While in 2024 We the Italians took its first steps into the metaverse and the use of artificial intelligence, one of the innovations of 2025 for us will be a more effective and comprehensive approach to social media. We look at new technologies and the future with curiosity, interest and confidence.
There is one person in the Italian American community who has written books about Italian American traditions and communities in her state, Pennsylvania (where she is also our Ambassador...), and yet for some time now she has also been an expert on the use of new technologies in communicate and represent the Italian American identity. Stephanie Longo is also a very dear friend of mine and one of the best people I know. There is no better way to end the year 2024 of my interviews!
Dear Stephanie, welcome back to We the Italians! First of all, for our friends who don’t know you, please tell our readers something about you
Ciao, my friend! Thank you so much for having me back on We the Italians, it is an honor! For those who don't know me, I am a very proud Italian American, and my ancestral homelands are Guardia Lombardi (Avellino, Campania) and Lamezia Terme (Catanzaro, Calabria). My grandfather, Joseph Anthony Longo, came to the United States from Guardia Lombardi in 1927, while my grandmother Anna Mascaro Longo's parents came to the United States from Lamezia in 1907. This past summer, I was named a cultural ambassador of Irpiniaby DMO Irpinia. Being Irpinian is extremely important to me, and in my spare time I write a blog about Irpinia called "Irpinia Stories."
Among the many things I’ve done, I was the Associate Producer at the Italian American Podcast from 2020 until 2023. Now I am an assistant professor of Corporate Communication at Penn State Scranton, which is also my hometown. I hold a Doctorate of Strategic Communication degree (2024) from Regent University, and I recently received the 2024 Memorial Fellowship Award from the Italian American Studies Association (IASA) for my dissertation, “Passing the Flame: Place Branding, Destination Marketing,and Ancestral Tourism.” I am extremely proud of this award because it was the first time my academic work was recognized on such a wide scale, and it is especially meaningful because this award comes from Italian American researchers and scholars that I have looked up to over the course of my career.
Italian Americans are both passionate and proud of their ethnic heritage, and social media is one realm where they can express and experience their culture in various ways. The results of this study published as part of “eEthnicity: Social Media, Cultural Identity, and Italian Americans” show that there are slight generational differences when it comes to the tangible experience of ethnic heritage on social media as a user determines what content is most effective as an educational and informative tool.
Presenting social media as a new host culture for Italian Americans where their ethnic identity serves as their primary point of reference as they navigate the digital world, the study that served as the basis for “eEthnicity” attempted to determine exactly how effective social media can be as a tool for discovering and learning more about one’s ethnic heritage.
I personally think the results of this study are important for Italian American organizations to examine because studies have shown that different generations, regardless of ethnicity, are attracted to different types of social media posts. What I attempted to do with “eEthnicity” was figure out which posts were more relevant for specific generations of Italian Americans. I should warn, though, that if an organization wants to apply these results to its membership, it should first take into account not only the generations that comprise its membership, but also the generations that might be following it on social media because these two audiences may differ. I would also suggest that Italian American organizations examine the generational breakdown of their social media followers based on platform, as studies have shown that different generations prefer different platforms.
For example, according to Choudhury (2022), Millennials tend to prefer Facebook, but Generation X and Baby Boomers tend to gravitate toward YouTube, while Gen Z tends to prefer Instagram. Respondents were described as members of the Baby Boomer generation, Generation X, Millennials, or Generation Z based on the criteria presented by the Pew Research Center (Dimock, 2022). Traditionally, anyone aged 55-73 would be labeled as Baby Boomers, while Generation X would be labeled as age 39-54. Those aged 23-38 would be labeled as Millennials, and respondents aged 22 and younger would be labeled as Generation Z (Dimock, 2022). Because of the overlapping of generations due to the age brackets presented to respondents, those who answered that they were age 60 or older in the survey were labeled as “Baby Boomers,” while those whose ages range from 41-59 years old were labeled as “Generation X.” Respondents aged 30-40 were labeled as “Millennials,” and respondents up to age 29 were labeled as “Generation Z.
