When you leave your homeland with almost nothing, for a land you don't know, where people you don't know speak a language you don't know, the shock is almost unbearable. That's what happened to millions of Italians during the mass emigration period.
The studies about Italian American dialects and how our fellow Italians adapted their way to speak to their new home is fascinating and very important. This is why we're glad to host Professor Nancy C. Carnevale, Associate Professor of History at Montclair State University and winner of a 2010 American Book Award for "A New Language, A New World: Italian Immigrants in the United States, 1890-1945"
Italian language, American language, Italian dialect: Nancy, how did the Italian immigrants juggled between those three in the years of the mass migration between XIX and XX century?
Not unlike other immigrant groups in the U.S., Italian immigrants quickly developed their own hybrid language(s) to communicate in the absence of a commonly understood language. I use the plural because there was no one version; what people spoke could vary widely, from an Americanized Italian to an Italianized English with many transitional forms in between, or even a relatively pure dialect mingled with just a few words of “Italglish.” Even people from different localities within the same region had differences in their speech.
So, for example, someone from one town in Sicily might use “abburdatu” to refer to boarders while another might say “bburdatu.” These hybrid forms were not simply a matter of adding some nouns: new verbs were created with their own conjugations (such as “faitare” = “to fight”) as well as idiomatic expressions. To take one example, in New York City, “andarre a Flabussce” (“to go to Flatbush”) was a euphemism for dying, a reference to the cemetery there. It could even vary between individual speakers.
Immigrants with limited fluency in English in every wave of migrants used these hybrid languages, from the era of mass migration to the postwar era, and the post-1965 wave.
What was the difference between home and outside?
The dialects are traditionally the languages of home and family in Italy; this was also often the case in the U.S. It was not uncommon for American born children to be fluent in their parents' dialect although it was also common for the children to have only a passive knowledge, ie, the ability to understand but not speak the dialect, responding in English, which their parents could understand but had limited fluency in.
Outside, depending on the context, the immigrant generation used dialect, or their form of “Italglish” to communicate with co-nationals, immigrants from other countries, or the American-born.
Did Italians from different regions understand each other when speaking their own dialects?
Italians from different regions understood each other to varying degrees. In some cases, the differences were a matter of accents, and some vocabulary or idiomatic expressions, but in others the differences between regions -even between localities - could be profound. Since most of the immigrants to the U.S. were from the South, Neapolitan, as the most widely understood of the dialects, served as something of a linguistic common ground.
Was there a different linguistic approach or development between Italian men and Italian women?
Because in the early years in the era of mass migration, married Italian immigrant women often worked in the home, not only raising children and maintaining households but engaging in various types of homework such as finishing garments, making artificial flowers, etc. They tended to learn English more slowly than men who worked outside the home with the American born, as well as Italians from other parts of Italy.
Typically, immigrant women across cultures and time periods assume the role of maintaining the culture of origin which may also help account for lower rates of English language acquisition in the U.S.
Please tell us something about Edoardo Migliaccio, "Farfariello". There was a developing of a sort of new language, "Italianizing" English words, right?
The variety performer, Eduardo Migliaccio aka "Farfariello" (1880-1946) was unique for performing in the hybrid language (the most common variant of it, spoken on the East Coast). He did not create the language but his comedic sketches and song lyrics represent one of the very few written forms of this speech. He was, by all accounts, an extraordinary performer, widely loved by the Italian immigrants and admired by American theater buffs.
He regularly performed his macchiette colonial - comedic character sketches of immigrant life - in the downtown theaters of New York City and occasionally went on tour. His genial impersonations captured typical types found within the "Little Italies" - the iceman, the Italian patriot, and many more - to great effect. He also impersonated women, often performing in drag. He changed characters (and clothes) multiple times within a single performance.
Caruso was a big admirer (Migliaccio also impersonated him to great effect). Later, he went on to have some success on the radio. He deserves to be more widely known/remembered.
Were there differences in the developing of this topic between the different American areas where the Italians settled?
