The story of the Italians in the US, and in particular the story of their contribution to the greatness of America, can be told by several different angles, as we know very well here at We the Italians.
One of these points of view is sport: and when we talk about sport in the US, Baseball is probably the first choice. That is why we are very pleased to welcome Roberto Angotti, a talented writer and filmmaker whose documentary "Italian American Baseball Family" very well describes this topic.
Roberto, your hour-long documentary "Italian American Baseball Family" recently won the Russo Brothers Italian American Film Forum Award at the National Italian American Foundation 42nd Anniversary Gala in Washington, DC. First of all, please tell us something about this contest
The National Italian American Foundation (NIAF), the Italian Sons and Daughters of America, and the Russo Brothers offered the Italian American Film Forum Grant to aspiring filmmakers. Spearheaded by directors Anthony and Joe Russo, the Film Forum is an initiative to fund films depicting and exploring the Italian American experience for the benefit of future generations.
I applied for the grant and was chosen as one of seven recipients awarded $7,500 to make a film in 2017. I finished my documentary in 90 days, which is hard to believe, but the hard work paid off because I was selected as one of three finalists to screen my film, Italian American Baseball Family, at the NIAF 42nd Anniversary Gala Weekend in Washington, D.C. My documentary was chosen as the 2017 winner of the Russo Brothers Italian American Film Forum Award, which was a very exciting and rewarding moment.
Mentor and renowned historian, Lawrence Baldassaro, author of two of the best reads about baseball: "Beyond DiMaggio: Italian Americans in Baseball" and "Baseball Italian Style: Great Stories Told by Italian American Major Leaguers from Crosetti to Piazza", accompanied me at the NIAF 42nd Anniversary Gala Weekend along with my son and sound man Dante Angotti, as well as Director of Photography Peter McEvilley. Professor Baldassaro was kind enough to be interviewed for the documentary at the National Italian American Sports Hall of Fame in Chicago, and his historical insights and commentary provided the foundation for my film.
Another highlight of the production was meeting and interviewing National Baseball Hall of Fame legend, Tommy Lasorda, who is an Italian American baseball icon. The film also features conversations with MLB past and present players Frank Viola, Nick Punto, Francisco Cervelli, Brandon Nimmo, Chris Colabello, and Gavin Cecchini.
How did you come up with the idea of a documentary about this topic? And how did you actually realize it?
I grew up in Los Angeles in the 1980s, admiring the Los Angeles Dodgers as they won a pair of World Series with Tommy Lasorda as their manager. For a teenager who devoured all things baseball, and whose parents were born in Italy, it was the perfect fit. When the Los Angeles Dodgers drafted and developed Hall of Famer Mike Piazza, it reaffirmed my convictions about baseball aligning with Italian American players.
Over the last year I have been working for Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS) as the English language editor and reporter (www.fibs.it/en) and represented the Italian national teams at three 2017 international competitions: the World Baseball Classic in Guadalajara, Jalisco, Mexico; the World Baseball Softball Confederation (WBSC) U-19 Junior Women’s World Championship (JWWC) in Clearwater, Florida; and the World Baseball Softball Confederation (WBSC) U-18 Baseball World Cup in Thunder Bay, Ontario, Canada.
When I returned from the 2017 World Baseball Classic, I resolved to make a film about Italian Americans and the integral part they play in baseball. Creating Italian American Baseball Family was a way for me to return to my filmmaking roots which I first developed in college. Writing about baseball over the years, my articles had become more focused on Italian American players affiliated with Major League Baseball (MLB) in addition to Italian-born-and-developed players.
I realized that I wanted to tell the story of Italian Americans’ role in baseball and in the culture of American sports. Italian American Baseball Family documents an ethnic group’s rise from adversity and celebrates its triumphs in breaking into a game that was originally dominated by English, Irish and German immigrants.
Let's go back in time. How did playing baseball help the Italians to integrate in the American society?
Professor Lawrence Baldassaro explained this process so well in his book, Beyond DiMaggio: Italian Americans in Baseball. While some immigrants chose to change their names to mask their Italian identity, most felt the need to preserve and hold on to familiar things such as language, customs, and beliefs as a way of tolerating the discriminatory practices and injustices they encountered in America.
