The topic of the presence of women in the homes of Italian American communities throughout the United States has always been fascinating, fundamental for the survival of the families of our compatriots in America, and somewhat underestimated. The topic of food is similar, equally important and links many other aspects of the life of the Italian Americans in the last century. We talk about it with Carol and Andrea Dottolo, authors of a mother-daughter research contained in the book "Italian American Women, Food, and Identity".
The presentation of your book says it is “about Italian American women, food, identity, and our stories at the table. This mother-daughter research team explores how Italian American working-class women from Syracuse, New York use food as a symbol and vehicle which carries multiple meanings”. Let’s start from the beginning: how did you have the idea of writing the book together? I guess this has something to do with the content of the book, too...
Carol: My daughter’s interests and academic experiences were the inspiration for the book. My involvement began with a conversation around my kitchen table, introduced by Andrea, bringing up the idea for this book. It evolved into the research method that we used, with me doing the majority of the interviews with women of the baby boomer generation. These interviews began with personal friends and expanded to include women referred to us by the initial interviewees. At first I wasn’t sure how these conversations would ever turn into a book, but as I continued talking with the women, I began to see why it is important to tell their stories.
Andrea: I had been thinking about writing about Italian Americans for years, beginning when I was in graduate school. I was originally inspired by a book called “Hair Matters” by Ingrid Banks, who interviewed African American women by asking them one central question, “Is hair about power in any way?” I knew I wanted to also talk to women about a tangible object as a focal point for a conversation, but wasn’t sure how to proceed. While at our kitchen table, I brought up the idea with my mother, and we thought that food, specifically recipes as a representation of that food, would be an interesting place to start.
Is the Italian mother-daughter relation different from other ethnic group ones?
Carol: I don’t think so. I think what I believe has impacted my relationship with my daughters is the influence of my family’s immigrant culture. It has shaped my view of family and being a first generation Italian American, I grew up with extended family as my neighbors, my friends, and now my lifelong companions. I think the impact of the familial connection persists strongly in the parent-child relationship. It appears that immigrants band together, sharing neighborhoods, language, culture, and traditions. This seems to be the important glue that cements close relationships rather than a particular ethnic identity.
Andrea: I agree with my mother that mother-daughter relationships are not inherently different among women of Italian descent. I think that while culture shapes family relationships in unique and important ways, it cannot be separated from class, race, religion, immigration, and sociohistorical context, to name a few other important dimensions.
The history of the Italian American experience, as it has been told by books and other media, is very unbalanced towards male narrative. Unfairly, it almost seems that Italian American women were not fundamental, perhaps because many of them had a more hidden, though indispensable, role. Am I wrong?
Carol: No, you are not wrong. You are right, but I don’t think it is particular to Italian culture, I think it is part of our generation, before the women’s movement had made an impact on our culture.
Andrea: Yes and no. You are correct that academic and media representations have historically been told from a masculine perspective, largely about men. However, Italian and Italian American women have always had important, central, powerful roles in many areas of life, from the family, to social movements like the women’s movement, labor movements, and other political movements. For example, a book called “Living the Revolution: Italian Women's Resistance and Radicalism in New York City, 1880-1945” by Jennifer Guglielmo comes to mind as an important contribution to documenting this kind of activism.
So, let’s talk about food, family and tradition, from the Italian American female point of view…
Carol: We are the nurturers, the providers of the food, the anchors of the family to gather everyone and foster the common bond that food allows, that connection. Food has always been the centerpiece around which family gathers. The role of food is so deeply embedded in the traditions of the Italian American women we interviewed that it was the perfect starting point for our research. The discussion of food always included mentioning family members, holidays in the Italian American community are invariably associated with specific dishes, prepared and shared. I still feel that holidays are not complete without the traditional foods: cookies prepared at Christmas, Easter breads and meat pizzas, and seafood dishes on Christmas Eve.
