Teresa Fava Thomas (Author of "Arresting the Padroni Problem and Rescuing the White Slaves in America: Italian Diplomats, Immigration Restrictionists & the Italian Bureau 1881-1901")
Gli schiavi italiani negli Stati Uniti: il "Padrone system"
These are difficult times for Italian Americans, but maybe they always have been. Ever since they arrived, Italians who emigrated to America have very often been treated with contempt, and have worked very hard to earn the respect that is due to them, sacrificing their lives, giving hard work and talent and beauty and excellence to the United States. Today a stupid narrative pretends - blatantly mistakenly - to put the celebration of the hero they legitimately chose, Christopher Columbus, against the rights of African Americans, manipulating the murder of an innocent man like George Floyd and taking it out on those who did him no harm.
On the contrary, if there is an ethnic group that in its history in America has traits similar to those of the African American experience, that is precisely the Italian American ethnic group. There was open talk of Italian slaves, in the 19th century in America: and the exploitation of our compatriots had a very precise name, the Padrone system. A prestigious Italian American scholar, Professor Teresa Fava Thomas, tells us about this and we thank her very much for helping us to better understand one of the various reasons why it is so absurd that today someone is exploiting the sufferings of African Americans by attacking the symbol of Italian Americans.
Prof. Thomas, what was the “Padrone system”, and why was it called that?
There are a number of issues within that phrase: the earliest evidence of the Padrone system, was the practice of persons in 19th century Italy offering to educate children in music with a contract for them under the guidance of a padrone as something like an apprentice. But, this gave the padrone the right to take the children away from home and bring them to where they would perform: often on street corners in major European cities where they played music and begged for money. The parents were led to believe they were giving the children to the guidance of a teacher their parents thought they could trust. The reality was that children were under the control of someone who might indeed teach them to play an instrument, but for the purpose of becoming at best a street musician in London or Paris but more often taught to bring money to the padrone.
Later the term was applied to bosses who recruited laborers in Italy by offering them promises of good jobs in America and a free steamer ticket. But the trap was they had to sign labor contracts that put them under the control of the padrone and often led them to heavy “pick and shovel” work on construction projects where their pay was under the padrone’s control and the contract never seemed to be paid off. Some padrones let their workers off after some months but others were unscrupulous and kept them in conditions near to slavery. The promise of free passage on steamships to America in 1880s was alluring. The young men later found themselves tied to jobs which were supposed to pay off their debt but never seemed to let them free. Some people ended up working for years on large public works projects for little money. The Society for the Protection of Italian Immigrants discovered one group supervised by armed guards on a railway project.
The United States regarded these padrone contracts as indentured servitude, which was illegal in the USA since the Thirteenth Amendment to the Constitution of the United States was ratified in 1864. In response to these abuses the Congress legislated against the padrone system in 1885 under what became known as the Alien Contract Labor Act or Foran Act. The government in Rome also tried to stop it since the recruitment usually happened in poor districts of Italy where young men were desperate for a way to earn a living in America.
The latter stages of the padrone system involved some Italians who operated stores, sold steamer tickets and exchanged money, and even operating informal “banks” which took the hard-earned money from Italians immigrants, and often the savings they had hoped to send home.
Italian immigrant workers quickly built a reputation as good employees who worked hard and saved their money to send home to parents, spouses and family in Italy. Unfortunately, their savings were targeted by padroni who promised to perform banking services but more often the money was skimmed off or the banker disappeared. There was a struggle to regulate these padrone banks and to protect workers’ savings.
What happened in 1874 with the bill named “Padrone Act”?
The most immediate concern in America was the welfare of children whose parents had, most often without knowing the reality, signed them to apprenticeship contracts that were exploitive and to the fate of immigrant laborers under labor contracts that made them close to slaves.
Journalists and social reformers published articles about the reality of immigrant life in America, and it led to reforms. The 1874 legislation was focused on the child labor contracts and banned them on the same ground of involuntary servitude since the reality was these persons often were exploited.
Some say that the Italians who immigrated to America in the XIX century were treated as slaves, especially children, and the expression “white slaves” or even “Italian slaves” was actually used at that time. Is that an exaggeration, or is any of it true?
Those terms were definitely used in newspaper articles and magazines. Schiavi (slaves) is a term that came from that era and etchings of children working as street musicians and being abused were often in the press then.
One of the earliest reformers, in 1840s London, was political philosopher Giuseppe Mazzini. He worked to keep Italian immigrant children safe by establishing his own school, The Italian School of London, for boys. Mazzini offered free education in a variety of subjects for young persons who worked in the city of London near the Clerkenwell area.
