On the (virtual) road again, our trip around the US searching for Italian traces brings us today in Colorado. Again, not among the first States usually mentioned regarding the Italian emigration to the United States, but we will discover that there's a lot of Italy here too, starting from its motto that has its origin in Virgil's Aeneid: "Nil sine numine" (Nothing without Providence).
Our guest Alisa DiGiacomo is a fifth-generation Italian American. In 2007, she curated "The Italians of Denver" exhibit at the Colorado History Museum and in 2008 her book, titled "Italy in Colorado: Family Histories from Denver and Beyond" was published. Nobody better than her could help us exploring Italy in the Centennial State!
Alisa, what's the story of the Italian emigration to Colorado?
Colorado's gold rush inspired Italian immigrants (primarily from northern Italy) to move west in the 1850s.
By the 1870s, Colorado's mines, mills, and railroads drew Italians seeking work and opportunity. The railroads needed laborers to lay tracks, supervise and service cars, and move freight. An 1870s silver boom drew miners, carpenters, and others to Colorado's mountain towns. Entrepreneurs, store owners, entertainers, and artisans were also needed for their skills and talents.
The peak of Italian immigration to Colorado occurred between 1880 and 1920. The majority of immigrants during this time were from southern Italy. These newcomers found work with the railroads, in agriculture, mines, smelters, and as peddlers and day laborers. They also found safety and support in the state's Italian colonies; the three largest being Denver, Trinidad and Pueblo. These communities had Italian own businesses, small factories, newspapers, churches and clubs. They also offered residents the freedom to practice their Catholic faith in a predominately Protestant state, and to retain their ethnic identity in the face of growing hostility to immigrants in Colorado and the rest of the nation. Hostility in part due to the passage of Prohibition in Colorado in 1916 which resulted in the targeting of Italians as bootleggers and gangsters by the Ku Klux Klan (a white supremacy organization opposed to Catholics, Jews and immigrants) and other anti-immigrant groups.
The 1920s brought strict immigration quotas in the United States and the number of Italian immigrants in Colorado dropped dramatically. Despite anti-immigrant sentiment, Italians in Colorado had gained a measure of public acceptance. More and more Italian businesses served significant roles in the state and by the late 1920s many Italian American sons and daughters qualified for skilled and white-collar jobs in Colorado.
The Great Depression of the 1930s, the rise of Fascism and World War II brought new complexities to Colorado's Italian American community. Some Italian Americans faced financial hardships, others disagreements over political beliefs, many were at war, others worked for the war effort and a number were arrested as "enemy aliens" and interned in camps in locations including Trinidad, Colorado.
The end of World War II and the close of the 1940s brought change to Colorado's Italian American communities. Returning soldiers took advantage of the G.I. Bill to go to college. Using Veterans' Administration loans, they bought houses and land, and opened businesses. As a result, in the 1950s, more than ever, the children and grandchildren of immigrants were finding opportunities and marriage outside of their Italian colonies.
In the 1960s and '70s, Colorado's growing population added to the changes in its Italian colonies. At a time of civil rights movements in Colorado for African Americans, Hispanics, American Indians, and women, Italian Americans had "made it" into mainstream culture. During this time, the rate of migration out of Italian American colonies had greatly accelerated.
With fewer Italian Americans living in concentrated areas, the beginning of the end of Italian colonies in Colorado occurred. Fewer Italian residents in these neighborhoods meant less support for schools, business and churches. Political strongholds weakened and sometimes conflicts arose with new residents. By the end of the '80s previous Italian American neighborhoods were hardly recognizable.
In Colorado, the 1990s brought a renewed interest for Italian Americans in their traditions, culture, and family histories. Today, despite the disappearance of predominately Italian neighborhoods, the Italian American community in Colorado survives. The most visible face of the community is at annual events such as Festival Italiano and the Denver Mount Carmel bazaar. The community is also well represented in the state's community newspaper Andiamo! Regular gatherings of Italian American clubs and organizations, and a variety of businesses also reflect the community's presence. Italian Americans in Colorado are reviving and reshaping traditions that arrived with Colorado's early Italian immigrants. This rich heritage is being explored as today's Italian Americans identify with the values and traditions of the generations who came before them.
To learn more about Colorado's Italian American community view digital stories from The Italians of Denver exhibit here.
Are there places, or personalities, or facts that have had or still have a particular importance in describing Italy in Colorado?
