I've done almost 160 interviews in this exciting adventure discovering wonderful people who have described us so many different aspects of how Italy and the United States perfectly match together. I am always happy and glad when I meet young Italians born in Italy who had their success in the United States. They are the proof that Italy needs more America, and that America needs more Italy too: they really have two flags and one heart.
Ennio Tasciotti is one of them: I met him in Houston and I was fascinated by this nice, brilliant, cool Italian … scientist. Wait, what? A cool scientist? Not a four-eye nerdy scientist? Nope. Let's meet him, I'm sure you'll fall in love with him too. Thanks Ennio, for being how you are, We the Italians is proud of what you do
Ennio, you left Latina and arrived to Houston … it's quite the trip! Please, tell us something about this
Well, it was a little bit longer trip than just Latina-Houston, over the course of like twenty-some years!
I did my studies in Latina, and then I started a very long journey with many stops: the first stop was at Scuola Normale di Pisa, where I got my degree in Molecular Biology. After Pisa, I did a PhD at the International Center for Genetic Engineering and Biotechnology, ICGEB, in Trieste: it was an Institute of the United Nations, so that allowed me to broaden my experience and I started traveling around the globe and participating to many meetings.
In one of these meetings I met the person that eventually became my boss, Dr. Mauro Ferrari, who is considered as one of the Founding Fathers of Nanomedicine, being one of the biggest experts in Nanotechnology applied to medicine. I met him at a conference in San Francisco and I spoke to him for literally ten minutes, walking from the conference room to his car. In those ten minutes he described me how my life would have been in the next ten years if I decided to move from Italy and to join his lab in the United States ... and that's what I did: I accepted the position he offered me, even if I had never been in Texas before.
He was working with the National Cancer Institute in Bethesda and he was about to relocate his lab to the Biomedical Engineering Department at the University of Texas, so he had to build up from scratch all the new operations. He invited me to join his lab: I moved from a lab where we were all biologists, to a lab where I was the only one.
When I moved to Houston I realized from the very first day that not only I was the only biologist, but that I also was the first biologist that particular group had ever had. The others were physicists, mathematicians, engineers, chemists. That is how Nanotechnology started, 11 years ago: it was a field mainly in the hands of “material scientists”, there were little contributions from the “life scientists” at that time. So I was lucky enough to be a part of this first group of people that from biology started to work in Nanotechnology.
What's your job in Houston, today?
I am no longer the prototypical scientist that everybody imagines, like wearing a lab coat, pipetting substances or looking at pins on the microscope. What I do now is to coordinate the researches in my lab: over the years I progressively reduced my "in zone" experience and worked more and more, let's say, behind the trenches. I contact other scientista, I coordinate teams, I read all the latest news in science, I go to conferences, I give talks. I try to understand where Science is going, where the fields of interest, for my researches, are directed; and I try to anticipate my moves so that they will be in line with where Science is going in the long run.
It is a weird situation for me because I live in the present and I have to be sure that the daily activity in the lab goes on, everything needs to be done, the deadlines need to be met. But at the same time, I have to make some decisions that will affect where we will be five years from now.
I have a very large lab, about 30 people, and I make sure that the activities move on: if we hit a roadblock, which often happens in science, we still need to be able to move on, to solve the problem, to overcome the obstacles. My goal is to guarantee to my team freedom of operation, meaning they need to have the resources, I mean the money: because Science Research, and in particular Nanotechnology, requires a lot of money, it is a very expensive type of research. The 30 people working in my lab are not payed by my hospital: they are payed by contracts and grants that I bring in through proposals and projects that I write either for the Government, the Department of Defense, or for Private Foundations. This is pretty much the essence of my job now. I call myself "a kind of beggar in a suit": I am always begging for money, but wearing a very nice suit ... an Italian suit, of course!