Andrea: I do not believe that there is one Italian American point of view, so I also do not think that Italian American women share any essential quality or perspective. Our book discusses some of the themes and perspectives that our participants discussed, who happened to be baby boomer, working class, from Syracuse, NY, largely the granddaughters of immigrants who emigrated mostly from Southern Italy. Our sample, while very specific, can certainly shed light on similarities among Italian American women, but also between many other groups. We have found this not only while doing research, but when talking about the book with larger audiences. People from all different cultures and regions resonate with the words of the women who spoke with us.
On March 19 the Italian American communities all over the country celebrate the St. Joseph's Table. It maybe is the most famous and celebrated topic regarding the significance of food in the community, with a taste of religion that is definitely part of the familiar tradition, too…
Carol: It used to be part of Italian American communities in Syracuse when I was growing up. It used to be a day that we wore red, and special pastries were made to commemorate the day. There is still a community in upstate NY that has a feast, but it has really gone by the wayside. It is not part of what we do anymore.
Andrea: Like my mother said, St. Joseph’s Day feasts and festivals were much more a part of my mother’s generation and those who came before her. I was familiar with St. Joseph’s Day growing up, but my understanding was that it had two cultural purposes in Syracuse, NY. One was to celebrate Italian cultural/religious tradition, but perhaps even more importantly, St. Joseph’s day falls on March 19, two days after St. Patrick’s Day. As we discuss in our book, there were strong sentiments among Italian Americans about the large, neighboring Irish American community in Syracuse, who lived among us. Many Italian Americans viewed them as friends, rivals, and competitors, in part connected to the ways in which their whiteness was constructed in the United States.
Now that Italian Americans are perfectly integrated in the American society, is there something that still differentiates the women of this community from the American women of other heritage?
Carol: The women that we interviewed shared the common experience of growing up in Syracuse, NY as first or second generation children of immigrants. They all had parents or grandparents born in Italy. The shared this common connection of place and space.
Andrea: It is certainly true that Italian Americans are considered white in the United States as a whole, and that Italian Americans have achieved high status positions in local, state, and federal political structures, for example, Nancy Pelosi, an Italian American woman, is the Speaker of the House, the third in line as President of the United States. However, there are still dramatic regional differences inside the United States regarding how Italians Americans are perceived and treated. What might also differentiate Italian Americans is their distance from immigration: while some Italians have been in the United States since its founding, a large majority came around the turn of the last century, and many who have relatives who are still alive who were born in Italy, and still have family ties to Italy.
In 2019, is the tradition of Sunday meals with the family still alive, which for a long time has meant a virtual journey to the motherland for all Italian Americans?
Andrea and Carol: Yes, we experienced Sunday meals in our life time as well, but, as the women we interviewed also expressed, one of the costs of Americanization has been the dwindling of that tradition. As children and grandchildren move further distances away, Sunday dinners become less possible. The women we spoke to in our research reflected our own feelings of sadness and loss at the absence of this ritual in our lives. Of course, some Italian American families still gather every Sunday, but it becomes more difficult as American culture also changes.
We the Italians is working on a project regarding a tribute from Italy to the Italian American food. We think it’s time Italy truly understands where the Italian American cuisine comes from and why Italy should recognize its value, paying it the respect it deserves. What do you think about this?
Carol: I think Italian American cuisine is often unrecognizable from the food in Italy. However, it has its own merit, and many cooks strive to carry on creating the food of Italy in modern American kitchens. I believe that the hard work, use of local products, and intelligent interpretation of Italian recipes by chefs and home cooks should be recognized and appreciated. I know that I have changed the recipes I learned from by mother and grandmother to accommodate current tastes and health considerations. For example, I do not use lard in my recipes anymore, I use less meat in tomato sauce, and I do not serve “macaroni” (pasta) twice a week as was done when I was growing up on Thursdays and Sundays.
Andrea: I agree. We discuss in our book the ways that Italian food is both similar and different from Italian American food in important ways. As recipes and ingredients have changed through Americanization, sometimes there is the idea that these modifications have made the food inferior to the “original.” However, Italian food in Italy has also not remained static, and what Italian Americans have created represents not only a way to connect to their cultural identities and ancestors, but a new kind of cuisine in and of itself.