Yes. Much of my book Italy in Colorado covers the history and contributions of Italians in the state. My selections that follow are meant to reflect the diversity of Colorado's Italian Americans, their contributions to the state and their presence today.
Our Lady of Mount Carmel Catholic Church, Denver Established in 1894, Mount Carmel Church is located in the heart of what was once Denver's Little Italy. A predominantly Italian parish today, the church is a uniting force in Colorado's Italian American community. The parish celebrates a number of significant community events including: the Feast of Our Lady of Mount Carmel which includes a traditional procession and three day bazaar, Saint Joseph's Day Table and La Prima Domenica (an event held the first Sunday of each month that includes a Mass in Italian and a cultural reception after).
Mother Cabrini The first American canonized a saint by the Catholic Church, Mother Frances Xavier Cabrini, came to Denver as a missionary in 1902. In 1904 she founded an orphanage and school in the city and in 1910 a summer camp west of Denver. Although the orphanage and schools are closed today, the summer camp, now known as the Mother Cabrini Shrine, still houses the Missionary Sisters and attracts thousands of visitors yearly.
Genevieve (D'Amato) Fiore The daughter of Italian immigrants, Genevieve Fiore began to campaign in the mid-1940s for world peace. Her reasons were personal; one brother died in Italy during World War I and three more served in World War II. Ultimately she co-founded the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) Association of Colorado, the third UNESCO chapter in the world.
Potenza Lodge The Società Nativi di Potenza Basilicata, or Potenza Lodge, was incorporated in Denver, in 1899. A mutual aid society it originally offered English-language support, job search assistance, help locating reliable doctors and attorneys, and insurance to its members. Today, Potenza Lodge is Denver's oldest Italian lodge, with a membership of around 250. The lodge annually sponsors the Saint Rocco bazaar.
Michael Leprino Sr. Michael Leprino Sr. was born in Potenza, Italy in 1898. In 1914, he settled in Denver where he farmed for many years. In 1950, he started his cheese making business. In 1956, his son Jim Leprino entered the family business, and upon his father's death in 1972, became chairman and chief executive officer of Leprino Foods, today the world's largest producer of mozzarella.
The Denargo Market Colorado's largest open-air produce market. The history of this market is closely tied to the history of Italians in agriculture and business in Colorado. For a history of the Denargo Market and its link to the present Italian American community visit here.
Nick Perito Nick Perito was born in Denver in 1924, the son of Italian immigrants. After High School, Nick attended the Lamont School of Music at the University of Denver. After serving in World War II, he attended the Juilliard School of Music in New York City and went on to work as an arranger, composer, conductor, and pianist. Over the years, he worked with artists such as Judy Garland, Perry Como, Ferrante and Teicher, and The Ray Charles Singers.
Pietro Satriano In 1906, Pietro Satriano and his 25 piece brass band performed at Colorado's world famous Red Rocks Amphitheater—it was the first documented performance at the site. Born in Naples, Italy in 1868, Satriano studied music in Milan and other European cities before coming to the United States.
Angelo Noce and Columbus Day In 1885, Angelo Noce founded the first weekly Italian newspaper in Colorado, La Stella—the only Italian newspaper between New York and San Francisco at the time. La Stella featured articles in Italian about the Denver community, local and national politics, and Italy. His contributions to Colorado were many including: serving as deputy sheriff for Arapahoe County, working in the Colorado State House of Representatives, documenting the history of Italians in Colorado and lobbying for Columbus Day as an official annual holiday; in 1907 Colorado was the first state to celebrate the holiday.
Born in the same province as Christopher Columbus, Angelo Noce focused on Columbus as a means to honor both Italy and the contributions of Italians in America. In Colorado, opposition to Columbus Day emerged in the 1990s along with protests and rallies. The debate over the meaning of Columbus Day continues today.
And how about the actual Italian presence in Colorado, nowadays?
According to the 2000 census there are 201,787 individuals that claim Italian ancestry in Colorado; around 5% of the state's total population. That number has certainly grown with the population increase from 4,301,261 in 2000 to 5,456,574 in 2015. Today many Italian nationals reside in Colorado with a majority from Basilicata and Sicily.
How is Made in Italy in Colorado? Is there room for improving?
To my knowledge there are no business organizations that focus on commerce with Italy in Colorado. While Italian furniture, clothing, shoes, automobiles, scooters and food products can be found in Colorado, there is definitely room for improvement.
