When Japan attacked Pearl Harbor (this year is the 80th anniversary) and the United States declared war, Italy also went to war with America on the basis of the alliance pact signed with Japan. Italians who lived in America found themselves guiltless citizens of an enemy country: some were removed from the two coasts, all were asked to choose between Italy and the United States and almost all chose America. But Italian Americans were the ethnic group that, more than any other, enlisted to fight in World War II, and many of them wanted to participate in the liberation of the country where their parents or grandparents were born.
Therefore, there are many war films set in World War II that have at least one Italian American soldier among the protagonists. But until now, no one had ever analyzed them to understand how they were portrayed. This gap has been filled by Professor Matteo Pretelli, who teaches at the University of Naples "L'Orientale" and is one of the most important Italian scholars of the history of relations between Italy and the United States. It is with great pleasure that we welcome him on We the Italians
Professor Pretelli, the goal of your essay is to investigate the presence and the function of Italian American servicemen in Hollywood’s World War II movies set in Italy and to understand the value ethnicity had in films depicting American soldiers of Italian descent against the backdrop of their ancestral country. Please tell us how did you come up with this idea and what were the results of your research
This essay is as part of a wider research that I am dealing with, together with another researcher, Dr. Francesco Fusi from the University of Pisa, about the role of the Allied servicemen of Italian background who participated to World War Two, including those deployed in the Italian campaign. The research on the movies will be a chapter of the book we are writing which should be published in 2022.
I thought that would be interesting to look at how Hollywood portrayed the Italian American servicemen, because looking at a number of different movies produced from the wartime to more recent times, one may disclose how very often there is an Italian American serviceman portrayed. A case in point, for instance, is the internationally-acclaimed Saving Private Ryan, a movie in which there is an Italian American soldier, Private Adrian Caparzo.
I tried to identify movies containing Italian American servicemen and out of a list of hundreds Hollywood’s plots I found about thirty American films.
The first section of your paper looks at the Italian battlefield as a cross-cultural site, given the composite character of the US forces, which included African American and Japanese American soldiers…
Italians usually think the Americans liberated Italy, so they are perceived as liberators and heroes. The reality was much more complex, because the Italian campaign was made up of a number of soldiers of different nationalities and ethnicities. Think about, for instance, the Indian colonial troops that were part of the Commonwealth. Or the New Zealanders who entered first in my city, Florence; or the North African troops who were associated with the French.
In addition, within the American forces minorities were an important component. The African American forces (the so-called “Buffalo Soldiers”) were part of the Italian campaign, as depicted in Spike Lee’s movie, The Miracle at St. Anna. Japanese Americans as well had been deployed in Italy to fight the Fascists and the Nazis. And again, movies are interesting in that sense, because they have been portrayed in the 1951 film Go for Broke!.
The second part of your paper investigates the way Hollywood promoted the value of patriotism, and how this was done through onscreen representations of Italian American servicemen...
Hollywood highly promoted patriotism. In wartime, the movie industry and the federal government establishment an agreement in order to promote American patriotism. All the way to sell the US “right war”, the “good war” aimed to fight against totalitarianism. Against the backdrop of ethnic labels to which Italian American servicemen were associated in war movies produced till the 1950s, Italian Americans have been described as true patriots very much committed to win the American war and beat the Axis powers.
Please describe us how was for Italian Americans to be at war in their ancestral homeland
Italian Americans had very different reactions when asked to be part of the Italian campaign. Some decided not to join, because they could not really think about themselves fighting against Italians: so they asked to be sent to the Pacific and to escape the war in Europe. Others were happy to be part of the Italian campaign because they wanted to liberate Italy from Fascism, and contribute to save their ancestral country.
Generally speaking, these servicemen acted as cultural brokers, in the sense that they facilitated the sort of reconciliation towards Italians by the bonds of language and culture, since they spoke Italian. One must never forget how from 1941 to 1943 Italians and Americans fought each other; therefore, some Italians could see the Italian American soldiers as part of an occupying foreign army.