We also believe that learning about the history of cuisine from all over the world is an important way of understanding the unique contributions of different cultures, as well as the ways that we are all interconnected in a global community.
Il tema della presenza femminile nelle case delle comunità italoamericane di tutti gli Stati Uniti è sempre stato affascinante, fondamentale per la sopravvivenza delle famiglie dei nostri connazionali d’America, e un po’ sottovalutato. Il tema del cibo è affine, altrettanto importante e lega tanti altri aspetti della vita degli italoamericani dell’ultimo secolo. Ne parliamo con Carol e Andrea Dottolo, protagoniste di una ricerca madre-figlia contenuta nel libro “Italian American Women, Food, and Identity”
La presentazione del vostro libro dice che è "sulle donne italoamericane, il cibo, l'identità e le nostre storie a tavola. Questo team di ricerca madre-figlia esplora come le donne italoamericane della working class di Syracuse, New York, usano il cibo come simbolo e veicolo che ha molteplici significati". Partiamo dall'inizio: come avete avuto l'idea di scrivere il libro insieme? Credo che questo abbia qualcosa a che fare anche con il contenuto del libro…
Carol: Gli interessi di mia figlia e le sue esperienze accademiche sono stati l'ispirazione per il libro. Il mio coinvolgimento è iniziato con una conversazione intorno al tavolo della mia cucina, introdotta da Andrea, che ha pensato all'idea di questo libro. L’idea è poi evoluta nel metodo di ricerca che abbiamo usato, con me che ho fatto la maggior parte delle interviste con donne della generazione delle baby boomers. Queste interviste sono iniziate con amiche personali e si sono ampliate fino ad includere le donne che le prime intervistate ci hanno segnalato. All'inizio non ero sicura di come queste conversazioni si sarebbero mai trasformate in un libro, ma continuando a parlare con le donne, ho cominciato a capire perché è importante raccontare le loro storie.
Andrea: Da anni pensavo di scrivere sulla comunità italoamericana, a partire da quando frequentavo la scuola di specializzazione. In origine mi sono ispirata a un libro intitolato “Hair Matters” di Ingrid Banks, che ha intervistato le donne afroamericane ponendo loro una domanda centrale: "I capelli hanno in qualche modo a che fare con il potere?” Sapevo che anche io avrei voluto parlare alle donne di un oggetto tangibile come punto focale per una conversazione, ma non ero sicura di come procedere. Mentre ero a tavola con mia madre, le ho parlato dell’idea e abbiamo pensato che il cibo, in particolare le ricette come rappresentazione di quel cibo, sarebbe stato un punto di partenza interessante.
La relazione madre-figlia italiana è diversa da quelle di altri gruppi etnici?
Carol: Non credo proprio. Penso che quello che ha ispirato il mio rapporto con le mie figlie sia l'influenza della cultura della mia famiglia di immigrati. Ha plasmato la mia visione della famiglia e, essendo una prima generazione italoamericana, sono cresciuta con la famiglia allargata come i miei vicini di casa, i miei amici e ora i miei compagni di vita. Penso che l'impatto del legame familiare persista fortemente nel rapporto genitore-figlio. Sembra che gli immigrati si riuniscano insieme, condividendo quartieri, lingua, cultura e tradizioni. Questo sembra essere l'importante collante che cementa le relazioni più strette, piuttosto che una particolare identità etnica.
Andrea: Sono d'accordo con mia madre che i rapporti madre-figlia non sono intrinsecamente diversi tra le donne di origine italiana. Penso che mentre la cultura modella i rapporti familiari in modi unici e importanti, non può essere separata dalla classe, dalla razza, dalla religione, dall'immigrazione e dal contesto storico-sociale, per citare alcune altre importanti dimensioni.
La storia dell'esperienza italoamericana, come è stata raccontata dai libri e da altri media, è molto sbilanciata verso la narrativa maschile. A torto, sembra quasi che le donne italoamericane non fossero fondamentali, forse perché molte di loro avevano un ruolo più nascosto, anche se indispensabile. Mi sbaglio?