You Italians in Colorado have a beautiful magazine, called Andiamo! Please tell us something more about it
Distributed throughout Colorado to native Italians, Italian Americans, and Italophiles, Andiamo! is a newspaper for all who appreciate the cultural and historical contributions of Italy and its descendants. Founded in 2003, Andiamo! is published monthly. Each issue offers readers news, history, entertainment, and pertinent topics related to Colorado's Italian American community. For more about Andiamo! visit here.
You are also active in the Colorado Italian American community. Which group or association you belong to ?
I am currently chair of the Colorado Italian American Preservation Association (CIAPA). A volunteer organization, the mission of this group is to work collaboratively with the Italian American community and other organizations to develop, support, and coordinate projects that preserve, promote, and celebrate Italian American culture and heritage.
The organization has carried out its mission by meeting with people from the Colorado Italian American community, recording their stories, and creating the CIAPA research archive that today includes over 4,500 research files, 220 oral histories, 1000 artifacts and original photographs, nearly 6,500 digital images (historic and contemporary images), sound recordings and moving images. The CIAPA research archive documents the history, culture, and traditions of Italian American families in Colorado and served as the foundation for The Italians of Denver exhibit and the publication Italy in Colorado.
The CIAPA research archive continues to serve as a unique and rich resource for researchers in Colorado and beyond. In addition to assisting genealogists, the archive is also used by academic researchers; recent topics have focused on immigration, the role of Italian newspapers in colonies and the impact of Fascism on the Italian American community during and after World War II. CIAPA also offers programs and lectures on Italian American history in Colorado.
I am also a member of Our Lady of Mount Carmel Church and Altar and Rosary Society, Denver, Sacred Heart of Mary Church, Boulder, the Sons of Italy Lodge #2075, the Friends of Historical Trinidad and Potenza Lodge, Denver.
Finally, for over ten years I have served as a contributing writer to Colorado's Italian American Newspaper Andiamo! In addition to providing historical images of the community, I also write a monthly piece for the paper that features personal stories of Colorado Italian Americans.
To access the History Colorado collection online (including the Colorado Italian-Italian American collection) visit h-co.org/collections.
In 2014, CIAPA collaborated with Anniversary Books (Modena, Italy) on a project to document lesser know Italian American communities that can trace their origins to Italian immigration. To learn more about the project "Italian American Country" visit their website.
Di nuovo sulla strada (virtuale), il nostro viaggio in giro per gli Stati Uniti alla ricerca di tracce italiane ci porta oggi in Colorado. Anche in questo caso, non si tratta di uno dei primi Stati di solito indicati con riferimento all'emigrazione italiana, ma scopriremo che c'è molta Italia anche qui, a partire dal motto dello Stato che ha la sua origine nell’Eneide di Virgilio: “Nil sine numine” (Niente senza la Provvidenza).
La nostra ospite Alisa DiGiacomo è una italoamericana di quinta generazione. Nel 2007, ha curato la mostra “The Italians of Denver” presso il Museo di Storia del Colorado e nel 2008 è stato pubblicato il suo libro, dal titolo “Italy in Colorado: Family Histories from Denver and Beyond”. Nessuno meglio di lei ci potrebbe aiutare ad esplorare l'Italia nel Centennial State!
Alisa, qual è la storia dell'emigrazione italiana nel Colorado?
La corsa all'oro in Colorado spinse molti immigrati italiani (soprattutto dal nord) a muoversi verso l’ovest degli Stati Uniti nel 1850.
Nel 1870, furono le miniere, i mulini e le ferrovie del Colorado ad attirare gli italiani in cerca di lavoro e di opportunità. Le ferrovie avevano bisogno di operai che si occupassero dei binari, delle carrozze e delle merci. Nel 1870 il boom dell’argento attirò minatori, carpentieri, ed altri lavoratori nelle città sulle montagne del Colorado. Servivano anche l’abilità e il talento di imprenditori, commercianti, gente dello spettacolo e artigiani.
Il picco di immigrazione italiana in Colorado si verificò tra il 1880 e il 1920. La maggior parte degli immigrati in questo periodo arrivarono dal sud Italia. Questi nuovi arrivati trovarono lavoro nelle ferrovie, in agricoltura, nelle miniere, nelle fonderie e come venditori ambulanti e braccianti. Trovarono anche sicurezza e supporto nelle zone dove già c’erano Italiani: le tre più grandi erano Denver, Trinidad e Pueblo. In queste comunità gli Italiani erano proprietari di aziende, piccole fabbriche, giornali, e si riunivano nelle chiese e nei club. Avevano anche la libertà di professare liberamente la loro fede cattolica, in uno Stato prevalentemente protestante, e di mantenere la loro identità etnica di fronte alla crescente ostilità verso gli immigrati sia in Colorado che nel resto della nazione. Questa ostilità fu in parte dovuta all’introduzione del proibizionismo in Colorado nel 1916, che portò ad individuare gli Italiani come contrabbandieri e gangster da parte del Ku Klux Klan e di altri gruppi anti-immigrati.