Children of immigrants felt stuck in the middle between protective parents who did not want the foreign ways of America to affect the close-knit Italian family, and their own desire to blend into the culture in which they were born. These children lived dual identities, conflicted by the rich Italian traditions of their parents inside their homes and the outside world which existed in the streets and in the schools, where they were taught to become American.
The solution to the stigma of being labeled as outsiders was to discover a way to become less different by assimilating into American culture. As a staple of mainstream American life, baseball presented Italians a viable point of entry as players and fans. By instilling the values of fair play, opportunity and democracy, baseball taught the children of immigrants how to become American.
Which are the most important names we can mention, talking about the Italian American champions in this sport?
Many Italian Americans have participated in all aspects of baseball on the field, in coaching and team management, as broadcasters, and behind the scenes in administration as well. The Italian American Baseball Hall of Fame has recognized many of them including Tony Lazzeri, Joe DiMaggio, Roy Campanella, Yogi Berra, Ernie Lombardi, Phil Rizzuto, Tommy Lasorda, Ron Santo, Joe Torre, Tony La Russa, John Smoltz, Craig Biggio, and Mike Piazza. Many other Italian Americans have contributed to the sport as well.
I concur with Professor Baldassaro who explains that no one better epitomizes the culmination of the evolution of Italian American baseball or in American society than A. Bartlett Giamatti. He understood the nature and significance of the immigrant experience, and wrote about it as eloquently as he did about baseball. He was the grandson of an immigrant laborer who became the president of Yale, then president of the National League before ascending to the office of commissioner of Major League Baseball (MLB).
Can you share with us one interesting anecdote you discovered while researching for your documentary? A particular story mentioned in your documentary is about the Colabello family…
My documentary explores how Italian Americans have circled back to Italy to help grow the game abroad by playing for Team Italy in the Olympics and in the World Baseball Classic. Although brothers Vince, Joe, and Dom DiMaggio may be the premier Italian American Baseball Family, the Colabellos from Milford, Massachusetts are a perfect example of the modern day Italian American Baseball Family. As a father and son combination, both played professional baseball on the biggest international stages, which makes the Colabellos are a rare breed.
Father Lou Colabello was the starting pitcher for Team Italy against host Team USA at Dodger Stadium in Los Angeles during the 1984 Olympics while his son Chris Colabello later played baseball in Italy as a youth and, like his father, eventually went on to represent Team Italy in the 2013 and 2017 World Baseball Classics.
After pitching for the University of Massachusetts in a College World Series, Lou Colabello played baseball professionally in Rimini, Italy. His experience as an international baseball ambassador culminated when he pitched for the Italians in the 1984 Olympics. Chris Colabello played for Team Italy in both the 2013 and 2017 World Baseball Classics, bookending major league stints with the Minnesota Twins and Toronto Blue Jays.
Baseball had an important role in the relationship between Italy and the US after World War II…
After Japan bombed Pearl Harbor on December 7, 1941, the United States declared war and began targeting those of German, Italian, or Japanese descent. The Italians were the largest immigrant group in the U.S. at the time and about 600,000 of the country’s five million Italian immigrants, who had not yet naturalized, were forced to register as enemy aliens. Baseball came ashore to Italy in 1944 when allied soldiers stormed the beaches of Nettuno and nearby Anzio en route to freeing Rome from its Nazi occupiers. American troops brought baseball gear and taught Italians how to play.
Italians were considered immigrants to America, and baseball was one way these people could counter the negative immigrant identity as an outsider. The game bridged the gap so that Italians could integrate into the American way of life.
In 2011 you launched an MLB.com blog - which eventually became a Top 10 MLB.com Fan website – to showcase up-and-coming Italian and Italian American players. Tell us more about this.
MLBforLife.com prides itself on giving readers an exclusive behind-the-scenes look at international events such as the European Baseball Championships and the World Baseball Classics, and serves as a way to support and grow the game of baseball abroad. My blog’s motto is “where baseball meets history and pop culture” and I have written more than 150 articles about baseball and music since 2011.
