behind the development of New York City in the 1930s. Yet, his 1933 election to mayor of New York City – then the largest metropolis in the United States – definitely marked Italian Americans' coming of age in politics. Moreover, in addition to three consecutive terms as mayor, La Guardia was in Congress from 1917 to 1919 and from 1923 through 1932, a maverick and progressive Republican who protected workers' rights and – most notably – was the co-sponsor of the 1932 Norris-La Guardia Act that outlawed yellow-dog contracts (clauses that authorized the dismissal of laborers who joined unions) and limited the resort to injunctions against strikers.
Pastore, a Democrat from Rhode Island, was the first Italian American elected to the U.S. Senate. He won his seat in 1950 and served until 1976, proving to be an effective legislator, especially in the fields of civil rights, energy, and communications.
De Sapio was the last leader of Tammany Hall's Democratic machine in New York City, a position he held from 1949 to 1961.
Cuomo, the Democratic governor of New York State between 1983 and 1994, was one of the few remaining advocates of progressivism in the years of triumphant conservative Reaganism.
Finally, Nancy Pelosi, the current Democratic minority leader in the House, was the only female Speaker (2007-11) and, as such, the highest-ranking and most powerful woman in U.S. politics (let me remind you that, besides presiding the U.S. House of Representatives, the Speaker is second in the presidential line of succession after the vice president).
Is there an Italian American politician, maybe not that famous as the previous names, which was important for some reason at a local or national level in the US?
Yes, Anna M. Brancato. In 1932 Brancato became the first female candidate to win election to Pennsylvania's General Assembly (the state legislature) on the Democratic ticket. She served for five non-consecutive terms (from 1933 to 1940 and from 1945 to 1946) and was a champion of women's rights and welfare state measures. In particular, she supported legislation that reproduced the measures of Franklin D. Roosevelt's New Deal at the state level in Pennsylvania. The fact that she was a female candidate also encouraged a growing number of Italian American women to register for the vote and cast their ballots on election day.
Also Ella T. Grasso, the Democratic governor of Connecticut from 1975 to 1980. She was the first woman to be elected as a state chief executive in her own right, namely without being the widow or the wife of a former or incumbent governor.
I would also point to Peter W. Rodino, a Democratic member of the U.S. House of Representative from New Jersey for forty years (1949-89). President Richard M. Nixon once joked that one could not find an Italian American who was honest. Rodino proved such a defamatory ethnic stereotype wrong. He was the chairperson of the House Judiciary Committee that started the impeachment of no less a person than Nixon himself.
Among Left-wing radicals, Vito Marcantonio, who discontinuously represented East Harlem in the House between 1935 and 1951, was the only Communist-oriented Congressman in U.S. history.
Outside institutional politics, Mario Savio deserves being mentioned, too. The son of a Sicilian immigrant, he was one of the informal leaders of the free speech movement at the University of California at Berkeley in 1964-65, a student protest, calling for the repeal of a ban of on-campus political activities, which later ignited the civil liberties and anti-Vietnam War movements.
Le elezioni presidenziali del 2016 ci danno l'opportunità di parlare del comportamento politico degli italoamericani dai primi giorni fino agli anni di oggi. Si tratta di un argomento molto interessante, per il quale chiediamo aiuto ad uno dei maggiori esperti, il Prof. Stefano Luconi. Quanto leggerete sarà molto educativo e stimolante: un affascinante viaggio attraverso il tempo. In attesa del giorno in cui arriveremo a celebrare un presidente italoamericano, ringraziamo il professor Luconi per questo e facciamo il tifo per ogni singolo candidato italoamericano, in ogni parte del Paese, che corre per una delle tante cariche politiche che si decidono in questi giorni, qualsiasi sia il suo partito o le sue idee!
Professor Luconi, cominciamo dall'inizio. Come e quando gli immigrati italiani negli Stati Uniti iniziano a comprendere l'importanza del voto?
