In our discovery of new points of view from which to analyze the relationship between Italy and the US, today we want to talk about Sister Cities programs. There is an American institution, called "Sister Cities International", which takes care of these aspect of how the US partner up with other countries.
So we are happy today to have as our guest Adam Kaplan, Vice President of "Sister Cities International", who will tell us something about how the partnership between Italy and the US from this angle. And let us give you a sneak peek: We the Italians always says that Italy needs more America, and this absolutely is one way to achieve that. A very interesting one.
Adam, you spent 4 years in Florence. Please tell us something about your experience and how it helped you learning things that you have found useful in helping Sister Cities
I moved to Florence after college: my sister had married an Italian and have been living in Italy for some years and their children were growing up in Florence. So I had family there and I wanted to live and work abroad and Italy obviously is a wonderful place. So, I trained to become a teacher of English as a second language and I taught English for four years and eventually became a teacher trainer. This was actually very useful to me because I had the possibility to learn how different cultures can mix and profit when they get together, particularly when the two cultures are the American and the Italian.
Having family in Florence, I was not exactly a tourist, more a guest who had the privilege to get closer and closer to the Italian culture and the Italian life: we did travel around Italy a bit to get to know other cities. Lots of things were incredible to me, and this experience definitively helped me a lot understanding how and why to form relationship with people who live in other countries, in a very open way. My four years in Florence, from 2001 to 2005, were absolutely wonderful.
I think the Sister Cities concept is something very appealing to Italians, who are very proud of their culture, their food, their history and many other things but at the same time also very welcoming and enjoyable people. That's exactly the type of things we look for Sister Cities.
Please tell us something about the Sister Cities International Program: how and when did it start, and what is your mission?
Sister Cities International was founded in 1956 by president Dwight D. Eisenhower, who understood that to have lasting peace between countries we had to have more than just the official relations between federal governments: we really needed individuals and local communities to form relationships one to another, to build understandings, cooperation and basically to promote cultural peace. He once said "If we are going to take advantage of the assumption that all people want peace, then the problem is for people to get together and to leap governments - if necessary to evade governments - to work out not one method but thousands of methods by which people can gradually learn a little bit more of each other". So, he recognized that peace begins with individual citizens, and thus established the Sister Cities Programs to foster relationships between individual cities.
Our mission is to promote peace for mutual respect, cooperation and understanding: one individual, one community at a time. The initial partnerships and activities were very much aimed towards WW2 countries, so we have a lot of partnerships with Germany, France, Russia, Italy, Japan, England. But since then we've expanded, we now have around 545 U.S. communities with over 2100 partnerships in 140 countries. So, it's a very wide ranging network.
What do Sister Cities do? What happens between two cities when they find each other, and how do they find and then link each other?
All Sister Cities relationships are formalized by the mayor, or the highest elected or appointed. So, technically that's the only requirement; how you get to that point, however, can clearly differ. Sometimes there's an already preexisting relationship between a couple of mayors and they decide to form a partnership. Sometimes there is a historical connection between two communities. Sometimes cities who have very similar industries or similar geography are motivated by this to form a partnership: we see desert cities partner with other desert cities, cities with ports partner with other cities with ports; it might be a program between communities whose business is based on tourism. One of the most common reason to partner up is when one person from a community marries someone from another community and after a while they want to deepen the ties between the communities they come from. Sometimes it's simply because cities are looking for new partners in a specific part of the world to learn more from each other.
So they can start in many ways. Besides, we talk about Sister Cities most of the time but, for instance, the Province of Florence also has a Sister City program; you can form Sister City relationships with provinces, or regions or municipalities or any sort of administrated divisions.
In term of what Sister Cities do, in general Sister Cities follow the mission to promote the mutual respect in cooperation and understanding. The idea to promote cooperative activities basically covers everything you can imagine. We often see organizations, groups or volunteers and they receive very little from municipal governments, who don't have money for this: and often times it's a local group who they raises money, pays for their own travel, organizes the activities and decides where the priorities are.
