The story of Sacco and Vanzetti is one of the most important and famous stories regarding the Italian American experience. Even in Italy, where unfortunately usually what happened to our fellow Italians who went to America seems not to bother much, these two Italians are well known, even if probably not many know exactly for what.
On August 23, 1927, Nicola Sacco and Bartolomeo Vanzetti were executed by electric chair. 90 years after, their story is still a mistery. We asked Mary Anne Trasciatti to tell our readers this painful, important Italian American story. Mary Anne is the co-author of the book "Representing Sacco and Vanzetti"
Mary Anne, for those who either don't know it or don't remember it exactly, could you please summarize to our readers who Sacco and Vanzetti were and why their story is so important?
Yes sure, Nicola Sacco and Bartolomeo Vanzetti were two Italian immigrants, who came here to United States and worked hard. Sacco was a very talented and skilled shoemaker, and Vanzetti, who was very smart, worked as an itinerant fish peddler travelling around and selling fish from a cart.
Although the two were not close friends at the time of their arrest, their names are now linked forever in history. Sacco was from Torremaggiore, in the province of Foggia, and Vanzetti was from Villafalletto, in Piedmont, so one was from the South and the other from the North; they really kind of represented the whole Italy. They were arrested in 1920, while they were living in Massachusetts. And this is the reason why we know about them; we would not know who they were and they would not be connected to one another if they weren't arrested together in 1920.
Allegedly, they robbed and murdered a paymaster and his guard at a shoe factory in South Braintree, Massachusetts, a little town just thirteen miles south of Boston. Their arrest happened during the first Red Scare - the diffusion of widespread fear of a potential rise of communism, anarchism, or radical leftism - in the United States. After World War I there was a real fear here in the US that what had happened in Russia – the Revolution – might happen here as well. Efforts had to be taken to make sure that it didn’t. The Red Scare started when a series of bombs were sent to government officials, including one in 1919 that was sent to the home of then-Attorney General, Alexander Mitchell Palmer. There was a glitch, however, and the bomb blew up the bomber himself. Evidence at the site that indicated the bombing was the work of Italian anarchists. So, the word went out, there were raids in various places, and Sacco and Vanzetti were swept up and arrested. They had done nothing wrong at the time of their arrest; they were in a streetcar in Brockton, Massachusetts, but they knew about the raids and when they were arrested they assumed it was for being radicals, anarchists. For that reason they didn’t protest their arrest. Unfortunately, their lack of protest was seen as proof by some that “they must be guilty!".
When they were taken by police, they really had no idea of what was going on. And there was very thin evidence connecting them to the crime in Braintree. People from the scene of the crime came forward as eye witnesses, but their testimony, their evidence was not very reliable because they were too far away to have seen anything with clarity. The evidence against Vanzetti was particularly weak and it was feared the case against him wouldn’t stick. To make the case for the Braintree crimes stronger, the prosecution essentially gave him a criminal record. He was tried for an earlier, unsolved crime, a robbery in Bridgewater, Massachusetts, and although he had an alibi (he was selling eels to his Italian customers for Christmas Eve dinner), the jury did not believe the witnesses who testified on his behalf, because they were Italian. Consequently, Vanzetti was found guilty. When he was brought on trial for the Braintree robbery-murder, he had a criminal record. This was important because although the prosecution lacked strong evidence against him for the Braintree crimes, the attorney could say “well, he is a convicted criminal.”
It is also important to note that Judge Webster Thayer presided over Vanzetti’s first trial. Thayer was then the judge who presided over the second trial of Vanzetti and Sacco for the Braintree robbery-murder. The second trial ended with their conviction in 1921. For the next several years a great effort was made on the part of their lawyers, especially Fred Moore, to get them a new trial. Moore filed five supplementary motions for a new trial, all of which were denied by JudgeThayer. Think about it: the same judge who presided over the conviction of Vanzetti in his first trial, and presided over the conviction of Sacco and Vanzetti in the second trial, decided on the appeals for a new trial. In order to have sided with the defendants, Judge Thayer would have had to have admitted, “I did something wrong during the Braintree trial,” and he just wasn't going to do that. He rejected all of the motions for a new trial, even though they were pretty serious motions. For example, one motion alleged perjury by witnesses for the prosecution. There was also a claim that police and federal authorities were colluding with each other. And there was a confession for the Braintree crime by a convicted bank robber named Celestino Madeiros, as well as evidence that the Braintree robbery-murder had actually been committed by a gang from Rhode Island, the Morelli Brothers. All these challenges were futile, however, and Sacco and Vanzetti were sentenced to death in 1926. They were electrocuted at just after midnight on August 23th, 1927.