I am no expert at all: so please, bear with my ignorance and explain us in a simple way what you are doing regarding how to cure cancer …
There is an advantage in being an outsider, like me, a biologist in a lab of engineers: I see the world from a different point of view. And the way I saw the world of Nanotechnology was from the point of view of the body, while engineers look at it from the point of view of the material scientist. This is to to tell you that when I started to work in Nanotechnology I realized that the biggest problem for all the nanomaterials is that our body recognizes these materials and gets rid of them, so when you inject nanoparticles the immune system immediately recognizes them as intruders and removes them to guarantee safety.
After I realized that, I had the idea that probably the best way to make these particles "disappear" was to dress them as the cells that were looking for them. So what I do is to camouflage my particles with the membrane of the cells that are looking, the "police", the cells of the immune system. Doing so I guarantee to those particles a long life inside the body, so that I can inject them and they will not be removed in a matter of minutes by the immune system: they will stay for days.
The second step was another observation from biology, the fact that T-cells or the macrophages have the ability of finding cancer and they do that by using some receptors on their membrane. So when I moved the membrane of a cell on a particle to camouflage it, I also transferred the ability to that particle to recognize the right cells of the body, just like the cells do. An immune cell travels in the body, finds out the tumor, sticks to the surface of the tumor and it stays there. In the same way if I take the membrane of that cell and put it around a nanoparticle, that nanoparticle will go around the body until it finds the cancer and, just like the cell would, it will stick to the surface of the cancer and will release a drug that we had loaded inside. This increases the specificity of delivering a drug because these nanoparticles go only where there is the problem and not in the rest of the tissues.
It was an incredible discovery; I published two papers in "Nature", which is one of the best scientific journal, about this technology. This has been identified also by other scientists as one of the most promising ideas of Nanotechnology.
Is it true that Houston hosts a lively community of young brilliant Italian scientists and researchers?
Houston is a city mostly known for oil and gas, which is probably the main industry of the area that generates tremendous amounts of wealth for the city: but at the same time, Houston is hosting the largest Medical Center in world. There are more than 50 institutions, including academies, hospitals, research centers and private hospitals that employ more than 120,000 people. And a quite good portion of them comes from Italy!
Yes, here we have a very vibrant community of young Italian scientists that comes from Italy. Some of them just are here for a training period, one or two years; some others to do a PhD, which is for four or five years; but some Italians eventually stay even after the training, so that there are also seniors. Now I am one of them, I have been here for almost 11 years and there are many other people, not just at my level, but even at higher level than me. Among them I can mention the CEO of my Research Institute, Mauro Ferrari, from Veneto; Giuseppe Colasurdo, the former Dean of the Medical Sciences of The University of Texas Medical School, from Abruzzo; and Fabio Triolo, Director of the Human Cell Processing cGMP Facilities in the Program of Regenerative Medicine at the University of Texas, from Sicilia.
There are a lot of other Italians employed in very high positions among the American scientists. One contribution that the community of the Italians in Houston is making to support Science in Italy, because the condition of the research in Italy is not as optimal as it could be, is to try to bring here to work the scientists, the researchers and the students that cannot find a real job in Italy. We established a very good communication between Houston and a lot of Italian Universities: I have a special relationship with the Federico II University in Naples so I get always people from there, but there is also a big community of Sicilians here in Houston, a very active community that maintain ties with their own institutions. We also have people from the University of Magna Grecia in Calabria, from the Politecnico of Turin and from Milan, both from the Politecnico and from the Bicocca University, especially chemists!
According to the last "Rapporto sugli Italiani nel mondo", 107,000 Italians left the country in 2015 looking for a better future. Some people call this "the brain drain", some people has not used very positive words towards them. We think that they deserve respect. What is your idea about this?
Unfortunately, I think that this is the normal outcome of the very poor Italian policy towards the young people. I see what happens in the US and all the efforts that Universities do to help their graduates to find a job: they have agreements with big companies, they have very active Alumni Associations and all of these allow current graduates and new students to find a job in an easier way.
