
Continua inarrestabile la crescita del turismo nelle città d'arte italiane: hanno chiuso in crescita anche il 2018, con un aumento sostenuto sia degli arrivi (44,4 milioni, 600 mila in più rispetto al 2017) sia delle presenze (da 110 milioni a 113,4 milioni, il 26,3% delle presenze complessive in Italia che hanno toccato i 430 milioni).
Il rapporto del Centro Studi Turistici di Firenze e Assoturismo Confesercenti sono stati diffusi in occasione del lancio della 23/a Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte, che quest'anno si terrà a Bologna a partire dal 30 maggio. Un altro dato significativo è quello relativo ai visitatori stranieri rappresentano circa il 60% delle presenze turistiche nelle città d'arte, dove hanno speso nel 2018 circa 15,5 miliardi di euro, l'11% in più dell'anno precedente. I visitatori di altri Paesi che vengono in Italia per motivi culturali spendono di più rispetto alla media di tutti i turisti stranieri.
SOURCE: https://www.repubblica.it
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
by Claudia Astarita Musement – the Italian innovative online platform – has launc...
Ciao ciao, Alitalia. Italy's storied flag carrier has announced it will no longer issue ti...
As the Italian government prepares to bring in “phase two” of the national lockdown measur...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...