
Olindo Melaragno nacque a Forlì del Sannio (oggi provincia di Isernia) il 1 novembre del 1867 (il padre, Leonardo, morì l’anno dopo la nascita del piccolo). Sin da piccolo mostrò una intelligenza vivace ed una straordinaria capacità allo studio. Ma era soprattutto nella scrittura che eccelleva. In Italia assolse il dovere militare.
Immediatamente dopo sposò Barbara. Nel 1890 arrivò, Filomena, la sua prima figlia. L’anno successivo emigrò per gli Stati Uniti dove nel 1893 nacque Beatrice (sarà, da soprano, una affermata cantante lirica). Intanto Olindo era riuscito, nel breve, a conquistare la stima degli italoamericani e a collaborare con vari giornali. Poi nel 1904, con il cugino Fernando, coronò il suo sogno. Un giornale tutto suo. Nacque così: “La Voce del Popolo Italiano”.
SOURCE: http://www.molisenews24.it/
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
"Italian-Americans came to our country, and state, poor and proud," Johnston Mayor Joseph...
In doing reseach for this post, I was sure that Italian immigrants found their way to Detr...
"The people who had lived for centuries in Sicilian villages perched on hilltops for prote...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
When Cayuga Museum Executive Director Eileen McHugh was approached by a group of Italian-...
The subject of immigration has always been a hot political topic in the United States. The...