Over the years, I have sometimes published interviews in which I do not completely agree with some of the answers. These interviews are among the ones I like most, because feeding the debate, helping to reflect and listening to different opinions is one of the most beautiful things that can be done by those who inform and communicate, in full respect of all and when the interlocutors are, as in this case, informed, competent, available, passionate and lovely.
Dina Di Maio is a young Italian American who has done a lot of interesting research and written a successful book on Italian cuisine in the United States, called “Authentic Italian. The real story of Italy’s Food and its People”. I thank her both personally and on behalf of We the Italians, because in this interview you will find things that come from the heart and the commitment in studying, whatever your opinion. I hope you will appreciate the contents of this conversation that I personally consider extraordinary and that has enriched my knowledge. And, by the way: in the million dollar question, "is it gravy or sauce?", for Dina it's gravy! Welcome to We the Italians, Dina!
Reviewing your book, Prof. Francesca Gobbo of the University of Turin wrote that you have the goal “to dispel the prejudices and biases about Italian immigrants and their food, by demonstrating and reclaiming the authentic Italian identity of the dishes prepared and cooked in the kitchens of Americans of Italian descent.” Let’s start with the prejudices and biases: can you please tell us about them?
There are prejudices and biases against Italian Americans and they carry over to our foodways. In the media, we are consistently portrayed as criminal and ignorant, which I believe stems from an undercurrent of prejudice towards us that has existed throughout the country since we started arriving in the mid-1800s, and which unfortunately, continues today.
Our ancestors were Roman Catholic, and there was suspicion and distrust of Roman Catholics in a predominantly Protestant country (which still exists to an extent today). Another reason was that the immigrants were enterprising and creating businesses that were seen as competition to already-established businesses here.
Everything about the immigrants became suspect—the food they ate, their religious festivals, their language. Many Italian people eventually thrived in this country, despite the hostile conditions. However, we have still not achieved a place of acceptance and respect in the United States.
The majority of movies and TV shows portray us as criminals and/or ignorant. They co-opt the dialects of Southern Italy, like Neapolitan and Sicilian, that our ancestors brought here. Italian American writers are often bypassed by commercial publishing unless they write books about organized crime, books that ridicule our culture, or books that romanticize Tuscany. This constant negative portrayal puts a bias in the minds of non-Italian people who come in contact with Italians in America in daily life, affecting how Italian Americans are viewed and treated to this day.
Is it any surprise that Italian American foodways are also in question? Every Italian American has come across the words used to describe our food: “invented in America,” “cheap,” “filling,” “overflowing,” “faux,” “not real,” “inauthentic,” “imposter,” “different,” “confusing,” “unlimited,” “a phenomenon,” “eat like a cow,” “swimming in sauce,” “drenched in sauce,” “red sauce joint,” “overloading,” “overpowering,” “too much garlic.”
What do these words mean to you? I don’t have to tell you they are not positive.
But to more specifically answer your question, some of the misperceptions include that the Italian immigrants were poor people who did not have access to imports or Italian food and made due with what was available in the United States. Not true! Yes, some immigrants were poor, others were skilled artisans, others were merchants, and still others were professionals. One of the first things they did when they moved here was create communities and open food-related businesses, importing products from Italy. And they carried on traditions of producing the foods they had been making when they lived in Italy.
Another is that all Italian American food is tomato-sauce based. Not true! Of course, the tomato is huge in Italian cuisine, especially Southern Italian cuisine. The majority of Italian immigrants were from Southern Italy, so the tomato is going to play a large role in Italian American cuisine (unlike in Argentinian cuisine, where the majority of Italian immigrants were from Northern Italy where the tomato is not a staple.) But I grew up on diverse Italian foods on a weekly basis, such as pasta soups and dishes like chick peas and pasta, peas and pasta, cannellini beans and pasta, lentil soup, pastina, pasta with anchovy sauce; vegetables with various preparations like escarole in soups or salads, broccoli rabe, broccoli, artichokes, chicory, dandelion greens, radishes and radish leaves, finocchio, zucchini in vinegar, eggplant parmesan, rolled eggplant, fried eggplant, eggplant with pasta; polenta different ways; many types of pasta like cavatelli, perciatelli, fusilli, mafalde, ravioli, rigatoni, strozzapreti, etc. with different sauces like aglio e olio, tomato sauce, ragù, Genovese; seafood like calamari, baccalà (fried or in salad with olives), clams, octopus, mussels; meat like veal cutlets, braciole, sausages, pizzaiola, dried and cured meats like capicola, soppressata; cheeses like fresh mozzarella, ricotta, provolone, pecorino romano, and ricotta salata; many egg dishes; breads like calzones, hard biscotti, long loaves, round loaves; and holiday foods like eel, struffoli, bowknot cookies, zeppole, zeppole di San Giuseppe, babà, pastiera, pizza chiena, casatiello, lamb with eggs and peas. We always have olive oil, vinegar, and salt to dress our salad—never “Italian dressing.” We always use pecorino romano cheese from Italy. We made coffee with an old Neapolitan coffee pot—we still use it, it was my great-grandmother’s. I could write a Neapolitan cookbook of my family’s recipes.
Another misperception that is often repeated is that there was a plethora of beef here, so Italian immigrants made large meatballs and ate a lot of beef. Not true! Italian American cuisine is diverse. Meatballs are made in the tomato sauce/gravy along with other meats like pork cuts, veal or beef, but they were an average size. In fact, we ate beef infrequently, and when we did, it was usually an American food like hamburgers or roast beef sandwiches. Also, Italians in Italy did eat beef, as is historically documented, which I also write about in my book, Authentic Italian. In fact, the name of Italy, Italia, comes from Fitalia, meaning “land of cattle,” the Greek name for fifth-century BC southwestern Italy, according to Valerio Lintner in A Traveller’s History of Italy. While the word “cattle” can include other animals, it most likely refers to cows.
Many Italians from Italy think that Italian Americans eat the same foods and courses as Italian American restaurants. Not true! Our Sunday dinner includes an antipasto, pasta, meat (often not even eaten) and then salad. We know that mozzarella sticks, garlic bread, pasta with vodka sauce, and Caesar salad are restaurant renditions of Italian food. Most of us refuse to eat at the popular Italian chains because we don’t consider them to be good quality.
I'm very interested about your opinion that “the cuisine of Americans of Italian descent in the United States is indeed Italian cuisine”. I am in love with everything Italian American, but I must admit I have a different opinion. I consider the Italian American cuisine as a tribute and an evolution of the Italian cuisine: but to me they are two different things. Please, convince me I’m wrong!