Il decennio che iniziò nel 1920 portò rigide limitazioni per quote all’immigrazione negli Stati Uniti, e il numero di immigrati italiani in Colorado scese drasticamente. Nonostante il sentimento anti-immigrati, gli Italiani in Colorado si erano guadagnati un buon grado di accettazione da parte degli Americani. Sempre più imprese italiane avevano ruoli significativi nello Stato e dalla fine degli anni ’20 molti italoamericani/e figli e figlie degli di coloro che erano immigrati in Colorado trovarono lavori meglio retribuiti e più prestigiosi di quelli dei loro genitori.
La Grande Depressione del 1930, l'ascesa del fascismo e la seconda guerra mondiale portarono nuove complicazioni alla comunità italoamericana in Colorado. Alcuni affrontarono difficoltà finanziarie, altri ebbero a che fare con disaccordi circa le loro convinzioni politiche, molti erano in guerra, altri lavoravano per industrie impegnate nello sforzo bellico e alcuni furono arrestati con l’accusa di essere “enemy alien” e rinchiusi in campi di sicurezza in città come Trinidad.
La fine della seconda guerra mondiale e la fine degli anni ‘40 portarono grandi cambiamenti per le comunità italoamericane del Colorado. I giovani soldati tornati dal fronte approfittarono delle normative in loro favore per andare all’università. Utilizzando i prestiti concessi loro in qualità di veterani di guerra, comprarono case e terreni, e aprirono molte imprese. Di conseguenza, negli anni ’50 più che mai i figli e i nipoti degli immigrati trovarono opportunità e moltiplicarono i matrimoni al di fuori della comunità italoamericana.
Negli anni ’60 e ’70 la crescita della popolazione in Colorado contribuì ancora di più ai cambiamenti nelle comunità italiane. In un’epoca dedicata ai diritti civili degli afroamericani, degli ispanici, degli indiani d'America e delle donne, gli italoamericani furono di fatto integrati nella cultura americana mainstream. Durante questo periodo, il tasso di uscita dalle comunità italoamericane accelerò molto.
Con un minor numero di italoamericani residenti in specifiche aree iniziò la fine delle comunità italiane geograficamente connotate in Colorado. Meno italiani residenti in questi quartieri significava meno sostegno per le scuole, per le imprese e per le chiese. Le roccaforti politiche si indebolirono e talvolta sorsero conflitti con i nuovi residenti. Quelli che un tempo erano ben definiti quartieri italoamericani, alla fine degli anni '80 risultavano difficilmente riconoscibili.
In Colorado, gli anni ’90 portarono un rinnovato interesse per gli italoamericani e le loro tradizioni, la loro cultura e le loro storie familiari. Oggi, nonostante la scomparsa dei quartieri prevalentemente italiani, la comunità italoamericana in Colorado sopravvive. Il volto più visibile della comunità appare in occasione di eventi annuali come il Festival Italiano e il Denver Mount Carmel bazaar. La comunità è ben rappresentata nel magazine “Andiamo!”; anche gli incontri regolari di club e organizzazioni italoamericane e una varietà di imprese riflettono la presenza della comunità oggi giorno. Gli italoamericani in Colorado fanno rivivere e rimodellano le tradizioni che arrivarono con i primi immigrati italiani. Questo ricco patrimonio e la modalità con cui gli italoamericani di oggi si identificano con i valori e le tradizioni delle generazioni che sono venute prima di loro è in fase di studio.
Ulteriori informazioni su storie digitali vista comunità italo-americana del Colorado dagli italiani di Denver si possono trovare qui.
Ci sono luoghi, o personalità, o fatti che hanno avuto o hanno ancora un particolare rilievo nel descrivere l’Italia in Colorado?
Sì. Gran parte del mio libro “L'Italia in Colorado” ripercorre la storia e il contributo degli Italiani nello Stato. Ne menzionerò solo alcuni, con lo scopo di riflettere la diversità degli italoamericani del Colorado, i loro contributi allo Stato e la loro presenza oggi.
