The discovery of traces of Italy in the vast American territory brings us today to somebody who can describe us the combination between Italy and New Mexico. Davide Arminio is an enterprising young Italian journalist, who has already been published in Italy and won a major journalism prize, who tells us about his experience as a young intern in Albuquerque. It is also a good example of a young Italian who went to the United States, and then got back in our country.
Davide, you just came back from this experience in the United States. First of all: are you satisfied with your practice as an intern?
New Mexico isn't really like America we usually think about, that one which lies maybe on the two coasts. From a professional point of view, my traineeship provided my large independence: I had a tutor who helped my with suggestions and contacts, and a wide network thanks to my relatives who live there. I had wide freedom about what to write.
My experience originated taking the occasion of the American "Year of Italian Culture" for an internship at the Albuquerque Journal, popular in Albuquerque metropolitan area and widely in New Mexico; its circulation is close to a big Italian province newspaper's. I proposed myself and the owner accepted: I couldn't do that without the help of my relatives who hosted me. I wrote about the Italian community and the Italian culture in New Mexico: I wrote nearly one article a week, talking about stories sometimes unfamiliar even to the Italians, regarding the relationship of Italian culture with American Southwest and more widely with the US.
My sensation when I was there was that it is not easy to get an internship: one of the partner in the newsroom asked me whom I knew inside the Journal who helped me to get that opportunity. In this sense there isn't a great difference between Italy and New Mexico. Probably in a big center on the East or West Coast thing may be different.
It has been anyhow an engaging and involving experience, also due to the peculiar characteristics of Southwest area. New Mexico is the second poorest state in the US, and not even there it is easy, for a young person, find a good job in communication.
What differences have you seen in the world of journalism between Italy and United States?
By and large, the work is the same. Tone and style of course are different because they attain different societies and cultures, but attention to "color", to the sensational story, is strong in America as it is in Europe. On the other hand, American journalist are extremely accurate with sources: you have to write precisely who said what, when, how and to whom; you must be careful with copyright; therefore, there's a larger effort to make the reader figure out clearly the story he is reading.
You have been in New Mexico, which is certainly not among the most well-known American areas for us Italians. Please describes this area to us
New Mexico blends three cultures: original Native Americans', old Hispanic and modern American as we know it. The result is original: to life, traditions, architecture. I perceived a hidden soul, charming but kind of neglected, because it is overcome but the mainstream American culture made up of fast foods, cars, hard work and swiftness, that is to say consumistic and high productivity society. The traditional Native and Hispanic social structure, instead, plays an important role, and I think it may more easily welcome Italian communities, as Italians are closer to these kind of values rather than the mainstream ones. I think Italians can live well in New Mexico.
For instance, I met Giovanna Paponetti, an Italian-American artist who was born in Connecticut but who then moved to Taos, a famous artistic and cultural center. She told me that since the beginning she was fascinated and engaged by the traditional social and familiar Native and Hispanic networks. When she finally visited Italy for the first time, she found out a deep similarity with what moved her in Taos.
New Mexico geography is pretty diverse. A large part of the state is a sort of desert bushland; the northern part, though, is a vast prairie where cattle breeding is prevailing. Most of the communities, including the Native American pueblos, lie in the valleys, the biggest of which is the Rio Grande's, which crosses the state north to south. The mountains are covered with forests that reminded me our Alps.
Winters are mild but sometimes very cold and the presence of snow is unquestionable on the mountains. Albuquerque, Taos and Santa Fe have significant ski resorts. The New Mexican ski is a must: it is often clear and wide and the light is fascinating, and it is one of the reasons that gave Taos popularity as an artistic community.
Federal state is probably the biggest job employer. There are several military bases and national labs, especially in Los Alamos and Albuquerque. Socorro area, in the south, is the site of the first atomic test, and it's still nowadays military area.
What is the history of Italian emigration in New Mexico, and what about our presence there today?
During my experience, I distinguished three kind of Italian emigration, beyond the strong migration over late 19th and early 20th century. Some came straight from Italy, especially from the South, after World War II; some moved to New Mexico after having spent some years on the East coast, particularly in New Jersey and New York, seeking a better climate and a different lifestyle; some, at last, arrived few years ago, and married an American citizen.