Carol: No, non ti sbagli. Hai ragione, ma non credo che sia particolare della cultura italiana, penso che faccia parte della nostra generazione, prima che il movimento delle donne avesse un impatto sulla nostra cultura.
Andrea: Sì e no. Hai ragione nel dire che le rappresentazioni accademiche e mediatiche sono state storicamente raccontate da una prospettiva maschile, o in gran parte maschile. Tuttavia, le donne italiane e italoamericane hanno sempre avuto un ruolo importante, centrale e potente in molti settori della vita, dalla famiglia, ai movimenti sociali come il movimento delle donne, i movimenti sindacali e altri movimenti politici. Per esempio, mi viene in mente come un importante contributo alla documentazione di questo tipo di attivismo un libro intitolato “Living the Revolution: Italian Women's Resistance and Radicalism in New York City, 1880-1945” di Jennifer Guglielmo.
Allora, parliamo di cibo, famiglia e tradizione, dal punto di vista della donna italoamericana...
Carol: Noi siamo le nutrici, coloro che forniscono il cibo, le ancore della famiglia per riunire tutti e favorire il legame comune e quella connessione che il cibo permette. Il cibo è sempre stato il fulcro attorno al quale si riunisce la famiglia. Il ruolo del cibo è così profondamente radicato nelle tradizioni delle donne italoamericane che abbiamo intervistato, che è stato il punto di partenza perfetto per la nostra ricerca. La discussione sul cibo ha sempre incluso la menzione dei membri della famiglia; le vacanze nella comunità italoamericana sono invariabilmente associate a piatti specifici, preparati e condivisi. Sento ancora che le vacanze non sono complete senza i cibi tradizionali: biscotti preparati a Natale, pane di Pasqua e pizze di carne, e piatti a base di pesce la vigilia di Natale.
Andrea: Non credo che ci sia un unico punto di vista italoamericano, quindi non credo anche che le donne italoamericane condividano qualche comune qualità o visione. Il nostro libro tratta di alcuni dei temi e delle prospettive di cui hanno discusso le nostre partecipanti, che si sono trovate ad essere baby boomers, working class, provenienti da Syracuse, NY: per la gran parte sono nipoti di immigrati arrivati soprattutto dal Sud Italia. Il nostro campione, pur essendo molto specifico, può certamente far luce sulle somiglianze tra le donne italoamericane, ma anche tra molti altri gruppi. Lo abbiamo capito non solo durante le ricerche, ma anche quando abbiamo parlato del libro con un pubblico più vasto. Persone di tutte le diverse culture e regioni si ritrovano con le parole delle donne che hanno parlato con noi.
Il 19 marzo le comunità italoamericane di tutto il paese celebrano la tavola di San Giuseppe. E' forse il tema più famoso e celebrato sul significato del cibo nella comunità, con un sapore religioso anch’esso sicuramente parte della tradizione familiare...
Carol: Faceva parte delle comunità italoamericane a Syracuse quando ero piccola. Era un giorno in cui indossavamo il colore rosso, e per commemorare questo giorno si cucinavano dei dolci speciali. C'è ancora una comunità nello stato di New York che ha una festa, ma altrove sembra essere finita ne dimenticatoio. Non fa più parte di quello che facciamo noi.
Andrea: Come ha detto mia madre, le tavole di San Giuseppe erano molto più parte della sua generazione e di coloro che l'hanno preceduta. Conoscevo bene il giorno di San Giuseppe, ma la mia idea era che aveva due scopi culturali a Syracuse, NY. Uno era quello di celebrare la tradizione culturale/religiosa italiana: ma, forse ancora più importante, il giorno di San Giuseppe cade il 19 marzo, due giorni dopo il giorno di San Patrizio. Come narriamo nel nostro libro, c'erano forti sentimenti tra gli italoamericani riguardo alla grande comunità irlandese americana vicina a Syracuse. Molti italoamericani li consideravano amici, oppure rivali e concorrenti, in parte legati al modo in cui il loro essere bianchi era evoluto nel corso della loro permanenza negli Stati Uniti.
Ora che gli italoamericani sono perfettamente integrati nella società americana, c'è ancora qualcosa che differenzia le donne di questa comunità dalle donne americane di altre etnie?