This is something my father told me when I was a child, and reading your paper I got confirmation: language was a very important factor…
Yes, absolutely. Given the fact these people spoke Italian, or at least dialects, was very helpful, very important. They knew the culture, so they have idea about how to behave in the Italian towns when they met Italians. Furthermore, they could be interpreters, as non-Italian Americans could not speak Italian. So Italian American servicemen helped connecting with the local population, while the Italian language is an important component coming out in some Hollywood’s movies I have analyzed. For instance, in 1980 The Big Red One Sicilian American Private Vinci’s translations for his battalion play a main role in the filmic narrative.
Italian Americans also function to bridge Italians and the American troops, as they comprehend local culture. The encounter between Italian American servicemen and Italian women and families is particularly interesting…
These guys arrived for the very first time in Italy dressing the American uniform; they knew Italy only from their parents' stories and tale, the majority had never been to Italy before. During the breaks from fighting, they could visit relatives into their ancestral towns, the places from where their families had departed. The encounter with this people was incredible, because it was an astonishing way to reconnect. US officers particularly facilitated these trips, because they believed they would ease reconstructing their whole relationship with Italians.
Encountering women was fundamental. One third of the overall number of American soldiers who married Italian women during and after the war was Italian Americans. They shared the same culture, traditions, history. I spoke to a woman from Livorno who married an Italian American soldier originally from Abruzzo. She told me how hanging out with this guy was acceptable for her community, because he spoke Italian and was of Italian background. Instead, hanging out with non-Italian Americans was harder, because girls could actually be perceived as prostitutes.
Do these films perpetuate some of the most typical stereotypes associated with Italians in early cinema, portrayed as getting drunk, fighting, dancing, and treating women quite explicitly?
Especially in wartime and in early post war movies, long-term filmic stereotypes of Italians, such as the drunk guy, the buffoon, the Latin lover persisted. Think about, for instance, Frank Sinatra playing Private Maggio in From Here to Eternity (1953) as a typical Italian American soldier. But probably the most characteristic is Private Regazzi in Sands of Iwo Jima (1949), a film starred by John Wayne. In one of the most famous WWII movies, Private Regazzi is indeed the typical Italian American getting drunk, crazy about ladies, and being a sort of joyful buffoon. Yet, eventually he ends up to be a very patriotic guy, because he completes a war mission and saves his battalion.
Thus, one has dichotomic views of Italian American servicemen. On one side ethnic stereotypes, on the other patriotic men. Stereotypes fade away as time goes on. Especially from the 1960s onwards, Italian American servicemen are quite indistinguishable from their peers, or might be often recognized only by Italian surnames or the way they dress Catholic crucifixes.
One thing I learnt from your essay is that in these movies Italians are usually seen as jovial and good people, as well as full supporters of the United States. This image is very far from that of the “inhumane” German and Japanese fighters...
In the Italian memory Italian Americans are the liberators, hardly one can think differently. At the same time, Americans did not use to label Italians as “enemies” as they did with Japanese and the Germans. The Italian armed forces were not strong as the German and the Japanese, and the American war against Italians was short, since after 8 September 1943 the Italians joined the Allies as co-belligerents. Writing about the Italians, Thomas Guglielmo calls them “the forgotten enemy”, to the point the American popular culture (including Hollywood) tended to “forget” how the Italians had been enemies.
I hear that there’ll be an exhibition regarding these topics, please tell us more
The American Embassy in Italy has been kind enough to finance me an exhibition about the topic of my research: the Italian American servicemen in WWII, or to be more precise, the Allied servicemen of Italian background. Our research and our exhibition, thus, will be comparing the Italian Americans to the war experience of Italian Canadians, Italian Australians, the Italo-British and Italian Brazilians. Yet, given their sizeable numbers the case of Italian Americans will be predominant. The exhibit will be in bilingual (Italian and English) installments and will be organized in Florence. Originally the plan was to open in October, a couple of months before the 80th anniversary of the Japanese attack on Pearl Harbor. However, the pandemic obliged us to review our plans, so we hope to have the exhibit by Spring 2022. We are confident that it is going to be an interesting event for the attendees and, who knows, maybe it will be possible to host the exhibition in other parts of Italy, or even in the United States.