The hybrid languages spoken by the immigrants varied depending on area of settlement. Although most of the immigrants originated from the southern provinces of Italy, a substantial number of Northern Italians settled in California. Northern Italians tended to have higher literacy in Italian as well so that the hybrid languages they developed was inflected by more standard Italian and Northern dialects than elsewhere in the country.
The different places the immigrant generation settled also led to the need for terms that were not used elsewhere. The word “ranchio” (“ranch”), for example, was used in the Western U.S., but there was no need for it in the cities of the Midwest and the East Coast. Other immigrant languages also influenced the hybrid versions and these too varied according to what part of the country the Italians settled in.
How did this topic evolve through the decades?
The second generation - those born in the U.S. - readily learned English in school and often retained at least a passive knowledge of dialect or the hybridized language spoken by the immigrant generation. As is the case with other groups, succeeding generations were less likely to maintain these linguistic connections to the past.
It is worth noting, however, that Italian Americans appear more likely to use language to signal ethnic identity. This continues to be seen in popular culture such as film and television where it is not uncommon to hear isolated expressions or dialect, sometimes profane.
It is also important to remember that Italian immigration to the U.S. continued well into the twentieth century, which meant the language and culture, were periodically renewed. Although the legislation of the early 1920s made it difficult for them to emigrate to the U.S., Italians continued to arrive through various channels.
Today, there is a new wave - a “brain drain” of young, educated Italians emigrating to the U.S. and elsewhere in search of professional opportunities. The Immigration and Nationality Act of 1965 in particular led to a significant increase in Italian immigration - they were the largest European group to immigrate to the U.S. in that era. This explains how as late as the 1970s, Italian was the second most common foreign language spoken in the home (Spanish was the first). But again, with the succeeding generations, the dialects including the hybridized languages, were often lost.
We're very curious about the use of Italian words in the naming of Italian American recipes, dishes that do not exist in Italy but are very popular among the Italian Americans…
Like languages, cuisines are transformed through migration. Many staples of Italian American cooking are unique to the U.S. even though their Italian or Italian-like names suggest that they originated in Italy. Developed by the immigrants, they often reflected the new social realities they encountered, such as the greater ability to afford meat (so, in addition to melanzane alla parmigiana, we also have chicken, and veal “parmesan”). Examples of entirely new dishes with Italianized names include the muffuletta - a sandwich developed in New Orleans, and the widely used term marinara to refer to a typical red sauce even though it is not a term used in Italy.
How is the knowledge and teaching of the Italian language among the Italian Americans today?
As with other immigrant groups, language has largely not been transmitted through the generations by Italian Americans. There are many reasons for this. Because of the premium American society has long placed on the English language, language maintenance has been especially difficult in the U.S. In any case, since most of the early immigrant generations spoke a dialect, if any language was transmitted, it was a dialect, however, the devaluation of the dialects in Italy provided little incentive to immigrant parents to pass them on.
Standard Italian required schooling in Italy which few among the pre-war immigrants had. Even those in the post-1965 wave were often dialect speakers since the use of the dialects remained widespread as the diffusion of popular Italian throughout the country (largely through the medium of television) was a slow process, particularly in rural areas of the South which continued to provide the bulk of immigrants to the U.S.
There seems to be more success in transmitting Italian among the recent migrants beginning with the “brain drain” of the 1980s/90s. They have also aided by the heightened standing of Italy in recent decades with its association with high fashion, food, and design.
The stigma earlier generations faced when Italians were a despised minority certainly contributed to language loss. Language maintenance was even more difficult at particular historical moments such as World War II when for a time, Italian nationals were deemed enemy aliens, a status which colored the view of Italian Americans in general.
In the U.S., Italian has not been as widely taught as other European languages such as French, German, or Spanish. In recent years, a renewed effort to make the language available to high school and college students had some success, but the numbers of students of the language are in decline and Italian language departments across the country are in peril. As of 2010, Italian was still just barely among the top ten foreign languages spoken in the U.S., but it is dropping at a faster rate than any of the other languages.