We generally divide the activities into four major areas: 1) youth and education; 2) arts and culture; 3) economic development and trade; 4) cooperation in community development.
In the area of youth and education we see a lot of high school exchanges, college partnerships, cooperative research but high school exchanges really are the foundation in the Sister Cities programs and we think that they are very important to young people. So this area is basically focused on high school level, with a few university partnerships, studying abroad opportunities and something like that.
In terms of art and culture we see other exchanges: music, art, food, cultural activities that may be exchanged between museums, basically anything you can think relative to the cultural sector.
As for trade and economic development we see trade assessment and assistance, business proposal and meetings and missions regarding any commercial sector. Each of them can get a lot of assistance and guidance from local people and the community in order to finalize businesses. We see a lot of promotional tourism, which always is a positive side effect of these exchanges.
The final area of cooperation and community development focuses more on partnership between mayors, technical exchanges on a municipal level, which sometimes involve a city department act. They essentially exchange best practices regarding any activity for which the municipality is responsible: water sanitation, help services, city planning, transportation, renewable resources ... basically any area covered by the municipal administration.
Let's talk about Italy and the US: how many programs do exist between cities of our countries?
We have on record 89 partnerships between US and Italian cities. These partnerships involve 81 Italian cities, so some of them have multiple US partners.
How high is Italy in the ranking of the top countries having programs with American cities?
Italy is sixth: the only countries that have more partnerships than Italy are Mexico, Japan, China, Germany and France.
Is there an Italian region that is predominant, or one that at this time has no city involved?
No, I don't think that there's a particular predominant region. We see programs both in the North and in the South Italy. They are spread out. The following important Italian cities don't have US partners yet, and we would be very interested in forming partnerships with them: Napoli, Bari, Messina, Trieste, Taranto, Brescia, Reggio Calabria, Ravenna, Foggia, Cagliari, Sassari, Siracusa, Trento, Piacenza, Ancona, Arezzo, Udine, Bolzano.
Is there a program involving Italy and US which is particularly interesting?
All of them are very interesting and peculiar. For example, take the one between Phoenix (AZ) and Catania: they just did an exchange with some entrepreneurs from Catania who went to Phoenix to learn something about Arizona and foster the trade between these two cities.
Washington D. C. partnered with Rome: Rome sent the statue of the Dying Gaul, which is a very classic piece of art that had never left Italy in the last 200 years: it was at the National Gallery in Washington D. C. for display and we have been very honored to have that.
Another very, very strong partnership is between Charleston, South Carolina, and Spoleto: the "Spoleto Festival USA" is a 17 days festival in Charleston which is the an American counterpart to the annual Festival of Two Worlds in Spoleto. These are just three basically examples: a lot of cities are doing similar activities.
What about the 50 American States, who's the one with more programs involved in Italy?
Definitively California with 19 partnerships, but it should be known that California has the most US cities members and also the highest number of partnerships, by far: so, it's not surprising. Other states that have a large number of Italian partnerships are Florida with 9 partnerships; Illinois also has 9 partnerships; New York has 7 partnerships; Massachusetts has 5 partnerships.
Regarding California, I know that San Francisco is a Sister City with the city of Assisi where San Francis was born...
Correct, yes. And let me tell you that you don't always have a big city partnering with another big city ... I mean only in California you get cities like Assisi, Ischia, Livorno, Lucca, but you also got small cities like Monticello di Ongina, San Casciano in Val di Pesa or Riva del Gozzo ... that's another wonderful thing about Sister Cities relationships: it doesn't matter if you are a large capital or a tiny village, you can always have activities your community can benefit from.
If an Italian city wants to register a partnership or pursue a program under your organization, what's the procedure?
