Va pensiero.. L’importanza dell’opera di Giuseppe Verdi per le comunità italo americane

Sep 30, 2013 2958

Roma, 10 ottobre 2013
200esimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi

Va pensiero.. L'importanza dell'opera di Giuseppe Verdi per le comunità italoamericane
Liceo Classico e Linguistico "G. Mazzini" di Genova

Nell'anno del duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, l'Associazione Passato e Futuro, in collaborazione con diversi enti, studiosi e appassionati dedica una giornata di studio, di riflessione e di bellezza artistica all'importanza dell'opera di Giuseppe Verdi per milioni di emigranti italiani in America. Le arie del Rigoletto, dell'Aida, del Trovatore influenzarono la lingua, la cultura e l'identità nazionale delle
comunità italo americane tra Ottocento e Novecento. Dal 1920, inoltre, si ebbe in America quella che è chiamata "Verdi Renaissance" con il moltiplicarsi di rappresentazioni e lo sviluppo di compagnie locali, che si aggiunsero ai famosi tour di Caruso, Mario Lanza, Tito Schipa, Giuseppe Tamagno e di eccellenti Direttori d'Orchestra ed Esecutori. Ancor oggi, in America, Giuseppe Verdi e la scuola del "bel canto" suscitano ammirazione e affetto.

Interventi di:
- Maria Teresa CANNIZZARO,Presidente, Associazione Passato e Futuro
- Associazione Corale Polifonica CANTORES MUSICAE MUNDI diretta dal Maestro Guglielmo De Sanctis
- Istituto Comprensivo SINOPOLI FERRINI, Roma
- Delfina LICATA, Fondazione Migrantes
- Liceo Classico e Linguistico G. MAZZINI, Genova
- Liceo FARNESINA, Roma
- Stefano LUCONI, Università di Padova
- René MANENTI, CSER (Centro Studi Emigrazione)
- Mariastella MARGOZZI storica dell'arte, Direttrice del Museo Boncompagni
- Raffaele MELLACE, Università di Genova
- Umberto MUCCI, Direttore di We The Italians
- Fiorella OPERTO, Associazione Passato e Futuro
- Joseph SCELSA, Direttore dell'Italian American Museum, New York
- Tito SCHIPA Jr, regista e autore
- Stefano VIGNATI, Direttore Artistico dell'Italian American Opera Foundation

In collaborazione con l'Italian American Museum di New York; l'Italian American Opera Foundation; la Fondazione Migrantes; iL CSER (Centro Studi Emigrazione); We The Italians; il Liceo Classico e Liguistico Statale "Giuseppe Mazzini" di Genova; il Liceo "Farnesina" di Roma; l'Istituto Comprensivo "Sinopoli Ferrini" di Roma; l'Associazione Corale Polifonica "Cantores Musicae Mundi"; l'Associazione Gianpiero Arci; l'Academy
of Victorian Dance.

Poiché la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini di Roma, dove si terrà la conferenza, non è enorme, vi preghiamo - se dell'interesse - di prenotare il numero di posti desiderato scrivendo a questo indirizzo: futuro_passato@libero.it

Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, Campidoglio

You may be interested