”The study presented in “eEthnicity” partially corroborates Choudhury’s results, as the only respondents to cite YouTube as a preferred platform were either Baby Boomers or Generation X. Generation Z respondents to this study also ranked Instagram as their favorite social media platform.
Do different types of social media posts affect Italian Americans differently depending on their age?
Absolutely! As I wrote in “eEthnicity,” photos with captions were labeled by all generations as the most effective type of social media posts for them to learn more about their heritage, but there was a generational disparity in terms of what the least effective type of social media post was for them to discover more about their heritage. Both Generation X and Generation Z found longer-form videos lasting five minutes or more to be least effective, while Millennials and Baby Boomers felt that short, text-based posts without images were least effective. Interestingly, both Gen Z and Baby Boomers want to see more posts directing them to pertinent websites to get more information, while Generation X and Millennials wanted to see more short-form video content.
The results of this study prove that an organization can’t have just one social media strategy and hope that it attracts everyone—different generations respond to different types of posts, so a multifaceted marketing approach is necessary if Italian American organizations wish to see growth on social media that will then, hopefully, translate into membership growth. There is no “one-size-fits-all” when it comes to social media and marketing, Italian American organizations need to be strategic when coming up with a social media campaign, and they need to take the differing needs and differing attention spans of the different generations into consideration to see success.
How effective social media can be seen as a tool for discovering and learning more about one’s ethnic heritage?
The people who answered the survey presented in “eEthnicity” showed a strong cultural tie to their Italian American heritage that affected their personal identity to the point where they felt it was necessary to seek out Italian American-related content on social media. By participating in Italian American social media sites as either a fan or consumer of content, the respondents showed a social identity in which both their cultural and personal identities play a defining role. While personal identities may differ due to generational differences, among other things, the respondents still culturally and socially belong to their Italian American heritage, and that is the lens through which they are interacting with Italian American-based social media content.
Symbolic interactionism theory as described by Chen (2019) played a major part in how the respondents to the survey in “eEthnicity” responded to heritage-based social media content. Chen (2019) explained that a technology may represent radically different meanings to users across different social contexts and for different purposes. For this study, the respondents’ cultural identity was used as the social context within which they operate. Respondents showed that their cultural identity does influence how they interact with social media content; for example, some felt that they experienced ethnic discrimination online due to their ethnicity when, possibly, the original poster did not mean this to be the outcome. Generational differences did occur at times when interacting with ethnic-based content, especially in terms of which content was least effective as an educational tool for discovering more about one’s heritage. This could also be applied to symbolic interactionism theory because users are going to engage with the content they feel is most appropriate for their needs; a short video may be more appropriate for some users, while posts suggesting a user access another website for more in-depth information may be more beneficial to others.
However, I also want to add that good content is good content. Effective social media content works regardless of generational differences. The respondents to this survey showed that their cultural heritage is something they feel from within, meaning that no social media content will influence what they believe to be true. If a person is proud of his or her ethnic heritage, that pride will carry through no matter what outside sources may say.
“Hashtags and Heritage: The use of #italianamerican on Instagram” shows that Italian Americans use social media to educate others about their heritage, as well as to celebrate their culture of origin. The basis for this paper was a content analysis of 50 Instagram posts that contained the hashtag #italianamerican.
Social media is a place where users can express themselves freely while meeting people who share similar interests. This particular study sought to begin a conversation on how cultural identity is expressed on social media and to determine if social media is a new type of ethnic digital neighborhood where users can exchange ideas, meet people from similar backgrounds, and educate users who do not share their same ethnicity. By examining how one culture, in this case, the Italian American culture, avows itself online, it is clear that its ethnic identity transfers to the digital sphere.
The use of ethnic-based hashtags, such as #italianamerican, allows for the beginning of an ethnic digital neighborhood, as the hashtags serve to collect posts made by similar-minded individuals that can then open a broader conversation about ethnic culture, highlighting well-known occurrences such as the Feast of the Seven Fishes as well as teaching people about lesser-known topics, such as All Saints and All Souls Day observances. The more strongly a poster identifies with his or her ethnic culture and the more strongly the poster is familiar with that specific culture, the stronger the message his or her post conveys about the culture in question. As also seen in this study, the digital ethnic neighborhood is an inclusive environment where users can engage with a post simply out of curiosity, regardless of ethnic background.