Umberto, I’m glad you brought this up. Many people share this view, and that’s one reason I felt compelled to write my book. We need to look at this issue beyond the obvious—food. It’s a deeper issue. When we talk about “Italian American cuisine,” what does that mean? To many, it means pasta dishes with “red sauce,” a term I don’t like to use because it is loaded with prejudice.
The majority of Italian immigrants to the United States were from Southern Italy, mostly Naples and Sicily. They brought their foodways, recipes, and traditions with them from those areas. However, there were Italians from many other regions, like Calabria, Basilicata, Apulia, Abruzzo, Piedmont, Liguria, etc., and they brought their particular traditions too. These people are referred to as “immigrants,” but they really were “refugees,” as they were fleeing terrible conditions in Italy in the late 1800s-early 1900s. That said, not all these people were impoverished. Many were educated people, as there was a problem with intellectual unemployment in Italy at that time, just like there is now in Italy and the United States. Many were also skilled artisans, be it in food or other craft.
When they arrived, they started creating communities—building businesses like grocery stores, produce markets, butcher shops, seafood stores, bread bakeries, pastry shops, pasta factories, restaurants. My great-grandfather had a restaurant in Italy and opened a butcher shop here in the United States where he imported products from Italy. Italian imports were big business. This is well documented and I provide many examples of this in my book, Authentic Italian. The Italians brought seeds here and planted their own gardens. They introduced Americans to different and new varieties of vegetables.
The immigrants settled in most of the major cities in the United States, with the exception of some of the Southern states, as the atmosphere was particularly hostile toward them there. Recently, the mayor of New Orleans apologized for the largest mass lynching in American history, of Italian immigrants. But there were other lynchings of Italian immigrants and much discrimination and hostility. In fact, Italian immigrants strengthened the celebration of Columbus Day by raising money for parades and erecting statues of Columbus because of harassment from groups like the Ku Klux Klan (KKK) that wanted to claim a purely Northern European founding of the United States.
There’s a misperception that Italians have been fully incorporated into American society, that there hasn’t been discrimination against us since Sacco and Vanzetti. I’m saying that this is not true. Italian Americans are maligned in the media on an almost daily basis. Our foodways are consistently discounted as “poor man’s food” when nothing could be further from the truth. We are constantly portrayed as belonging to organized crime, as lowlifes, or ignorant. Unfortunately, the North/South divide exists in America too. If it’s Tuscan or Venetian, it’s acceptable. If it’s Neapolitan or Sicilian, it’s low class.
Italian food is one of the most popular foods in the United States, yet the majority of articles about Italian food (and culture) are written by non-Italian people in the media. The media puts forth one script about Italian Americans, and this is repeated over and over as if it were truth. I am here to say, it is not truth. As with anything in life, to find the truth, you have to dig deeper. What’s even more unfortunate, is when you find an Italian American writer, chef, or personality who repeats these misperceptions without doing more research.
Well, I’m here to tell you, I did the research. I took four years of my life without a stipend, without a grant. I am not affiliated with a university. I have no restaurant, I produce no food product, I have no financial interest in any restaurants or restaurant groups, nor do I own stock in any. I decided to write this book because it was the right thing to do, to document the history of the Italian American people and their foodways for posterity.
Everyone knows the Italians love food, but I’m not sure everyone knows that a very Italian trait is to defend the oppressed and to seek justice. My book is vindication for the Italian American people. Italian American cuisine is the food of the Italian immigrant people, who were people of all socioeconomic classes. There’s an elitism in any discourse on Italian cuisine, and this has to stop. Hopefully, by writing this book and by confronting media outlets on social media—which as far as I can see, I am the only person doing this—I am helping to effect this change.
I want to see a day where the food of Southern Italian immigrants is not referred to in a derogatory manner but as what it is, Italian food made by Italian people who were displaced by politics.
Let’s talk about the past: how the Italian recipes brought with them by the Italian immigrants evolved in what they are now? Was it just a matter of necessity and impossibility to find the same ingredients?
I’m not sure where this myth got its start, but it is a myth that the Italian immigrants of 100 years ago did not have Italian ingredients and used what was on hand here in America to try to re-create dishes from Italy. One of the biggest of these myths is that there was a plethora of beef, so they used it to make large meatballs. I think this is absurd, and I’m wondering if this large meatball myth comes from the TV show about Rocco DiSpirito’s restaurant where his mother made very large meatballs. I grew up with, I would say, an egg-size meatball, and of course, it had breadcrumbs and other meats like pork and veal. (We also make tiny meatballs in soup and sometimes, lasagna.) This meatball myth is also ludicrous because meatballs are an ancient food and cross many cultures, including Indian, Turkish, Balkan etc. And they were eaten once a week, if that much, when the family had its large Sunday meal. And they were served with spaghetti, as I have found evidence in both 18th-century Italian literature and art, dispelling this myth that spaghetti and meatballs was invented in America.
Like I write in my book, Authentic Italian, the Italian immigrants who came to the United States created communities right away. They opened bread bakeries, pastry shops, meat markets, seafood markets, produce markets, restaurants, as well as non-food businesses. They did this in communities across this country, not only in big cities. They brought seeds over from Italy and grew vegetables like broccoli. Jacob Riis, a journalist who exposed the conditions of the poor living in New York’s tenements, even writes about an Italian seafood stand that sold fish that looked like it came from foreign waters. The Italians were importing products from Italy, and they were consuming these products. They were also producing Italian products here like pasta, cheeses like mozzarella and ricotta. They made sausages and cured meats. They grew grapes and made wine. Many of their descendants still do these things.
I think confusion is arising about Italian American food because newer Italian immigrants are judging it by what they find in most restaurants and in most American grocery stores today. Most of the chain restaurants are not serving what Italian Americans cook at home. Many privately owned Italian restaurants are not owned by Italian people. Many restaurants cut corners to stay afloat financially and this reflects in the quality. But I would say most Italian American people are growing, making, and/or buying quality Italian and Italian American made products to eat in their homes.
Which are the main dishes of the Italian American cuisine?
