
''Il nero a metà, l'americano della nuova Napoli che sognava di veder passare la 'nuttata', il mascalzone latino, il Lazzaro felice, l'uomo in blues, il musicante on the road, il neomadrigalista, cantautore che negli anni in cui dominava il messaggio non mise mai in secondo piano la musica, pur avendo cose da dire, e che cose''. E' l'autoritratto, sul suo sito ufficiale, di Pino Daniele, stroncato da un infarto ieri sera alla vigilia dei 60 anni, che avrebbe compiuto il 19 marzo.
Inventore di quel sound inconfondibile, tra sonorità blues, rock, jazz e la tradizione napoletana, diventato il suo marchio di fabbrica in Italia e nel mondo, Pino (all'anagrafe Giuseppe) Daniele nasce a Napoli il 19 marzo 1955. L'esordio nel 1977 con Terra mia: il brano che apre il disco, 'Napule' è diventa il manifesto della speranza e delle disillusioni di una generazione. Il 1979 è l'anno di 'Je so' pazzo' e di capolavori come 'Je sto vicino a te', 'Il mare', 'Putesse essere allero'. 'Nero a metà', del 1980, è l'album del grande successo, l'incrocio definitivo tra il blues dei neri americani e la musica popolare napoletana, simbolo del meticciato sociale, culturale e artistico, tra 'Alleria' e 'A me me piace 'o blues'.
Source: http://www.ansa.it/
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Hoboken’s favorite son, Frank Sinatra, continues to evoke images of the good life nearly 1...
The Mattatuck Museum (144 West Main St. Waterbury, CT 06702) is pleased to celebrate...
For the final performance of his spring solo tour, Italian classical guitarist Roberto Fab...
Saturday, february 28 - 7 pm ESTChrist & Saint Stephen's Church - 120 W 69th St,...
Summer saw the passing of two of opera's most iconic figures: Licia Albanese, at the age o...
Il mondo di Luciano Pavarotti e la sua grande carriera di cantante lirico rivivranno il 23...
By Richard Hutton While he has carved out quite a nice career for himself as an a...