Quando si lascia la propria terra con quasi nulla, per un luogo del quale non si conoscono persone, abitudini e lingua, lo shock è quasi insopportabile. È quello che è successo a milioni di italiani durante il periodo dell'emigrazione di massa.
Gli studi sui dialetti italoamericani e su come i nostri connazionali hanno adattato il loro modo di parlare alla loro nuova casa sono affascinanti e molto importanti. Per questo siamo lieti di ospitare Nancy C. Carnevale, Professore Associato di Storia alla Montclair State University e vincitrice dell'American Book Award 2010 per "A New Language, A New World: Italian Immigrants in the United States, 1890-1945"
Lingua italiana, lingua americana, dialetto italiano: Nancy, come hanno fatto gli immigrati italiani a destreggiarsi tra questi tre negli anni della emigrazione di massa tra XIX e XX secolo?
Non diversamente da altri gruppi di immigrati negli Stati Uniti, gli immigrati italiani hanno rapidamente sviluppato alcune proprie lingue ibride per comunicare in assenza di una lingua comunemente compresa. Uso il plurale perché non c'era una sola versione di questa lingua; si poteva variare molto, da un italiano americanizzato a un inglese italianizzato con molte forme di transizione intermedie, o anche un dialetto relativamente puro mescolato con poche parole di "italico". Anche persone provenienti da località diverse all'interno della stessa regione trovavano differenze nel loro parlare.
Così, per esempio, qualcuno da una città in Sicilia poteva usare il termine "abburdatu" per riferirsi ai pensionanti mentre un altro poteva usare dire "bburdatu". Queste forme ibride non prevedevano semplicemente una aggiunta alcuni sostantivi: nuovi verbi venivano stati creati con le loro coniugazioni (come "faitare" = "combattere"), così come anche per alcune espressioni idiomatiche. Per fare un esempio, a New York, "andarre a Flabussce" ("andare a Flatbush") era un eufemismo per morire, un riferimento al cimitero della zona di Flatbush. Le espressioni potevano anche variare da persona a persona.
Ad ogni ondata migratoria, chi arrivava e aveva scarsa padronanza dell'inglese ha usato questi linguaggi ibridi: dall'era della migrazione di massa al dopoguerra, fino all'ondata successiva al 1965.
Quali erano le differenze tra chi rimaneva a casa e chi andava a lavorare all'esterno?
I dialetti sono tradizionalmente le lingue di casa e di famiglia in Italia, e questo spesso accadeva anche negli Stati Uniti. Non era raro per i bambini nati in America di essere in grado di parlare in casa il dialetto dei genitori, anche se erano anche comuni i casi di bambini che ne avessero solo una conoscenza passiva, ovvero che potessero capire ma non parlare il dialetto: questi bambini rispondevano in inglese, che i genitori riuscivano a capire, ma parlavano con difficoltà.
All'esterno, a seconda del contesto, la generazione immigrata utilizzava il dialetto, o la sua forma di "italiano", per comunicare con i connazionali, gli immigrati provenienti da altri paesi, o coloro che erano nati in America.
Gli italiani di regioni diverse si capivano, quando parlavano i loro dialetti?
Gli italiani di diverse regioni si capivano, ma fino a un certo punto. In alcuni casi, le differenze erano questione di accenti, e di alcuni vocaboli o espressioni idiomatiche; ma in altri, le differenze tra i dialetti regionali - anche tra quelli diversi tra località di una stessa regione - potevano essere profonde. Poiché la maggior parte degli immigrati negli Stati Uniti erano del sud, il dialetto napoletano, il più ampiamente parlato tra i dialetti, serviva come una sorta di terreno linguistico comune.
L'approccio e lo sviluppo linguistico erano diversi tra uomini e donne?
Poiché nei primi anni dell'era della migrazione di massa le donne immigrate italiane sposate spesso lavoravano in casa, non solo per allevare i figli e mantenere la famiglia, ma anche per svolgere vari tipi di lavori come rifinire gli indumenti, realizzare fiori artificiali e altro, esse tendevano ad imparare l'inglese più lentamente rispetto agli uomini che lavoravano fuori casa con gli americani o con gli italiani provenienti da altre parti d'Italia.