I think we need to define what is “Italian American cuisine.” There are two Italian American cuisines in the United States. One found in restaurants and one found in homes of Italian Americans. In restaurants, the foods are obvious like pizza, spaghetti and meatballs, ravioli, manicotti, ziti, cannoli, etc. Of course, Italian Americans make these at home too. But the second Italian American cuisine, the one made at home, is more diverse and reflects the regions in Italy where our ancestors came from. Italian food is regional even here in the United States. More Neapolitans settled in the New York area. More Sicilians settled in New Orleans and Chicago. The Genovese settled in California. So the traditions from their regions are reflected in the local cuisine. But Italian Americans are cooking all kinds of foods in their homes. I know Sicilians who make cuccidati, Waldensians who make soutisso. As I mentioned earlier, I grew up on and still eat diverse foods. Each Italian American family has its own traditions that were brought from the regions their ancestors came from in Italy.
What’s the future of Italian American cuisine?
This is an important question because it depends on a few factors.
One, the newer Italian immigrants, when they come to the United States and open restaurants, they are redefining Italian food in the minds of non-Italians here. That is hurting the legacy of Italian Americans whose ancestors came here over 100 years ago and who created Italian food and made Italian food one of the most popular foods on the planet. Now, there are people coming and saying, “This isn’t real Italian cuisine.” It’s confusing to non-Italians, who had a particular perception of Italian cuisine.
And I am noticing that many of these new Neapolitan-style pizzerias and contemporary Italian restaurants are owned by non-Italian people, or people who travel to Italy, take a course in gastronomy and come back and open a restaurant. There’s a great essay by Dakota Kim in Paste magazine: “We’re Having the Wrong Conversation About Food and Cultural Appropriation.” She says, “It’s not that you can’t cook another culture’s food. It’s the lack of examination of the complex power structure that surrounds that appropriation that’s unsettling.” I agree. There has to be consciousness, a real understanding of the racial, ethnic, and class issues -the sociopolitical history and implications of food production and consumption. If a privileged non-Italian person takes a trip to Naples, eats pizza at a few pizzerias and returns to the United States and opens a pizzeria serving Neapolitan-style pizza, their pizza does not have the cultural and historical significance of a descendant of the Italian immigrants whose family has had a pizzeria here for years. The former is purely a money-making business venture while the latter is truth and history.
Two, unfettered laissez-faire capitalism has been destroying the private, family-owned, “mom and pop” stores across the country for decades. The ones that are holding on are doing so with great difficulty. If we don’t go out of our way, which often means traveling to an area that may not be convenient to our home and work, we will lose these businesses because the owners cannot financially survive. We have to support our Italian American businesses, something I have been advocating on my social media for a few years now. And we have to continue to make the food of our ancestors in our homes, even though it is becoming increasingly difficult and expensive to find good, wholesome, natural ingredients. In general, the world has to take back its foodways from BIG FOOD. Two chefs who influence me are Michael W. Twitty, author of The Cooking Gene, and Sean Sherman, author of The Sioux Chef’s Indigenous Kitchen. They are reclaiming the cuisines of African Americans and Native Americans for the people, and that is what I hope to accomplish with my book. The definition of Italian food belongs to the Italian people, not to famous chefs, not to governments, not to manufacturers.
On the flip side, there is a strong grassroots movement in the United States to grow one’s own food, garden, buy from local producers and farmers, and create sustainable and fair trade products.
But I strongly believe the future of Italian American cuisine depends on the Italian American people. It is our duty to protect our heritage—to continue to cook, eat, and grow food in the same way our grandparents taught us. It is also our job to learn our history, to understand why we are here in America, and to defend our culture from the misinformation that occurs in the media on pretty much a daily basis.
How about pizza… how many different kind of American pizza are there?
The immigrants who came to the United States were primarily from Naples and Sicily, so they brought Neapolitan and Sicilian-style pizza with them to the regions of the United States where they settled. As opposed to Argentinian cuisine, where you find the fugazza, a focaccia-like pizza brought by the Genovese immigrants there. You will find this in the country’s pizzerias. In New York, Neapolitan-style was prevalent, and the famous pizzerias there like Lombardi’s still make that pie. In New Haven, Connecticut, the pizza is very similar because it was also created by Neapolitans like Frank Pepe. A coal-fired oven is used to create a crispy crust with a charred bottom. It is not wood-fired like pizza in Naples. When the immigrants first came here, pizza toppings were limited to cheese, anchovies, and onions. Sicilian-style pizza was a square, thick slice and it was cheese or with onions. I think you have to visit the classic pizzerias across the country to get a taste for the old world-style pizza like the ones I mentioned in New York. There’s O’Scugnizzo in Utica, New York, that is the second oldest pizzeria in the country after Lombardi’s. They make a tomato pie with grated cheese instead of mozzarella. There are a number of variations around the country, and I think that stems from where in Italy the immigrants came from and what kind of flatbread/pizza they had in their hometowns in Italy. Today, there are many pizzerias not owned by Italian Americans, and of course, the chain pizza places, but I don’t consider those real pizza and I don’t eat at them.
There are pizza aficionados who obsess about eating pizza and writing about pizza. And it is wonderful that the food of the immigrants is so beloved. Some of these fans claim there are many styles of pizza. I’ve read as many as 30. I’m not sure about this. To me, there are two styles, Neapolitan and Sicilian, and they can have slight variation due to the pizzaiolo’s technique. New York-style pizza is a variation of Neapolitan pizza made in a gas-fired oven. I’m a purist. I don’t like pizza with toppings. And for the record, Italian Americans scoff at ham and pineapple pizza just like the Italians do. (I confess I’ve had it, and it actually tastes good, but I still order mine plain.)
My parents owned a pizzeria in North Carolina in the 1980s when there were hardly any Italians in the state. It was not a good experience—I talk a little about it in my book. People were used to chain pizza. My parents actually made their own sausage, but the people didn’t want it. They wanted those frozen pellets the chain pizza places use. Today, many pizzerias are popping up in North Carolina; most are not owned by Italian people. Many claim to serve “real” Neapolitan pizza. I ask you, both sides of my family are from Naples. Who made “real” Neapolitan pizza in North Carolina? My family? Or the current non-Italian pizza shop owners?
What’s your favorite Italian dish?
This is an easy one. My mom’s fusilli with tomato gravy and a dollop of ricotta with some good crusty Italian bread. Another favorite of mine is the Neapolitan Genovese sauce with the beef and onions. We always serve it with perciatelli. It’s fabulous.
What do you think about the Italian sounding phenomenon, the products sold as they were Italian butmade in different parts of the world and often with a very different flavor than the original Italian one?