Chiesa cattolica Our Lady of Mount Carmel, Denver
Fondata nel 1894, Our Lady of Mount Carmelsi trova nel cuore di quella che fu la Little Italy di Denver. La parrocchia oggi è prevalentemente italiana, ed è una forza unificante nella comunità italoamericana del Colorado. La parrocchia celebra una serie di eventi significativi della comunità, tra cui: la festa della Our Lady of Mount Carmel, che comprende una processione tradizionale e un evento che dura tre giorni; la celebrazione della Tavola di San Giuseppe e La Prima Domenica (un evento organizzato la prima Domenica di ogni mese che include un Messa in lingua italiana a cui segue un ricevimento culturale).
Madre Cabrini
La prima americana ad essere santificata dalla Chiesa cattolica, Madre Francesca Xavier Cabrini, arrivò a Denver come missionaria nel 1902. Nel 1904 fondò un orfanotrofio e una scuola in città e nel 1910 un campo estivo ad ovest di Denver. Anche se l'orfanotrofio e la scuola sono oggi chiusi, il campo estivo, ora conosciuto come “Mother Cabrini Shrine”, ospita ancora le Suore Missionarie e attira migliaia di visitatori ogni anno.
Geneviève (D'Amato) Fiore
Figlia di immigrati italiani, Genevieve Fiore iniziò a metà degli anni 1940 una campagna per la pace nel mondo. I suoi motivi erano personali; un suo fratello era morto in Italia durante la prima guerra mondiale e altri tre combatterono nella seconda. Il suo impegno la portò ad essere la cofondatrice del chapter del Colorado dell’UNESCO, il terzo al mondo.
Potenza Lodge
La “Società Nativi di Potenza Basilicata”, o “Potenza Lodge”, fu costituita a Denver nel 1899. Era una società di mutuo soccorso che inizialmente offriva il suo supporto in lingua inglese, assistenza nella ricerca di lavoro, aiuto nel localizzare medici e avvocati e assicurazioni ai suoi membri. Oggi Potenza Lodge è l’organizzazione più antica di Denver, con circa 250 membri, e sponsorizza ogni anno la festa di San Rocco.
Michael Leprino Sr.
Michael Leprino Sr nacque a Potenza in Italia nel 1898. Nel 1914 si stabilì a Denver dove si occupò di agricoltura per molti anni. Nel 1950 iniziò la sua attività di produzione di formaggi. Nel 1956 suo figlio Jim Leprino entrò nell'azienda di famiglia, e dopo la morte del padre nel 1972, divenne Presidente e Amministratore Delegato di Leprino Foods, oggi il più grande produttore al mondo di mozzarella.
Denargo Market
Il Denargo Market è il più grande mercato all’aperto del Colorado. La storia di questo mercato è strettamente legata alla storia dell’agricoltura e delle imprese italiane in Colorado. Una storia del mercato Denargo e del suo legame con la comunità italiana di oggi si può trovare qui.
Nick Perito
Nick Perito nacque a Denver nel 1924, figlio di immigrati italiani. Dopo il liceo, Nick frequentò la Scuola di Musica Lamont presso l'Università di Denver. Dopo aver combattuto nella seconda guerra mondiale, Nick frequentò la Juilliard School of Music di New York e continuò a lavorare come arrangiatore, compositore, direttore d'orchestra e pianista. Nel corso degli anni ha lavorato con artisti come Judy Garland, Perry Como, Ferrante e Teicher, e The Ray Charles Singers.
Pietro Satriano
Nel 1906, Pietro Satriano e la sua brass band formata da 25 musicisti si esibirono nel famoso Red Rocks Amphitheater: si trattò della prima esibizione documentata in quel sito. Nato a Napoli nel 1868, Satriano studiò musica a Milano e in altre città europee prima di venire negli Stati Uniti.
Angelo Noce e Columbus Day
Nel 1885 Angelo Noce fondò il primo settimanale italiano in Colorado, “La Stella”, all’epoca l'unico giornale italiano che non fosse a New York o a San Francisco. La Stella proponeva articoli in lingua italiana sulla comunità di Denver, sulla la politica locale e nazionale, e sull'Italia. Angelo Noce ricporì diversi ruoli in Colorado: fu vice-sceriffo nella contea di Arapahoe, si impegnò nella Camera dei rappresentanti dello Stato del Colorado, documentò la storia degli italiani in Colorado e portò avanti la battaglia per fare del Columbus Day una festa annuale ufficiale; nel 1907 il Colorado fu il primo Stato a celebrare la festa.