So, there's a lot of drama in this story. People around the world tried to save Sacco and Vanzetti, including workers around the world, prominent attorneys here in the US and diplomats internationally, but the State of Massachusetts was pretty much deaf to the cries for justice. I think that it's an important story, for several reasons. First, it shows the flaws in our legal system, particularly in the State of Massachusetts, but not just there. I mean, the same judge provided over the first trial of Vanzetti, then the second trial of Sacco and Vanzetti, and then he declined all the supplementary motions. There should have been some way around Judge Thayer, but there weren’t. Also, the system was infected with political, and ethnic/racial discrimination. And these prejudices influenced justice: justice was not blind, the allegory of justice as a woman with scales who is blindfolded simply did not apply to this case. Certain kinds of people were less likely to be treated fairly in the system, because of their ethnicity or politics. And a final important thing about this story is that it shows the inhumanity of the death penalty: there was no indisputable evidence that Sacco and Vanzetti were guilty of the crimes for which they were tried, and yet they died for those crimes. The death penalty is a punishment that can’t be mitigated; once it is done, it is done. This case shows how inhumane the death penalty is.
Thinking about the Red Scare in the US, I don’t know about Italy at the time, but in the US the Red Scare was largely - not solely, but largely - directed against immigrants, Italians in particular, and that’s an important thing to keep in mind. During the trial and appeals process two laws passed in the US, one in 1921 and one in 1924, to restrict immigration. These laws were designed to return the profile of the immigrant to the US back to a Northern European one, to stem immigration from Southern and Eastern Europe, thus minimizing Italian, Greek, Slavic and Jewish immigration to return to what was considered the most desirable form of immigration, from Northern Europe. Passage of these laws happened while the Sacco-Vanzetti case was unfolding. This combination of things is important because it demonstrates the power of ethnic/racial prejudice, as well as political prejudice, against the two anarchists.
Why was anarchism very strong in that period, among the Italian community in the US?
Anarchism is the most radical ideology on the Left; it offers a seriously harsh critique of the state, particularly the capitalist state. Sacco and Vanzetti were not anarchists when they left Italy. They embraced anarchism as a response to the injustice and exploitation they saw around them in the US. When the two came here they found their countrymen and women living and working in horrible conditions, and this radicalized them. They themselves found low wages, really unhealthy and dangerous working conditions, long hours, and they saw that the political system wasn't addressing these injustices. People who tried to fight against exploitation were imprisoned; people who tried to organize workers were physically and verbally harassed and beaten. The mainstream politics of the US at that time did very little to address exploitative conditions. The most prominent American socialist of the time, Eugene Debs, was harshly critical of the system and of the war, and for that he was sent to prison.
Sacco and Vanzetti saw a political system that turned a blind eye to suffering and so they turned to anarchism. They felt that participating in the system was useless; voting was useless. To them, there was no point in voting: even if socialist candidates were elected they were prohibited from taking office.
Italians were well represented among anarchists. I think that an important reason why there was such disaffection from politics among many of them, was that they left a country where organizations that engaged in political dissent were brutally repressed by the state, rebellions were forcefully put down. When they came here and found an ideology that spoke to their concerns, but without much organization or structure, and they found it very appealing, and they went with it.
Was the discrimination against the Italians part of the motive for their unfair conviction?
I think that when you answer that question you always have to define discrimination. There were two forms of discrimination at work here, political and ethnic/racial. The people we’re talking about were of European races, here in the US we put most of the Europeans into the white category but in the 1920s, legally Italians were white, but they were treated and talked about as an inferior Mediterranean race, and consequently both forms of discrimination must be taken into consideration. They were discriminated both as Italians and as political dissenters.
Judge Webster said to a friend: “Did you see what I did with those anarchist bastards the other day? That ought to hold them!” He was really hard on these “anarchist bastards” in court. Although he didn’t much care for Italians, He didn’t say Italian bastards or Italians anarchist bastards, he said anarchist bastards. Because Sacco and Vanzetti were anarchists their loyalty to the US was questioned and this “disloyalty” was brought into the case. For example, it was noted that they had dodged the draft during World War I and gone to Mexico. But as Italians they were not eligible to serve in the US Army! In the 1920s, if you were a radical political dissenter, if you were not a patriot, it was easy for people to see you as a criminal. The logic was that there’s something wrong with anyone who questions the so-called American way.