I’m going to give you a very lawyerly answer: it depends. If these Italian-sounding products are being produced by descendants of Italian immigrants to those countries—like the United States, Argentina, Brazil—then I think they are no different from Italian products from Italy. If they are being produced by multinational corporations and labeled in such a way as to dupe the public into thinking they are made with quality ingredients and methods, no matter what country they come from—including Italy—then of course, I don’t agree with an Italian-sounding product.
There are millions of Italian descendants in the United States and Argentina alone, and they and their families have been producing Italian foods for decades—some 100 years—and they are Italian people. The only difference between them and native Italians is time and politics of place, as I say in my book. They are Italian and deserve to use the designation “Italian” to describe their products. Because it’s not only about the food being produced. It’s also about the history, why the immigrants left Italy to begin with, and what they came to in these new countries. Many faced hardships just for being Italian and for being Roman Catholic; therefore, it is impossible to divorce the food from the history. I don’t think anyone—a government or a corporation—has a right to tell any person of Italian extraction that they cannot use the word “Italian” to describe themselves or the food they produce. Governments and corporations should not dictate who gets to be Italian. The Italian people own that designation.
However, governments should be protecting consumers from products that are harmful or misleading. I want to make something clear: Italy produces many superior products. Italy is on the forefront in food integrity. I think the DOP designations help consumers to know how a product is produced. However, there’s the counter argument that many well-made and time-tested products in Italy do not qualify for DOP designation because they don’t fit the strict guidelines.
We have a crisis in the world right now in many ways, but especially pertaining to food. I struggle to find food that is food anymore. The ingredient lists are frightening. For example, genetically modified foods are increasingly added to our products. Soy in some form is in just about every product on the shelf, and if it’s not, it’s in vegetable wax and animal feed. Our dairy products are less and less “dairy” and more and more plant and tree gums and seaweed. I believe in the Slow Food Movement, which was started in Italy. I believe we need to voice our opinions about how our food is produced. Corporations are interested in the bottom line and what’s in the best interest of shareholders. That’s why we need to take an active role in food production and in safeguarding our foodways.
We the Italians is working on an Italian tribute, here in Italy, to the Italian American cuisine. An interpretation Italian style of the dishes prepared every day in the Italian American kitchens. What do you think about this idea?
I think this is a great idea. But remember that the majority of Italian Americans are descended from Neapolitan and Sicilian immigrants, so you will really just be having a Southern Italian meal. I would say that in conjunction with the food, the history of the Italian American people needs to be incorporated into the event. Perhaps a pamphlet or flier could be created to hand out to guests. I would be happy to write it for you and be a consultant to the chefs and organizers to give them the Italian American perspective and discuss the historical significance of the dishes. Whatever you decide to do, the message should be that we are not different, we are all Italian. I encourage readers to contact me with their comments and questions. My Twitter is @hunting4best
Nel corso di questi anni, qualche volta mi è capitato di pubblicare interviste in cui qualche risposta non mi trova completamente d'accordo. Sono tra quelle che mi piacciono di più, perché alimentare il dibattito, aiutare a riflettere e ascoltare le opinioni diverse è tra le cose più belle che possa fare chi informa e divulga, nel pieno rispetto di tutti e quando gli interlocutori sono, come in questo caso, informati, competenti, disponibili, appassionati e piacevoli.
Dina Di Maio è una giovane italoamericana che ha fatto numerose interessanti ricerche e ha scritto un libro di successo sulla cucina italiana negli Stati Uniti: “Authentic Italian. The real story of Italy’s Food and its People”. Io la ringrazio personalmente e a nome di We the Italians, perché nell'intervista troverete cose che nascono dal cuore e dallo studio, qualsiasi sia la vostra opinione. Spero che apprezzerete i contenuti di questa chiacchierata che io personalmente considero straordinaria e che ha arricchito la mia conoscenza. E, a proposito: nella domanda da un milione di dollari, "is it gravy or sauce?", per Dina it's gravy! Benvenuta su We the Italians, Dina!
Recensendo il tuo libro, la Professoressa Francesca Gobbo dell'Università di Torino ha scritto che tu hai l'obiettivo di "dissipare i pregiudizi e le faziosità sugli immigrati italiani e sul loro cibo, dimostrando e rivendicando l'autentica identità italiana dei piatti cucinati e preparati nelle cucine degli americani di origine italiana." Iniziamo dai pregiudizi e dalle faziosità, per cortesia
Ci sono pregiudizi e faziosità contro gli italoamericani che si ripercuotono sulle nostre abitudini culinarie e alimentari. Nei media, siamo costantemente descritti come criminali e ignoranti, il che, a mio avviso, deriva da un pregiudizio nei nostri confronti che esiste in tutto il Paese da quando siamo arrivati a metà del 1800 e che purtroppo continua ancora oggi.
I nostri antenati erano cattolici romani, e c'erano sospetto e diffidenza verso i cattolici romani in un Paese prevalentemente protestante (che esiste ancora oggi in una certa misura). Un'altra ragione era che gli immigrati erano intraprendenti e stavano creando imprese che venivano viste come concorrenza alle imprese già stabilite qui.
Tutto ciò che riguarda gli immigrati divenne sospetto: il cibo che mangiavano, le loro feste religiose, la loro lingua. Molti italiani alla fine hanno prosperato in questo Paese, nonostante le condizioni ostili. Tuttavia, non abbiamo ancora raggiunto del tutto accettazione e rispetto negli Stati Uniti.
La maggior parte dei film e degli show televisivi ci ritraggono come criminali e/o ignoranti. Abusano dei dialetti dell'Italia meridionale, come il napoletano e il siciliano, che i nostri antenati hanno portato qui. Gli scrittori italoamericani sono spesso ignorati dall'editoria commerciale a meno che non scrivano libri sulla criminalità organizzata, libri che ridicolizzano la nostra cultura, o libri che romanticizzano la Toscana. Questo costante ritratto negativo mette un pregiudizio nella mente degli stranieri che entrano in contatto con gli italiani in America nella vita quotidiana, influenzando il modo in cui gli italoamericani sono stati visti e trattati fino ad oggi.
C'è da stupirsi se sono in discussione anche i prodotti alimentari italoamericani? Ogni italoamericano ha dovuto sopportare le parole usate per descrivere il nostro cibo: "inventato in America", "a buon mercato", "riempimento", "traboccante", "falso", "non reale", "non autentico", "impostore", "diverso", "confuso", "illimitato", "mostruoso", "mangiano come le mucche", "nuota nella salsa", "inzuppato nella salsa", "sovraccarico", "troppo aglio".
Cosa significano queste parole? Non c’è bisogno che io ti dica che non sono termini positivi.