I know University of Texas, because I have been there for 5 years: they have a very powerful Alumni Association. If you graduate from the University of Texas, Chemistry Department, maybe the CEO of a chemical implant here in Houston is an ex Alumni of the University of Texas; they create a natural bridge for the new graduates to intern and eventually to be enrolled in the work force of that particular place. This is just an example of how Americans help their young people.
We do not have that in Italy. I graduated from probably one of the best and powerful Italian University, The Scuola Normale of Pisa. Among those who graduated there, you can find many very important people: but they do not even have an Alumni program. This shows a complete lack of culture of helping the younger generations to acquire expertise and professional figure.
I think that young Italians are doing the right thing getting out of a system that does not work to find better conditions: it is inevitable and unfortunately, I don't see what Italy is doing to stop this hemorrhage. And it's kind of ironic and partly Italian-like, the reaction against these young Italians, even a Minister has recently used bad words about people who decided to leave Italy. I think it is the sign of this time, and we are going to keep seeing that, unless Italy does something else but the usual dialectic exchange of ideas and the fight between parties. This is happening because Italy is not offering any alternative to these kids. I think it is a very painful and dangerous event, because it's probably draining some of the most creative minds from Italy. Usually those who decide to leave are the ones that have more initiatives, and the guts to do it! Probably these are among the most talented people Italy gave birth to, and Italy should try to regain them!
The work forces formed abroad have now elevated their standards. They expect more than the small types of deals offered in Italy, so would they ever be able to go back to Italy? I think that the real problem is not that Italy is losing them now: if they will go back, maybe in 5 years, with a lot more expertise and skills they have learned abroad, it would be a great investment! But the conditions in Italy to call them back are not advantageous for them, so I doubt that these people will go back and this is more worrisome than losing them now, I'm scared they could be lost forever.
Did you ever think about coming back?
Yes, after ten years in the US I tried to consider going back to Italy. I have built my professional identity, I've learnt a lot, I've acquired unimaginable skills for the Italian standards. Over 2016 I had a lot of conversations, I talked to people, directors of institutes and, sadly, I realized that in Italy there is neither the intention nor the desire to develop scientific research in the proper way.
I was very interested into a quote from one of your speeches: "Being a scientist is beautiful. In America it is a very cool thing, while in Italy we maybe lost a bit of this: even if it was an Italian, Galileo Galilei, who invented the scientific method"
Thank you for this question, this is really one of my obsession: the fact that we have to remove from the general opinion the stereotype of the scientist as the nerdy guy with a hunchback, buried in a lab, not talking to anybody, completely detached from society. This is not what I see now. Science has changed: from a profession that could require isolation, like "The Thinkers" who used to isolate themselves and think about their stuff, being the only ones that know about a particular project or problem, it has evolved into a very interactive workspace. All by myself, I could not do anything of what I do in my lab today: it always requires a collaboration, an expert in another field.
It is important to create a bridge between your knowledge and the knowledge of another group of scientists: it is a job that requires many personal interactions, and I really like this, because it allows people to grow, to develop interpersonal skills.
It also opens your mind because you have to deal with people from all over the world. Science has probably one of the most differentiated work forces, there are scientists from all over the world. In my lab we have 15 different nationalities, and that opens your mind and allows you to better understand the world, so this goes beyond just what you do as a job. The fact that you spend 10 hours a day with somebody from Bangladesh, from Indonesia, from Sweden, from Greece and from Iran makes you learning a lot about these people, their society, their background, how they think.
Scientists are starting to understand that in order for their researches and their discoveries to really have an impact on patients' life, they have to become also entrepreneurs. As a scientist, if I publish a paper or a book where I describe my discovery and I stop my journey there, nothing will happen and that incredible discovery will never affect anybody's life. But whatever I discover can be patented, protected and licensed to a company interested in developing that idea, that concept, that discovery from a commercial standpoint, in order to develop a product that can be sold to a hospital, that can be bought by a patient. This way I have done much more than just pushing knowledge forward: I have actually changed the life of a patient, because now he can be cured and diagnosed better, or better recover from surgery. So, this is the third aspect of being a scientist that I think is now very cool and most of the people don't understand yet.
