There are many talented Italian Americans among the most important American writers of this century and of the last one. Helen Barolini, Gay Talese, Lawrence Ferlinghetti, Don DeLillo, Mario Puzo, John Fante are just a few names of great Italian writers we admire and love.
Today we are very happy and proud to welcome on We the Italians one of the most famous, appreciated and popular Italian American writer of our times: Adriana Trigiani. Adriana is the synthesis of the success of the Italian Americans: talent and hard work. Her fans are truly in love with her, and it's easy to see that she is in love with them, and with Italy. Thanks Adriana for being here on We the Italians! And thanks for being among the 100 Italian American authors who will be marching up Fifth Avenue in this year’s New York Columbus Day Parade.
Adriana, you published sixteen very successful books, you wrote for theatre and television, you also wrote and directed a documentary and a movie. Every time we promote a news about you on We the Italians, we have somebody who comments with enthusiasm telling that he or she loves you so much! We've got two questions about this. The first is: you sold millions of copies … how did you started your career?
Bravo on the “We The Italians” site, Umberto! It’s a fabulous way to stay connected on all things Italian and with each other. Thank you!
I began my career as a dramatist- a playwright. I was a theater major in college (I don’t know what you call that in Italy) and was given the opportunity to write and direct a full length play as part of the main stage season as a student. This was a big deal, and at the time, I knew it, so I didn’t want to squander my good luck, so I worked very hard to create a great evening of theater. The play “Notes From the Nile” was the retelling of “Antony and Cleopatra” from Cleopatra’s point of view. I took the tragedy and turned it into a comedy - a love story, one woman’s journey balancing her political life and private life. It went well, and so, I was besotted - and it turns out - for a lifetime. The storytelling has taken many forms, including writing for other artists on television, writing feature films, writing and directing feature films, novels and writing and directing for the theater. I let the story dictate the form. So, I began my career as a playwright - and in my mind, I’m still one. It certainly helps to be a playwright when writing dialogue in a novel.
The second question is about how much you are loved among the Italian American community and not only: why? We rarely see people that happy to share their passion for a writer… it's refreshing! Your fans call themselves "Adri-addicts"! You're obviously very talented, but, is there more than that? Or maybe the real question is: what's your secret?
I wish there was a secret- but it’s really just plain old fashioned hard work. I grew up in a family where you didn’t have to be the most beautiful, the most intelligent, the most athletic- but you did have to be the hardest worker. That work ethic is what has made all the difference. I will spend the hours it takes to get something just right - whether it’s one word in a sentence, the color of the background on the cover art or the font style inside the book. Every detail matters - and hard work means your dedication to your craft will make everything you do the very best it could possibly be. There’s one other small ingredient to success: I love what I do - and I love the reader. I look forward to meeting the readers, it’s as important to me as writing the book in the first place - I’m doing it for you.
You grew up in Big Stone Gap, VA. Your childhood there as an Italian American girl maybe inspired a little bit your first book and then your movie, both named after the city you were born. How was being an Italian American girl in an Appalachian coal-mining town?
Well, Umberto, at first, it wasn’t easy. Like all mountain cultures, Big Stone Gap was a community that was polite to outsiders, but didn’t particularly appreciate when you stayed - but after 20 or 30 years, they warmed up. I think it might have been the whole package - Italian, Catholic, from the north of the United States (Big Stone Gap is in the south) - it might have been a big leap for the folks. But ultimately, it all worked out just fine. In fact, when I went to write “Big Stone Gap” the novel, I thought a great deal about my family from the Lombardy region - the Italian Alps north of Bergamo - they too, are warm, but I noticed, liked their villages without the influence of outsiders.
You also wrote a novel and directed an award winning documentary called "Queen of The Big Time", which is the story of your father’s hometown: Roseto, PA. There's this phenomenon called "The Roseto effect", and it's a very interesting story. For those who don't know what it is, could you please explain it?
A team of doctors went into the town of Roseto, Pennsylvania in 1962 to study the people of the town - the Italians were hard workers, many smoked, ate a high fat diet and drank, but they did not die of heart disease. The doctors thought that perhaps there was something in the olive oil, or the homemade wine, or the genetic composition of these folks. But it was none of those things: it turns out the Rosetans did not die of heart attacks because they felt “emotionally safe” - they knew that their families would be there for them through thick or thin and old age; and that their neighbor was their extended family. The Roseto Effect is essentially love. If you are loved, if you feel safe, if you are not afraid of what will become of you when you grow old, you probably won’t keel over from a heart attack.