Ma per rispondere in modo più specifico alla tua domanda, alcune delle percezioni errate includono che gli immigrati italiani erano persone povere che non avevano accesso alle importazioni o al cibo italiano e che non avevano accesso a ciò che era disponibile negli Stati Uniti. Non è vero! Sì, alcuni immigrati erano poveri, altri erano artigiani qualificati, altri erano commercianti, altri ancora erano professionisti. Una delle prime cose che hanno fatto quando si sono trasferiti qui è stato creare comunità e aprire imprese alimentari, importando prodotti dall'Italia. E hanno portato avanti la tradizione di produrre i cibi che facevano quando vivevano in Italia.
Un altro mito è che tutto il cibo italoamericano è a base di salsa di pomodoro. Non è vero! Naturalmente, l’uso del pomodoro è enorme nella cucina italiana, specialmente in quella meridionale. La maggior parte degli immigrati italiani proveniva dal Sud Italia, quindi il pomodoro ha un ruolo importante nella cucina italoamericana (a differenza della cucina argentina, dove la maggior parte degli immigrati italiani proveniva dal Nord Italia: lì il pomodoro non è un alimento base). Ma io sono cresciuta con diverse pietanze italiane a tavola nel corso della settimana. Ci sono zuppe di pasta e piatti come pasta e ceci, pasta e piselli, pasta e fagioli cannellini, zuppa di lenticchie, pastina, pasta con salsa di acciughe. Ci sono verdure con varie preparazioni come scarola in zuppe o insalate, broccoli, rape, carciofi, cicoria, cicoria, ravanelli finocchio, zucchine in aceto, melanzane alla parmigiana, melanzane fritte e nella pasta. C’è la polenta in vari modi, ci sono tanti tipi di pasta come cavatelli, perciatelli, fusilli, mafalde, ravioli, rigatoni, strozzapreti, ecc. con salse diverse come aglio e olio, pomodoro, ragù, genovese. Ci sono i frutti di mare come calamari, baccalà (fritti o in insalata con olive), vongole, polpo, cozze; la carne come cotolette di vitello, braciole, salsicce, pizzaiola, carni secche e salumi come capocollo e soppressata. Ci sono poi i formaggi come mozzarella fresca, ricotta, provolone, pecorino romano e ricotta salata; molti piatti a base di uova; pane di vari tipi. E poi ci sono i piatti delle feste come anguilla, struffoli, zeppole di San Giuseppe, babà, pastiera, pizza chiena, casatielli, agnello con uova e piselli. Usiamo sempre l’olio d'oliva, l’aceto e il sale per condire la nostra insalata, mai una qualche salsa commerciale dal nome "condimento italiano". Utilizziamo sempre pecorino romano italiano. Facciamo il caffè con una vecchia caffettiera napoletana, la usiamo ancora, era della mia bisnonna. Potrei scrivere un libro di cucina napoletana delle ricette della mia famiglia!
Un altro equivoco che si ripete spesso è che qui c'era tantissima carne bovina, così gli immigrati italiani facevano grandi polpette di carne e mangiavano molta carne bovina. Non è vero! La cucina italoamericana è diversa. Le polpette di carne sono fatte in salsa di pomodoro insieme ad altre carni come tagli di maiale, vitello o manzo, ma erano di medie dimensioni. In realtà, mangiavamo carne bovina di rado, e quando lo facevamo, di solito era un cibo americano come hamburger o panini col manzo arrosto. Inoltre, gli italiani già in Italia mangiavano carne bovina, come è storicamente documentato anche nel mio libro, Authentic Italian. Infatti, il nome Italia, deriva da Fitalia, che significa "terra di bestiame", il nome greco per l'Italia sud-occidentale del V secolo a.C., secondo Valerio Lintner in A Traveller's History of Italy. Mentre la parola "bestiame" può includere altri animali, molto probabilmente si riferisce alle mucche.
Molti italiani che vivono in Italia pensano che gli italoamericani mangiano gli stessi cibi e le stesse pietanze dei ristoranti italoamericani. Non è vero! La nostra cena domenicale comprende antipasto, pasta, carne (ma a volte non la mangiamo nemmeno) e poi insalata. I Mozzarella sticks (bastoncini di mozzarella impanati e fritti), il pane all'aglio, la pasta al sugo di vodka e la Caesar Salad sono la versione da ristorante del cibo italiano. La maggior parte di noi rifiuta di mangiare alle popolari catene di cucina italiana in America perché non le consideriamo di buona qualità.
Sono molto interessato alla tua opinione che "la cucina degli americani di origine italiana negli Stati Uniti è davvero cucina italiana". Sono innamorato di tutto ciò che è italoamericano, ma devo ammettere di avere un'opinione diversa. Considero la cucina italoamericana come un omaggio e un'evoluzione della cucina italiana: ma per me sono due cose diverse. Ti prego, convincimi che mi sbaglio!
Umberto, sono felice che tu ne abbia parlato. Molte persone condividono questo punto di vista, e questo è uno dei motivi per cui mi sono sentita in dovere di scrivere il mio libro. Dobbiamo guardare a questo problema al di là dell'ovvio: il cibo. E' una questione più profonda. Quando parliamo di "cucina italoamericana", cosa significa? Per molti, significa primi piatti di pasta con il "sugo rosso", termine che non mi piace usare perché carico di pregiudizi.
La maggior parte degli immigrati italiani negli Stati Uniti proveniva dal Sud Italia, soprattutto da Napoli e dalla Sicilia. Hanno portato i loro cibi, le loro ricette e le loro tradizioni da quelle zone. Tuttavia, c'erano anche italiani provenienti da molte altre regioni, come la Calabria, la Basilicata, la Puglia, l'Abruzzo, il Piemonte, la Liguria, ecc. e hanno portato anche le loro tradizioni particolari. Queste persone sono chiamate "immigrati", ma in realtà erano "rifugiati", poiché fuggivano dalle condizioni terribili in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Detto questo, non tutte queste persone erano impoverite. Molti erano persone istruite, perché all'epoca c'era un problema di disoccupazione per persone istruite in Italia, proprio come c'è ora in Italia e negli Stati Uniti. Molti erano anche abili artigiani, che si trattasse di cibo o di altri mestieri.