We live in a world of very fast innovation, now driven by scientists: the pace at which science moves and progresses is so fast that only scientists can now develop companies. Scientists are now called to become CEOs of companies or members of scientific advisory board consultants of large enterprises. This is another area that I believe most of the people are unaware of. This is another reason why I think being a scientist is a great opportunity: if you are a successful scientist and you have a project that gives you a high visibility, then you become a very important component of the community, you are held in very high consideration in the society.
I always had the feeling that in Italy scientists are a little bit considered as "parasites" of the society, thinking that they use resources but they do not create any richness, anything out of the resources that they use. Yes, the Minister of Education puts the money out to support the research, but then what comes out of that? Most of the times: nothing, so almost always in Italy there is not the luxury of telling stories of success. But here in the United States, where scientists are very often successful with incredible projects, the society looks at them as very successful people: and success, regardless of the area in which you have it, is considered one of the highest accomplishment by the American society.
The meeting between the Italian creativity and the American business friendly environment is a perfect storm …
Yes, I really believe so. You know, in genetics there is this little sentence that says, "What nature does not do, nurture does". Nature is the genetics, the DNA that we inherit, we cannot escape that. But at the same time we can nurture ourselves according with the lifestyle that we have: so the way we look, we think, we live certainly depends on our genes, but at some level it also depends on how much we build on those foundations, and that completely depends on the environment that surrounds us.
As much as the Italians have always been a creative people and our genes may have something special, I think that what makes us Italians truly exceptional is the environment that surrounds us throughout our life during the educational period. I believe that if you take an Italian child out of Italy at the age of 6 and you make him grow in the United States' school system, he does have Italian genes but he will never have the same amount of creativity and resourcefulness.
We, as Italians, are used to solve problems throughout our lives because we live in a little bit of a broken inefficient system, which requires constant ideas to solve problems: a very valuable skill when you walk through the doors of a lab. This is what to me the special recipe is. Genetics, for sure: because we come from generations of inventors, artists, poets, the most creative people around the world. But at the same time I think that the Italian way of living gives us something exceptional that I don't find in any other people from other countries, and this is one of the reason why I like so much to hire Italians in my team so much. I really think they are among the best employees so far!
So, in the end, as seen from Texas in 2017, what's the most positive thing about Italy, this our wonderful beloved country which usually complains way too much?
Complaining is one of the trait that I recognize in the Italian people. It's quite annoying, actually, for somebody who moved many years ago like me, to see that the first answer you get when you ask a question about how's life, generally is "well, you know, this is what happens, nothing's gonna ever change, there is no hope...". This is maybe the saddest effect to the youngest generations: they seem to have a complete reluctance in taking initiatives because they know the system will kill them. But at the same time you guys don't realize that you live one of the best lifestyles in the world!
This is one thing I am still very jealous of. I come back and, yes, my friends complain about their jobs, their careers, but at the same time, they live a much richer social life than I do. They might have less money than me, but they have a richer personal life, human interactions, the sense of family, the closeness with friends ... these are values very well established in Italy but not well regarded in the USA, and I always miss that aspect!
Ho fatto quasi 160 interviste in questa emozionante avventura alla scoperta di persone meravigliose che mi hanno descritto tanti diversi aspetti di come l'Italia e gli Stati Uniti si abbinano perfettamente insieme. Sono sempre felice e grato quando incontro un giovane (secondo i nostri standard) italiano nato in Italia che ha avuto successo negli Stati Uniti. Persone come lui sono la prova del fatto che l'Italia ha bisogno di più America, e anche che l'America ha bisogno di più Italia: loro effettivamente hanno due bandiere e un solo cuore.