I share the same first name of one of my favorite baseball players of all time, the legendary Roberto Clemente. Coincidentally Tommy Lasorda once played with Roberto Clemente for the Montreal Royals, the Dodgers Triple-A team. After Clemente’s tragic death in 1972, I felt compelled to promote athletes and musicians who gave back to their communities since that was something Clemente was known for in addition to being a Latino hero.
When I started www.mlbforlife.com, I wanted to focus on players who had tremendous talent yet were overlooked by the media. Then I gradually shifted my focus to up-and-coming Italian American players. MLBforlife.com became a Top 10 MLB.com Fan website, and continues to highlight and showcase talented musicians and baseball players.
In 2013, you curated the "Artists’ Tribute to Italian Americans in Baseball" exhibition at the Convivio Center in San Diego’s Little Italy…
Throughout my professional career as a writer and radio personality, I have bridged the gap between music, sports, and popular culture. As a proud Italian, I love baseball, history, and my Italian American heritage. After visiting the Federazione Italiana Baseball Softball Academy in Tirrenia, I was invited to the 2013 World Baseball Classic (WBC) in Phoenix, Arizona. At the WBC, I got to know Mike Piazza, who served as Team Italy’s hitting coach, and inspired me to document the Italian American baseball experience.
Growing up in Los Angeles as a first-generation Italian American Dodgers fan, I understood the strong connection between Tommy Lasorda and Mike Piazza. When Mike Piazza decided to play for Team Italy in the 2006 WBC, I enlisted to become a soldier in the trenches of the Italian baseball revolution. I became friends with Piazza when Team Italy was in Phoenix training in preparation for the 2013 World Baseball Classic.
When Hall of Famer Tommy Lasorda dropped in on Team Italy’s practice at Dodgers’ Spring Training Camp in Arizona to address the team, I pledged my support and worked tirelessly behind the scenes to provide daily journals of the team’s activities. Lasorda’s emotionally-driven speech, coupled with Piazza’s serious commitment to the development of Italian baseball, inspired me to share the experience with others through a traveling exhibit honoring Italian American baseball.
Entitled Artists’ Tribute to Italian Americans in Baseball, the exhibition paid tribute to Italian American baseball and featured sports artists of Italian descent. By weaving together original pieces from from renowned Italian American artists James Fiorentino, Christopher Paluso, Chris Felix, Vincent Scilla, Professor John Giarrizzo, Rob Monte, and Zack D'Ulisse and work from critically-acclaimed photographers Tom DiPace, Rob Cuni, and Robb Long, the exhibition honored the contributions of Italian Americans in the arts and sports.
The Artists' Tribute to Italian Americans in Baseball opened at the Convivio Center in San Diego’s Little Italy in fall 2013. Perhaps the greatest joy to come from this exhibition was raising awareness and funds for the Reid Rizzo Foundation. Italian American Reid Rizzo was a baseball player at La Salle High School in Cincinnati, Ohio. He was born with a heart condition known as cardiomyopathy and played baseball without fear.
His father told me that Reid dealt with this heart condition in life and it never slowed him down. He never made excuses. He just went after his goals and lived his life to the fullest. In addition to helping families in need, the Reid Rizzo Foundation raises money for student scholarships at La Salle High School and cardiomyopathy research at Cincinnati Children’s Hospital. For more information, visit http://www.reidrizzofoundation.com/
We understand this documentary won't be your last work about the Italian Americans in Baseball, right?
Italian American Baseball Family is the first in a series of features about baseball players of Italian descent, and I will continue the series with the next film tentatively scheduled for 2019. I see my first documentary as a way to educate young Italian Americans and others on the plight of Italian immigrants, using baseball as a focal point.
Not having an appreciation of your Italian heritage is like an olive tree without roots, and baseball is a part of mine. Italians were once second class citizens in the United States and invisible in baseball before players like Tony Lazzeri and Joe DiMaggio rose to prominence.
You will find me at the 2020 Olympics supporting Team Italy and at the 2021 World Baseball Classic as well so I can continue to highlight Italian and Italian American baseball achievements whenever possible through film, articles, and multi-media.