Thus, potential cultural beliefs or tendencies have the opportunity to become known by a wider audience, transcending ethnic and cultural boundaries. The selected comments presented for this study also underscore this point, as users were seeking to engage and interact with the original posters, all of whom had something deemed intriguing about Italian American culture. As these digital ethnic neighborhoods are just beginning to be studied, it can be assumed that these communities allow users to strengthen their ethnic ties because they are able to express ideas, meet other people of similar ethnic backgrounds, and discover more about their heritage from trusted sources.
In the case of #italianamerican, the digital neighborhood experience was positive. While one ethnic group’s experience cannot be fully applied to another, because these digital neighborhoods are filled with people seeking similar experiences, it stands to reason that other ethnic groups will also reap positive benefits from participating in them, even if that participation is minimal. I specifically wanted to study Italian Americans because even though they are not traditionally seen as people of color, they represent a viable ethnic group that is worthy of future study.
We the Italians is very interested in how the future forms of communication and information will be able to shape and improve how the Italian Americans will feel about themselves and how they will maintain their relationship with their Italian roots. Talking about this, what is your thought about the Metaverse, Extended Reality and Artificial Intelligence?
These topics are extremely important, as the communication world is moving rapidly in this direction. In my dissertation, “Passing the Flame: Place Branding, Destination Marketing, and Ancestral Travel,” I discuss at length the application of the Metaverse, extended reality, and artificial intelligence to the world of Ancestral Travel, also known as Roots Tourism.
In my dissertation, I advocate for the creation of a subfield of Destination Marketing called “Ancestral Homeland Marketing” because my study proves that ancestral travelers are their own separate category of place consumers and need to be treated as such. One such way ancestral travelers can be marketed through is via the addition of augmented reality tours of ancestral towns in Italy. These travelers may not be as interested in seeing what the town looks like today, but they would want to know what it looked like when their ancestors lived. An augmented reality tour could demonstrate what the town looked like back then while giving the traveler the physical experience of returning to their ancestral homeland. Also, artificial intelligence could help reconstruct family photos based on the physical descriptions of an ancestor that are often found in town documents. Artificial intelligence can also help ancestral travelers to Italy who may not speak Italian through instant translation and interpretation services.
My entire concluding chapter discussed these uses because the possibilities are endless. I am looking forward to hopefully publishing the results of my dissertation soon in an academic journal and would love the opportunity to collaborate with researchers in Italy who are studying these phenomena, as it is a conversation that needs to continue from both the ancestral homeland perspective and the perspective of the ancestral traveler. I focus my research on the perspective of the ancestral traveler and am finding that this particular audience isn’t being studied as much as it should be, even though they have wants and needs that are much different from traditional travelers because they feel as if they are “home” when visiting their ancestral homelands, even though they may never have lived there before.
I also think that Italian American organizations should harness these developing technologies now so they are on the cutting edge of these trends. For example, artificial intelligence can be used to create an image that can then be posted to social media, which can save time and money if an organization is operating on a shoestring budget.
I do want to caution that artificial intelligence can be dangerous if it is used incorrectly—a social media post that is created with AI should be labeled as such, and anyone who operates as a public figure should consider the possibility of deepfakes, as the potential for an AI crisis is strong. However, the benefits of AI do outweigh the risks. I always tell my students that it is okay to experiment with it, but don’t make it the crux of your work as people can tell if you’re only relying on AI to construct your messages. AI can be an assistant, but there’s no substitute for human knowledge and human creativity.
Se nel 2024 We the Italians ha mosso i suoi primi passi nel metaverso e nell’uso dell’intelligenza artificiale, una delle novità del 2025 per noi sarà un più efficace e completo approccio nei confronti dei social media. Guardiamo alle nuove tecnologie e al futuro con curiosità, interesse e fiducia.
C’è una persona nella comunità italoamericana che ha scritto libri sulle tradizioni e le comunità italoamericane nel suo Stato, la Pennsylvania (in cui è anche nostra Ambassador…), e che però già da qualche tempo è anche una esperta sull’uso delle nuove tecnologie nella comunicazione e nella identità italoamericana. Disclaimer: Stephanie Longo è anche una mia carissima amica e una delle persone migliori che io conosca. Non c’è modo migliore per chiudere il 2024 delle mie interviste!