Quando il Giappone attaccò Pearl Harbor (quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario) e gli Stati Uniti gli dichiararono guerra, anche l'Italia entrò in guerra con l'America in base al patto di alleanza siglato col Giappone. Gli italiani che vivevano in America si ritrovarono senza colpe ad essere cittadini di un Paese nemico: alcuni furono allontanati dalle due coste, a tutti fu chiesto di scegliere tra Italia e Stati Uniti e quasi tutti scelsero l’America. Ma gli italoamericani furono il gruppo etnico che in percentuale più di ogni altro si arruolò per combattere la seconda guerra mondiale, e molti di loro vollero partecipare alla liberazione del Paese dove erano nati i loro genitori o i loro nonni.
Esistono quindi molti film di guerra ambientati nella seconda guerra mondiale che hanno almeno un soldato italoamericano tra i protagonisti. Ma finora nessuno li aveva mai analizzati, per capire come venivano descritti. Questa lacuna è stata colmata dal Professor Matteo Pretelli, che insegna all’Università di Napoli "L'Orientale" ed è uno dei più importanti studiosi italiani di storia dei rapporti tra Italia e Stati Uniti. Gli diamo con grande piacere il benvenuto su We the Italians
Professor Pretelli, l'obiettivo del suo saggio è quello di analizzare la presenza e la funzione dei militari italoamericani nei film di Hollywood ambientati in Italia durante la seconda guerra mondiale e di capire il valore che l'etnia aveva nei film che ritraevano i soldati americani di origine italiana sullo sfondo del loro paese d’origine. Ci dica come le è venuta questa idea e quali sono stati i risultati della sua ricerca
Questo saggio fa parte di una ricerca più ampia su cui sto lavorando insieme a un altro ricercatore, il dottor Francesco Fusi dell'Università di Pisa, sul ruolo dei militari alleati di origine italiana che parteciparono alla Seconda Guerra Mondiale, compresi quelli impiegati nella campagna d'Italia. La ricerca sui film sarà un capitolo del libro che stiamo scrivendo e che dovrebbe essere pubblicato nel 2022.
Ho pensato che sarebbe stato interessante guardare a come Hollywood ha ritratto i militari italoamericani, perché guardando una serie di film diversi prodotti dal periodo bellico a tempi più recenti, si può scoprire come molto spesso ci sia un militare italoamericano ritratto. Un caso emblematico, per esempio, è il film di fama internazionale Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan), un film in cui c'è un soldato italoamericano, il soldato Adrian Caparzo.
Ho cercato di identificare i film contenenti militari italoamericani e su una lista di centinaia di trame di Hollywood ho trovato una trentina di film americani.
La prima sezione della sua ricerca esamina il campo di battaglia italiano come un luogo interculturale, dato il carattere composito delle forze americane, che includevano soldati afroamericani e giapponesi americani...
Gli italiani di solito pensano agli americani come coloro che hanno liberato l'Italia, quindi sono percepiti come liberatori ed eroi. La realtà era molto più complessa, perché la campagna italiana era composta da una serie di soldati di diverse nazionalità ed etnie. Pensate, per esempio, alle truppe coloniali indiane che facevano parte del Commonwealth. O ai neozelandesi che entrarono per primi nella mia città, Firenze; o alle truppe nordafricane che erano associate ai francesi.
Inoltre, all'interno delle forze americane le minoranze erano una componente importante. Le forze afroamericane (i cosiddetti "Buffalo Soldiers") fecero parte della campagna d'Italia, come viene rappresentato nel film di Spike Lee, Il miracolo di Sant'Anna (Miracle at St. Anna). Anche i giapponesi americani erano stati schierati in Italia per combattere i fascisti e i nazisti, e anche qui i film sono interessanti in questo senso, perché i giapponesi americani sono stati ritratti nel film del 1951 Allo Sbaraglio (Go for Broke!)