There are some Italian clubs. In Albuquerque the Italian community is lively: in February they're organizing the Italian Film and Culture Festival, including a bocce tournament, popular game among Italians and not only. Another strong community is in Gallup, western New Mexico, a former mining city with that had a wide Italian community and its own social club, the Club Principe Luigi. This club and other associations are sort of mutual assistance societies. New Mexico has two honorary vice-consuls who work jointly with the General Consulate in Los Angeles.
Definitely, the most significant story I worked on is Dawson mining disaster, the 100th anniversary of which was celebrated during my stay there. Dawson is now a ghost town near Colorado border, where at the beginning of century lodged thousands of people who worked in the coal mines. In 1913, due to an explosion, 263 miners died; among them, 146 Italians. Ten year later, another accident happened. 123 people were killed, and many of them where sons of the miners died in 1913. The cemetery is the only remains of Dawson, with its white crosses who remember the deads. This year, celebrating one century after the tragedy, October 22 has been proclaimed Dawson Remembrance Day. Dawson was the second worst mining accident in American history, Two Italians who now live in Santa Fe are working on a documentary on the mining disaster and on the stories of some who died there.
Is Made in Italy successful there too?
Undoubtedly. I met high schools students who attend Italian classes: there are five schools with an Italian class in Albuquerque area, a considerable number. Italy has a strong appeal regarding high quality in food, culture, fashion and art: also in New Mexico Italy is thought together with enjoyable way of living.
In the relations between Italy and the United States there's a not small number of young people who leave Italy to go and work in America and then are forced to return back: you are one of them. Will you come back to America, or will you try to use here in Italy what you've learned there?
I would like to spend my skills in Italy or in any case in Europe. Right now I'm not planning to go back to the US to live there. Surely not in New Mexico: not because I don't like it. I learned a lot of new things, probably I figured out some essential differences between Americans and Italians: they are more strict in following the law, we are so in traditions and social relations. But both people share strong possibilities in the capacity of changing and putting into play.
Alla scoperta di tracce di Italia nel vasto territorio americano, oggi incontriamo chi ci può dire qualcosa sul connubio Italia e New Mexico. Davide Arminio è un giovane intraprendente giornalista italiano, che in Italia ha già pubblicato e vinto un importante premio giornalistico, che ci racconta la sua esperienza di giovane stagista ad Albuquerque. E' anche un buon esempio di giovane italiano che negli Stati Uniti è andato, ma è anche tornato in Italia.
Davide, sei appena tornato da questa esperienza negli Stati Uniti. Prima di tutto: sei soddisfatto della tua esperienza di stagista?
Il New Mexico non è esattamente come l'America della quale ci si fa l'idea normalmente, quella che è probabilmente sulle due coste. Dal punto di vista dell'esperienza professionale, il mio stage mi ha garantito una grandissima autonomia: avevo un referente che mi aiutava con alcuni contatti, al di là della rete derivante dalla mia famiglia che vive lì: ma per il resto avevo grande libertà circa il cosa scrivere.
La mia esperienza nasce dal fatto che ho voluto approfittare dell'anno della cultura italiana negli USA per fare questo stage presso l'Albuquerque Journal, che viene distribuito nell'area metropolitana di Albuquerque e in gran parte del New Mexico, con una tiratura comparabile a quella di un grande giornale di provincia italiano. Lo stage è nato da una mia iniziativa, mi sono proposto e loro hanno accettato: l'ho potuto fare grazie al fatto di avere i miei parenti lì che mi hanno ospitato. Mi sono occupato della comunità italiana e della cultura italiana nel New Mexico: ho scritto circa un articolo a settimana, affrontando storie che a volte non erano conosciute dagli stessi italiani che vivono lì, riguardanti il rapporto della cultura italiana con il sud ovest degli Stati Uniti ma anche in generale con altri stati.