The documentary is being submitted to the Canadian Sports Film Festival in Toronto, Ontario, Canada (June 7 – 9, 2018) and The Sport Film Festival in Palermo, Sicily (TBA)
La storia degli Italiani negli Stati Uniti, e in particolare la storia del loro contributo alla grandezza dell'America, può essere raccontata da diverse angolazioni, come sappiamo molto bene noi di We the Italians.
Uno di questi punti di vista è lo sport: e quando parliamo di sport negli Stati Uniti, il baseball è probabilmente la prima scelta. Ecco perché siamo molto lieti di dare il benvenuto a Roberto Angotti, un talentuoso scrittore e regista il cui documentario "Italian American Baseball Family" descrive molto bene questo argomento.
Roberto, il tuo documentario "Italian American Baseball Family" ha recentemente vinto il Russo Brothers Italian American Film Forum Award al 42esimo Gala della NIAF a Washington, DC. Prima di tutto, ti prego di dirci qualcosa su questo concorso
La National Italian American Foundation (NIAF), gli Italian Sons and Daughters of America e i fratelli Russo hanno istituito l'Italian American Film Forum Grant per aspiranti registi. Guidato dai registi Anthony e Joe Russo, il Film Forum è un'iniziativa per finanziare i film che ritraggono ed esplorano l'esperienza italoamericana, a beneficio delle generazioni future.
Ho inviato la mia candidatura e sono stato scelto come uno dei sette destinatari che hanno ricevuto 7.500 dollari per realizzare un film nel 2017. Ho terminato il mio documentario in 90 giorni, cosa difficile da credere, ma il duro lavoro è stato ripagato perché sono stato selezionato come uno dei tre finalisti per proiettare il mio film, Italian American Baseball Family, al 42esimo Gala della NIAF a Washington, DC. Il mio documentario è stato scelto come vincitore 2017 del Russo Brothers Italian American Film Forum Award: un momento molto emozionante e gratificante.
Al Gala mi hanno accompagnato il mio mentore e storico di fama, Lawrence Baldassaro, autore di due dei migliori libri sul baseball: "Beyond DiMaggio: Italian Americans in Baseball" e " Baseball Italian Style: Great Stories Told by Italian American Major Leaguers from Crosetti to Piazza". Con noi c'erano anche mio figlio Dante Angotti (che ha lavorato al documentario come tecnico del suono) e il direttore della Fotografia Peter McEvilley. Il professor Baldassaro è stato così gentile da accettare di essere intervistato per il documentario, alla National Italian American Sports Hall of Fame di Chicago: le sue intuizioni storiche e i suoi commenti hanno costituito la base del mio film.
Un altro punto culminante della produzione è stato l'incontro e l'intervista con una vera e propria leggenda della National Baseball Hall of Fame, Tommy Lasorda, icona del baseball italoamericano. Il film contiene anche conversazioni con giocatori presenti e passati della lega nazionale di baseball MLB: Frank Viola, Nick Punto, Francisco Cervelli, Brandon Nimmo, Chris Colabello e Gavin Cecchini.
Come è nata l'idea di un documentario su questo argomento? E come la hai realizzata?
Sono cresciuto a Los Angeles negli anni '80, ammirando i Los Angeles Dodgers che hanno vinto due World Series con Tommy Lasorda come manager. Per un adolescente che divorava tutto ciò che parlasse di baseball e i cui genitori erano nati in Italia, era la situazione ideale. Quando i Los Angeles Dodgers scelsero e puntarono su quello che poi sarebbe diventato il campione Mike Piazza, riaffermarono le mie convinzioni sull'importanza del rapporto tra il baseball ed i giocatori italoamericani.
Nell'ultimo anno ho lavorato per la Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS) come redattore e reporter in lingua inglese (www.fibs.it/en) e ho rappresentato le squadre nazionali italiane in tre competizioni internazionali del 2017: il World Baseball Classic a Guadalajara, Jalisco, Messico; il World Baseball Softball Confederation (WBSC) U-19 Junior Women's World Championship (JWWC) a Clearwater, Florida; e la World Baseball Softball Confederation (WBSC) U-18 Baseball World Cup a Thunder Bay, Ontario, Canada.