In genere, le donne immigrate assumono il ruolo di mantenere la cultura d'origine, e questo contribuisce a spiegare i tassi più bassi di apprendimento della lingua inglese negli Stati Uniti.
Parliamo di Edoardo Migliaccio, "Farfariello". Fu protagonista dello sviluppo di una sorta di nuova lingua, "italianizzando" le parole inglesi, giusto?
L'artista Eduardo Migliaccio, detto "Farfariello" (1880-1946), fu unico nel suo genere per le sue interpretazioni in un linguaggio ibrido (la variante più comune, parlata sulla costa orientale). Non creò un vero e proprio linguaggio, ma i suoi sketch comici e i testi delle sue canzoni rappresentano una delle pochissime forme scritte di questa forma di espressione. Fu, a tutti gli effetti, uno straordinario artista, molto amato dagli immigrati italiani e ammirato dagli appassionati di teatro americani.
Metteva in scena regolarmente le sue interpretazioni (chiamate "macchiette coloniali") - sketch di personaggi comici circa la vita degli immigrati - nei teatri del centro di New York e, occasionalmente, andava anche in tour. Le sue geniali personificazioni catturavano con grande effetto i tipici personaggi delle Little Italy – l'uomo che consegna il ghiaccio, il patriota italiano, e molti altri. Impersonava anche donne, spesso esibendosi in vestiti femminili. E cambiava personaggi e vestiti più volte all'interno di un singolo spettacolo.
Caruso era un suo grande ammiratore, e Migliaccio lo impersonò con grande effetto. Più tardi, continuò ad avere un certo successo anche alla radio. Migliaccio merita di essere più ampiamente promosso e riconosciuto.
Ci furono differenze nello sviluppo del modo di comunicare degli immigrati, tra le diverse aree americane in cui si stabilirono gli italiani?
Si, i linguaggi ibridi parlati dagli immigrati variavano a seconda dell'area di insediamento. Anche se la maggior parte degli immigrati proveniva dalle province meridionali d'Italia, un numero consistente di italiani del Nord si stabilirono in California. Gli italiani del nord tendevano ad avere una maggiore alfabetizzazione anche in italiano, così che i linguaggi ibridi che sviluppavano sulla costa ovest erano maggiormente influenzati dalla lingua italiana "standard" rispetto a qualsiasi altra parte del Paese, oltre che dai dialetti del nord.
I diversi luoghi in cui si stabilirono le generazioni di immigrati portarono anche alla necessità di termini che non venivano usati altrove. La parola "ranchio" ("ranch"), per esempio, era usata negli Stati Uniti occidentali, ma non era necessaria nelle città del Midwest e della costa orientale. Anche altre lingue immigrate influenzarono le versioni ibride, troppo diverse a seconda della parte del Paese in cui si stabilirono gli italiani.
Come si è evoluto questo argomento nel corso dei decenni?
La seconda generazione - quella nata negli Stati Uniti - imparò facilmente l'inglese a scuola e spesso mantenne almeno una conoscenza passiva del dialetto o della lingua ibrida parlata dalla generazione di chi immigrò. Come nel caso di altri gruppi, le generazioni successive ebbero poi meno probabilità di mantenere questi legami linguistici con il passato.
Vale la pena notare, tuttavia, che gli italoamericani sembrano più propensi a usare la lingua per segnalare l'identità etnica. Questo continua ad essere visto nella cultura popolare, come nel cinema e nella televisione, dove non è raro sentire espressioni dialettali, a volte blasfeme.
È inoltre importante ricordare che l'immigrazione italiana negli Stati Uniti continuò fino al ventesimo secolo, il che significa che la lingua e la cultura furono periodicamente rinnovate. Sebbene la legislazione dei primi anni Venti rese difficile l'emigrazione negli Stati Uniti, gli italiani continuarono ad arrivare attraverso vari canali.