Ennio Tasciotti è uno di loro: l'ho incontrato a Houston e sono rimasto affascinato da questo simpatico, brillante, fighissimo … scienziato italiano. Aspetta, come? Uno scienziato … figo? Non un occhialuto nerd? No. Incontriamolo, sono sicuro che anche voi vi innamorerete di lui. Grazie Ennio, per essere come sei, We the Italians è orgoglioso di quello che fai
Ennio, hai lasciato Latina per arrivare a Houston ... accidenti che viaggio! Ce lo racconti?
Beh, è stato un viaggio po' più a lungo di un semplice Latina-Houston, nel corso di come una ventina di anni!
Ho fatto i miei studi a Latina, e poi ho iniziato un viaggio molto lungo con molte tappe: la prima è stata presso la Scuola Normale di Pisa, dove mi sono laureato in Biologia Molecolare. Dopo Pisa ho fatto un dottorato di ricerca presso il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia, ICGEB, a Trieste: si trattava di un istituto delle Nazioni Unite, e ciò mi ha permesso di ampliare la mia esperienza e di iniziare a viaggiare in tutto il mondo partecipando a molti incontri.
In uno di questi eventi ho incontrato la persona che alla fine è diventato il mio capo, il dottor Mauro Ferrari, che è considerato come uno dei padri fondatori della nanomedicina, essendo uno dei più grandi esperti nel campo delle nanotecnologie applicate alla medicina. L'ho incontrato in una conferenza a San Francisco e ho parlato con lui per una decina di minuti, accompagnandolo dalla sala conferenze alla sua macchina. In quei dieci minuti mi ha descritto come la mia vita sarebbe stata nei prossimi dieci anni, se avessi deciso di trasferirmi dall'Italia per unirmi allo staff del suo laboratorio negli Stati Uniti ... ed è quello che ho fatto: ho accettato la posizione che mi ha offerto, anche se non ero mai stato in Texas prima.
Stava lavorando con il National Cancer Institute di Bethesda e stava per trasferire il suo laboratorio al Dipartimento di Ingegneria Biomedica presso l'Università del Texas, così doveva costruire da zero tutta la sua attività. Quando mi invitò a unirmi al suo laboratorio, mi trasferii da un laboratorio in cui eravamo tutti biologi, ad un laboratorio dove l'unico biologo ero io.
Quando mi sono trasferito a Houston mi sono reso conto fin dal primo giorno che non solo ero l'unico biologo, ma che sarei stato anche il primo che quel particolare gruppo avesse mai avuto. Gli altri erano fisici, matematici, ingegneri, chimici. E' così che iniziarono le nanotecnologie, 11 anni fa: era un campo prevalentemente nelle mani degli "scienziati materiali", c'erano pochi contributi degli "scienziati di vita" in quel momento. Così ho avuto la fortuna di far parte di questo primo gruppo di persone che dalla biologia ha cominciato a lavorare in nanotecnologia.
Qual è il tuo lavoro a Houston, oggi?
Non sono più lo scienziato che ognuno immagina, con indosso un camice da laboratorio, maneggiando contenitori sterili o usando il microscopio. Quello che faccio ora è coordinare le ricerche nel mio laboratorio: nel corso degli anni ho progressivamente ridotto la mia esperienza "sul campo" e ho lavorato sempre di più, diciamo, dietro le quinte. Sono in contatto con altri scienziati, coordino l'attività delle persone, mio tengo aggiornato sulle ultime novità nel campo della scienza, partecipo a conferenze, tengo lezioni. Cerco di capire dove la scienza sta andando, dove saranno i campi di interesse per le mie ricerche, e cerco di anticipare le mie mosse in modo che esse saranno in linea con la direzione in cui la scienza starà andando nel futuro anche non immediato.