La maggior parte degli italiani nuovi arrivati negli Stati Uniti nell'era dell'immigrazione di massa tra la fine degli anni 1870 e i primi anni venti evitavano il voto perché non avevano precedenti esperienze politiche nell'Italia dalla quale erano partiti. L'Italia introdusse il suffragio universale maschile nel 1912 e applicò per la prima volta questa legge l'anno successivo. Alle donne non fu permesso di partecipare alle elezioni in Italia fino al 1946. Al contrario, gli Stati Uniti avevano abrogato il requisito di proprietà per il suffragio maschile dagli anni '30 del XIX secolo e le donne iniziarono a votare a livello nazionale nel 1920, dopo che alcuni Stati membri avevano già concesso il suffragio femminile negli anni precedenti.
Inoltre, molti immigrati italiani avevano una mentalità tipica dello straniero. Volevano fare soldi negli Stati Uniti, ma speravano di tornare in Italia e di vivere lì grazie ai loro risparmi. Di conseguenza, essi non richiedevano la cittadinanza degli Stati Uniti, e quindi non avevano diritto di voto.
Infine, gli immigrati italiani difficilmente parlavano inglese e, di conseguenza, non erano in grado di seguire o essere interessati alle campagne elettorali.
Le cose cominciarono a cambiare quando capirono che potevano far valere i loro voti in cambio di aiuti e favori dalle organizzazioni politiche locali di entrambi i partiti: un lavoro con l'amministrazione comunale o della contea, una licenza per le attività commerciali, un aiuto in caso di guai con la polizia, anche solo un secchio di carbone durante l'inverno e un tacchino per il giorno del Ringraziamento. In questi casi, la partecipazione elettorale era quasi esclusivamente un quid pro quo.
La maggior parte degli immigrati italiani iniziò a partecipare alle elezioni presidenziali nel 1920, in sostegno del candidato Repubblicano per la Casa Bianca e in rappresaglia contro il Presidente Democratico Woodrow Wilson, a causa del suo rifiuto a sostenere le rivendicazioni italiane su Fiume nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale. Tuttavia, pochissime italiane andarono a votare, perché ritenevano che la politica fosse attività esclusivamente maschile.
Fu solo nel 1928 che gli immigrati italiani e i loro figli nati in America si mobilitarono massicciamente per la prima volta. Quell'anno il Governatore irlandese-americano di New York, Alfred E. Smith, era il candidato Democratico per la Casa Bianca. Cattolico di estrazione celtica (a quel tempo non si sapeva ancora che suo nonno paterno, Emanuele, era un italiano originario di Genova), Smith fu il primo candidato alla presidenza di uno dei due principali partiti che non apparteneva all'establishment anglosassone che fino ad allora aveva monopolizzato la politica degli Stati Uniti. Di conseguenza, gli elettori appartenenti a gruppi etnici non anglosassoni si identificarono facilmente con Smith e in tantissimi affollarono i seggi nello sforzo, alla fine inutile, di eleggerlo alla Casa Bianca. Durante la sua campagna per la presidenza, Smith si schierò per l'abrogazione del proibizionismo e per leggi più favorevoli in materia di immigrazione. Dunque la fede religiosa e le proposte politiche di Smith si aggiunsero alla sua discendenza etnica come cause della sua popolarità tra gli italoamericani, quando si andò a votare.
Inoltre, la mentalità da stranieri della maggior parte dei nuovi arrivati italiani era ormai scomparsa, dalla metà degli anni 1920. Le leggi del 1921 e del 1924 posero fine all'era dell'immigrazione di massa negli Stati Uniti. Gli italiani che avevano deciso di rimanere nella loro terra adottiva, dopo l'applicazione di questa legislazione restrittiva capirono che avevano fatto la scelta giusta restando in America e iniziarono a chiedere la cittadinanza, e con essa il diritto di voto.