Quando sono tornato dal World Baseball Classic del 2017, ho deciso di fare un film sugli italoamericani ed il fondamentale ruolo che ricoprono nel mondo del baseball. Dare vita a "Italian American Baseball Family" è stato per me un modo per tornare alle mie radici cinematografiche, che ho sviluppato per la prima volta all'università. Scrivendo di baseball nel corso degli anni, i miei articoli si sono specializzati sempre più sui giocatori italoamericani della Major League Baseball (MLB), oltre ai giocatori italiani nati e cresciuti in Italia.
Ho capito che volevo raccontare la storia del ruolo degli italoamericani nel baseball e nella cultura sportiva americana. Il mio documentario documenta l'ascesa di un gruppo etnico dalle avversità, e celebra i suoi trionfi in un gioco che originariamente era dominato da immigrati inglesi, irlandesi e tedeschi.
Torniamo indietro nel tempo. In che modo il gioco del baseball ha aiutato gli italiani a integrarsi nella società americana?
Il professor Lawrence Baldassaro ha spiegato benissimo questo processo nel suo libro "Beyond DiMaggio: Italian Americans in Baseball." Mentre alcuni immigrati scelsero di cambiare nome per mascherare la propria identità italiana, i più sentivano l'esigenza di conservare e mantenere cose familiari come la lingua, i costumi e le credenze, come un modo per tollerare le pratiche discriminatorie e le ingiustizie che incontravano in America.
I figli degli immigrati si sentivano bloccati nel mezzo tra genitori protettori che non volevano che i modi stranieri dell'America influenzassero l'unità della famiglia italiana, e il loro desiderio di fondersi nella cultura in cui erano nati. Questi bambini vissero una doppia identità: da un lato c'erano le forti tradizioni italiane dei genitori all'interno delle loro case, dall'altro il mondo esterno alla famiglia, quelle strade e quelle scuole in cui si insegnava loro a diventare americani.
La soluzione allo stigma di essere etichettati come estranei fu quella di scoprire un modo per diventare meno diversi, assimilando la cultura americana. Come punto di riferimento della vita tradizionale americana, il baseball presentava agli italiani un punto di partenza di integrazione, per giocatori e tifosi. Instillando i valori del fair play, dell'opportunità e della democrazia, il baseball ha insegnato ai figli degli immigrati a diventare americani.
Quali sono i nomi più importanti che possiamo citare, parlando dei campioni italoamericani in questo sport?
Molti italoamericani hanno ricoperto tutti i ruoli del baseball: dal campo, al coaching e al team management, come radiocronisti e giornalisti, e anche dietro le quinte nell'amministrazione della squadra. La Italian American Baseball Hall of Fame ha celebrato molti di loro, tra cui Tony Lazzeri, Joe DiMaggio, Roy Campanella, Yogi Berra, Ernie Lombardi, Phil Rizzuto, Tommy Lasorda, Ron Santo, Joe Torre, Tony La Russa, John Smoltz, Craig Biggio e Mike Piazza. Ma ci sono anche molti altri italoamericani che hanno dato un grande contributo a questo sport.
Concordo con il professor Baldassaro, che spiega che nessuno meglio di A. Bartlett Giamatti rappresenta il culmine dell'evoluzione del baseball italoamericano, o della stessa società americana. Capì la natura e il significato dell'esperienza degli immigrati e ne scrisse con la stessa eloquenza con cui ha parlava di baseball. Era il nipote di un lavoratore immigrato che divenne presidente di Yale, poi presidente della Lega Nazionale prima di essere nominato Commissioner della Major League Baseball (MLB).
Puoi condividere con noi un aneddoto interessante che hai scoperto durante la ricerca per il tuo documentario? Una storia particolare citata nel vostro documentario riguarda la famiglia Colabello, forse la loro è la storia giusta?
Il mio documentario esplora come gli italoamericani sono tornati in Italia per aiutare a far crescere questo sport all'estero, giocando per la squadra italiana alle Olimpiadi e nel World Baseball Classic. Anche se i fratelli Vince, Joe e Dom DiMaggio possono essere considerati la prima famiglia italoamericana nel baseball, i Colabello di Milford, in Massachusetts sono un esempio perfetto di una famiglia italoamericana nel baseball dei nostri tempi. Sia il padre che il figlio hanno giocato a baseball come professionisti sul più grande palcoscenico internazionale, il che rende i Colabello una rara combinazione.