Can we say that the story of Sacco and Vanzetti awakened for the first time among the Italian community in the US the need to be more united, something like a point of no return for their conscience?
I'm inclined to say no. I mean, Italians knew that prejudice against them was real. In the 1890s there was a lynching of eleven Italians in New Orleans who had been accused but then acquitted of killing the chief of police. In other words, Sacco and Vanzetti's case wasn’t the first one where "justice" was unfair to Italians, just because they happened to be Italian. Also, there were constant attempts in the US to limit migration from Italy. Italians were aware of that. What happened to Sacco and Vanzetti surely intensified the impulse to unite against discrimination, but again we need to be careful. What do we mean by “unite?” Different Italians had different ideas about what that meant.
If you were an Italian supporter of Mussolini in the 1920s, the case of Sacco and Vanzetti fell under the label "ethnic prejudice": in this vision no one should mess with us because we’re going to "resist to the Anglo-Saxonization of America" (this is an actual quote from an Italian language newspaper of that time), and we're going to demonstrate that we are just as good as so-called Anglo Saxon Americans.
But if you were on the Left, the Sacc0-Vanzetti case was a matter of political repression, an example of the need to unite not just as Italians but as workers who needed to push the government to serve the needs of ordinary people, not rich people. There’s evidence of this perspective too, in the Italian language press in the US. Left newspapers railed against political repression while the more right wing mainstream newspapers were selling the case as a form of ethnic repression. Basically, in that moment, if you were an Italian, whether Sacco and Vanzetti were victims of ethnic prejudice or political prejudice depended on how you looked at the case.
On August 23, 1977, the 50th anniversary of the executions, Massachusetts Governor Michael Dukakis proclaimed both in English and Italian that Sacco and Vanzetti had been unfairly tried and convicted and that "any disgrace should be forever removed from their names." Was that the end of this story?
Massachusetts had Italian American governors before Dukakis and it’s too bad that it wasn’t an Italian American governor who made this proclamation, although it’s good that Michael Dukakis did it. But no, the proclamation was not the end of the story. We’re still talking about Sacco and Vanzetti. The case rears its head sometimes like a kind of ghost we see back from the water, and there's a continuing debate whether they were innocent or not.
One school of thought is that Vanzetti was innocent, you could practically bet your life that he didn’t commit the robbery and murder in Braintree. Regarding the guilt or innocence of Sacco, there’s still a lingering doubt, there are some suggestions that he may have been guilty even though he wasn’t proven guilty without a shadow of a doubt. Truly, we don’t know. Did their attorney Fred Moore know something? Did someone else know something? We don’t really know. Some people believe that Vanzetti went to the electric chair knowing that he was innocent while Sacco was guilty. But we don’t know for sure.
Peter Miller’s documentary about the Sacco and Vanzetti case ends by linking the political climate of the 1920s to what was happening in the early 21st century in the US under George W. Bush, particularly discrimination against immigrants and political dissenters. With the election of Donald Trump, you could say that anti-immigrant hostilities are still an issue on the 90th anniversary!
Your commitment in remembering important events regarding fellow Italians emigrated in the United States doesn't stop at the Sacco and Vanzetti case. You are also the President of the Board of Directors of "The Remember the Triangle Fire Coalition". Please tell our readers a bit more about this event, and about the coalition
The Triangle Shirtwaist Factory Fire happened in New York in Greenwich Village in 1911, 146 people were killed when a fire burned a factory that made dresses and blouses for women. According to the testimony of some survivors of the fire doors where the girls were working had been locked because the factory owners wanted to keep the girls from stealing. The workers were mostly female and when the fire happened, over 60 workers jumped to their deaths. It was a terrible, horrible moment in New York City. A third of the people who died in the fire were Italians: the oldest was 43 years old, and the youngest was only 14 years old. They are now being memorialized in Italy. The "Triangle Fire Coalition" was founded in 2008 by artist Ruth Sergel. Ruth and the other members of the Coalition helped organize the ceremony for the 100th anniversary of the fire. I became chair of the group afterward. The Coalition includes a variety of people: artists, academics, union organizers, lawyers, community activists and others. It’s an inter-ethnic coalition of Italians and Jews and people of all kinds who spread the word about the fire and also about the good things that happened afterwards: The movement for workers’ rights in the US gained momentum, laws were passed ensure workplace safety and prohibit child labor. Here in the US we see the legacy of Triangle every day: fire escapes, maximum occupancy limits, outward opening doors. This was a tragedy but it also led to really good things.