L'affluenza alle urne degli italoamericani guadagnò ulteriore slancio nel 1936, quando andarono alle urne per garantire la rielezione del Presidente Democratico Franklin D. Roosevelt e per il sostegno al New Deal, legislazione che garantiva protezione sociale e per il mondo del lavoro. Questo tema era una priorità per una minoranza etnica composta prevalentemente da individui appartenenti alla classe operaia, pesantemente colpiti dalla depressione economica. Inoltre, gli anni '30 videro il compimento della maggiore età di una seconda generazione di italoamericani nati negli Stati Uniti e quindi scevri dagli inconvenienti che avevano interferito con la partecipazione politica dei loro genitori: da un lato, erano cittadini degli Stati Uniti per diritto di nascita; dall'altro, era l'inglese la loro lingua madre.
Gli italiani ebbero un ruolo importante nella storia del movimento anarchico negli Stati Uniti. Uno degli episodi fondamentali nel descrivere il rapporto tra gli immigrati italiani e il sistema politico americano è la tragica storia di Sacco e Vanzetti ...
Luigi Galleani, un immigrato di Vercelli, si distinse nel movimento anarchico degli Stati Uniti tra il 1901, quando arrivò negli Stati Uniti, e il 1919, quando le autorità federali americane lo deportarono in Italia. Galleani fu un leader della fazione anarchica che sosteneva il ricorso alla violenza e al terrorismo per rovesciare il capitalismo. Ai suoi occhi, la partecipazione al voto in una società borghese come gli Stati Uniti era una frode ai danni del proletariato e, pertanto, le elezioni non erano uno strumento efficace per prendere il potere. Oltre ad essere editore di autorevoli giornali in lingua italiana, come ad esempio "La Questione Sociale", e un ottimo oratore, Galleani ispirò alcuni attentati dinamitardi nel 1919.
Altri anarchici italiani di spicco negli Stati Uniti furono Carlo Tresca e Arturo Giovannitti, entrambi molto attivi nell'Industrial Workers of the World (IWW), un'unione anarco-sindacalista nata nel 1905. Anche alcune donne immigrate italiane, come Virgilia D'Andrea e Maria Roda, parteciparono concretamente al movimento anarchico, pur essendo sottoposte a volte discriminazioni per il loro genere.
Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti erano seguaci di Galleani. La loro condanna a morte per l'accusa di doppio omicidio, dopo un processo estremamente controverso, e la loro successiva esecuzione nel 1927, innescarono un'ondata di proteste nelle Little Italy in tutti gli Stati Uniti. Tuttavia, le reazioni di forte protesta per la sorte di Sacco e Vanzetti da parte degli italoamericani fu il risultato della loro solidarietà etnica molto più che della fedeltà ideologica all'anarchismo. Gli immigrati e le loro famiglie italiane pensarono che Sacco e Vanzetti erano stati ingiustamente condannati a morte a causa del pregiudizio anti-italiano della Corte (il giudice del processo, Webster Thayer, chiamò gli imputati "bastardi italiani"), non a causa di una campagna di polizia e magistratura contro il radicalismo della fine del 1917 al fine di prevenire una rivoluzione in stile bolscevica negli Stati Uniti.
Infatti, al contrario di quanto spesso divulgato, solo una piccola minoranza - anche se molto attiva e rumorosa - dei nuovi arrivati italiani era composta da militanti del movimento anarchico. Molti lavoratori di origine italiana, in particolare tra i lavoratori del tessile e dell'abbigliamento, aderirono all'IWW. Tuttavia, la ragione principale della loro adesione a questa organizzazione anarco-sindacalista fu che il principale sindacato degli Stati Uniti nei primi anni del XX secolo, la American Federation of Labor, discriminava abitualmente gli immigrati italiani sulla base del fatto che i nuovi arrivati avrebbero offerto una concorrenza sleale ai lavoratori nati in America e di ascendenza anglosassone, presumibilmente non aderendo agli scioperi e accettando salari inferiori alla media. Dunque l'IWW fu l'unico sindacato che accolse a parità di condizioni gli italoamericani, si dichiarò disposto a rappresentarli, ed effettivamente diede voce alle loro rivendicazioni.
Come si sviluppò il comportamento politico dei nostri connazionali dopo il 1936?