E' una situazione strana per me, perché io vivo nel presente e devo essere sicuro che l'attività quotidiana in laboratorio vada avanti, tutto sia regolare, e che le scadenze vengano rispettate. Ma allo stesso tempo, devo prendere alcune decisioni che riguardano dove saremo tra cinque anni.
Ho un grande laboratorio, circa 30 persone, e faccio in modo che le attività siano regolari: se abbiamo trovato un ostacolo, il che accade spesso nel campo della scienza, abbiamo comunque bisogno di essere in grado di andare avanti per risolvere il problema, e superare l'ostacolo. Il mio obiettivo è quello di garantire alla mia squadra la capacità di funzionamento, nel senso che devono avere le risorse, i soldi: perché la ricerca scientifica, e in particolare le nanotecnologie, richiede molti soldi, si tratta di un tipo molto costoso di ricerca. Le 30 persone che lavorano nel mio laboratorio non vengono pagate dal nostro ospedale: sono pagati dai contratti e dalle sovvenzioni che porto a casa attraverso proposte e progetti che scrivo per poi proporle sia al Governo, al Dipartimento della Difesa, o alle fondazioni private. Questa è più o meno l'essenza del mio lavoro, ora. Scherzandoci sopra, mi considero "una sorta di mendicante con un vestito elegante": sto sempre a chiedere soldi, ma indosso un bel vestito ... un vestito italiano, naturalmente!
Non sono un esperto su questi temi, anzi: quindi ti chiederei di spiegare a me e ai nostri lettori in maniera semplice cosa stai facendo per quanto riguarda la cura del cancro ...
C'è un vantaggio nell'essere un estraneo, un biologo, in un laboratorio di ingegneri: vedo il mondo da un punto di vista diverso. E il punto di vista dal quale ho visto il mondo della nanotecnologia è quello del funzionamento del corpo, mentre gli ingegneri guardano al tema dal punto di vista dello scienziato materiale. Questo per dire che quando ho iniziato a lavorare con la nanotecnologia, mi sono reso conto che il problema più grande per tutti i nanomateriali è che il nostro corpo riconosce questi materiali come estranei: quando si iniettano nanoparticelle il sistema immunitario le riconosce subito come intrusi e le rimuove per garantire la sicurezza. In seguito mi sono reso conto che probabilmente il modo migliore per rendere queste particelle "invisibili" è quello di "travestirle" come le cellule che vanno alla loro ricerca. Quindi quello che faccio è camuffare le nanoparticelle con la membrana delle cellule che le stanno cercando, la "polizia", le cellule del sistema immunitario. In questo modo si garantisce alle nanoparticelle una lunga vita all'interno del corpo, in modo che possano fare il loro lavoro di cura senza essere rimosse nel giro di pochi minuti da parte del sistema immunitario: invece, ci rimarranno per giorni.
La seconda fase nasce da un'altra osservazione dalla biologia, il fatto che le cellule T o macrofagi hanno la capacità di trovare il cancro e lo fanno utilizzando alcuni recettori sulla loro membrana. Così, quando ho spostato la membrana di una cellula su una nanoparticella per camuffarla, le ho anche trasferito la capacità di quella cellula di riconoscere le diverse cellule del corpo. Una cellula immunitaria viaggia nel corpo, scopre il tumore, aderisce alla superficie del tumore e vi rimane. Allo stesso modo, se prendo la membrana di quella cellula e la metto su una nanoparticella, quella nanoparticella andrà in giro per il corpo finché non trova il tumore e, proprio come farebbe la cellula, si attacca alla superficie del tumore e rilascia il farmaco della quale è portatrice. Questo aumenta la capacità di somministrare il farmaco, perché queste nanoparticelle arrivano esattamente e solo dove c'è il problema e non nel resto dei tessuti.
E 'stata una scoperta incredibile; ho pubblicato due articoli su "Nature", che è una delle migliori riviste scientifiche, su questa tecnologia. Anche altri scienziati hanno descritto questa come una delle idee più promettenti in nanotecnologia.