Cara Stephanie, bentornata su We the Italians! Prima di tutto, per i nostri amici che non ti conoscono, racconta ai nostri lettori qualcosa di te.
Ciao, amico mio! Grazie mille per avermi riaccolta su We the Italians, è un onore! Per chi non mi conosce, sono un'orgogliosa italoamericana e le mie terre d'origine sono Guardia Lombardi (Avellino, Campania) e Lamezia Terme (Catanzaro, Calabria). Mio nonno, Joseph Anthony Longo, è arrivato negli Stati Uniti da Guardia Lombardi nel 1927, mentre i genitori di mia nonna Anna Mascaro Longo sono arrivati negli Stati Uniti da Lamezia nel 1907. L'estate scorsa sono stata nominata ambasciatrice culturale dell'Irpinia dalla DMO Irpinia. Essere irpina è estremamente importante per me e nel tempo libero scrivo un blog sull'Irpinia chiamato “Irpinia Stories”.
Tra le tante cose che ho fatto, sono stata produttrice associata dell'Italian American Podcast dal 2020 al 2023. Ora sono professoressa associata di Comunicazione d'impresa presso la Penn State Scranton, che è anche la mia città natale. Ho conseguito il dottorato in Comunicazione strategica (2024) presso la Regent University e ho recentemente ricevuto il premio Memorial Fellowship 2024 dall'Associazione Italiana di Studi Americani (IASA) per la mia tesi, “Passing the Flame: Place Branding, Destination Marketing, and Ancestral Tourism”. Sono estremamente orgogliosa di questo premio perché è stata la prima volta che il mio lavoro accademico è stato riconosciuto su una scala così ampia, ed è particolarmente significativo perché questo premio proviene da ricercatori e studiosi italoamericani che ho ammirato nel corso della mia carriera.
Gli italoamericani sono appassionati e orgogliosi del loro patrimonio etnico e i social media sono un ambito in cui possono esprimere e vivere la loro cultura in vari modi. I risultati di questo studio, pubblicato nell'ambito di “eEthnicity: Social Media, Cultural Identity, and Italian Americans” mostrano che ci sono leggere differenze generazionali quando si tratta di dimostrare concretamente il patrimonio etnico sui social media, in quanto l'utente determina quali contenuti sono più efficaci come strumento educativo e informativo.
Presentando i social media come una nuova cultura ospitante per gli italoamericani, dove la loro identità etnica serve come punto di riferimento primario per navigare nel mondo digitale, lo studio che è servito come base per “eEthnicity” ha cercato di determinare esattamente quanto i social media possano essere efficaci come strumento per scoprire e imparare di più sulla propria eredità etnica.
Personalmente ritengo che i risultati di questo studio siano importanti da esaminare per le organizzazioni italoamericane, perché gli studi hanno dimostrato che generazioni diverse, indipendentemente dall'etnia, sono attratte da diversi tipi di post sui social media. Quello che ho cercato di fare con “eEthnicity” è stato capire quali post fossero più rilevanti per specifiche generazioni di italoamericani. Devo però avvertire che se un'organizzazione vuole applicare questi risultati ai suoi membri, dovrebbe prima tenere conto non solo delle generazioni che compongono i suoi membri, ma anche di quelle che potrebbero seguirla sui social media, perché questi due pubblici potrebbero essere diversi. Suggerisco inoltre alle organizzazioni italoamericane di esaminare la ripartizione generazionale dei loro follower sui social media in base alla piattaforma, poiché gli studi hanno dimostrato che generazioni diverse preferiscono piattaforme diverse.