Il Partito Democratico iniziò a perdere il sostegno degli italoamericani nel 1940, dopo che Franklin D. Roosevelt aveva stigmatizzato la repentina dichiarazione di guerra dell'Italia alla Francia come "pugnalata alle spalle" del suo vicino di casa. Molti italoamericani temevano che le parole del Presidente potessero dare il via ad un'ondata di intolleranza anti-italiana e spianare la strada all'entrata in guerra degli Stati Uniti contro la loro terra natale.
Nel 1944 il Partito Repubblicano ulteriormente capitalizzò l'insoddisfazione degli italoamericani per la politica di Roosevelt verso l'Italia dopo la caduta del regime fascista e dopo l'inizio dell'occupazione militare del Paese da parte degli Alleati. Al contrario, l'inclusione dell'Italia tra i beneficiari del Piano Marshall, il programma di aiuti economici alle nazioni europee per la ricostruzione post-bellica, e il presunto ruolo di Washington nel "salvare" l'Italia dal comunismo, aiutò il Presidente Democratico Harry S. Truman ad ottenere la maggioranza dei voto italoamericani nel 1948. Negli anni successivi, il Partito Repubblicano tornò ad essere di nuovo la scelta della maggior parte degli italoamericani alle elezioni presidenziali. Nel momento in cui le seconde e le terze generazioni di italoamericani acquisirono uno status migliore di quello dei loro genitori e nonni, essi diventarono più conservatori rispetto alle prime generazioni composte in primo luogo da semplici operai.
La loro fedeltà Repubblicana crebbe tra la fine degli anni '60 alla fine degli anni '80. In questi decenni gli italoamericani si allontanarono ulteriormente dal Partito Democratico perché questo trascurò le loro istanze a favore di quelle degli afroamericani. Ci furono, però, alcune eccezioni. Per esempio, nel 1960 il candidato Democratico John F. Kennedy fu il preferito tra gli italoamericani, e così accadde anche per Lyndon B. Johnson nel 1964, che incassò voti dalla reazione emotiva all'assassinio di Kennedy del 1963.
Ha giocato un ruolo, nelle decisioni politiche degli italoamericani, il fattore religioso?
Sì, certamente, anche se la sua influenza sul voto è stata discontinua. Nel caso degli italoamericani per fattore religioso si intende, ovviamente, il cattolicesimo. Come già detto, il cattolicesimo fu fondamentale per il voto italoamericano per Alfred E. Smith nel 1928. Lo stesso accadde per John F. Kennedy nel 1960.
La fede cattolica degli italoamericani fu molto importante anche per il consenso accordato a Ronald Reagan a causa delle sue posizioni pro-life in tema di aborto. Quest'ultimo aspetto spiega anche il motivo per cui molti italoamericani voltarono le spalle a Geraldine Ferraro nel 1984. La Ferraro fu la prima candidata alla Vice Presidenza di origine italiana, e contava molto sul consenso dei suoi connazionali di origine italiana. Tuttavia, essendo candidata nel Partito Democratico, aveva posizioni pro-choice sul tema dell'aborto, e questo le precluse il voto di un numero significativo di cattolici italoamericani.
Allo stesso modo, gli italoamericani non si sono uniti a favore della candidatura presidenziale di Rudolph Giuliani per il Partito Repubblicano nel 2008. Anche lasciando da parte la sua tumultuosa vita coniugale, il suo sostegno pro-choice sull'aborto, e anche quello a favore delle unioni civili dello stesso sesso e della ricerca sulle cellule staminali embrionali, era in aperto conflitto con molti Repubblicani italoamericani di fede cattolica.
Secondo lei, perché non c'è mai stato un Presidente italoamericano? Potrà mai accadere in futuro? E a quali condizioni?
Diverse ragioni aiutano a spiegare la mancanza di un Presidente italoamericano nella storia degli Stati Uniti. Lo stereotipo che ha accomunato gli italoamericani alla mafia, vale a dire la percezione pregiudizievole che tutti gli italoamericani erano inclini ad attività criminali, ha a lungo frenato l'ascesa di politici di origine italiana, perché nessuno avrebbe voluto votare per un truffatore. Per esempio, un articolo calunnioso del 1969 sulla rivista "Look", che collegava il Sindaco di San Francisco Joseph L. Alioto al criminale Jimmy Fratianno, distrussero le ambizioni politiche nazionali di Alioto, che era tra coloro che avrebbero potuto essere candidati alla Vice Presidenza e conseguentemente arrivare alla Casa Bianca.