Historian John Zucchi’s book The Little Slaves of the Harp, documents how the term schiavi was applied to these children and the efforts to end their mistreatment in Paris, London and New York. Mazzini’s emphasis on education as the key to protecting them was also used here in the United States by an American reformer, Sarah Wool Moore, who had studied art and lived in Italy.
Between 1900-1911 Sarah Wool Moore did a great deal to protect and educate Italians in America and to make their lives better. Her closest professional associate was a lawyer, Gino Carlo Speranza, who wrote a number of articles describing the struggles of Italian immigrants in America. Perhaps the most important was “How it Feels to Be A Problem” which asked for an understanding of the struggles of pick and shovel laborers. Speranza also wrote about the legal protections which they needed in “The Alien in Relation to Our Laws” in 1914. He argued the immigrants should learn English and pursue naturalization as American citizens since that offered them more legal standing and protection.
Moore helped organize the “Society for the Protection of Italian Immigrants” in New York State, and another office opened in Boston, Massachusetts by Rev. Gaetano Conte. Moore wrote an Italian-English book for adult laborers to learn the key terms for safety on the job site and in life. Her greatest accomplishment was to organize volunteer teachers and establish what she called “Camp Schools” for educating laborers and their families on construction projects throughout New York and Massachusetts. She raised funds to help them and committed her own life to teach in these remote areas where she died in 1911.
Social reformers like Jacob Riis investigated poor children living on their own in New York, in “How the Other Half Lives”, his book with photographs documenting the hard life of the immigrant poor in America, published in 1889. Perhaps the most shocking expose was written by Jacob Riis about a group of young Italians living on the streets of Hell’s Kitchen in New York, Real Wharf Rats published in the New York Sun newspaper of March 1892. The worst of it was that Riis was a photographer who wrote the story but included real images of the horrors of the poorest immigrants. Harper’s Weekly and other notable journals described the hardships of the poor.
What was “Italophobia”?
This is a term used to express the hostility directed at Italian immigrants in America as their numbers expanded in the 1880-1920 great migration. The negative stereotype in America limited their acceptance in society and made it very hard for first and second generation Italians in America to get better jobs, to be accepted to universities and build careers in the professions, especially law, science and medicine. Historian Joseph Cosco has written a very interesting book on the power of stereotypes called “Imagining Italians”, and he points to the power of negative images of Italians in films and television as powerful forces that hinder advancement.
Cosco contrasted the stereotype of Italians and the mafia with the other side, which he termed Italophilia, meaning that a part of American society highly valued Italian music, language and culture. Unfortunately the power of the negative stereotype was often more powerful than Italophilia.
Since the 1970s in the New York university system there have been a series of class action lawsuits involving discrimination against Italian Americans in hiring and promotion, including the case Scelsa vs. City University of New York in 1992. Italians are now a group who are actively recruited and promoted in that educational system and they have the John Calandra Italian American Institute which sponsors educational programs, publications, and academic conferences.
What was at that time the role of the (first ever) Italian Ambassador in Washington DC, Baron Francesco Saverio Fava, to fight the “Padrone system”? And what was the Italian Bureau at Ellis Island?
First, Ambassador Fava is no relation to me. I greatly admire all he accomplished as the first Italian ambassador to the United States and he established Italy’s first embassy in Washington, D.C. He was one of the most effective advocates for Italian immigrants in America during his years here between 1881-1893. As a diplomat he sought to protect Italian immigrants in the labor market and to assist them to get settled here, with the goal that they would own property and farm. He had also tried to encourage the settlement of Italians in Arkansas in a place called Tontitown and another called Sunnyside; but neither succeeded in the long run.
Ambassador Fava aimed to guide Italians right just as they arrived in America, and to that end he established an office on Ellis Island called the Italian Bureau. His staff established their office with the goal to guide immigrants, sometimes called “greenhorns” because they had no experience in America. The strategies they used to help Italian immigrants get the right start in America included guiding them to jobs where honest employers would treat them fairly, and to help them buy train tickets and get settled in boardinghouses without being exploited.