Right now the Coalition is working to build a permanent memorial at the site of the fire. The building was fireproof and it still stands. It was the Asch Building, now it’s the Brown Building, and people come from all over the world come to see it. Triangle is a story about many things: migration, labor, and women, among others. Historically, here in the US, Italian American women did not have a recognized public presence. Although Italian and Italian American women are very strong people, there are still lingering stereotypes about us that we’re uneducated, that we make pasta on Sunday. So it is very important to tell the story of Italian immigrant women working, organizing, and really struggling to make a better life. My mom was a garment worker, and this shapes my connection to the fire: when I was growing up I remember she told me that she was safe in the factory where she worked because of the laws passed after what happened to the girls at Triangle.
La storia di Sacco e Vanzetti è una delle più importanti e famose storie sull'esperienza italoamericana. Anche in Italia, dove di solito, purtroppo, sembra non ci si occupi molto di quanto accadde ai nostri connazionali italiani partiti per l'America, questi due italiani sono ben noti, anche se probabilmente molti non sanno esattamente perché.
Il 23 agosto 1927, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti morirono sulla sedia elettrica. 90 anni dopo, la loro storia è ancora un mistero. Abbiamo chiesto a Mary Anne Trasciatti di raccontare ai nostri lettori questa dolorosa e importante storia italoamericana. Mary Anne è coautrice del libro "Representing Sacco and Vanzetti"
Mary Anne, per coloro che non lo conoscono o non lo ricordano esattamente, potresti riassumere ai nostri lettori chi erano Sacco e Vanzetti e perché la loro storia è così importante?
Sì, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti erano due immigrati italiani, che vennero qui negli Stati Uniti e lavoravano duramente. Sacco era un talentuoso e abile calzolaio; Vanzetti, che era molto intelligente, lavorava come venditore ambulante di pesce.
Anche se i due non erano molto amici al momento del loro arresto, i loro nomi sono ora legati per sempre nella storia. Sacco proveniva da Torremaggiore, in provincia di Foggia, e Vanzetti era di Villafalletto, in Piemonte: quindi uno era dal Sud e l'altro dal Nord. Rappresentavano davvero l'intera Italia. Furono arrestati nel 1920, mentre vivevano in Massachusetts, e questo è il motivo per cui noi li conosciamo: altrimenti non avremmo saputo chi fossero né i loro nomi sarebbero stati connessi tra di loro, se non fossero stati arrestati insieme nel 1920.
Secondo quanto fu detto, derubarono e uccisero un impiegato addetto al pagamento degli stipendi e la sua guardia, in una fabbrica di scarpe a South Braintree, Massachusetts, una piccola città a soli tredici chilometri a sud di Boston. Il loro arresto avvenne durante la prima "Red Scare" - la diffusione della paura di un potenziale aumento del comunismo, dell'anarchismo o del radicalismo - negli Stati Uniti. Dopo la prima guerra mondiale c'era una grande paura negli Stati Uniti che ciò che era accaduto in Russia - la rivoluzione – potesse accadere anche qui. Dovevano essere compiuti sforzi per assicurarsi che non accadesse. La "Red Scare" iniziò quando furono inviate una serie di bombe a funzionari governativi, tra cui una nel 1919 destinata alla casa del Procuratore Generale di allora, Alexander Mitchell Palmer. Tuttavia, ci fu un incidente e la bomba esplose uccidendo l'attentatore. Le prove raccolte nel luogo dell'esplosione rivelarono che era stato opera degli anarchici italiani. Così, ci furono incursioni in vari luoghi, e Sacco e Vanzetti furono arrestati. Non avevano fatto nulla di male al momento del loro arresto: erano su un tram a Brockton, nel Massachusetts, ma sapevano dei raid della polizia e quando furono arrestati pensarono che fosse perché erano anarchici. Per questo motivo non protestarono per il loro arresto. Purtroppo, la loro mancanza di protesta fu vista come prova da parte di alcuni che decisero che per questo "dovevano essere colpevoli".