Oggi, c'è una nuova ondata - una "fuga di cervelli" di giovani italiani istruiti che emigrano negli Stati Uniti e altrove alla ricerca di opportunità professionali. La legge sull'immigrazione e sulla naturalizzazione del 1965, in particolare, portò ad un aumento significativo dell'immigrazione italiana: eravamo il più grande gruppo europeo di immigrati negli Stati Uniti in quel periodo. Questo spiega come già negli anni '70 l'italiano era la seconda lingua straniera più comune parlata in casa (lo spagnolo era la prima). Ma ancora una volta, con le generazioni successive, i dialetti, come pure le lingue ibride, si perdettero.
Siamo molto curiosi di conoscere la scelta delle parole italiane nella denominazione delle ricette italoamericane, piatti che non esistono in Italia ma che sono molto popolari tra gli italoamericani…
Come le lingue, anche le cucine si trasformano attraverso l'emigrazione. Molti prodotti di base della cucina italoamericana sono unici negli Stati Uniti, anche se i loro nomi in italiano o "simil-Italiano" suggeriscono che hanno avuto origine in Italia. Sviluppate dagli immigrati, spesso essi riflettono le nuove realtà sociali incontrate, come la maggiore capacità di permettersi la carne (quindi, oltre alla melanzana alla parmigiana, abbiamo anche il pollo e il vitello "parmigiano"). Esempi di piatti completamente nuovi con nomi italianizzati sono la muffuletta - un panino sviluppato a New Orleans, e il termine ampiamente usato marinara per riferirsi a una salsa rossa tipica, anche se non è un termine usato in Italia.
Come sono oggi la conoscenza e l'insegnamento della lingua italiana tra gli italoamericani?
Come per altri gruppi di immigrati, la lingua non è stata in gran parte trasmessa di generazione in generazione dagli italoamericani. Le ragioni sono molteplici. A causa della supremazia che la società americana ha da tempo imposto sulla lingua inglese, il mantenimento della propria lingua è stato particolarmente difficile negli Stati Uniti. In ogni caso, dal momento che la maggior parte delle prime generazioni di immigrati parlava un dialetto, se trasmissione di una qualsiasi lingua c'è stata, ha riguardato un dialetto. Tuttavia, la perdita di importanza dei dialetti in Italia ha fornito pochi incentivi a trasmetterli ai propri figli, per i genitori immigrati.
L'italiano standard richiedeva una scolarizzazione in Italia che pochi tra gli immigrati del periodo prebellico avevano. Anche quelli del dopo-1965 spesso parlavano il dialetto, poiché il suo uso rimaneva esteso e la diffusione dell'italiano ufficiale su tutto il territorio nazionale (soprattutto attraverso la televisione) era un processo lento, soprattutto nelle zone rurali del Sud che continuavano a fornire la maggior parte degli immigrati negli Stati Uniti.
Sembra esserci più successo nella trasmissione dell'italiano tra i migranti recenti, a cominciare dalla "fuga di cervelli" degli anni '80 e '90. Essi hanno anche beneficiato dell'accresciuta posizione dell'Italia negli ultimi decenni, con la sua associazione con l'alta moda, il cibo e il design.
La stigmatizzazione delle generazioni precedenti, quando gli italiani erano una minoranza disprezzata, ha certamente contribuito alla perdita della lingua. Il mantenimento della lingua fu ancora più difficile in particolari momenti storici come la Seconda Guerra Mondiale, quando per un certo periodo i cittadini italiani furono considerati estranei nemici, uno status che danneggiò la visione degli italoamericani in generale.
Negli Stati Uniti, l'italiano non è stato insegnato così ampiamente come altre lingue europee come il francese, il tedesco o lo spagnolo. Negli ultimi anni, un rinnovato sforzo per mettere la lingua a disposizione degli studenti delle scuole superiori e dei college ha avuto un certo successo, ma il numero di studenti di italiano è in declino e i dipartimenti di lingua italiana in tutto il Paese sono in pericolo. Nel 2010, l'italiano era ancora solo a malapena tra le prime dieci lingue straniere parlate negli Stati Uniti, ma sta perdendo posizioni ad un ritmo più veloce di qualsiasi altra lingua.