At the beginning of your career, you wrote for "The Cosby Show". Is there a difference, according to you, between the Italian American way of making people laugh, and the African American one?
I don’t think there’s any difference at all, Umberto. And the sooner we realize how much we have in common, the sooner we will have peace in the world.
The female characters of your books are often strong and charismatic, good people. Is there a heroine in your life, maybe an Italian American woman?
I never had to look outside my family for inspiration to grow up and become a strong and loving woman. My grandmothers Viola and Lucia were amazing working women who raised families. Lucia was a widow at the age of 35, an Italian immigrant in the United States, all 3 of her children were college graduates. Viola began working in a pants factory when she was 14 and soon was a forelady in the mill - she was that smart and strong. Eventually, she and my grandfather partnered and opened their own blouse factory. My mother was a librarian. She was a brilliant woman, elegant, discerning and sensitive. Anything good that became of me was because of her, and anything I ever do that is exceptional is because she believed in me. I can give you more examples - my great Aunt Mary Farino, Lavinia Spadoni, Helen Perin Blackton, cousins Dolly Farino, Violet Ruggiero, Angela Palermo, Eva Palermo - well, I could keep going, but I was influenced by strong and determined women - who weren’t perfect, but strived for it - and yes, they were all of Italian descent.
What's your relation with Italy? Is there a place in our country you love more than anything else?
This is so hard for me to answer, because all of Italy is a treasure. All of it - every inch - every blade of grass, every grain of sand, because in the land and the people, is the march of time, of history itself, of the beginning of all culture and art and music- of everything from the ballet to the opera to the making of the silk that makes the ballet slippers to the making of the violins to play the music. The Italian people are a mélange of all people from everywhere on the planet- it is as if the tide of history rolls over the country and leaves behind glorious shells and bits of glass, that over time become beauty itself, reflected in the eyes, souls and temperament of the Italian people. So, if you ask me where I go - when I close my eyes, I am in Schilpario on my great uncle’s porch looking at the mountain peaks, or Capri, where I watched Costanzo Ruocco carve leather as though he were slicing soft butter, or Roseto Valfortore, where the winding streets were like strands of spaghetti. Or Arezzo, where the wind whistled so loudly, it made music, or Florence, where a walk across the bridge makes you feel as though you are moving through many lifetimes - all of them glorious. I am scratching the surface: Sestri Levante! Roma! Milano! Venezia! Bergamo! Santa Margherita! Sorrento! The hill towns, the towers, the bells, the churches, the midnight blue water of Lake Como - please Umberto, don’t make me choose. I know there’s a heaven, but I have no idea how God will top Italy for all eternity - or maybe, heaven will be Italy. Wouldn’t that be perfect?
Ci sono moltissimi talentuosi italoamericani tra i più importanti scrittori americani di questo secolo e di quello precedente. Helen Barolini, Gay Talese, Lawrence Ferlinghetti, Don DeLillo, Mario Puzo, John Fante sono solo alcuni dei nomi di grandi scrittori italoamericani che ammiriamo e amiamo.
Oggi siamo molto felici e orgogliosi di dare il benvenuto su We the Italians ad una delle scrittrici italoamericane più famose, apprezzate e popolari del nostro tempo: Adriana Trigiani. Adriana è la sintesi del connubio che ha portato al successo gli italoamericani: talento e lavoro duro. I suoi fan sono veramente innamorati di lei, ed è facile vedere che lei è innamorata di loro, e dell'Italia. Grazie Adriana per essere qui su We the Italians! E grazie per essere tra i 100 autori italoamericani che sfileranno sulla quinta strada nella Columbus Day Parade di quest'anno a New York.
Adriana, hai pubblicato sedici libri di grande successo, hai scritto per il teatro e la televisione, hai anche scritto e diretto un documentario e un film. Ogni volta che promuoviamo una notizia su di te su We the Italians, abbiamo diversi lettori che commentano con entusiasmo dicendo che ti amano tanto! Abbiamo due domande su questo punto. La prima è: hai venduto milioni di copie... come hai iniziato la tua carriera?
Complimenti per "We the Italians", Umberto! E' un modo favoloso per rimanere collegati con l'Italia per noi che siamo in America. Grazie!