Quando furono presi dalla polizia, non avevano davvero idea di quello che stava succedendo. La prova che li collegava col crimine a Braintree era molto labile. C'erano alcune persone provenienti dalla scena del delitto che si presentarono come testimoni oculari, ma la loro testimonianza non era molto affidabile, perché erano troppo lontane per aver visto le cose con chiarezza. Le prove contro Vanzetti erano particolarmente deboli e si temeva che non sarebbe stato possibile provare la sua colpevolezza. Così, per rafforzare la volontà di condannarlo per i crimini di Braintree, l'accusa in pratica gli costruì dal nulla un passato da criminale. Vanzetti fu processato e ritenuto colpevole per un precedente crimine irrisolto, una rapina a Bridgewater, nel Massachusetts: e sebbene avesse un alibi (vendeva anguille ai suoi clienti italiani per la cena di Natale), la giuria non credette ai testimoni a suo favore, perché erano italiani. Di conseguenza, Vanzetti fu dichiarato colpevole: e quando fu portato in giudizio per l'omicidio di Braintree, aveva già una fedina penale compromessa. Questo fu importante perché, sebbene l'accusa fosse priva di prove forti contro di lui per i crimini di Braintree, l'avvocato potè descriverlo come "un criminale già condannato".
È anche importante notare che il giudice Webster Thayer fu colui che presiedette il primo processo a Vanzetti. In seguito Thayer presiedette anche il il secondo processo, quello che accomunò Sacco a Vanzetti per la rapina-omicidio di Braintree. Il secondo processo si concluse con la condanna di entrambi, nel 1921. Per i successivi anni, fu fatto un grande sforzo da parte dei loro avvocati, in particolare Fred Moore, per poterli sottoporre a un nuovo processo. Moore presentò ben cinque mozioni supplementari, ma furono tutte negate, sempre dal giudice Tayer. Pensateci: lo stesso giudice che condannò Vanzetti nel suo primo processo, e poi condannò Sacco e Vanzetti nel secondo processo, fu quello che decise in senso contrario ai ricorsi per un nuovo processo. Nel caso di decisione in favore degli imputati, il giudice Thayer avrebbe dovuto ammettere: "Ho fatto qualcosa di sbagliato durante il processo di Braintree", e lui semplicemente non aveva intenzione di farlo. Thayer respinse ogni ricorso, anche se alcuni erano decisamente gravi. Ad esempio, uno di essi ipotizzò la falsa testimonianza di alcuni testimoni portati dall'accusa. Si ipotizzava anche che le autorità di polizia e federali stessero colludendo tra di loro. E c'era una confessione per il crimine di Braintree da parte di un criminale, già condannato per rapine in banca, chiamato Celestino Madeiros. C'erano infine anche prove del fatto che il crimine di Braintree fosse stato effettivamente commesso da una banda del Rhode Island, i fratelli Morelli. Tutte queste mozioni furono dichiarate inutili, e Sacco e Vanzetti furono condannati a morte nel 1926 e poi uccisi sulla sedia elettrica poco dopo la mezzanotte del 23 agosto 1927.
Quindi, c'è molto dramma in questa storia. In tutto il mondo ci furono persone che cercarono di salvare Sacco e Vanzetti: lavoratori da diversi paesi, avvocati di rilievo qui negli Stati Uniti e diplomatici a livello internazionale, ma lo Stato del Massachusetts fu sempre sordo alle grida di giustizia. Penso che questa sia una storia importante, per diverse ragioni. In primo luogo, mostra i difetti del nostro sistema giudiziario, in particolare nello Stato del Massachusetts, ma non solo. Voglio dire, lo stesso giudice che condannò i due processi, fu poi delegato a decidere sui ricorsi. Avrebbe dovuto essere qualcun altro a decidere su questi ultimi, ma non andò così. Inoltre, il sistema fu pesantemente influenzato da discriminazioni politiche ed etniche/razziali, che a loro volta hanno influenzato la giustizia: la giustizia non era cieca, l'allegoria della giustizia come una donna bendata con la bilancia semplicemente non si applica a questo caso. Alcuni tipi di persone avevano meno probabilità di essere trattati in modo equo nel sistema, a causa della loro etnia o della loro affiliazione politica. E una cosa fondamentale su questa storia è che dimostra l'inumanità della pena di morte: non c'era alcuna prova indiscutibile che Sacco e Vanzetti fossero colpevoli dei crimini per cui furono giudicati, eppure sono morti per tali crimini. La pena di morte è una punizione che non può essere mitigata: una volta che è messa in atto, non si torna indietro. Questo caso mostra quanto sia inumana la pena di morte.