Il desiderio di proteggere la sua famiglia da questo tipo di allusioni contribuì a convincere il Governatore di New York Mario Cuomo a non correre alle primarie democratiche per la Casa Bianca nel 1992. Rudolph Giuliani, che fu un efficace procuratore degli Stati Uniti per il distretto sud di New York e perseguì la criminalità organizzata e altri reati amministrativi e finanziari nel 1980, prima di essere eletto sindaco di New York City nel 1993, a quanto pare spazzò via rumors come questi. Tuttavia, voci circa un collegamento di suo padre con la mafia tornarono in superficie non appena Giuliani iniziò a pensare di correre per il Senato degli Stati Uniti contro Hillary Clinton nel 2000.
Anche gli interessi di parte all'interno della loro minoranza etnica, vale a dire il fatto che gli italoamericani non sono stati quasi mai in grado di offrire un solido blocco di voti, hanno contribuito a diminuire le possibilità di vedere un Presidente italoamericano alla Casa Bianca: vale il caso già menzionato di Geraldine Ferraro.
Ultimo, ma non meno importante, il fatto che gli italoamericani non sono tra i più grandi donatori verso le campagne presidenziali. Come Greg Palast ha suggerito in un libro del 2002, quella degli Stati Uniti è "la migliore democrazia che il denaro possa comprare". La riluttanza a finanziare le campagne elettorali ha impedito agli italoamericani di influenzare la scelta dei candidati alla Casa Bianca. Tanto per fare un esempio, il Repubblicano Richard M. Nixon scelse nel 1968 come candidato suo Vice Presidente il greco-americano Spiro Agnew piuttosto che l'italoamericano John Volpe perché la comunità greco-americana superò quanto a donazioni per la sua campagna quella italoamericana. Sia Agnew nel 1973 che Nixon nel 1974 furono costretti a dimettersi. Se la comunità italoamericana avesse avuto più lungimiranza nel partecipare alle donazioni per la campagna di Nixon, il suo Vice Presidente avrebbe potuto essere John Volpe, che sarebbe diventato Presidente quando Nixon si dimise, il 9 agosto 1974.
Io non escluderei l'elezione di un Presidente di origine italiana in futuro. Tuttavia, la sua candidatura sarà difficilmente percepita in termini etnici. In effetti, gli italoamericani si sono ormai fusi nel più ampio gruppo di europei bianchi e oggi conservano per certi versi solo un'identità simbolica in base alla loro estrazione nazionale.
Direi che questo fattore di "diluzione" dell'italoamericanità nell'ambito di una categoria più generale, che riguarda naturalmente anche i politici italoamericani, è una componente che contribuirà a rendere possibile l'elezione di uno di loro alla Casa Bianca. Anche la fede cattolica potrebbe essere un altro elemento di aiuto: l'elettorato ispanico è diventato un fattore chiave a causa del numero crescente di elettori latinos negli ultimi anni, e loro sono quasi esclusivamente cattolici e, dunque, propensi a sostenere politici cattolici.
Secondo lei, chi sono stati i più importanti leader italoamericani coinvolti nella politica americana?
Vorrei citare cinque italoamericani: Fiorello La Guardia, John Pastore, Carmine De Sapio, Mario Cuomo, e Nancy Pelosi.