Well, we encourage to reach out to us directly. If they contact us interested in finding a US partner we help them: we try to understand what type of community they are looking for, and then we search which potential American city would be a good match. If they already have a particular city in mind, we reach out to the local sister city program and help them in trying to develop the relationship. But sometimes we suggest a partnership, maybe with a city they don't know but that matches their criteria A big part of these programs and also a big joy is to uncover hidden gens, a developing relationship with someone that you didn't know a lot about before. So we encourage people to keep an open mind about which potential cities they can form a partnership with. We help them discovering things about a US community and then, when they choose, to develop a partnership agreement.
Generally, if an Italian city wants to form a partnership, it is important to start from what they have. Of course you need the mayor to be on board: but that's not enough. You also need people within the community, because - we've seen it sometimes - if the Sister City program is realized only because of the will of a mayor or a specific city government, every time the administration of the city changes the Sister City program strongly risks to stop.
So you really need local community organizations, whether a museum or a high school or a library or a cultural organization, taking care of the relations and the activities. So, if a city wants to pursue a program, I think that they should decide and find among its citizens who wants do to be involved in this, which kind of activities they want to organize and how, what are the groups and/or the schools and/or the organizations involved. It's very important to figure out who is going to be the champion for this relationship, the engine of it, because all Sister Cities relationships have since the beginning a few champions who are the ones who really push the relationship that they hope to develop.
It's easier for a mayor to travel to another city and sign a piece of paper that says "we're partners", and the program definitively needs him or her to do that: but you have to really develop the structures that are going to support that partnership. Most of our Sister Cities programs start small with one or two exchanges, maybe focus on a particular area, and over time they spread over the communities and then they get new ideas. We have programs that have been going on for decades and that's the way they have grown up.
Nella nostra scoperta di nuovi punti di vista da cui partire per analizzare il rapporto tra Italia e Stati Uniti, oggi parliamo dei gemellaggi tra città. Negli Stati Uniti, più precisamente a Washington DC, c'è un istituto che si occupa di queste partnership tra città americane e città del resto del mondo.
Così siamo felici oggi di avere come nostro ospite Adam Kaplan, Vice Presidente di "Sister Cities International", che ci spiegherà la collaborazione tra Italia e Stati Uniti da questo punto di vista. Vi diamo un'anteprima: We the Italians sostiene che l'Italia abbia bisogno di più America, e questo è assolutamente un modo importante e molto interessante per raggiungere questo obiettivo.
Adam, tu hai vissuto per quattro anni a Firenze. Dicci qualcosa di questa tua esperienza e di come essa ti ha insegnato cose che hai trovato utili nel tuo lavoro con Sister Cities International
Mi sono trasferito a Firenze dopo il college: mia sorella aveva sposato un italiano e viveva in Italia con i loro figli. Io volevo vivere un'esperienza all'estero e l'Italia, ovviamente, è un posto meraviglioso. Così, ho studiato per diventare un insegnante di inglese come seconda lingua e poi l'ho insegnato inglese per quattro anni, e alla fine ero io che formavo gli insegnanti. Questo in realtà è stato molto utile, perché ho avuto la possibilità di imparare come le diverse culture si possono mescolare e quanto sia positivo quando si incontrano, in particolare quando le due culture sono quella americana e quella italiana.
Avendo famiglia a Firenze non ero esattamente un turista, quanto piuttosto un ospite che ha avuto il privilegio di conoscere e vivere sempre di più la cultura italiana e il vostro modo di vivere: abbiamo anche viaggiato in giro per l'Italia per conoscere altre città. Questa esperienza mi ha aiutato molto a capire come e perché sia vincente conoscere e relazionarsi con le persone che vivono in altri paesi, in un modo molto aperto. I miei quattro anni di Firenze, dal 2001 al 2005, sono stati assolutamente meravigliosi.