La sensazione che ho avuto è che lì, nella situazione in cui ero io, non fosse affatto facile conseguire la possibilità di fare uno stage retribuito: mi è stato addirittura chiesto, da uno dei collaboratori del quotidiano, se avessi conoscenze all'interno della dirigenza del giornale. Insomma, da questo punto di vista, non ho trovato grandissima differenza tra il New Mexico e l'Italia. Probabilmente in una grande città di una delle due coste le cose sono un po' diverse, almeno così immagino ...
E' stata comunque un'esperienza interessante e importante, fuori dal classico schema, visto che il sud ovest degli Stati Uniti ha particolarità che lo rendono unico. Il New Mexico è il secondo stato più povero degli USA, anche lì entrare nel mondo del lavoro con una buona posizione per un giovane non è facilissimo.
Che differenze vedi nel mondo del giornalismo fra Italia e Stati Uniti?
Più o meno, il lavoro è quello. Tono e stile di struttura sono un po' diversi perché riflettono le due diverse società e culture, ma ad esempio l'attenzione per il colore, per la notizia ad effetto, l'ho vista lì ma la ritrovo anche qui in Europa. D'altra parte, loro sono estremamente attenti alle fonti: bisogna sempre dichiarare chi ha detto esattamente cosa, quando e come e a chi l'ha detto ... va rispettato il copyright delle foto ... insomma, c'è maggiore attenzione all'esigenza di mettere il lettore nella condizione di capire e conoscere nei minimi dettagli ciò che si sta raccontando.
Sei stato in una zona, quella del New Mexico, che non è certo tra le più conosciute per noi italiani. Ci descrivi l'area in cui hai vissuto per questi mesi?
L'area del New Mexico vede l'intreccio tra tre culture: quella originale dei nativi americani, quella ispanica (anch'essa molto antica), e quella più recente americana come la conosciamo generalmente. Il risultato è interessante e inedito: dal punto di vista dell'approccio alla vita, delle tradizioni, dello stile architettonico che ha disegnato le città. Io ho percepito un'anima sotterranea, interessante ma un po' trascurata, perché coperta un po' dalla cultura mainstream americana fatta di fast food, automobili, lavoro duro e di fretta, insomma la società consumistica ad alta produttività, che ci è nota. C'è invece anche una struttura sociale che ricalca quella tradizionale dei nativi americani e in parte degli ispanici, che gioca un ruolo importante anche se non del tutto valorizzato, e che penso sia per certi versi adatta ad accogliere comunità di italiani, portatori di una cultura che per alcuni aspetti è più simile a queste piuttosto che a quella americana di cui accennavo sopra. Il mio pensiero è che il New Mexico è un posto dove gli italiani si possono trovare bene.
Ad esempio, ho incontrato Giovanna Paponetti, un'artista italoamericana che è nata nel Connecticut ma si è poi spostata a Taos, che è nota per essere un centro di grande attività culturale: e lei mi ha detto che sin dall'inizio è rimasta molto colpita e coinvolta dalle reti sociali e familiari dei nativi americani e degli ispanici. Quando poi è finalmente andata a visitare l'Italia, dove non era mai stata prima, ha verificato la similarità tra queste culture, trovando in Italia dinamiche simili a quelle che l'avevano colpita a Taos.
Lo scenario geografico del New Mexico è comunque abbastanza vario. Sicuramente c'è una parte dello stato che è una specie di landa semidesertica con arbusti e poco altro; però ad esempio nel nord si scopre di stare di fatto in una grande prateria, dove a volte si trova l'erba alta fino al ginocchio e si allevano mandrie. Ci sono valli dove scorrono i fiumi, la più notevole è quella del Rio Grande, dove si trovano la maggior parte degli insediamenti dei nativi americani. Sulle montagne ci sono boschi che richiamano quelli delle nostre Alpi. D'inverno fa abbastanza freddo, in montagna nevica copiosamente: ci sono anche stazioni sciistiche tra Albuquerque e Santa Fe. Una delle particolarità che non si può non notare è la luce: il cielo è sempre pulito e sgombro e la luce è molto suggestiva, ed è uno dei motivi del successo di Taos come luogo in cui alcuni artisti decidono di passare parte del loro tempo.