Quando arrivarono, iniziarono a creare imprese che costruirono vere e proprie comunità, come negozi di alimentari, mercati di prodotti, macellerie, negozi di frutti di mare, panifici, pasticcerie, pastifici, ristoranti. Il mio bisnonno aveva un ristorante in Italia e aprì una macelleria qui negli Stati Uniti dove importava prodotti dall'Italia. Le importazioni italiane erano un grande affare. Questo è ben documentato e ne fornisco molti esempi nel mio libro, Authentic Italian. Gli italiani hanno portato qui i semi e piantato i loro giardini. Hanno introdotto agli americani diverse e nuove varietà di ortaggi.
Gli immigrati si stabilirono nella maggior parte delle principali città degli Stati Uniti, con l'eccezione di alcuni degli stati del Sud, poiché l'atmosfera era particolarmente ostile nei loro confronti. Recentemente, il sindaco di New Orleans si è scusato per il più grande linciaggio di massa della storia americana, di immigrati italiani. Ma ci sono stati altri linciaggi di immigrati italiani e molte discriminazioni e ostilità. Infatti, gli immigrati italiani hanno rafforzato la celebrazione del Columbus Day raccogliendo fondi per sfilate e erigendo statue di Colombo a causa delle molestie di gruppi come il Ku Klux Klan che rivendicavano una tradizione prettamente nord europea degli Stati Uniti.
C'è un'errata percezione che gli italiani siano stati pienamente integrati nella società americana, che non ci siano state discriminazioni nei nostri confronti dopo Sacco e Vanzetti. Non è vero. Gli italoamericani dipinti in maniera negativa si trovano sui media quasi quotidianamente. Le nostre abitudini alimentari sono costantemente descritte come "cibo dei poveri" quando nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Siamo costantemente ritratti come appartenenti alla criminalità organizzata, o come ignoranti. Purtroppo, il divario tra Nord e Sud esiste anche in America. Se è toscano o veneziano, è accettabile. Se è napoletano o siciliano, è di bassa classe.
Il cibo italiano è uno dei cibi più popolari negli Stati Uniti, ma la maggior parte degli articoli sul cibo italiano (e sulla sua cultura) sono scritti da persone non italiane. I media propongono una sceneggiatura sugli italoamericani, e questo viene ripetuto più e più volte come se fosse la verità.
Ma non è la verità. Come per qualsiasi cosa nella vita, per trovare la verità, devi scavare più a fondo. Poi ci sono i momenti ulteriormente sfortunati, quando si trova uno scrittore, uno chef o una personalità italoamericana che ripete queste idee sbagliate senza fare ulteriori ricerche.
Beh, io fatto molta ricerca. Mi sono presa quattro anni della mia vita senza uno stipendio, senza una borsa di studio. Non sono affiliata ad un'università. Non ho nessun ristorante, non produco prodotti alimentari, non ho interessi finanziari in nessun ristorante o gruppo di ristoranti, né possiedo azioni. Ho deciso di scrivere questo libro perché era la cosa giusta da fare, per documentare la storia del popolo italoamericano e delle sue tradizioni alimentari per i posteri.
Tutti sanno che gli italiani amano il cibo, ma non tutti sanno che una caratteristica molto italiana è difendere gli oppressi e perseguire la giustizia. Il mio libro è una rivendicazione per il popolo italoamericano. La cucina italoamericana è il cibo degli immigrati italiani, che erano persone di tutte le classi socioeconomiche. C'è elitarismo in ogni discorso sulla cucina italiana, e questo deve finire. Speriamo che, scrivendo questo libro e confrontandomi con i media sui social - a quanto vedo, sono l'unica persona che lo fa - contribuisca a realizzare questo cambiamento.
Voglio vedere un giorno in cui il cibo degli immigrati dell'Italia meridionale non viene indicato in modo dispregiativo, ma come tale, cibo italiano prodotto da italiani cacciati dalla politica.
Parliamo del passato: come si sono evolute le ricette italiane portate con loro dagli immigrati italiani in quello che sono oggi? Era solo una questione di necessità e impossibilità di trovare gli stessi ingredienti?
Non so da dove è nato, ma è un mito che gli immigrati italiani di 100 anni fa non avevano ingredienti italiani e usavano quello che c'era qui in America per cercare di ricreare piatti italiani. Uno dei più grandi di questi miti è che c'era tanta carne di manzo, così lo usavano per fare grandi polpette. Penso che questo sia assurdo, e mi chiedo se questo grande mito delle polpette provenga dalla trasmissione televisiva sul ristorante di Rocco DiSpirito, dove sua madre cucinava polpette molto grandi. Sono cresciuta mangiando polpette di carne delle dimensioni di un uovo, e, naturalmente, aveva pane grattugiato e altre carni come maiale e vitello. Questo mito delle polpette è ridicolo anche perché le polpette sono un alimento antico e attraversano molte culture, tra cui quella indiana, turca, balcanica, ecc. E si mangiavano una volta alla settimana, quando la famiglia faceva il suo grande pasto domenicale. E venivano servite con gli spaghetti come in Italia, come ho trovato testimonianze sia nella letteratura e nell'arte italiana del XVIII secolo, sfatando il mito che gli spaghetti e le polpette sono stati inventati in America.
Come scrivo nel mio libro, Authentic Italian, gli immigrati italiani che vennero negli Stati Uniti crearono subito delle comunità. Aprirono moltissime attività commerciali alimentari nelle comunità di tutto il Paese, non solo nelle grandi città. Portarono semi dall'Italia e coltivarono ortaggi come i broccoli. Jacob Riis, un giornalista che ha rivelato le condizioni dei poveri che vivevano nelle case di New York, scrive persino di uno stand italiano di frutti di mare che vendeva pesce che sembrava provenisse da acque straniere. Gli italiani importarono prodotti dall'Italia e li consumavano. Qui si producevano anche prodotti italiani come la pasta, formaggi come la mozzarella e la ricotta. Facevano salsicce e salumi. Coltivano uva e facevano vino. Molti dei loro discendenti lo fanno ancora.
Penso che si stia creando confusione sul cibo italoamericano perché i nuovi immigrati italiani lo giudicano in base a ciò che trovano oggi nella maggior parte dei ristoranti e nella maggior parte dei negozi di alimentari americani. La maggior parte dei ristoranti non serve ciò che gli italoamericani cucinano a casa. Molti ristoranti italiani non sono di proprietà di italiani. Molti ristoranti si arrangiano per rimanere a galla finanziariamente e questo si riflette nella qualità. Ma direi che la maggior parte degli italoamericani sta crescendo, facendo e/o acquistando prodotti italiani e italoamericani di qualità da mangiare in casa.