Credo che il concetto di Sister Cities sia una cosa molto attraente per gli italiani, che sono molto orgogliosi della loro cultura, il loro cibo, la loro storia, ma allo stesso tempo sono anche persone molto accoglienti e piacevoli. Questo è esattamente il tipo di cose che cerchiamo nel nostro programma.
Dicci qualcosa sul programma Sister Cities International: come e quando è nato, e qual è la sua missione?
Sister Cities International è stata fondata nel 1956 dal presidente Dwight D. Eisenhower, che capì che per avere una pace duratura tra i Paesi avremmo dovuto avere di più delle sole relazioni ufficiali tra i governi federali: c'era veramente bisogno che gli individui e le comunità locali formassero relazioni tra gli uni e gli altri, per far crescere la comprensione, la cooperazione e fondamentalmente per promuovere culturalmente la pace. Una volta Eisenhower disse: "Se abbiamo intenzione di sfruttare il presupposto che tutte le persone vogliono la pace, allora il problema è di fare in modo che le persone stiano insieme e superino i governi - se necessario, per eludere i governi – per trovare insieme non un metodo, ma migliaia di metodi con cui le persone possano gradualmente imparare un po' più di ognuno degli altri". Così, il Presidente riconobbe che la pace inizia dai singoli cittadini, e diede vita al programma di Sister Cities per favorire le relazioni tra le singole città.
La nostra missione è quella di promuovere la pace per il rispetto reciproco, la cooperazione e la comprensione: un individuo alla volta, una comunità alla volta. Le partnership e le attività iniziali furono molto mirate verso i paesi che uscivano dalla seconda guerra mondiale, quindi abbiamo molte partnership con la Germania, la Francia, la Russia, l'Italia, il Giappone, l'Inghilterra. Ma da allora abbiamo ampliato molto il programma: ora abbiamo in tutto 545 città americane con oltre 2100 partnership in 140 paesi diversi. Quindi, si tratta di una rete di una portata molto ampia.
Cosa succede tra le città che si gemellano? Comer si trovano, e come si possono gemellare?
Tutti i rapporti di gemellaggio sono formalizzati dal sindaco, o da chi tra gli eletti in carica è il più alto di grado. Tecnicamente questo è l'unico requisito; come si arriva a questo punto, però, è un'altra storia. A volte c'è un rapporto già preesistente tra due sindaci che decidono di formare una partnership. A volte c'è un legame storico tra due comunità. A volte le città hanno analoghi settori industriali o una simile geografia, ed è questo che le motiva a formare una partnership: a volte ci sono partnership fra città che si affacciano sul deserto, a volte tra città che hanno un porto; ci possono essere gemellaggi tra città che vivono di turismo. Uno dei motivi più comuni per gemellarsi è quando una persona di una comunità sposa qualcuno di un'altra comunità e poi decidono di approfondire i legami tra le comunità da cui provengono. A volte è semplicemente perché le città sono alla ricerca di nuovi partner in una parte specifica del mondo per imparare di più gli uni dagli altri.
Così si può iniziare in molti modi. Inoltre, la grande maggioranza dei gemellaggi è tra città, però, per esempio, anche la Provincia di Firenze ha un programma di gemellaggio; è possibile stringere relazioni con qualsiasi livello di comunità locale.
In termini di ciò che le città fanno, in generale si segue l'obiettivo di promuovere il rispetto reciproco nella cooperazione e nella comprensione. L'idea di promuovere attività di cooperazione copre praticamente tutto ciò che si può immaginare. Ci sono molte organizzazioni, gruppi o volontari che ricevono molto poco dalle amministrazioni comunali, che non hanno i fondi per questi programmi: spesso quindi sono i gruppi locali che raccolgono fondi, pagano per i propri viaggi, organizzano le attività e decidono quali siano le priorità.
In genere dividiamo le attività in quattro aree principali: 1) gioventù e istruzione; 2) arte e cultura; 3) sviluppo economico e commercio; 4) cooperazione allo sviluppo della comunità.