Ambassador Fava’s staff, including Egisto Rossi and Count Alessandro Oldrini, who operated the Italian Bureau and they intervened to translate for Italian immigrants and to help them deal with the American officials who ran the Ellis Island Immigration Station. But Fava’s efforts were caught up in the drive by some Americans called “immigration restrictionists,” who argued Italians were willing to accept the lowest wages and were taking jobs away from Americans. In reality, few Americans would work on these difficult and dangerous construction projects, like the Ashokan Dam in New York State and the Wachusett Reservoir project in Massachusetts. A group called the Immigration Restriction League was formed in Massachusetts and worked to, as they said, “guard the gates,” at Ellis Island. In large part due to their influence the Congress decided to close the Italian Bureau in 1900. The IRL also encouraged a group led by Senator Dillingham to restrict immigration from Italy in the 1910-20s.
Ambassador Fava was also in charge when eleven innocent Italians were lynched in New Orleans. Can you please briefly describe what happened?
Perhaps Ambassador Fava’s efforts to protect Italians after the 1891 violence in New Orleans is his most notable accomplishment. He denounced lynching and demanded the American government compensate the families of the victims and that Congress legislate against lynching and make it a federal crime.
Most Italian immigrants who arrived in America settled in the major cities of Boston, New York, Philadelphia, Chicago, as well as the farming regions of California. A relative few settled in the American south and those living in New Orleans were caught in racial stereotypes and economic conflict. The research on this event was documented by Richard Gambino in his book Vendetta, telling the story of how 11 Italians were accused in 1891 of killing the New Orleans police chief on very slim evidence. The accusation was made against them as a group rather than any individual. A number of Italians were rounded up, jailed, some tried and then acquitted; but at the last moment they were held in the jail. A mob was incited to attack the jail and kill them. Some of those persons targeted for lynching were poor Italians but they also included Joseph Macheca, from a wealthy Italian American family involved in fruit importing and shipping. The result was a terrible massacre and official protests by Ambassador Fava on behalf of the families of the victims, both Italian citizens and naturalized Americans.
That wasn’t the only lynching of Italians in the US, right? What happened after the one in 1891?
Rome ordered the ambassador to return home, and the break in relations between Rome and Washington might have led to war at a time when the Italian Navy was a very powerful force. One American naval official told the press the US Navy “was in no shape for war.”
The US government limited Fava’s demands for compensation for the families and refused to legislate on the federal level against lynching. Ambassador Fava wrote a number of articles against this violence, including, “I linciaggi negli Stati Uniti: La questione giuridica” in Nuova antologia 1902.
Later events included lynchings of Italians in Colorado, Louisiana, Mississippi, Florida and Illinois. In 1894 over 200 Italian immigrants were driven off from a work site in Altoona, Pennsylvania.
A central figure in these events is that of a … bizarre Italian, Celso Cesare Moreno...
Yes, while Ambassador Fava and his Embassy staff tried to protect Italian immigrants in America they themselves came under irrational attacks which were regarded as libelous by the courts. Eventually Moreno’s wild accusations led to a libel trial in 1895.
Moreno had claimed he wanted to defend Italians but had real animus against the Italian embassy and its staff. Scholars Rudolph Vecoli and Francesco Durante have also written about Moreno in Oh Capitano!
But in the end Moreno’s public attacks led to a Congressional investigation of the Italian Bureau at Ellis Island which closed it at a time when Italians were seen as keen competitors in the American job market. Senator Dillingham’s Industrial Commission in Congress held hearings about the competition which American labor had from immigrants, and they were concerned that Italians were willing to work for less and save more to send home to Italy.
Moreno is a complex character and his motives were very strong but difficult to understand. Although he was trying to help Italians his focus on attacking Ambassador Fava and his staff was counter-productive. He did far more harm than good. When you read Moreno’s book, “History of a Great Wrong”, you can see the intensity but also come to understand that his charges against the Embassy staff were quite wild and unsubstantiated.
One last question, Professor. As we have seen, Italian immigrants were exploited, targeted, discriminated, humiliated and even lynched. Their descendants, good hardworking people who know well and honor their history and sacrifices on a daily basis, are today accused to be part of the white élite who oppress minorities. Those who do that vandalize the statues of Columbus, the symbol the Italian Americans have chosen to represent their suffering; and they brutalize the churches those Italian Americans have built to celebrate their religion. These violent acts have accelerated after the brutal murder of an innocent African American man where, however, no Italian American did play any role. Does that make sense to you?
In contemporary times the statues of Columbus have come under attack and this has occurred over a number of years.
Perhaps the way to honor Italians in America is to consider the accomplishments of the many generations of Italians in America, especially the sons and daughters who have served in the American military, and who are now often are represented today in all of the professions. In writing my book, “The Reluctant Migrants: Migration from the Italian Veneto to Central Massachusetts”, I found that from one small Italian American church here, St. Anthony’s, hundreds of young men and women served America in the Second World War and 15 died in service. Their descendants are doctors, lawyers and professors as well as restauranteurs and business owners.