Ho iniziato la mia carriera come scrittrice per il teatro. Studiavo per diventare autrice all'università e mi fu data l'opportunità di scrivere e dirigere una vera rappresentazione teatrale come parte della stagione del palcoscenico principale. Questa occasione era molto importante, e all'epoca lo sapevo, quindi non volendo sprecare una così grande fortuna lavorai molto duramente per dare vita ad una grande serata di teatro. L'opera teatrale scelta, "Notes From the Nile" era la ripetizione di "Antonio e Cleopatra" dal punto di vista di Cleopatra. Ho preso la tragedia e l'ho trasformata in una commedia: una storia d'amore, la vita di una donna che doveva bilanciare la sua vita politica e quella privata. Andò bene, e così, sono rimasta innamorata del teatro per tutta la vita. La mia narrazione ha assunto molte forme, tra cui la scrittura per altri artisti in televisione, la scrittura e la regia di lungometraggi, i romanzi e anche la scrittura e la regia per il teatro. Lascio che la storia detti la forma. Così, ho iniziato la mia carriera come drammaturgo - e nella mia mente, lo sono ancora. Certamente aiuta esserlo, quando si scrive il dialogo in un romanzo.
La seconda domanda riguarda quanto sei amata dalla comunità italoamericana e non solo: ti sai spiegare il perché? Raramente vediamo persone che sono così felici di condividere la loro passione per uno scrittore ... è molto bello! I tuoi fan amano farsi chiamare "Adri-addicts"! Ovviamente hai molto talento, ma c'è qualcosa in più? O forse la vera domanda è: qual è il tuo segreto?
Vorrei che ci fosse un segreto, ma è solo la vecchia ricetta del lavoro duro. Sono cresciuta in una famiglia in cui non si chiedeva di essere i più belli, i più intelligenti, i più atletici, ma si chiedeva di essere coloro che lavoravano più duramente. Questa etica del lavoro è ciò che ha fatto la differenza. Sono abituata a passare anche ore, se serve, per fare una cosa nella maniera giusta - che si tratti di una parola in una frase, del colore dello sfondo della copertina o del carattere da usare in un libro. Ogni dettaglio è importante - e duro lavoro significa che la tua dedizione al tuo mestiere renderà tutto quello che fai il meglio che ci possa essere. C'è un altro piccolo ingrediente per il mio successo: mi piace quello che faccio e amo i miei lettori. Non vedo l'ora di incontrare i lettori, per me è importante quanto scrivere il libro - lo sto facendo per loro.
Sei cresciuta a Big Stone Gap, in Virginia. La tua infanzia di ragazza italoamericana lì ha forse ispirato un po' il tuo primo libro e poi il tuo film, entrambi chiamati come la tua città natale. Come era la vita di una ragazza italoamericana in una città di minatori dei Monti Appalachi?
Bè, Umberto, all'inizio non è stata facile. Come tutte le culture montane, Big Stone Gap era una comunità cortese nei confronti degli estranei, ma che non apprezzava particolarmente il fatto che rimanessero a lungo: ma dopo 20 o 30 anni sono diventati più accoglienti. Penso che l'insieme delle nostre caratteristiche - italiani, cattolici, provenienti dal nord degli Stati Uniti (Big Stone Gap è al sud) – costituiva un bella sfida di diversità per la gente del posto. Ma alla fine, tutto ha funzionato bene. Infatti, quando ho scritto "Big Stone Gap", il romanzo, ho pensato molto alla mia famiglia lombarda - delle Alpi italiane a nord di Bergamo: anche loro sono accoglienti, ma anche dalle loro parti l'arrivo degli estranei è percepito come qualcosa di nuovo e diverso.
Hai scritto un romanzo e anche diretto un documentario (che ha vinto anche alcuni premi) chiamato "Queen of The Big Time", che è la storia della città natale di tuo padre: Roseto, in Pennsylvania. C'è questo fenomeno chiamato "Roseto Effect", ed è una storia molto interessante. Per coloro che non sanno cos'è, potresti descriverlo?