Pensando al Red Scare negli Stati Uniti, a quel tempo non so dell'Italia, ma negli Stati Uniti il Red Scare era in gran parte - non solo, ma in gran parte - diretto contro gli immigrati, in particolare gli italiani, e questa è una cosa importante da considerare e ricordare. Durante il processo di primo grado e quello di appello, due leggi furono emanate negli Stati Uniti, una nel 1921 e una nel 1924, per limitare l'immigrazione. Queste leggi furono progettate per restituire il profilo dell'immigrato negli Stati Uniti ad un modello nord europeo, per impedire l'immigrazione dall'Europa meridionale e orientale, minimizzando così l'immigrazione italiana, greca, slava ed ebraica per ritornare a ciò che è considerata la forma più desiderabile di immigrazione, quella dall'Europa settentrionale. Il passaggio di queste leggi avvenne mentre il caso Sacco-Vanzetti era in pieno svolgimento. Questa combinazione di cose è importante perché dimostra la potenza dei pregiudizi etnici/razziali e di quelli politici nei confronti dei due anarchici.
Perché l'anarchismo era molto forte in quel periodo, tra la comunità italiana negli Stati Uniti?
L'anarchismo è l'ideologia più radicale della sinistra: offre una critica molto severa dello stato, in particolare dello stato capitalista. Sacco e Vanzetti non erano anarchici quando lasciarono l'Italia. Lo sono diventati qui, in risposta all'ingiustizia e allo sfruttamento che hanno visto intorno a loro negli Stati Uniti. Quando arrivarono qui, trovarono i loro connazionali e le donne che vivevano e lavoravano in condizioni orribili, e questo li radicalizzò. Loro stessi venivano pagati pochissimo, con condizioni di lavoro veramente malsane e pericolose, e videro che il sistema politico non stava affrontando queste ingiustizie. Le persone che tentavano di combattere lo sfruttamento venivano imprigionate; coloro che cercavano di organizzare la difesa dei lavoratori erano fisicamente e verbalmente molestati e picchiati. La politica americana di quegli anni faceva molto poco per affrontare queste condizioni di sfruttamento. Il più importante socialista americano dell'epoca, Eugene Debs, criticò duramente il sistema e la guerra, e per questo fu mandato in prigione.
Sacco e Vanzetti videro un sistema politico che chiudeva gli occhi di fronte alla sofferenza e così sposarono l'anarchismo. Sentivano che la partecipazione al sistema tramite il voto fosse inutile. Per loro, non c'era motivo di votare: anche se i candidati socialisti fossero stati eletti, non avrebbero potuto assumere l'incarico.
Gli italiani erano ben rappresentati tra gli anarchici. Penso che una ragione importante per questo è che lasciarono un paese in cui le organizzazioni che si erano impegnate nel dissenso politico erano state brutalmente represse da parte dello stato. Quando arrivarono qui trovarono un'ideologia che rispondeva alle loro preoccupazioni, ma senza molta organizzazione o struttura: la ritennero molto attraente, e ne entrarono a far parte.
La discriminazione contro gli italiani fu parte del motivo per l'ingiusta condanna di Sacco e Vanzetti?
Penso che nel rispondere a questa domanda bisogna sempre definire cosa intende per "discriminazione". Qui ci sono state due forme di discriminazione, una politica e l'altra etnico/razziale. Le persone di cui parliamo erano di razza europea, qui negli Stati Uniti abbiamo inserito la maggior parte degli europei nella categoria "bianchi": ma negli anni '20, sebbene legalmente gli italiani fossero considerati bianchi, speso erano trattati e discriminati come se appartenessero ad una razza mediterranea inferiore, e di conseguenza occorre tener conto di entrambe le forme di discriminazione. Sacco e Vanzetti furono discriminati sia come italiani che come dissidenti politici.