La seconda parte della ricerca analizza il modo in cui Hollywood ha promosso il valore del patriottismo, e come questo è stato fatto attraverso le rappresentazioni sullo schermo dei militari italoamericani...
Hollywood ha promosso fortemente il patriottismo. In tempo di guerra, l'industria cinematografica e il governo federale stabilirono un accordo per promuovere il patriottismo americano, per vendere la "guerra giusta" degli Stati Uniti, la "guerra buona" volta a combattere il totalitarismo. Nel contesto degli stereotipi etnici a cui erano associati i militari italoamericani nei film di guerra prodotti fino agli anni 50, gli italoamericani sono stati descritti come veri patrioti molto impegnati a vincere la guerra americana e a battere le potenze dell'Asse.
Ci descriva come fu per gli italoamericani essere in guerra nella loro patria d’origine
Gli italoamericani ebbero reazioni molto diverse quando fu chiesto loro di far parte della campagna d'Italia. Alcuni decisero di non unirsi, perché non potevano davvero pensare di combattere contro gli italiani: così chiesero di essere mandati nel Pacifico e di sfuggire alla guerra in Europa. Altri erano felici di far parte della campagna d'Italia perché volevano liberare l'Italia dal fascismo e contribuire a salvare il loro paese d’origine.
In generale, questi militari agirono come mediatori culturali, nel senso che facilitarono quella sorta di riconciliazione verso gli italiani attraverso i legami di lingua e cultura, dato che parlavano italiano. Non bisogna mai dimenticare che dal 1941 al 1943 gli italiani e gli americani si sono combattuti a vicenda; quindi alcuni italiani potevano vedere i soldati italoamericani come parte di un esercito straniero occupante.
Questa è una cosa che mi diceva mio padre quando ero bambino, e leggendo la sua ricerca ne ho avuto conferma: la lingua era un fattore molto importante...
Sì, assolutamente. Il fatto che queste persone parlassero italiano, o almeno i dialetti, fu molto utile, molto importante. Conoscevano la cultura, quindi avevano idea di come comportarsi nelle città italiane quando incontravano gli italiani. Inoltre, potevano fare da interpreti, dato che i non italoamericani non sapevano parlare italiano. Così i militari italoamericani aiutarono a connettersi con la popolazione locale, e nel farlo la lingua italiana fu una componente importante che emerge in alcuni film di Hollywood che ho analizzato. Per esempio, in Il Grande Uno Rosso (The Big Red One) del 1980 le traduzioni del soldato siculoamericano Vinci per il suo battaglione giocano un ruolo fondamentale nella narrazione del film.
Gli italoamericani fungono anche da ponte tra gli italiani e le truppe americane, in quanto comprendono la cultura locale. L'incontro tra i militari italoamericani e le donne e le famiglie italiane è particolarmente interessante...
Questi ragazzi arrivavano per la prima volta in Italia vestendo l'uniforme americana; conoscevano l'Italia solo dai racconti e dalle storie dei loro genitori, la maggior parte non era mai stata in Italia prima. Durante le pause dai combattimenti, potevano visitare i parenti nelle loro città d’origine, i luoghi da dove erano partite le loro famiglie. Gli incontri con questa gente furono incredibili, perché era un modo sorprendente di riconnettersi. Gli ufficiali americani facilitavano particolarmente questi viaggi, perché credevano che avrebbero aiutato la ricostruzione di tutto il rapporto con gli italiani.
L'incontro con le donne fu fondamentale. Un terzo del totale dei soldati americani che sposarono donne italiane durante e dopo la guerra erano italoamericani. Condividevano la stessa cultura, le stesse tradizioni, la stessa storia. Ho parlato con una donna di Livorno che sposò un soldato italoamericano originario dell'Abruzzo. Mi ha raccontato come frequentare questo ragazzo fosse accettabile per la sua comunità, perché parlava italiano ed era di origine italiana. Invece, uscire con i soldati non italoamericani era più difficile, perché le ragazze potevano essere effettivamente percepite come prostitute.