Nato nella stessa provincia di Cristoforo Colombo, Angelo Noce focalizzò la sua azione su Colombo come mezzo per onorare l'Italia e il contributo degli Italiani in America. In Colorado negli anni ’90 emerse l’opposizione al Columbus Day con proteste e manifestazioni. Il dibattito sul significato del Columbus Day continua ancora oggi.
Cosa puoi dirci a proposito della presenza italiana attuale in Colorado oggi?
Secondo il censimento del 2000 ci sono 201,787 Americani di origine italiana in Colorado: circa il 5% della popolazione totale dello Stato. Quel numero è certamente cresciuto con l'aumento della popolazione da 4.301.261 nel 2000 a 5.456.574 nel 2015. La maggioranza degli italoanericani hanno origini in Basilicata e Sicilia.
Come va il Made in Italy Colorado? C'è spazio per migliorare?
Per quanto io ne sappia, non ci sono in Colorado organizzazioni di categoria che si concentrano sul commercio con l'Italia. Qui si trovano prodotti italiani nel campo dell’arredamento, dell’abbigliamento, delle calzature, delle automobili e degli scooter e prodotti alimentari, ma c'è sicuramente spazio per migliorare.
Parlaci della rivista della vostra comunità, “Andiamo!”...
Andiamo! è distribuito in tutto il Colorado presso chi è nato in Italia, gli italoamericani e gli altri italofili: è un giornale per tutti coloro che apprezzano i contributi culturali e storici dell'Italia e dei suoi discendenti. Fondato nel 2003, “Andiamo!” è pubblicato mensilmente e ogni numero offre ai lettori notizie, storie, divertimento ed altri argomenti relativi alla comunità italoamericana del Colorado. Questo è il loro sito
http://andiamocolorado.com
Tu sei attiva nella comunità italoamericana in Colorado… E’ una comunità vivace? Appartieni a qualche gruppo o organizzazione?
Sono attualmente Presidente del Colorado Italian American Preservation Association (CIAPA), una organizzazione di volontariato il cui scopo è di collaborare con la comunità italoamericana e con le altre organizzazioni per sviluppare, sostenere e coordinare progetti che preservino, promuovano e celebrino la cultura italoamericana ed il suo patrimonio.
Seguendo la sua mission, la CIAPA ha incontrato la comunità italoamericana in Colorado, registrando le loro storie, e creando l'archivio che oggi comprende oltre 4.500 file di ricerca, 220 storie orali, 1000 manufatti e fotografie originali, quasi 6.500 immagini digitali (immagini storiche e contemporanee), registrazioni audio e video. Questo archivio documenta la storia, la cultura e le tradizioni delle famiglie italoamericane in Colorado ed è servito come base sia per la mostra “The Italians of Denver” che per la pubblicazione “Italy in Colorado”.
L'archivio di ricerca CIAPA continua a servire come una risorsa ricca e unica per i ricercatori provenienti dal Colorado e da altrove. Oltre ad assistere i genealogisti, l'archivio è utilizzato anche da ricercatori universitari; di recente ci si è concentrati sull’immigrazione, sul ruolo dei giornali italiani nelle comunità e sull'impatto del fascismo sulla comunità italoamericana durante e dopo la seconda guerra mondiale. Il CIAPA offre anche programmi e conferenze sulla storia degli italoamericani in Colorado.
Io sono anche membro di altre organizzazioni, siano religiose come la Our Lady of Mount Carmel Church e la Altar and Rosary Society a Denver, la Sacred Heart of Mary Church a Boulder, o anche non religiose come la Sons of Italy Lodge #2075 e la Friends of Historical Trinidad and Potenza Lodge a Denver.
Infine, da oltre dieci anni scrivo su “Andiamo!”. Oltre a fornire immagini storiche della comunità, scrivo anche un pezzo mensile che racconta storie personali di italoamericani del Colorado.
L’archivio online nel quale è presente anche la Colorado Italian-Italian American collection è consultabile qui.
Nel 2014, il CIAPA ha collaborato con la Anniversary Books di Modena, su un progetto per documentare le comunità meno conosciute che possono far risalire le loro origini all’immigrazione italiana. Per saperne di più sul progetto “Italian American Country” si può consultare questa pagina web.