Un team di medici andò nel 1962 nella città di Roseto, in Pennsylvania, per studiare la gente della città: gli italoamericani di lì facevano lavori molto usuranti e duri, molti fumavano e bevevano e mangiavano cibo ad alto contenuto di grassi, ma non morivano di malattie cardiache. I medici pensavano che forse ci fosse qualcosa nell'olio d'oliva che usavano, o nel loro vino fatto in casa, o nella composizione genetica di queste persone. Ma non era niente di tutto questo: si scoprì che i Rosetani non morivano di attacchi cardiaci perché si sentivano "emotivamente sicuri": sapevano che le loro famiglie sarebbero state lì per loro nel momento della loro vecchiaia, e che il loro vicino di casa era di fatto parte della loro famiglia allargata. Il "Roseto Effect" è essenzialmente amore. Se sei amato, se ti senti al sicuro, se non hai paura di quello che ti accadrà invecchiando, probabilmente il tuo cuore non avrà problemi.
All'inizio della tua carriera hai scritto per "The Cosby Show" (in Italia "I Robsinson"). C'è una differenza, secondo te, tra il modo di far ridere italoamericano e quello afroamericano?
Non credo che ci sia alcuna differenza, Umberto. E quanto prima ci rendiamo conto di quanto abbiamo in comune, tanto prima avremo la pace nel mondo.
I personaggi femminili dei tuoi libri sono spesso carismatiche e forti, brave persone. C'è un'eroina nella tua vita, forse una donna italoamericana?
Non ho mai dovuto guardare al di fuori della mia famiglia, per cercare ispirazione per crescere e diventare una donna forte e piena d'amore. Le mie nonne Viola e Lucia erano straordinarie donne che tiravano su famiglie mentre contemporaneamente lavoravano. Lucia era vedova dall'età di 35 anni, immigrata italiana negli Stati Uniti, tutti e tre i suoi figli si sono laureati. Viola ha iniziato a lavorare in una fabbrica di pantaloni quando aveva 14 anni e ben presto arrivò a capo della fabbrica, talmente era intelligente e forte. Alla fine, lei e mio nonno si misero in proprio e aprirono la loro fabbrica di camicette da donna. Mia madre era una bibliotecaria. Era una donna brillante, elegante, perspicace, esigente e sensibile. Qualunque cosa di buono io sia diventata lo devo a lei, e tutto ciò che faccio di eccezionale è perché lei ha creduto in me. Posso darti altri esempi – la mia prozia Maria Farino, Lavinia Spadoni, Helen Perin Blackton, le cugine Dolly Farino, Violet Ruggiero, Angela Palermo, Eva Palermo – e potrei andare ancora avanti. Sono stata influenzata da donne forti e determinate, che non erano perfette, ma cercavano di avvicinarsi e sì, erano tutte di origine italiana.
Qual è il tuo rapporto con l'Italia? C'è un posto nel nostro Paese che ami più degli altri?
Per me è difficile rispondere, perché tutta l'Italia è un tesoro. Tutta, ogni centimetro, ogni filo d'erba, ogni granello di sabbia: perché nella terra e nel popolo c'è la sfilata del tempo, della storia stessa, dell'inizio di tutta la cultura e dell'arte e della musica, di tutto, dal balletto all'opera, alla realizzazione della seta che fa le pantofole da balletto, alla realizzazione dei violini per suonare la musica. Il popolo italiano è un mélange di tutte le persone provenienti da ogni parte del pianeta, è come se la marea della storia rotolasse lungo il Paese e lasciasse dietro di sé gloriosi frammenti di vetro, che col tempo diventano bellezza stessa, riflessa negli occhi, nelle anime e nel temperamento del popolo italiano.
Quindi, se mi chiedi dove mi porta la mia mente quando chiudo gli occhi, sono a Schilpario sul portico dello zio che guarda le cime delle montagne, o a Capri, dove osservavo Costanzo Ruocco scolpire il cuoio come se stesse affettando del morbido burro, o a Roseto Valfortore, dove le strade tortuose erano come fili di spaghetti. O Arezzo, dove il vento fischiava così forte da diventare musica, o Firenze, dove una passeggiata attraverso il ponte ti fa sentire come se tu stessi muovendoti attraverso molte vite - tutte gloriose. E sto solo cominciando: Sestri Levante! Roma! Milano! Venezia! Bergamo! Santa Margherita! Sorrento! Le città collinari, le torri, le campane, le chiese, l'acqua azzurra di mezzanotte del lago di Como – ti prego Umberto, non mi fare scegliere. So che c'è un paradiso, ma non ho idea di come Dio saprà superare l'Italia per tutta l'eternità - o forse il paradiso sarà l'Italia. Non sarebbe perfetto?