Il giudice Webster disse ad un amico: "Hai visto quello che ho fatto con quei bastardi anarchici l'altro giorno? Questo dovrebbe tenerli buoni! "Era davvero difficile vincere per questi "bastardi anarchici" in tribunale. Anche se non si preoccupava molto degli italiani, non parlò di "bastardi italiani" o di "bastardi anarchici italiani", è chiaro che poiché Sacco e Vanzetti erano anarchici, la loro fedeltà agli Stati Uniti fu messa in dubbio e li si incolpò di questa supposta slealtà. Ad esempio, li si incolpò di aver evitato la chiamata nell'esercito per la prima guerra mondiale ed essere per questo andati in Messico. Eppure, essendo italiani non potevano essere arruolati nell'esercito statunitense! Negli anni Venti, se uno era un dissidente politico radicale, e non un patriota, era facile che le persone ti vedessero come un criminale. La logica era che c'è qualcosa di sbagliato con chiunque mette in discussione il cosiddetto metodo di vita americano.
Si può dire che la storia di Sacco e Vanzetti risvegliò per la prima volta la comunità italiana negli USA circa la necessità di essere più uniti, qualcosa che segnò un punto di non ritorno per la loro coscienza collettiva?
Io tendo a dire di no. Voglio dire, gli italiani sapevano che il pregiudizio contro di loro era reale. Nel 1890 c'era stato un linciaggio di undici italiani a New Orleans che erano stati accusati, ma poi assolti, di aver ucciso il capo della polizia. In altre parole, il caso di Sacco e Vanzetti non fu certo il primo in cui la "giustizia" era stata ingiusta con gli italiani, proprio per il fatto di essere italiani. Inoltre, negli Stati Uniti c'erano diversi tentativi per limitare l'immigrazione dall'Italia. Gli italiani ne erano consapevoli. Quello che accadde a Sacco e Vanzetti sicuramente intensificò l'impulso di unirsi contro la discriminazione, ma di nuovo dobbiamo stare attenti. Cosa si intende per "unire"? Diversi italiani avevano diverse idee su ciò che potesse significare.
Se tu eri un italiano sostenitore di Mussolini negli anni '20, il caso di Sacco e Vanzetti veniva archiviato con l'etichetta "pregiudizio etnico": in questa visione nessuno ci avrebbe potuto sconfiggere perché noi italiani avremmo dovuto "resistere all'anglosassonizzazione dell'America "(si tratta di un virgolettato di un vero articolo pubblicato su un giornale italiano di quel tempo) e dimostrare che siamo bravi esattamente come gli americani anglosassoni.
Ma se tu eri un italiano di sinistra, il caso di Sacc0 e Vanzetti era una questione di repressione politica, un esempio della necessità di unire non solo gli italiani, ma anche i lavoratori che avevano bisogno di spingere il governo a servire i bisogni delle persone ordinarie, non di quelle ricche. Ci sono anche prove di questa prospettiva, nella stampa italiana negli Stati Uniti. I giornali di sinistra se la prendevano con la repressione politica, mentre i giornali più di destra giusti descrivevano il caso come una forma di repressione etnica. Fondamentalmente, in quel momento, la risposta di un italiano a quale tipo di pregiudizio e discriminazione – se etnici o politici - fossero stati sottoposti Sacco e Vanzetti dipendeva dall'appartenenza ideologica di chi dovesse rispondere.
Il 23 agosto 1977, nel cinquantesimo anniversario delle esecuzioni, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis proclamò sia in inglese che in italiano che Sacco e Vanzetti erano stati ingiustamente processati e condannati e che "qualsiasi macchia deve essere sempre rimossa dai loro nomi." Fu la fine di questa storia?
Il Massachusetts ha avuto Governatori italiani prima di Dukakis, ed è grave che non sia stato un Governatore italoamericano ad emettere questo proclama, anche se è una buona cosa che sia stato fatto, da Michael Dukakis. Ma no, la proclamazione non è la fine della storia. Siamo ancora qui che parliamo di Sacco e Vanzetti e ne raccontiamo la vicenda. Il caso rialza la testa a volte come fosse un fantasma che riappare dall'acqua, e c'è ancora un continuo dibattito se fossero innocenti o no.