Lo stato federale è con tutta probabilità il principale datore di lavoro, perché ci sono diverse basi e laboratori militari, specialmente a Los Alamos e ad Albuquerque: lì è dove è stata esplosa la prima bomba atomica come esperimento, che ancora oggi è zona militare.
Com'è la storia dell'emigrazione italiana, e la presenza odierna, in New Mexico?
Ho individuato tre tipi di immigrazione italiana, oltre ovviamente a quella del periodo dell'emigrazione di massa a cavallo tra i due secoli, che arrivò per lavorare nelle numerose miniere. Ci sono coloro che giunsero direttamente dall'Italia, soprattutto dal sud dopo la seconda guerra mondiale; ci sono quelli che in New Mexico arrivarono dopo aver passato un po' di tempo nelle città della costa est, in particolare tra il New Jersey e lo stato di New York, in cerca di un clima e di uno stile di vita meno frenetico e più simile a quello italiano; e poi ci sono gli italiani arrivati da poco, magari perché hanno sposato un cittadino americano.
Esistono alcune associazioni di italoamericani, ad Albuquerque la vita della comunità italiana è abbastanza vivace: a febbraio verrà organizzato il festival di cinema e cultura italiana, e insieme ad esso ci sarà un torneo di bocce, gioco molto popolare tra gli italoamericani. C'è una forte comunità a Gallup, ad ovest quasi al confine con l'Arizona: una ex città mineraria con una ricca comunità italiana e un'associazione che organizza diverse cose, il Principe Luigi Lodge. Ancora oggi sono attive anche alcune Società di mutuo soccorso, la cui fondazione risale a tantissimi anni fa. Nel New Mexico ci sono poi due Vice Consoli onorari che tengono i rapporti istituzionali con il Consolato a Los Angeles.
Certamente la storia più importante sulla quale ho scritto un articolo è quella di Dawson, della quale lo scorso anno è stato il centesimo anniversario. Dawson è una città al confine con il Colorado, dove lavoravano diversi italiani nelle miniere di carbone. Nel 1913 ci fu un grande incidente, un'esplosione in cui morirono 263 persone, di cui 146 italiani; e poi ce ne fu un altro nel 1923, con 123 vittime, molti dei quali erano figli di coloro che morirono nell'incidente di dieci anni prima. C'è ancora un cimitero, con le croci bianche fornite dalla compagnia mineraria: e quest'anno, per il centenario, è stato designato che in New Mexico il 22 ottobre è il giorno del ricordo di Dawson (Dawson Remembrance Day), che fu il secondo più grave disastro minerario nella storia degli Stati Uniti. Due italiani stanno producendo un documentario sull'incidente del 1913 e sulla storia di alcuni di coloro che vi trovarono la morte.
Il Made in Italy ha successo anche lì?
In realtà si. Ho incontrato ragazzi delle scuole superiori che studiano italiano: ci sono cinque scuole ad Albuquerque dove si insegna l'italiano, non è affatto poco. Inoltre l'immagine dell'Italia come alta qualità nel cibo, nella cultura, nel vestirsi e nell'arte è molto forte: anche nel New Mexico l'Italia è sinonimo di piacevole stile di vita.
Nei rapporti tra Italia e USA non è piccolo il numero di giovani che dall'Italia vanno a fare un'esperienza lavorativa in America e poi sono costretti a tornare: tu sei uno di loro. Tornerai in America, o cercherai di mettere a frutto qui in Italia quanto hai imparato lì?
Vorrei impegnarmi nel mio Paese o magari in Europa ... per ora non conto di tornare negli Stati Uniti per trasferirmi lì, e certamente non nel New Mexico: ma non perché non mi sia piaciuto, anzi. Ho imparato diverse cose lì, forse ho potuto comprendere una delle grandi differenze tra gli italiani e gli americani: loro sono più rigidi nel rispettare le leggi, noi lo siamo nel seguire tradizioni e rapporti sociali e lavorativi. Ma entrambi i popoli condividono una grande forza nella capacità di reinventarsi e di mettersi in gioco.