
di Riccardo Maiolini
Sempre più si parla di innovazione sociale.
L'Europa punta al 2020 con un programma incentrato in larga parte su questo tema.
In America, a Manhattan, è appena nato il nuovo Center for Social Innovation (CSI), lo spazio di coworking e incubazione dedicato alle imprese sociali e alle ONG.
Nasce così qualche mese fa all'interno del Dipartimento di impresa e management della LUISS Guido Carli, il primo Centro di Ricerca Internazionale per l'Innovazione Sociale in Italia - CeRiis - con lo scopo di sviluppare strumenti concettuali e modelli teorici di tipo socio-economico che possano contribuire a orientare gli interventi di aziende, istituzioni, enti, associazioni e fondazioni del terzo settore nell'ottica dell'innovazione sociale.
Ma cos'è la social innovation, per noi italiani innovazione sociale? Se si cercano definizioni non se ne trovano molte: un tema ampio, difficile da inquadrare. Il termine innovazione può sviare l'attenzione verso un legame col mondo della tecnologia, di cui l'innovazione sociale coglie soltanto alcuni aspetti: la tecnologia e internet, infatti, sono solo alcuni degli strumenti che gli innovatori sociali utilizzano per diffondere in maniera più rapida le proprie idee.
Fonte: http://www.huffingtonpost.it
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
On Friday, April 6, the world will celebrate "Carbonara Day", an occasion launched by the...
As thousands of sharply dressed spectators converged on the turf of Newport International...
It is officially called the Calendario Romano, or Roman Calendar. But on the streets of Ro...
A 15-year-old boy, known as Simone, has become an overnight internet sensation after stand...