Nel settore gioventù e istruzione vediamo molti scambi delle scuole superiori, università, associazioni di ricerca: ma gli scambi tra liceali sono realmente alla base dei programmi di gemellaggio e pensiamo che siano molto importanti per i ragazzi. Quindi questo settore è sostanzialmente concentrato sul livello delle scuole superiori.
In termini di arte e cultura vediamo altre attività: la musica, l'arte, il cibo, le attività culturali che possono essere scambiate tra musei e altre istituzioni culturali, in pratica tutto ciò che è relativo al settore culturale.
Per quanto riguarda il commercio e lo sviluppo economico, ci sono diverse missioni commerciali e di formazione su qualsiasi settore commerciale. In questi casi l'assistenza da parte di persone e imprese locali e in genere di tutta la comunità è fondamentale, al fine di finalizzare il business. Vediamo anche molto turismo promozionale, che è sempre un effetto collaterale positivo di questi scambi.
L'ultimo settore, quello della cooperazione allo sviluppo delle comunità, si concentra più sul partenariato tra sindaci, con scambi tecnici a livello comunale che a volte implicano necessariamente atti amministrativi ufficiali. Si scambiano sostanzialmente consigli, esempi ed esperienze in materia di qualsiasi attività per la quale il comune è responsabile: acqua pubblica, servizi sociali, urbanistica, trasporti, energie rinnovabili ... in pratica qualsiasi area coperta dall'amministrazione comunale.
Parliamo di Italia e Stati Uniti: quanti programmi esistono tra le città dei nostri paesi?
Abbiamo registrato 89 partnership tra città americane e città italiane. Queste partnership coinvolgono 81 città italiane, perché alcune di loro hanno più partner negli Stati Uniti.
Quanto è in alto l'Italia nella classifica dei Paesi che hanno il maggior numero di programmi?
L'Italia è sesta: i soli paesi che hanno più gemellaggi dell'Italia sono il Messico, il Giappone, la Cina, la Germania e la Francia.
C'è una regione italiana che è predominante, o una che in questo momento non ha alcun gemellaggio?
No, non credo che ci sia una particolare regione predominante. Sono presenti città dal nord come dal sud Italia. Ci sono però importanti città italiane che ancora non hanno partnership con città americane, e saremmo molto interessati a organizzare gemellaggi con loro: Napoli, Bari, Messina, Trieste, Taranto, Brescia, Reggio Calabria, Ravenna, Foggia, Cagliari, Sassari, Siracusa, Trento, Piacenza, Ancona, Arezzo, Udine, Bolzano.
Tra i programmi che coinvolgono Italia e Stati Uniti, ce n'è qualcuno particolarmente interessante che vale la pena di menzionare?
Tutti sono molto interessanti e peculiari. Ad esempio, prendiamo quello tra Phoenix (Arizona) e Catania: hanno appena organizzato una missione con alcuni imprenditori di Catania che sono andati a Phoenix per imparare come funziona il sistema dell'Arizona e promuovere il commercio tra queste due città.
Washington DC ha collaborato con Roma: Roma ha inviato la statua del Galata morente, che è un pezzo molto importante di arte classica che non aveva mai lasciato l'Italia negli ultimi 200 anni: è stato esposto presso la National Gallery di Washington DC e siamo stati molto onorati di averlo.
Un'altra partnership molto molto forte è quella tra Charleston in South Carolina e Spoleto: lo "Spoleto Festival USA" è un festival 17 giorni che si tiene a Charleston, controparte americana dell'annuale Festival dei Due Mondi di Spoleto. Questi sono solo tre esempi: molte città stanno facendo attività simili.
E tra i 50 Stati americani, quale è quello con più programmi coinvolti con l'Italia?