Il padre Lou Colabello è stato il lanciatore titolare della squadra italiana contro la squadra americana che giocava in casa al Dodger Stadium di Los Angeles durante le Olimpiadi del 1984; suo suo figlio Chris Colabello ha poi giocato a baseball in Italia da giovane e, come suo padre, ha poi continuato a rappresentare l'Italia nel 2013 e nel 2017 nei World Baseball Classics.
Dopo essere stato scelto dall'Università del Massachusetts in un College World Series, Lou Colabello ha giocato a baseball professionalmente a Rimini, in Italia. La sua esperienza come ambasciatore del baseball internazionale culminò quando scese in campo per l'Italia alle Olimpiadi del 1984. Chris Colabello ha giocato per la nazionale italiana sia nel 2013 che nel 2017 nel World Baseball Classics, terminando con i suoi maggiori piazzamenti nel campionato americano con i Minnesota Twins e i Toronto Blue Jays.
Il baseball ebbe un ruolo importante nel rapporto tra Italia e Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale …
Dopo che il Giappone bombardò Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, gli Stati Uniti dichiararono guerra e iniziarono a prendersela con le persone di origine tedesca, italiana o giapponese. Gli italiani erano all'epoca il più grande gruppo immigrato negli Stati Uniti e su cinque milioni di immigrati italiani ce ne erano circa 600.000 che non si erano ancora naturalizzati: questi sono furono costretti a registrarsi come "enemy aliens". Il baseball arrivò in Italia nel 1944, quando i soldati alleati sbarcarono sulle spiagge di Nettuno e Anzio per liberare Roma dai suoi occupanti nazisti. Le truppe americane portarono le attrezzature da baseball e insegnarono agli italiani come giocare.
Gli italiani erano considerati immigrati in America, e il baseball era un modo mediante il quale essi potevano contrastare l'identità negativa degli immigrati come outsider. Il gioco li aiutò a colmare questo divario, in modo che gli italiani potessero integrarsi nello stile di vita americano.
Nel 2011 ha lanciato un blog su MLB.com - che poi è diventato uno dei 10 top blog di MLB.com - per raccontare i nuovi giocatori italiani e italoamericani emergenti. Ci dici qualcosa di più su questo?
Il blog offre con orgoglio ai lettori un esclusivo dietro le quinte degli eventi internazionali come i Campionati Europei di Baseball e i World Baseball Classics, ed è anche utile a sostenere e far crescere il gioco del baseball all'estero. Il motto del mio blog è "dove il baseball incontra la storia e la cultura pop" e ho scritto più di 150 articoli sul baseball e la musica dal 2011.
Condivido lo stesso nome di uno dei miei giocatori di baseball preferiti di tutti i tempi, il leggendario Roberto Clemente. Per coincidenza Tommy Lasorda ha giocato una volta con Roberto Clemente per i Montreal Royals, la squadra dei Dodgers Triple-A. Dopo la tragica morte di Clemente nel 1972, mi sono sentito spinto a promuovere atleti e musicisti che avevano in comune la volontà di "give back", di restituire qualcosa alle loro comunità: perché era qualcosa che notoriamente faceva Clemente, oltre ad essere un eroe per la comunità dei Latinos.
Quando ho iniziato www.mlbforlife.com, volevo focalizzare l'attenzione su giocatori che avevano un grande talento ma che erano stati trascurati dai media. Poi ho gradualmente spostato il mio focus su giocatori italoamericani emergenti. In seguito il blog è entrato nella top 10 dei blog più popolari su MLB.com, e continua a parlare di talentuosi musicisti e giocatori di baseball.
Nel 2013 ha curato la mostra "Artists’ Tribute to Italian Americans in Baseball" presso il Convivio Center nella Little Italy di San Diego ...
Nel corso della mia carriera professionale come scrittore e conduttore radio, mi sono occupato di colmare il divario tra musica, sport e cultura popolare. Come italiano, orgoglioso di esserlo, amo il baseball, la storia e le mie origini italoamericane. Dopo aver visitato la Federazione Italiana Baseball Softball Academy di Tirrenia, sono stato invitato al World Baseball Classic (WBC) del 2013 a Phoenix, Arizona. Alla WBC ho avuto modo di conoscere Mike Piazza, che era l'allenatore della squadra italiana e mi ha ispirato a documentare l'esperienza del baseball italoamericano.