Questi film perpetuano alcuni dei più tipici stereotipi associati agli italiani nel cinema delle origini, ritratti come ubriachi, che fanno a botte, che ballano e che trattano le donne in maniera abbastanza esplicita?
Specialmente in tempo di guerra e nei primi film del dopoguerra, gli stereotipi cinematografici di lungo periodo sugli italiani, come l'ubriacone, il buffone, il latin lover persistevano. Si pensi, per esempio, a Frank Sinatra che interpreta il soldato Maggio in Da qui all’eternità (From here to Eternity) (1953) come un tipico soldato italoamericano. Ma probabilmente il più caratteristico è il soldato Regazzi in Iwo Jima, deserto di fuoco (Sands of Iwo Jima) (1949), un film interpretato da John Wayne. In uno dei più famosi film della seconda guerra mondiale, il soldato Regazzi è davvero il tipico italoamericano che si ubriaca, impazzisce per le donne ed è una specie di buffone gioioso. Eppure, finisce per essere un ragazzo molto patriottico, perché porta a termine una missione di guerra e salva il suo battaglione.
Così, si ha una visione dicotomica dei militari italoamericani. Da una parte stereotipi etnici, dall'altra uomini patriottici. Gli stereotipi svaniscono con il passare del tempo. Soprattutto a partire dagli anni '60, i militari italoamericani sono abbastanza indistinguibili dai loro coetanei, o potrebbero essere spesso riconosciuti solo dai cognomi italiani o dal modo in cui portano al collo crocifissi cattolici.
Una cosa che ho imparato dal suo saggio è che in questi film gli italiani sono di solito visti come persone gioviali e buone, oltre che pieni sostenitori degli Stati Uniti. Questa immagine è molto lontana da quella dei "disumani" nemici combattenti tedeschi e giapponesi...
Nella memoria italiana gli italoamericani sono i liberatori, difficilmente si può pensare diversamente. Allo stesso tempo, gli americani non usavano etichettare gli italiani come "nemici" come facevano con i giapponesi e i tedeschi. Le forze armate italiane non erano arcigne e organizzate come quelle tedesche e giapponesi, e la guerra americana contro gli italiani fu breve, poiché dopo l'8 settembre 1943 gli italiani si unirono agli alleati come co-belligeranti. Scrivendo degli italiani, Thomas Guglielmo li chiama "il nemico dimenticato", al punto che la cultura popolare americana (compresa Hollywood) tendeva a "dimenticare" come gli italiani fossero stati nemici.
Mi sembra di capire che ci sarà una mostra su questi argomenti: ci dica di più
L'Ambasciata Americana in Italia è stata così gentile da finanziarmi una mostra sul tema della mia ricerca: i militari italoamericani nella seconda guerra mondiale, o per essere più precisi, i militari alleati di origine italiana. La nostra ricerca e la nostra mostra, quindi, metteranno a confronto gli italoamericani con l'esperienza di guerra degli italocanadesi, degli italoaustraliani, degli italobritannici e degli italobrasiliani. Tuttavia, dato il loro numero considerevole, il numero dei contenuti italoamericani sarà predominante. La mostra conterrà pannelli bilingue (italiano e inglese) e sarà organizzata a Firenze. Originariamente il piano era di aprire in ottobre, un paio di mesi prima dell'ottantesimo anniversario dell'attacco giapponese a Pearl Harbor. Tuttavia, la pandemia ci ha obbligato a rivedere i nostri piani, quindi speriamo di avere la mostra entro la primavera del 2022. Siamo sicuri che sarà un evento interessante per i partecipanti e, chissà, forse sarà possibile ospitare la mostra in altre parti d'Italia, o addirittura negli Stati Uniti.