Ad esempio, secondo Choudhury (2022), i Millennials tendono a preferire Facebook, ma la Generazione X e i Baby Boomers tendono a gravitare verso YouTube, mentre la Gen Z tende a preferire Instagram. Gli intervistati sono stati descritti come membri della generazione dei Baby Boomers, della Generazione X, dei Millennials o della Generazione Z in base ai criteri presentati dal Pew Research Center (Dimock, 2022). Tradizionalmente, chi ha un'età compresa tra i 55 e i 73 anni viene definito Baby Boomer, mentre la Generazione X viene definita di età compresa tra i 39 e i 54 anni. Quelli di età compresa tra i 23 e i 38 anni verrebbero etichettati come Millennial, mentre gli intervistati di età pari o inferiore ai 22 anni verrebbero etichettati come Generazione Z (Dimock, 2022). A causa della sovrapposizione di generazioni dovuta alle fasce d'età presentate agli intervistati, coloro che hanno risposto che avevano 60 anni o più nel sondaggio sono stati etichettati come “Baby Boomers”, mentre coloro che avevano un'età compresa tra 41 e 59 anni sono stati etichettati come “Generazione X”. Gli intervistati di età compresa tra i 30 e i 40 anni sono stati definiti “Millennials”, mentre quelli fino ai 29 anni sono stati definiti “Generazione Z”.
Lo studio presentato in “eEthnicity” conferma in parte i risultati di Choudhury, in quanto gli unici intervistati che hanno citato YouTube come piattaforma preferita sono stati i Baby Boomers o la Generazione X. Anche gli intervistati della Generazione Z in questo studio hanno classificato Instagram come la loro piattaforma di social media preferita.
I post sui social media hanno un impatto diverso sugli italoamericani a seconda dell'età?
Assolutamente sì! Come ho scritto in “eEthnicity”, le foto con le captions sono state indicate da tutte le generazioni come il tipo di post sui social media più efficace per conoscere meglio le proprie radici culturali, ma c'è stata una disparità generazionale in termini di quale fosse il tipo di post sui social media meno efficace per scoprire di più sul proprio patrimonio. Sia la Generazione X che la Generazione Z hanno ritenuto meno efficaci i video più lunghi, della durata di cinque minuti o più, mentre i Millennial e i Baby Boomers hanno ritenuto meno efficaci i post brevi, basati sul testo e senza immagini. È interessante notare che sia la Generazione Z che i Baby Boomers desiderano vedere più post che li indirizzino a siti web pertinenti per ottenere maggiori informazioni, mentre la Generazione X e i Millennials desiderano vedere più contenuti video di forma breve.
I risultati di questo studio dimostrano che un'organizzazione non può avere una sola strategia sui social media e sperare di attirare tutti: generazioni diverse rispondono a tipi diversi di post, quindi è necessario un approccio di marketing multiforme se le organizzazioni italoamericane desiderano vedere una crescita sui social media che poi, si spera, si tradurrà in una crescita dei soci. Non esiste una “taglia unica” quando si tratta di social media e marketing, le organizzazioni italoamericane devono essere strategiche quando elaborano una campagna sui social media e devono prendere in considerazione le diverse esigenze e i diversi tempi di attenzione delle diverse generazioni per avere successo.
Quanto i social media possono essere considerati uno strumento efficace per scoprire e conoscere meglio le proprie radici etniche?
Le persone che hanno risposto al sondaggio presentato in “eEthnicity” hanno mostrato un forte legame culturale con le loro radici italoamericane che hanno influenzato la loro identità personale al punto da far loro ritenere necessaria la ricerca di contenuti relativi all'italoamericanità sui social media. Partecipando ai siti di social media italoamericani come fan o consumatori di contenuti, gli intervistati hanno mostrato un'identità sociale in cui sia l'identità culturale che quella personale giocano un ruolo determinante. Anche se le identità personali possono essere diverse a causa delle differenze generazionali, tra l'altro, gli intervistati appartengono ancora culturalmente e socialmente alla loro eredità italoamericana, e questa è la lente attraverso la quale interagiscono con i contenuti dei social media basati sull'italoamericanità.