Come dicevo, sono cresciuto a Los Angeles come italoamericano di prima generazione tifoso dei Dodgers: e ho capito subito la forte connessione tra Tommy Lasorda e Mike Piazza. Quando Mike Piazza ha deciso di giocare per l'Italia nella WBC del 2006, mi arruolai per diventare un soldato nelle trincee della rivoluzione del baseball italiano: e diventai amico di Mike Piazza nel 2013 a Phoenix, Arizona.
Quando il campione Tommy Lasorda fece visita agli allenamenti della nazionale italiana al Dodgers' Spring Training Camp in Arizona, gli ho dato tutto il mio aiuto fornendo al campione i diari degli allenamenti. Il discorso davvero molto ispirato di Lasorda, unito al serio impegno di Piazza al fine di far crescere il baseball italiano, mi ha ispirato a condividere questa esperienza con gli altri attraverso una mostra itinerante dedicata al baseball italoamericano.
Intitolata "Artists’ Tribute to Italian Americans in Baseball", la mostra ha reso omaggio al baseball Italoamericano e ha visto protagonisti artisti sportivi di origine italiana. Mettendo insieme pezzi originali di famosi artisti italoamericani come James Fiorentino, Christopher Paluso, Chris Felix, Vincent Scilla, John Giarrizzo, Rob Monte, Zack D' Ulisse e lavori di fotografi acclamati dalla critica come Tom DiPace, Rob Cuni e Robb Long, la mostra ha premiato i contributi degli italoamericani nelle arti e nello sport.
Nell'autunno 2013 la mostra è stata inaugurata presso il Convivio Center nella Little Italy di San Diego. Forse la più grande gioia che mi ha dato questa mostra è stata la sensibilizzazione e il finanziamento della Fondazione Reid Rizzo. L'italoamericano Reid Rizzo era un giocatore di baseball al liceo La Salle di Cincinnati, Ohio, che nacque con una condizione cardiaca nota come cardiomiopatia ma ciò non gli impedì di giocare a baseball senza alcuna paura.
Suo padre mi ha raccontato che Reid ha sempre affrontato la sua condizione senza mai permettere che questa lo rallentasse. Non accampava mai scuse. È andato oltre gli obiettivi che si era prefissato e ha vissuto la sua vita al massimo. Oltre ad aiutare le famiglie bisognose, la Fondazione Reid Rizzo raccoglie fondi per borse di studio presso il Liceo La Salle e per la ricerca sulla cardiomiopatia presso l'Ospedale pediatrico di Cincinnati. Per ulteriori informazioni, questo è il loro sito
http://www.reidrizzofoundation.com/
Mi sembra di capire che questo documentario non sarà il tuo ultimo lavoro sugli italoamericani nel baseball, giusto?
"Italian American Baseball Family" è il primo di una serie di lungometraggi su giocatori di baseball di origine italiana, e continuerò la serie con il prossimo film in programma per il 2019. Vedo il mio primo documentario come un modo per educare i giovani italoamericani ma anche altri sulla condizione degli immigrati italiani, utilizzando il baseball come punto focale.
Non avere un apprezzamento delle proprie origini italiane è come essere un ulivo senza radici, e il baseball è una parte delle mie. Una volta gli italiani erano considerati cittadini di seconda classe negli Stati Uniti, e invisibili nel baseball, prima che giocatori come Tony Lazzeri e Joe DiMaggio avessero successo.
Sarò anche alle Olimpiadi del 2020 a supporto della nazionale italiana e anche al World Baseball Classic del 2021, così da poter continuare a mettere in evidenza i successi italiani e italoamericani nel baseball ogni qualvolta possibile attraverso film, articoli e multimedia.
Il documentario sarà presentato al Canadian Sports Film Festival di Toronto, Ontario, Canada (7 - 9 giugno 2018) e al The Sport Film Festival di Palermo, Sicilia (data da decidere).