Negli ultimi anni, gli studi accademici hanno riconsiderato il ruolo di La Guardia concludendo che era il prodotto della sua epoca, piuttosto che la mente dietro lo sviluppo di New York City nel 1930. Eppure, la sua elezione nel 1933 a Sindaco di New York City - allora la più grande metropoli degli Stati Uniti - sicuramente segnò un traguardo enorme nella maturità politica degli italoamericani. Inoltre, oltre a vincere per tre mandati consecutivi le elezioni a Sindaco di New York, La Guardia sedette in Congresso dal 1917 al 1919 e dal 1923 fino al 1932: era di idee indipendenti, un Repubblicano progressista che protesse i diritti dei lavoratori e - più in particolare – fu il cofirmatario del Norris-La Guardia Act del 1932, che mise fuorilegge i contratti "yellow-dog" (clausole che autorizzavano il licenziamento dei lavoratori che aderivano ai sindacati) e limitò il ricorso a ingiunzioni contro gli scioperanti.
Pastore, un Democratico del Rhode Island, fu il primo italoamericano eletto al Senato degli Stati Uniti. Vinse le elezioni nel 1950 ed ha sempre rivinto fino al 1976, dimostrando di essere un legislatore efficace, soprattutto nel campo dei diritti civili, dell'energia e delle comunicazioni.
De Sapio è stato l'ultimo capo della macchina Democratica di Tammany Hall di New York, una posizione che ha tenuto dal 1949 al 1961.
Cuomo, il Governatore Democratico dello Stato di New York tra il 1983 e il 1994, è stato uno dei pochi progressisti rimasti negli anni del trionfante reaganismo conservatore.
Infine, Nancy Pelosi, l'attuale leader della minoranza democratica alla Camera, è stata dal 2007 al 2011 l'unica donna Presidente della Camera e, come tale, la donna che ha raggiunto il più alto grado e quindi la più potente nella storia della politica americana: lasciate che ricordi che, oltre che presiedere la Camera dei rappresentanti, in quel caso la Pelosi era seconda nella linea di successione presidenziale dopo il Vice Presidente.
C'è un politico italoamericano, magari non così famoso come i nomi fatti in precedenza, che è stato importante per qualche motivo a livello locale o nazionale negli Stati Uniti?
Sì, Anna M. Brancato. Nel 1932 Brancato divenne la prima candidata donna che vinse le elezioni per l'Assemblea Generale Statale della Pennsylvania, nel Partito Democratico. Ha fatto parte dell'Assemblea per cinque termini non consecutivi (dal 1933 al 1940 e dal 1945 al 1946) ed è stata una campionessa dei diritti delle donne e di quelle che furono le misure del welfare di quei tempi. In particolare, sostenne la legislazione che riprodusse le misure del New Deal di Franklin D. Roosevelt a livello statale in Pennsylvania. Il fatto che lei era una candidata di sesso femminile incoraggiò anche un crescente numero di donne italoamericane a registrarsi per il voto e a votare il giorno delle elezioni.
Molto importante fu anche Ella T. Grasso, Governatore Democratico del Connecticut dal 1975 al 1980: fu la prima donna ad essere eletta come Capo dell'Esecutivo di uno dei 50 Stati, vale a dire senza essere chiamata a questo incarico in qualità di vedova o moglie di un Governatore ex o in carica.
Vorrei anche ricordare Peter W. Rodino, un membro Democratico della Camera dei Rappresentanti dello Stato del New Jersey per quaranta anni (dal 1949 al 1989). Il presidente Richard M. Nixon una volta scherzando disse che non si poteva trovare un italoamericano onesto. Rodino dimostrò che questo stereotipo diffamatorio era sbagliato: fu il Presidente della Commissione Giustizia della Camera che iniziò l'impeachment nientemeno che dello stesso Nixon!
Tra i radicali di sinistra non si può non ricordare Vito Marcantonio, che in modo discontinuo rappresentò il distretto di East Harlem alla Camera tra il 1935 e il 1951: è stato l'unico membro nella storia del Congresso degli Stati Uniti apertamente filocomunista.
Fuori dalla politica istituzionale, una menzione la merita anche Mario Savio. Figlio di un immigrato siciliano, Savio fu uno dei leader del Movimento a favore della libertà di parola alla University of California di Berkeley nel 1964-65: una protesta studentesca, che chiedeva l'abrogazione di un divieto di fare politica all'interno del campus, che in seguito fu quella che diede il via ai movimenti per le libertà civili e contro la guerra del Vietnam.