La teoria dell'interazionismo simbolico descritta da Chen (2019) ha svolto un ruolo importante nel modo in cui i partecipanti al sondaggio di “eEthnicity” hanno risposto ai contenuti dei social media basati sulle loro radici culturali. Chen (2019) ha spiegato che una tecnologia può rappresentare significati radicalmente diversi per gli utenti in contesti sociali diversi e per scopi diversi. Per questo studio, l'identità culturale degli intervistati è stata utilizzata come contesto sociale all'interno del quale operano. Gli intervistati hanno dimostrato che la loro identità culturale influenza il modo in cui interagiscono con i contenuti dei social media; ad esempio, alcuni hanno ritenuto di aver subito una discriminazione online a causa della loro appartenenza etnica, mentre forse l'autore del messaggio non intendeva questo risultato. Le differenze generazionali si sono talvolta manifestate nell'interazione con i contenuti a sfondo etnico, soprattutto per quanto riguarda i contenuti meno efficaci come strumento educativo per scoprire di più sulle proprie radici. Questo potrebbe essere applicato anche alla teoria dell'interazionismo simbolico, perché gli utenti si impegnano con i contenuti che ritengono più adatti alle loro esigenze; un breve video può essere più appropriato per alcuni utenti, mentre i post che suggeriscono all'utente di accedere a un altro sito web per ottenere informazioni più approfondite possono essere più utili per altri.
Tuttavia, vorrei anche aggiungere che un buon contenuto è un buon contenuto. Un contenuto efficace sui social media funziona indipendentemente dalle differenze generazionali. I partecipanti a questo sondaggio hanno dimostrato che il loro patrimonio culturale è qualcosa che sentono dall'interno, il che significa che nessun contenuto dei social media influenzerà ciò che credono sia vero. Se una persona è orgogliosa del proprio patrimonio etnico, tale orgoglio si trasmetterà a prescindere da ciò che possono dire le fonti esterne.
“Hashtags and Heritage: The use of #italianamerican on Instagram” mostra che gli italoamericani usano i social media per educare gli altri sul loro patrimonio culturale, oltre che per celebrarlo. La base di questo lavoro è stata un'analisi del contenuto di 50 post di Instagram che contenevano l'hashtag #italianamerican.
I social media sono un luogo in cui gli utenti possono esprimersi liberamente e incontrare persone che condividono interessi simili. Questo studio in particolare ha cercato di avviare una conversazione sul modo in cui l'identità culturale viene espressa sui social media e di determinare se i social media sono un nuovo tipo di spazio etnico digitale in cui gli utenti possono scambiare idee, incontrare persone con background simili ed educare gli utenti che non condividono la loro stessa etnia. Esaminando il modo in cui una cultura, in questo caso quella italoamericana, si manifesta online, è chiaro che la sua identità etnica si trasferisce nella sfera digitale.
L'uso di hashtag a sfondo etnico, come #italianamerican, permette l'inizio di uno spazio etnico digitale, in quanto gli hashtag servono a raccogliere i post di persone che la pensano allo stesso modo e che possono quindi aprire una conversazione più ampia sulla cultura etnica, mettendo in risalto eventi ben noti come la Feast of Seven Fishes e insegnando alle persone argomenti meno conosciuti, come le osservanze di Ognissanti e del 2 Novembre. Quanto più forte è l'identificazione di un utente con la propria cultura etnica e quanto più forte è la sua familiarità con quella specifica cultura, tanto più forte è il messaggio che il suo post trasmette sulla cultura in questione. Come si è visto anche in questo studio, lo spazio etnico digitale è un ambiente inclusivo, in cui gli utenti possono confrontarsi con un post semplicemente per curiosità, indipendentemente dal background etnico.
In questo modo, potenziali credenze o tendenze culturali hanno l'opportunità di essere conosciute da un pubblico più ampio, trascendendo i confini etnici e culturali. Anche i commenti selezionati presentati per questo studio sottolineano questo punto, in quanto gli utenti cercavano di coinvolgere e interagire con gli utenti autori dei post originali, che avevano tutti qualcosa di ritenuto interessante sulla cultura italoamericana. Poiché si è appena iniziato a studiare questi spazi etnici digitali, si può ipotizzare che queste comunità permettano agli utenti di rafforzare i loro legami etnici perché sono in grado di esprimere idee, incontrare altre persone con background etnici simili e scoprire di più sulle loro radici da fonti affidabili.