Sicuramente la California con 19 gemellaggi, ma va detto che la California ha il maggior numero di città aderenti in assoluto e anche il più alto numero di gemellaggi, di gran lunga. Altri Stati che hanno un gran numero di partnership italiane sono la Florida con 9 gemellaggi; anche l'Illinois ne ha 9; New York ha 7; il Massachusetts ha 5 partnership.
Per quanto riguarda la California, so che San Francisco è gemellata con la città di Assisi, dove nacque San Francesco ...
Corretto, sì. E a questo proposito, è interessante che non sempre la partnership è fra due città delle stesse dimensioni ... solo in California si hanno gemellaggi con città come Assisi, Ischia, Livorno, Lucca, ma anche piccole municipalità come Monticello di Ongina, San Casciano in Val di Pesa o Riva del Gozzo ... questa è un'altra cosa meravigliosa del programma Sister Cities: non importa se sei una grande capitale o un piccolo paesino, ci sono sempre attività delle quali può beneficiare la tua comunità.
Se una città italiana vuole registrare un gemellaggio presso di voi, o cercare un programma tramite la vostra organizzazione, qual è la procedura?
Beh, noi consigliamo di raggiungere direttamente la città con la quale si vuole instaurare la partnership. Se ci contattano, interessati a trovare un partner degli Stati Uniti, noi li aiutiamo: cerchiamo di capire che tipo di comunità stanno cercando, e poi cerchiamo quale potenziale città americana potrebbe essere adatta. Se hanno già una città particolare in mente, contattiamo il programma locale della nostra organizzazione e cerchiamo di aiutarli nel tentativo di sviluppare il rapporto. A volte consigliamo di prendere in considerazione il gemellaggio con una città che non conoscono, ma che soddisfa i criteri di ricerca: questo capita per una grande parte di questi programmi ed è sempre anche una grande gioia scoprire comunità che non si conoscevano. Quindi noi incoraggiamo le città estere a mantenere un aperto approccio mentale circa i potenziali partner con i quali gemellarsi: le aiutiamo a scoprire una (o più di una) comunità statunitense e poi, quando scelgono, a sviluppare l'accordo di partnership.
In generale, se una città italiana vuole formare una partnership, è importante partire da quello che hanno. Naturalmente è necessario che il sindaco sia coinvolto: ma non è abbastanza. È fondamentale che lo siano anche altre persone all'interno della comunità, perché – a volte lo abbiamo verificato per esperienza reale - se il programma di gemellaggio si realizza solo a causa della volontà di un sindaco o di una giunta o di un consiglio comunale, quando l'amministrazione della città cambia, il programma di gemellaggio City rischia fortemente di fermarsi.
Così, si ha realmente bisogno delle organizzazioni e delle comunità locali ... ad esempio di un museo o una scuola, di una biblioteca o un'organizzazione culturale, che possano prendersi cura delle relazioni e delle attività. Così, se una città vuole portare avanti un programma, dovrebbe in primo luogo trovare tra i suoi cittadini persone disponibili ad essere coinvolte, interessate a partecipare ai processi decisionali circa quali attività organizzare e come farlo, comprendere quali gruppi e/o scuole e/o organizzazioni far partecipare concretamente al gemellaggio. E' molto importante capire chi possano essere i "champions" di questi programmi, ovvero quei leader che ne sono il motore, perché tutti i gemellaggi hanno fin dall'inizio alcuni cittadini che sono quelli che davvero spingono per creare e mantenere il rapporto.
E' più facile per un sindaco recarsi in un'altra città e firmare un pezzo di carta che dice "siamo gemellati" e il programma ha bisogno in via definitiva che sia lui o lei a farlo: ma bisogna sviluppare realmente le strutture che possano sostenere il partenariato. La maggior parte dei nostri programmi Sister Cities iniziano con poco, in piccolo, magari si concentrano su una particolare area, e nel corso del tempo poi si aggiungono persone e attività e nuove idee. Abbiamo programmi che sono attivi da decenni e questo è il modo in cui sono cresciuti.