The Italiophilia or fascination with Italy’s language, art and music today expresses how some people in America have traveled to Italy or want to travel there. University students can now complete a minor or even a major in Italian studies at a number of universities in America. Many now host special programs in Italian language, history, music and culture because the power of Italianità attracts the interest in travel to Italy and to be able to take pleasure in the music, food and culture as well.
Today Italianità is a powerful force for good in attracting people to study the language but also to travel home to Italy. After my first visit back to Italy (all four of my grandparents are from the Veneto region) I was determined to keep revisiting Italy and have been fortunate to often return there. Fitchburg State University, where I am a professor of history, hosts the Center for Italian Culture, which was endowed by an alumna, Amelia V. Gallucci-Cirio. The CIC promotes Italian language study and a Study Abroad program for our students in Verona, Italy. I spent a summer in Verona with a group of young people who, whether or not they had Italian ancestors, loved being there and had a life-changing experience. I also teach a course for retired people called “Five Best Italian Travel Cities”, which is a guide to visiting some of the most beautiful places in Italy. If I could do one thing I would encourage more exchanges between Italians and Americans so that we could all better understand the beauties of Italy and Italianità.
Sono tempi difficili per gli italoamericani, ma forse lo sono sempre stati. Sin da quando sono arrivati, gli italiani emigrati in America sono molto spesso stati trattati con disprezzo, e hanno lavorato molto duramente per conquistarsi il rispetto che è loro dovuto, sacrificando le loro vite, donando fatica e talento e bellezza ed eccellenza agli Stati Uniti. Oggi una stupida narrazione pretende - sbagliando clamorosamente - di mettere la celebrazione dell'eroe che si sono legittimamente scelti, Cristoforo Colombo, contro i diritti degli afroamericani, strumentalizzando l'omicidio di un innocente come George Floyd e prendendosela con chi non gli ha fatto nulla di male.
Anzi, se c'è un gruppo etnico che nella sua storia in America ha tratti simili a quelli dell'esperienza afroamericana, quello è proprio il gruppo etnico italoamericano. Si parlava apertamente di schiavi italiani, nel XIX secolo in America e lo sfruttamento dei nostri connazionali aveva un nome ben preciso, il Padrone system. Ce lo racconta una prestigiosa accademica italoamericana, la Professoressa Teresa Fava Thomas, che ringraziamo davvero molto per aiutarci a comprendere meglio uno dei diversi motivi per cui sia così assurdo che oggi qualcuno strumentalizzi le sofferenze degli afroamericani attaccando il simbolo degli italoamericani.
Professoressa Thomas, cos'era il Padrone system, e perché si chiamava così?
Ci sono diverse questioni all'interno di questa frase: la prima testimonianza del Padrone system fu la pratica di persone che nell'Italia dell'Ottocento si offrivano di educare i bambini alla musica con un contratto per loro sotto la guida di un padrone, qualcosa di simile a un apprendista. Ma questo dava al padrone il diritto di portare via i bambini da casa e di portarli dove si esibivano: spesso agli angoli delle strade delle grandi città europee, dove suonavano musica e chiedevano l'elemosina. I genitori erano portati a credere di dare ai bambini la guida di un insegnante di cui i loro genitori pensavano di potersi fidare. La realtà era che i bambini erano sotto il controllo di qualcuno che poteva davvero insegnare loro a suonare uno strumento, con lo scopo di diventare al massimo un musicista di strada a Londra o a Parigi, ma più spesso insegnava a portare soldi al padrone.
Più tardi il termine fu applicato ai padroni che reclutavano operai in Italia offrendo loro promesse di buoni posti di lavoro in America e un biglietto gratis per il battello a vapore. Ma la trappola era che dovevano firmare contratti di lavoro che li mettevano sotto il controllo del padrone e spesso li portavano a pesanti lavori “a spalare e scavare" su progetti di costruzioni dove la loro paga era sotto il controllo del padrone e il contratto non sembrava mai essere pagato. Alcuni padroni lasciavano andare i loro operai dopo alcuni mesi, ma altri erano senza scrupoli e li tenevano in condizioni prossime alla schiavitù. La promessa del libero passaggio sui piroscafi per l'America nel 1880 era allettante. I giovani si trovarono in seguito legati a lavori che avrebbero dovuto pagare il loro debito, ma non sembravano mai lasciarli liberi. Alcuni finirono per lavorare per anni a grandi opere pubbliche per pochi soldi. La Society for the Protection of Italian Immigrants (Società per la protezione degli immigrati italiani) scoprì un gruppo supervisionato da guardie armate su un progetto ferroviario.