Una scuola di pensiero è che Vanzetti fosse sicuramente innocente, si poteva praticamente scommettere che non avesse commesso la rapina e l'omicidio a Braintree. Per quanto riguarda la colpevolezza o l'innocenza di Sacco, c'è ancora un dubbio persistente, ci sono alcuni che ritengono che potrebbe essere stato colpevole, anche se la sua colpevolezza non fu dimostrata senza ogni ragionevole dubbio. In verità, non lo sappiamo. Il loro avvocato Fred Moore sapeva qualcosa? Qualcuno era a conoscenza di elementi non emersi? Noi non lo sappiamo davvero. Alcune persone credono che Vanzetti morì sulla sedia elettrica consapevole sia della sua innocenza come pure della colpevolezza di Sacco. Ma non lo sappiamo con certezza.
Il documentario di Peter Miller sul caso Sacco e Vanzetti si conclude collegando il clima politico del 1920 con quello che stava accadendo nei primi anni del XXI secolo negli Stati Uniti sotto George W. Bush, in particolare la discriminazione nei confronti degli immigrati e dissidenti politici. Con l'elezione di Donald Trump, si potrebbe dire che le ostilità contro gli immigrati sono ancora un problema oggi che si compie il novantesimo anniversario!
Il tuo impegno nel ricordare eventi importanti per gli italiani emigrati negli Stati Uniti non si ferma al caso Sacco e Vanzetti. Sei anche il Presidente della "Remember the Triangle Fire Coalition". Ci dici qualcosa in più su questo?
Il "Triangle Shirtwaist Factory Fire" fu un incendio che avvenne a New York nel quartiere di Manhattan del Greenwich Village nel 1911. 146 persone rimasero uccise quando un incendio divampò in una fabbrica in cui si producevano camicette e abiti per donne. Secondo la testimonianza di alcuni sopravvissuti, le porte antincendio dell'ambiente in cui le ragazze stavano lavorando erano state bloccate perché i proprietari della fabbrica volevano impedire alle ragazze di rubare. Lì lavoravano prevalentemente donne e quando il locale prese fuoco, oltre 60 di loro saltarono dalla finestra per sfuggire alle fiamme. Fu un momento orribile per New York City. Un terzo delle persone morte nel fuoco erano italiane: la più vecchia aveva 43 anni e la più giovane aveva solo 14 anni. Ora c'è un memoriale che le ricorda, in Italia. La "Triangle Fire Coalition" è stata fondata nel 2008 dall'artista Ruth Sergel. Ruth e gli altri membri della coalizione hanno aiutato ad organizzare la cerimonia per il centesimo anniversario della tragedia. Io sono diventata Presidente del gruppo in seguito. La coalizione mette insieme una varietà di persone: artisti, accademici, sindacalisti, avvocati, attivisti della comunità e altri. È una coalizione interetnica di italiani, ebrei e persone di tutti i tipi che mantengono viva la memoria sull'evento e anche sulle cose buone accadute in seguito ad esso: il movimento per i diritti dei lavoratori negli Stati Uniti ha guadagnato slancio, sono state approvate leggi per garantire la sicurezza sul lavoro e vietare il lavoro minorile. Qui negli Stati Uniti vediamo nella vita quotidiana gli effetti positivi della legislatura approvata in seguito a questa tragedia: vie di fuga obbligatorie, limiti massimi di occupazione di un locale, porte di apertura verso l'esterno. Il "Triangle Shirtwaist Factory Fire" fu certamente una tragedia che però ha anche portato a conseguenze veramente buone.
Adesso la coalizione sta lavorando alla costruzione di un memoriale permanente nel sito dell'incendio. L'edificio era ignifugo e rimase in piedi. Era l'Asch Building, ora è il Brown Building, e c'è gente che viene da tutto il mondo per vederlo. Questa è una storia che parla di molte cose, tra le quali l'emigrazione, il lavoro e le donne. Storicamente, qui negli Stati Uniti, le donne di origine italiana non avevano una presenza pubblica molto riconosciuta. Anche se le donne italoamericane sono persone molto forti, ci sono ancora stereotipi persistenti su di noi che dicono che non saremmo istruite, che il nostro ruolo si riduce a cucinare la pasta la domenica. Quindi è molto importante raccontare la storia delle immigrate italiane che lavorano, si organizzano e cercano di migliorare le loro condizioni di vita. Mia madre era un lavoratrice proprio nel settore dei capi d'abbigliamento, e questo spiega la mia connessione a questo evento: ricordo bene quando, da bambina, mia madre mi raccontava come fosse al sicuro nella fabbrica dove lavorava, proprio per merito di quelle leggi approvate in seguito al sacrificio delle ragazze del "Triangle Shirtwaist Factory Fire".