Nel caso di #italianamerican, l'esperienza dello spazio digitale è stata positiva. Sebbene l'esperienza di un gruppo etnico non possa essere completamente applicata a un altro, poiché questi spazi digitali sono frequentati da molte persone che cercano esperienze simili, è ragionevole pensare che anche altri gruppi etnici trarranno benefici dalla loro partecipazione, anche se questa partecipazione è minima. Ho voluto studiare specificamente gli italoamericani perché, anche se non sono tradizionalmente considerati persone di colore, rappresentano un gruppo etnico valido che merita di essere studiato in futuro.
Noi di We the Italians siamo molto interessati a capire come le future forme di comunicazione e informazione potranno plasmare e migliorare il modo in cui gli italoamericani si sentiranno e manterranno il rapporto con le loro radici italiane. A questo proposito, cosa pensi del Metaverso, della Realtà Estesa e dell'Intelligenza Artificiale?
Questi temi sono estremamente importanti, perché il mondo della comunicazione si sta muovendo rapidamente in questa direzione. Nella mia tesi di laurea, “Passing the Flame: Place Branding, Destination Marketing, and Ancestral Travel”, discuto a lungo l'applicazione del Metaverso, della realtà estesa e dell'intelligenza artificiale al mondo dei viaggi ancestrali, noti anche come turismo delle radici.
Nella mia tesi, sostengo la creazione di un sottocampo del Destination Marketing chiamato “Ancestral Homeland Marketing” perché il mio studio dimostra che i viaggiatori ancestrali sono una categoria a sé stante di consumatori di luoghi e devono essere trattati come tali. Uno dei modi in cui i viaggiatori ancestrali possono essere commercializzati è l'aggiunta di tour in realtà aumentata delle città ancestrali in Italia. Questi viaggiatori potrebbero non essere interessati a vedere l'aspetto della città oggi, ma vorrebbero sapere com'era quando vivevano i loro antenati. Un tour in realtà aumentata potrebbe mostrare l'aspetto della città all'epoca, facendo vivere al viaggiatore l'esperienza fisica del ritorno alla patria degli antenati. Inoltre, l'intelligenza artificiale potrebbe aiutare a ricostruire le foto di famiglia sulla base delle descrizioni fisiche di un antenato che spesso si trovano nei documenti della città. L'intelligenza artificiale può anche aiutare i viaggiatori ancestrali in Italia che non parlano l'italiano attraverso servizi di traduzione e interpretazione istantanea.
Il mio intero capitolo conclusivo ha discusso di questi usi, perché le possibilità sono infinite. Non vedo l'ora di pubblicare presto i risultati della mia tesi su una rivista accademica e mi piacerebbe avere l'opportunità di collaborare con ricercatori in Italia che stanno studiando questi fenomeni, perché è una conversazione che deve continuare sia dal punto di vista della patria ancestrale sia da quello del viaggiatore ancestrale. La mia ricerca si concentra sulla prospettiva del viaggiatore ancestrale e mi accorgo che questo particolare pubblico non viene studiato quanto dovrebbe, anche se ha esigenze e bisogni molto diversi da quelli dei viaggiatori tradizionali, perché si sente come se fosse “a casa” quando visita la sua patria ancestrale, anche se non ci ha mai vissuto prima.
Ritengo inoltre che le organizzazioni italoamericane debbano sfruttare queste tecnologie in via di sviluppo per essere all'avanguardia in queste tendenze. Per esempio, l'intelligenza artificiale può essere usata per creare un'immagine da postare sui social media, risparmiando tempo e denaro se un'organizzazione opera con un budget limitato.
Vorrei però avvertire che l'intelligenza artificiale può essere pericolosa se usata in modo scorretto: un post sui social media creato con l'intelligenza artificiale dovrebbe essere etichettato come tale e chiunque operi come personaggio pubblico dovrebbe considerare la possibilità di deepfakes, poiché il potenziale di una crisi dell'intelligenza artificiale è forte. Tuttavia, i vantaggi dell'IA superano i rischi. Dico sempre ai miei studenti che va bene sperimentare, ma non fatene il fulcro del vostro lavoro, perché le persone possono capire se vi affidate solo all'IA per costruire i vostri messaggi. L'IA può essere un assistente, ma non può sostituire la conoscenza e la creatività umana.