Gli Stati Uniti consideravano questi contratti di padronanza come una servitù a contratto, che era illegale negli Stati Uniti da quando il Tredicesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti fu ratificato nel 1864. In risposta a questi abusi, il Congresso legiferò contro il sistema dei padroni nel 1885 con il cosiddetto Alien Contract Labor Act o Foran Act. Anche il governo di Roma cercò di fermarlo, poiché il reclutamento avveniva di solito nei quartieri poveri d'Italia, dove i giovani cercavano disperatamente un modo per guadagnarsi da vivere in America.
Le ultime fasi del Padrone system coinvolsero alcuni italiani che gestivano negozi, vendevano biglietti per i battelli a vapore e scambiavano denaro, e persino gestivano "banche" informali che prendevano i soldi duramente guadagnati dagli immigrati italiani, e spesso i risparmi che speravano di mandare a casa.
I lavoratori immigrati italiani si erano rapidamente costruiti una reputazione di buoni lavoratori che faticavano duramente e risparmiavano i loro soldi da mandare a casa a genitori, coniugi e familiari in Italia. Sfortunatamente, i loro risparmi furono presi di mira dai padroni che promettevano di fornire servizi bancari, ma spesso i soldi venivano sottratti o il banchiere spariva. Ci fu una lotta per regolamentare queste “banche” e per proteggere i risparmi dei lavoratori.
Cosa accadde nel 1874 con il disegno di legge denominato "Padrone act"?
La preoccupazione più immediata in America era il benessere dei bambini i cui genitori, il più delle volte senza conoscere la realtà, avevano firmato contratti di apprendistato che erano devastanti, e la sorte dei lavoratori immigrati con contratti di lavoro che li rendevano vicini agli schiavi.
Giornalisti e innovatori sociali pubblicarono articoli denunciando la realtà della vita degli immigrati in America, e ciò portò alle riforme. La legislazione del 1874 era incentrata sui contratti di lavoro minorile e li proibiva per lo stesso motivo della servitù involontaria, poiché la realtà era che queste persone erano spesso sfruttate.
Alcuni dicono che gli italiani che emigrarono in America nel XIX secolo furono trattati come schiavi, soprattutto i bambini, e l'espressione "schiavi bianchi" o anche "schiavi italiani" fu usata in quel periodo. È un'esagerazione, o c'è qualcosa di vero?
Quei termini vennero sicuramente usati in articoli di giornale e riviste. “Schiavi” è un termine che risale a quell'epoca e le incisioni di bambini che lavoravano come musicisti di strada e che venivano maltrattati erano spesso sulla stampa di allora.
Uno dei primi riformatori, nella Londra degli anni Quaranta del XIX secolo, fu il filosofo politico Giuseppe Mazzini. Egli si adoperò per tenere al sicuro i bambini immigrati italiani istituendo una sua scuola per ragazzi, la Scuola Italiana di Londra. Mazzini offriva istruzione gratuita in una varietà di materie per i giovani che lavoravano nella città di Londra vicino alla zona di Clerkenwell.
Il libro dello storico John Zucchi, The Little Slaves of the Harp, documenta come il termine schiavi fosse applicato a questi bambini e gli sforzi per porre fine ai loro maltrattamenti a Parigi, Londra e New York. L'enfasi di Mazzini sull'educazione come chiave per proteggerli fu usata anche qui negli Stati Uniti da una riformatrice americana, Sarah Wool Moore, che aveva studiato arte e vissuto in Italia.
Tra il 1900-1911 Sarah Wool Moore fece molto per proteggere ed educare gli italiani in America e per migliorare la loro vita. Il suo più stretto collaboratore professionale fu un avvocato, Gino Carlo Speranza, che scrisse una serie di articoli che descrivevano le lotte degli immigrati italiani in America. Forse il più importante fu "How it Feels to Be A Problem", che chiedeva di comprendere le lotte dei lavoratori con piccone e pala. Speranza scrisse anche a proposito delle protezioni legali di cui avevano bisogno in "The Alien in Relation to Our Laws" del 1914: sosteneva che gli immigrati avrebbero dovuto imparare l'inglese e perseguire la naturalizzazione come cittadini americani, poiché ciò offriva loro una maggiore legittimazione e protezione legale.