Quali sono i piatti principali della cucina italoamericana?
Penso che dobbiamo definire cosa sia "cucina italoamericana". Ci sono due cucine italoamericane negli Stati Uniti. Una si trova nei ristoranti e una nelle case degli italoamericani. Nei ristoranti, i cibi sono ovvi come pizza, spaghetti e polpette, ravioli, manicotti, ziti, cannoli, ecc. Naturalmente, gli italoamericani li fanno anche in casa. Ma la seconda cucina italoamericana, quella fatta in casa, è più varia e riflette le regioni italiane da cui provenivano i nostri antenati. Il cibo italiano è regionale anche qui negli Stati Uniti. Molti napoletani si stabilirono nella zona di New York. Molti siciliani andarono a New Orleans e Chicago. Molti genovesi scelsero la California. Così le tradizioni delle loro regioni si riflettono nella cucina locale. Ma gli italoamericani stanno cucinano ogni tipo di cibo nelle loro case. Conosco siciliani che fanno cuccidati, valdesi che fanno soutisso. Come ho detto prima, sono cresciuta con cibi diversi e li mangio ancora. Ogni famiglia italoamericana ha le proprie tradizioni che sono state portate dalle regioni da cui provenivano i loro antenati in Italia.
Qual è il futuro della cucina italoamericana?
Si tratta di una questione importante perché dipende da alcuni fattori.
Uno, i nuovi immigrati italiani, quando arrivano negli Stati Uniti e aprono ristoranti, stanno ridefinendo il cibo italiano nella mente dei non italiani. Questo sta danneggiando l'eredità degli italoamericani i cui antenati sono venuti qui più di 100 anni fa e che hanno cucinato cibo italiano e hanno fatto del cibo italiano uno dei cibi più popolari del pianeta. Ora viene gente che dice: "Questa non è una vera cucina italiana". Confonde gli stranieri, che hanno avuto una particolare percezione della cucina italiana.
E noto che molte di queste nuove pizzerie in stile napoletano e ristoranti italiani contemporanei sono di proprietà di persone non italiane, o di persone che vanno in Italia, seguono un corso di gastronomia e tornano ad aprire un ristorante. C'è un grande saggio di Dakota Kim sulla rivista Paste: "Stiamo avendo una conversazione sbagliata sul cibo e sull'appropriazione culturale." Lei dice: "Non è che non si può cucinare il cibo di un'altra cultura. È la mancanza di esame della complessa struttura di potere che circonda quell'appropriazione che è inquietante". Sono d'accordo. Ci deve essere consapevolezza, una reale comprensione delle questioni razziali, etniche e di classe - la storia sociopolitica e le implicazioni della produzione e del consumo di cibo. Se un privilegiato non italiano si reca a Napoli, mangia la pizza in qualche pizzeria e torna negli Stati Uniti e apre una pizzeria che serve pizza alla napoletana, la loro pizza non ha il significato culturale e storico di un discendente degli immigrati italiani la cui famiglia ha una pizzeria qui da anni. La prima è un'impresa puramente redditizia, mentre la seconda è verità e storia.
Il capitalismo del laissez-faire ha distrutto per decenni i negozi privati, a conduzione familiare, in tutto il paese. Quelli che tengono duro lo stanno facendo con grande difficoltà. Se non ci muoviamo, il che spesso significa recarsi in una zona che potrebbe non essere conveniente per la nostra casa e il nostro lavoro, perderemo queste attività perché i proprietari non possono sopravvivere finanziariamente. Dobbiamo sostenere le nostre imprese italoamericane, cosa che ormai da qualche anno sostengo sui miei social media. E dobbiamo continuare a preparare il cibo dei nostri antenati nelle nostre case, anche se è sempre più difficile e costoso trovare ingredienti buoni, sani e naturali. In generale, il mondo deve riprendersi le proprie abitudini alimentari da quello che in America chiamiamo BIG FOOD. Due chef che mi influenzano sono Michael W. Twitty, autore di The Cooking Gene, e Sean Sherman, autore di The Sioux Chef's Indigenous Kitchen. Stanno rivendicando le cucine degli afroamericani e dei nativi americani, e questo è ciò che spero di realizzare con il mio libro. La definizione di cibo italiano appartiene al popolo italiano, non ai cuochi famosi, non ai governi, non ai produttori.
Dall'altro lato, c'è un forte movimento popolare negli Stati Uniti per coltivare il proprio cibo, l'orto, comprare da produttori e agricoltori locali e creare prodotti sostenibili ed equosolidali.
Ma credo fortemente che il futuro della cucina italoamericana dipenda dal popolo italoamericano. È nostro dovere proteggere il nostro patrimonio culturale: continuare a cucinare, mangiare e coltivare il cibo come ci hanno insegnato i nostri nonni. E' anche nostro compito imparare la nostra storia, capire perché siamo qui in America e difendere la nostra cultura dalla disinformazione che si verifica nei media praticamente ogni giorno.
Che ne dici della pizza... quante pizze americane diverse ci sono?
Gli immigrati che giungevano negli Stati Uniti provenivano principalmente da Napoli e dalla Sicilia, così portarono con loro la pizza napoletana e siciliana nelle regioni degli Stati Uniti dove si stabilirono. In Argentina invece si trova la fugazza, una focaccia portata dagli immigrati genovesi. Lo troverete nelle pizzerie di tutto il Paese. A New York era prevalente lo stile napoletano, e le famose pizzerie come quelle di Lombardi fanno ancora quella pizza. A New Haven, Connecticut, la pizza è molto simile perché anche lì è stata introdotta da napoletani come Frank Pepe. Un forno a carbone viene utilizzato per creare una crosta croccante. Non è a legna come la pizza a Napoli. Quando gli immigrati sono arrivati qui per la prima volta, i condimenti per la pizza erano limitati a formaggio, acciughe e cipolle. La pizza alla siciliana era una fetta quadrata e spessa, al formaggio o con le cipolle. Penso che devi visitare le pizzerie classiche di tutto il paese per assaporare la vecchia pizza alla vecchia maniera come quelle di cui ho parlato a New York. C'è O'Scugnizzo a Utica, New York, che è la seconda pizzeria più antica del Paese dopo quella di Lombardi. Fanno una pizza con pomodoro e formaggio grattugiato al posto della mozzarella. Ci sono diverse varianti in tutto il Paese, e penso che dipendano da dove venivano gli immigrati in Italia e da che tipo di focaccia/pizza avevano nelle loro città d'origine in Italia. Oggi, ci sono molte pizzerie non di proprietà di italoamericani, e naturalmente i locali delle catene nazionali di pizzerie, ma io quelle non le considero vere e non le mangio.
