
Nel 1950 le località di Resia e Curon vengono artificialmente allagate per creare un lago atto alla produzione d'energia idroelettrica. Tutti gli edifici vengono rasi al suolo eccetto il campanile della Chiesa di Santa Caterina, che ancora oggi emerge dalle acque del Lago di Resia, diventando una famosa attrazione turistica.
Curiosità: Il vecchio campanile di Curon (e la chiesa che vi era annessa) risale al 1357: la leggenda racconta che in alcune giornate d'inverno, quando il lago gela ed il campanile è raggiungibile a piedi, si possano ancora sentire suonare le campane del vecchio campanile di Curon, nonostante le campane siano state rimosse nel 1950.
Source: http://madtrip.co/
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
For Italians, and Romans in particular, the Open is not just a tennis tournament where cha...
Saturday, february 28 - 7 pm ESTChrist & Saint Stephen's Church - 120 W 69th St,...
Here in our home, one of our Christmas traditions is making gingerbread cookies and one gi...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...
‘A Ziarella va in America. Non è un titolo da film, ma una piacevole realtà. Il...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...