Moore contribuì a organizzare la Society for the Protection of Italian Immigrants nello Stato di New York, e un altro ufficio aperto a Boston, Massachusetts dal Reverendo Gaetano Conte. Moore scrisse un vocabolario italiano-inglese per i lavoratori adulti per imparare i termini chiave per la sicurezza sul posto di lavoro e nella vita. Il suo più grande risultato fu quello di coinvolgere insegnanti volontari e di istituire quelle che chiamò "Camp Schools" per educare i lavoratori e le loro famiglie su progetti di costruzione in tutta New York e nel Massachusetts. Raccolse fondi per aiutarli e impegnò la propria vita per insegnare in queste zone remote dove morì nel 1911.
Riformatori sociali come Jacob Riis indagarono sui bambini poveri che vivevao da soli a New York, in "How the Other Half Lives", il suo libro fotografico che documentò la dura vita dei poveri immigrati in America, pubblicato nel 1889. La descrizione forse più scioccante fu scritta da Jacob Riis su un gruppo di giovani italiani che vivevano per le strade di Hell's Kitchen a New York, “Real Wharf Rats”, pubblicata sul giornale New York Sun del marzo 1892. Riis era un fotografo che scrisse la storia, ma pubblicò anche immagini reali degli orrori degli immigrati più poveri. Harper's Weekly e altre riviste di rilievo descrivessero così i disagi dei poveri.
Cos'era l'"Italofobia"?
Era un termine usato per esprimere l'ostilità nei confronti degli immigrati italiani in America quando il loro numero si espanse nella grande migrazione del 1880-1920. Lo stereotipo negativo presente in America limitava la loro accettazione nella società e rendeva molto difficile per gli italiani di prima e seconda generazione ottenere posti di lavoro migliori, essere accettati nelle università e costruire carriere nelle professioni, specialmente legge, scienza e medicina. Lo storico Joseph Cosco scrisse un libro molto interessante sul potere degli stereotipi chiamato "Imagining Italians", dimostrando il potere delle immagini negative degli italiani nei film e nella televisione come forze potenti che ostacolavano il progresso.
Cosco contrappose lo stereotipo degli italiani e della mafia all'altra parte, da lui definita Italofilia, che faceva sì che una parte della società americana tenesse in grande considerazione la musica, la lingua e la cultura italiana. Purtroppo il potere dello stereotipo negativo era spesso più potente dell'Italofilia.
Dagli anni Settanta del secolo scorso nel sistema universitario newyorkese si susseguirono una serie di azioni legali collettive che comportarono una discriminazione nei confronti degli italoamericani nelle assunzioni e nelle promozioni, tra cui la causa Scelsa contro la City University di New York nel 1992. Gli italiani sono oggi un gruppo che viene attivamente reclutato e promosso in quel sistema educativo e hanno il John Calandra Italian American Institute che sponsorizza programmi educativi, pubblicazioni e conferenze accademiche.
Quale fu all'epoca il ruolo del (primo) Ambasciatore italiano a Washington DC, il Barone Francesco Saverio Fava, per combattere il " Padrone system"? E cosa fu l’Italian Bureau at Ellis Island?
In primo luogo, non ho alcuna parentela con l'ambasciatore Fava. Ammiro molto tutto ciò che ha realizzato come primo ambasciatore italiano negli Stati Uniti, istituendo la prima ambasciata italiana a Washington D.C. Fu uno dei più efficaci sostenitori degli immigrati italiani in America durante i suoi anni qui tra il 1881 e il 1893. Come diplomatico cercò di proteggere gli immigrati italiani nel mercato del lavoro e di aiutarli a stabilirsi qui, con l'obiettivo di farli diventare proprietari e agricoltori. Cercò anche di incoraggiare l'insediamento degli italiani in Arkansas in un luogo chiamato Tontitown e un altro chiamato Sunnyside; ma nessuno dei due riuscì nel lungo periodo.
L'ambasciatore Fava aveva l'obiettivo di guidare gli italiani appena arrivati in America, e a tal fine istituì un ufficio a Ellis Island chiamato Italian Bureau. Il suo staff creò l’ufficio con l'obiettivo di guidare gli immigrati, a volte chiamati "pivelli" perché non avevano esperienza in America. Le strategie utilizzate per aiutare gli immigrati italiani a cominciare bene in America comprendevano l'orientamento verso lavori in cui i datori di lavoro onesti li avrebbero trattati equamente, e l'aiuto nell'acquisto dei biglietti del treno e nel sistemarsi nelle pensioni senza essere sfruttati.