Ci sono appassionati di pizza che sono ossessionati dal mangiare la pizza e scrivere sulla pizza. Ed è meraviglioso che il cibo degli immigrati sia così amato. Alcuni di questi fan sostengono che ci sono molti stili di pizza. Ne ho letti fino a 30. Non ne sono sicura. Per me, ci sono due stili, napoletano e siciliano, e possono avere leggere variazioni dovute alla tecnica del pizzaiolo. La pizza New York-style è una variante della pizza napoletana fatta in un forno a gas. Io sono una purista, non mi piace la pizza con i condimenti. E per la cronaca, gli italoamericani si fanno beffe del prosciutto e della pizza all'ananas proprio come fanno gli italiani. Io confesso di averla mangiata, e in realtà ha anche un buon sapore, ma io ordino ancora la mia semplice senza condimenti.
I miei genitori avevano una pizzeria nel North Carolina negli anni '80, quando non c'era quasi nessun italiano in quello Stato. Non fu una buona esperienza, ne parlo un po' nel mio libro. La gente era abituata alla pizza delle grandi catene nazionali. I miei genitori producevano “in casa” le salsicce, ma la gente non le voleva. Volevano quei pallini congelati che usano i locali della catene di pizzerie. Oggi nel North Carolina spuntano molte pizzerie, la maggior parte delle quali non sono di proprietà di italiani. Molti sostengono di servire una "vera" pizza napoletana. Tutti e due i lati della mia famiglia sono originari di Napoli. Chi ha fatto la "vera" pizza napoletana nel North Carolina? La mia famiglia? O gli attuali proprietari non italiani di pizzerie?
Qual è il tuo piatto italiano preferito?
Questa è facile. I fusilli di mia madre con sugo di pomodoro e un pizzico di ricotta con del buon pane italiano croccante. Un altro dei miei preferiti è la salsa genovese napoletana con la carne di manzo e cipolle. La serviamo sempre con i perciatelli. E' favolosa.
Cosa ne pensi del fenomeno dell’Italian sounding, prodotti venduti come italiani ma realizzati in diverse parti del mondo e spesso con un sapore molto diverso da quello originale italiano?
Ti darò una risposta “da avvocato”: dipende. Se questi prodotti Italian sounding sono prodotti da discendenti di immigrati italiani in quei paesi, come gli Stati Uniti, l'Argentina, il Brasile, allora penso che non siano diversi dai prodotti italiani che vengono dall'Italia. Se sono prodotti da multinazionali ed etichettati in modo tale da ingannare il pubblico facendo credere che siano fatti con ingredienti e metodi di qualità, non importa da quale Paese di provenienza, Italia compresa, non sono d'accordo con la legittimità del prodotto Italian sounding.
Ci sono milioni di discendenti italiani solo negli Stati Uniti e in Argentina, e loro e le loro famiglie producono alimenti italiani da decenni - circa 100 anni - e sono italiani. L'unica differenza tra loro e i nativi italiani è il tempo e il luogo, come dico nel mio libro. Sono italiani e meritano di usare la denominazione "italiano" per descrivere i loro prodotti. Perché non si tratta solo del cibo che viene prodotto. Si tratta anche della storia, del perché gli immigrati hanno lasciato l'Italia per ricominciare, e di cosa sono venuti a fare in questi nuovi paesi. Molti hanno dovuto affrontare difficoltà solo per essere italiani e cattolici romani, per cui è impossibile separare il cibo dalla storia. Non credo che nessuno - un governo o un'azienda - abbia il diritto di dire ad una persona di estrazione italiana che non può usare la parola "italiano" per descrivere sé stesso o il cibo che produce. I governi e le aziende non dovrebbero dettare la linea su chi o cosa è o diventa italiano. Il popolo italiano è il proprietario dei diritti di questa denominazione.
Tuttavia, i governi dovrebbero proteggere i consumatori da prodotti nocivi o fuorvianti. Voglio chiarire una cosa: l'Italia produce molti prodotti di qualità superiore. L'Italia è all'avanguardia nell'integrità alimentare. Penso che le denominazioni DOP aiutino i consumatori a conoscere il processo di creazione di un prodotto. Tuttavia, c'è l'argomento contrario, secondo il quale molti prodotti ben fatti e testati in Italia non possono ottenere la denominazione DOP perché non sono conformi alle severe linee guida.
Questo è un periodo di crisi nel mondo per molti aspetti, ma soprattutto per quanto riguarda il cibo. Faccio fatica a trovare cibo che può veramente definirsi cibo. Le etichette degli ingredienti sono spaventose. Ad esempio, gli alimenti geneticamente modificati vengono sempre più spesso aggiunti ai nostri prodotti. La soia in qualche forma è in quasi tutti i prodotti sullo scaffale, e se non lo è, è nella cera vegetale e nei mangimi per animali. I nostri prodotti lattiero-caseari sono sempre meno "caseari" e sempre più piante e alberi di gomma e alghe marine. Credo nel Movimento Slow Food, nato in Italia. Credo che dobbiamo esprimere le nostre opinioni su come viene prodotto il nostro cibo. Le società sono interessate al risultato economico e a ciò che è nell'interesse degli azionisti. Per questo motivo dobbiamo assumere un ruolo attivo nella produzione alimentare e nella salvaguardia delle nostre filiere alimentari.
We the Italians sta lavorando ad un tributo italiano, qui in Italia, alla cucina italoamericana. Un'interpretazione in stile italiano dei piatti preparati ogni giorno nelle cucine italoamericane. Cosa ne pensi di quest'idea?
Penso che questa sia un'ottima idea. Ma ricordate che la maggior parte degli italoamericani discende da immigrati napoletani e siciliani, quindi vi basterà solo cucinare un pasto del Sud Italia. Direi che, insieme al cibo, la storia del popolo italoamericano deve essere integrata nell'evento. Forse si potrebbe creare un opuscolo o un volantino da distribuire agli ospiti. Sarei felice di scriverlo per voi e fare da consulente per gli chef e gli organizzatori per dare loro la prospettiva italoamericana e discutere il significato storico dei piatti. Qualunque cosa decidiate di fare, il messaggio dovrebbe essere che non siamo diversi, siamo tutti italiani. Se i vostri lettori vogliono contattarmi e commentare direttamente con me, il mio account Twitter è @hunting4best