Carol: Le donne che abbiamo intervistato hanno condiviso l'esperienza comune di crescere a Syracuse come figlie di immigrati di prima o seconda generazione. Tutte avevano genitori o nonni nati in Italia. I genitori o i nonni condividevano questo legame comune di luogo e spazio.
Andrea: E' certamente vero che gli italoamericani sono considerati bianchi in tutti gli Stati Uniti, e che gli italoamericani hanno raggiunto posizioni di alto livello nelle strutture politiche locali, statali e federali: ad esempio Nancy Pelosi, una donna italoamericana, è la Speaker of the House, la terza in linea di potere partendo dal Presidente degli Stati Uniti. Tuttavia, esistono ancora drammatiche differenze regionali all'interno degli Stati Uniti per quanto riguarda la percezione e il trattamento degli italoamericani. Ciò che potrebbe differenziare alcuni italoamericani dagli altri è anche la loro “distanza” dall'immigrazione: mentre alcuni italiani vissero negli Stati Uniti fin dalla loro fondazione, una grande maggioranza è arrivata all'inizio del secolo scorso, e molti hanno parenti ancora in vita che sono nati in Italia, e hanno ancora legami familiari con l'Italia.
Nel 2019, la tradizione dei pasti domenicali con la famiglia è ancora viva, che per lungo tempo ha significato per tutti gli italoamericani un viaggio virtuale in patria?
Andrea e Carol: Sì, anche per noi i pasti domenicali sono stati parte importante delle nostre vite, ma, come hanno detto anche le donne intervistate, uno dei costi dell'americanizzazione è stata la diminuzione di quella tradizione. Mentre i figli e i nipoti si spostano più lontano, le cene domenicali diventano meno possibili. Le donne con cui abbiamo parlato nella nostra ricerca hanno rispecchiato i nostri sentimenti di tristezza e perdita per l'assenza di questo rituale nella nostra vita. Naturalmente, alcune famiglie italoamericane si riuniscono ancora ogni domenica, ma diventa più difficile perché anche la cultura americana cambia.
We the Italians sta lavorando ad un progetto che riguarda un omaggio dell'Italia al cibo italoamericano. Pensiamo che sia giunto il momento che l'Italia capisca veramente da dove viene la cucina italoamericana e perché l'Italia dovrebbe riconoscerne il valore, portandole il rispetto che merita. Cosa pensate di questo?
Carol: Penso che la cucina italoamericana sia spesso irriconoscibile rispetto al cibo che c’è in Italia. Tuttavia ha i suoi meriti, e molti cuochi continuano a sforzarsi di creare il cibo italiano nelle moderne cucine americane. Credo che il duro lavoro, l'uso di prodotti locali e l'intelligente interpretazione delle ricette italiane da parte di chef e cuochi di casa dovrebbero essere riconosciuti e apprezzati. So di aver cambiato le ricette che ho imparato da mia madre e da mia nonna per adattarle ai gusti attuali e alle considerazioni sulla salute. Per esempio, non uso più lo strutto nelle mie ricette, uso meno carne al sugo di pomodoro e non cucino i maccheroni due volte alla settimana come si faceva quando crescevo, il giovedì e la domenica.
Andrea: Sono d'accordo. Nel nostro libro discutiamo di come il cibo italiano sia simile e allo stesso tempo diverso dal cibo italoamericano, in modo sostanziale. Poiché le ricette e gli ingredienti sono cambiati con l'americanizzazione, a volte c'è l'idea che queste modifiche hanno reso il cibo inferiore all'"originale". Tuttavia, anche il cibo italiano in Italia non è rimasto statico, e ciò che gli italoamericani hanno creato rappresenta non solo un modo per connettersi alle loro identità culturali e ai loro antenati, ma un nuovo tipo di cucina in sé e per sé.
Crediamo anche che conoscere la storia della cucina di tutto il mondo sia un modo importante per comprendere i contributi unici delle diverse culture, così come i modi in cui siamo tutti interconnessi in una comunità globale.