Lo staff dell'ambasciatore Fava, tra cui Egisto Rossi e il conte Alessandro Oldrini, che gestiva l'Italian Bureau, interveniva per tradurre la lingua inglese per gli immigrati italiani e per aiutarli a trattare con i funzionari americani che gestivano l'Ufficio Immigrazione di Ellis Island. Ma l'impegno di Fava attrasse l’attenzione di alcuni americani che si definivano “immigration restrictionists”, che sostenevano che gli italiani erano disposti ad accettare i salari più bassi e che stavano togliendo posti di lavoro agli americani. In realtà, pochi americani avrebbero lavorato ai progetti edilizi difficili e pericolosi in cui venivano impiegati gli italiani, come la diga di Ashokan nello Stato di New York e il progetto del Wachusett Reservoir nel Massachusetts. Un gruppo chiamato Immigration Restriction League si formò nel Massachusetts e lavorava, come si diceva all’epoca, per "sorvegliare i cancelli", a Ellis Island. In gran parte a causa della loro influenza il Congresso decise di chiudere l'Italian Bureau nel 1900. L'IRL incoraggiò anche un gruppo guidato dal senatore Dillingham a limitare l'immigrazione dall'Italia negli anni 1910-20.
Fava era Ambasciatore italiano anche nel 1891, quando undici italiani innocenti furono linciati a New Orleans. Può descrivere brevemente cosa accadde?
Forse gli sforzi dell'ambasciatore Fava per proteggere gli italiani dopo le violenze del 1891 a New Orleans sono il suo risultato più notevole. Denunciò il linciaggio e chiese al governo americano di risarcire le famiglie delle vittime e che il Congresso legiferasse contro i linciaggi e ne facesse un crimine federale.
La maggior parte degli immigrati italiani arrivati in America si era stabilita nelle città di Boston, New York, Philadelphia, Chicago e nelle regioni agricole della California. Pochi si erano stabiliti nel sud dell'America e coloro che vivevano a New Orleans erano rimasti intrappolati negli stereotipi razziali e nei conflitti economici. La ricerca su questo evento è stata documentata da Richard Gambino nel suo libro Vendetta, che racconta la storia di come 11 italiani furono accusati nel 1891 di aver ucciso il capo della polizia di New Orleans con prove molto scarse. L'accusa fu mossa contro di loro come gruppo piuttosto che come singoli individui. Alcuni italiani furono arrestati, incarcerati, processati e poi assolti; ma all'ultimo momento furono trattenuti in carcere. Una folla di esagitati si radunò e attaccò il carcere e li uccise. Alcuni dei bersagli del linciaggio erano italiani poveri, ma tra questi c'era anche Joseph Macheca, di una ricca famiglia italoamericana che si occupava di importazione e spedizione di frutta. Il risultato fu un terribile massacro che portò alle proteste ufficiali dell'ambasciatore Fava a nome delle famiglie delle vittime, sia italiane che americane naturalizzate.
Quello non fu l’unico linciaggio di italiani negli Stati Uniti, vero? Cosa successe dopo quello del 1891?
Roma ordinò all'ambasciatore di tornare in patria, e la rottura dei rapporti tra Roma e Washington avrebbe potuto portare alla guerra in un momento in cui la Marina Militare italiana era una forza molto potente. Un ufficiale navale americano disse alla stampa che la Marina statunitense "non era in condizioni di fare la guerra".
Il governo statunitense limitò le richieste di Fava di risarcire le famiglie e si rifiutò di legiferare a livello federale contro i linciaggi. L'ambasciatore Fava scrisse una serie di articoli contro questa violenza, tra cui "I linciaggi negli Stati Uniti": La questione giuridica" in Nuova antologia 1902.
Tra gli eventi successivi ci furono linciaggi di italiani in Colorado, Louisiana, Mississippi, Florida e Illinois. Nel 1894 oltre 200 immigrati italiani furono cacciati da un cantiere di Altoona, in Pennsylvania.
Una figura centrale in questi eventi è quella di un... bizzarro italiano, Celso Cesare Moreno...
Sì, mentre l'ambasciatore Fava e il personale della sua ambasciata cercavano di proteggere gli immigrati italiani in America, essi stessi subirono attacchi irrazionali che furono considerati diffamatori dai tribunali. Alla fine le folli accuse di Moreno portarono a un processo per diffamazione nel 1895.
Moreno aveva sostenuto di voler difendere gli italiani, ma aveva un vero e proprio odio verso l'ambasciata italiana e il suo personale. Anche gli studiosi Rudolph Vecoli e Francesco Durante hanno scritto di Moreno nel libro “Oh Capitano!”
Tuttavia, alla fine gli attacchi pubblici di Moreno portarono ad un'indagine del Congresso sull’Italian Bureau a Ellis Island che venne chiuso nel momento in cui gli italiani erano visti come forti concorrenti nel mercato del lavoro americano. La Commissione Industriale del Senatore Dillingham al Congresso tenne udienze sulla concorrenza del lavoro americano da parte degli immigrati, ed erano preoccupati che gli italiani fossero disposti a lavorare per meno e a risparmiare di più da mandare a casa in Italia.
Moreno era un personaggio complesso e le sue motivazioni erano molto forti, ma difficili da capire. Anche se cercava di aiutare gli italiani, la sua ossessione contro l'ambasciatore Fava e il suo staff fu controproducente. Fece molto più male che bene. Quando si legge il libro di Moreno, "History of a Great Wrong", se ne capisce l'intensità, ma si comprende anche che le sue accuse contro il personale dell'Ambasciata erano piuttosto folli e infondate.
Un'ultima domanda, professoressa. Come abbiamo visto, gli immigrati italiani sono stati sfruttati, presi di mira, discriminati, umiliati e persino linciati. I loro discendenti, brave persone laboriose che conoscono bene e onorano la loro storia e i loro sacrifici quotidiani, sono oggi accusati di far parte dell'élite bianca che opprime le minoranze. Coloro che lo fanno vandalizzano le statue di Colombo, il simbolo che gli italoamericani hanno scelto per rappresentare la loro sofferenza; e brutalizzano le chiese che gli italoamericani hanno costruito per celebrare la loro religione. Questi atti di violenza si sono accelerati dopo il brutale assassinio di un innocente afroamericano, dove però nessun italoamericano ha avuto alcun ruolo. Ha senso per lei?
In epoca contemporanea ci sono stati molti attacchi contro le statue di Colombo, e questo è accaduto per diversi anni.
Forse il modo per onorare gli italoamericani è quello di considerare i successi delle molte generazioni di italiani in America, soprattutto i figli e le figlie che hanno prestato servizio nell'esercito americano, e che oggi sono spesso rappresentati in tutte le professioni. Scrivendo il mio libro, "The Reluctant Migrants: Migration from the Italian Veneto to Central Massachusetts", ho scoperto che da una piccola chiesa italoamericana, quella locale di Sant'Antonio, centinaia di giovani uomini e donne partirono per combattere per l'America nella seconda guerra mondiale e 15 di loro morirono. I loro discendenti sono medici, avvocati e professori, nonché ristoratori e imprenditori.
L'italofilia o il fascino per la lingua, l'arte e la musica italiana oggi esprime il motivo per cui alcuni americani hanno visitato o vogliono visitare l’Italia. Gli studenti universitari possono ora completare un corso di laurea o anche una laurea specialistica in italiano in diverse università americane. Molte ora ospitano programmi speciali su lingua, storia, musica e cultura italiana perché la forza dell'italianità attira l'interesse per i viaggi in Italia e per potersi godere anche la musica, il cibo e la cultura.
Oggi Italianità è una potente forza del bene nello spingere le persone a studiare la lingua ma anche a tornare a casa in Italia. Dopo la mia prima visita in Italia (tutti e quattro i miei nonni sono veneti) ero decisa a continuare a visitare l'Italia e ho avuto la fortuna di tornarci spesso. L'Università Statale di Fitchburg, dove insegno storia, ospita il Centro di Cultura Italiana, che è stato finanziato grazie alle donazioni di un'alumna, Amelia V. Gallucci-Cirio. Il Centro promuove lo studio della lingua italiana e un programma di studio all'estero per i nostri studenti a Verona. Ho trascorso un'estate a Verona con un gruppo di giovani che, sia che avessero o meno antenati italiani, amavano stare lì e hanno fatto un'esperienza che ha cambiato la loro vita. Insegno anche in un corso per pensionati chiamato "Le Cinque migliori città italiane per viaggiare", che è una guida per visitare alcuni dei luoghi più belli d'Italia. Se potessi fare una cosa, incoraggerei più scambi tra italiani e americani per far capire meglio ai secondi le bellezze dell'Italia e l'italianità.