E' vero che Houston ospita una vivace comunità di brillanti e giovani scienziati e ricercatori italiani?
Houston è una città in gran parte conosciuta per il petrolio e il gas, che è probabilmente la principale industria della zona e che genera enormi quantità di ricchezza per la città: ma, allo stesso tempo, Houston ospita il più grande centro medico nel mondo. Ci sono più di 50 istituzioni tra accademie, ospedali, centri di ricerca e ospedali privati che impiegano più di 120.000 persone. E una buona parte di loro proviene dall'Italia!
Sì, qui abbiamo una vivace comunità di giovani ricercatori italiani. Alcuni di loro sono qui solo per un periodo di formazione, uno o due anni; alcuni altri per fare un dottorato di ricerca, che è per quattro o cinque anni; ma alcuni italiani alla fine rimangono anche dopo la formazione, e quindi ci sono anche i "senior". Ora io sono uno di loro, sono qui da quasi 11 anni e ci sono molti altri italiani, non solo al mio livello, ma anche ad un livello più alto di me. Tra questi posso citare il CEO del mio Istituto di ricerca, Mauro Ferrari, dal Veneto; Giuseppe Colasurdo, l'ex preside di Scienze della Medicina dell'Università del Texas Medical School, abruzzese; e Fabio Triolo, direttore dell'Human Cell Processing cGMP Facilities nel programma di medicina rigenerativa alla University of Texas, siciliano.
Ci sono molti altri italiani impiegati in posizioni molto alte tra gli scienziati qui in America. Un contributo che la comunità degli italiani a Houston sta dando per sostenere la scienza in Italia, perché la condizione della ricerca in Italia non è così ottimale come potrebbe essere, è quello di cercare di portare qui per lavorare scienziati, ricercatori e studenti che non riescono a trovare un vero lavoro in Italia. Abbiamo stabilito una buona comunicazione tra Houston e molte università italiane: ho un rapporto speciale con l'Università Federico II di Napoli per far sì che molti da lì possano venire qui, ma c'è anche una grande comunità di siciliani qui a Houston, molto attiva anche nel mantenere i legami con le loro istituzioni. Abbiamo anche persone che arrivano dall'Università della Magna Grecia in Calabria, dal Politecnico di Torino e da Milano, sia dal Politecnico che dall'Università Bicocca, soprattutto chimici.
Secondo l'ultimo "Rapporto Sugli Italiani nel mondo", 107.000 italiani hanno lasciato il paese nel 2015 in cerca di un futuro migliore.Alcuni la chiamano "fuga dei cervelli", alcune personalità istituzionali hanno purtroppo usato parole non molto positive nei loro confronti, ultimamente. We the Italians pensa che chi lascia l'Italia meriti rispetto.Qual è la tua idea su questo?
Purtroppo, penso che questo sia il normale esito delle inefficaci attività della politica italiana nei confronti dei giovani. Ho visto cosa succede negli Stati Uniti, tutti gli sforzi che le università fanno per aiutare i propri laureati a trovare un lavoro: hanno accordi con le grandi aziende, hanno associazioni di ex allievi molto attive e tutto questo permette ai ragazzi di trovare un lavoro in un modo più semplice.
Conosco bene la University of Texas, perché sono stato lì per 5 anni: hanno un'associazione di ex-alunni molto potente. Se ci si laurea presso di loro, magari nel Dipartimento di Chimica, è possibile che l'amministratore delegato di un impianto chimico qui a Houston sia un loro ex alunno; si crea un ponte naturale per i nuovi laureati che possono iniziare come stagisti e poi, in seguito, di essere assunti in via definitiva. Questo è solo un esempio di come gli americani aiutano i loro giovani.
Non abbiamo una cosa del genere in Italia. Mi sono laureato in quella che probabilmente è una delle migliori e importanti università italiane, la Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi ex alunni si possono trovare molte persone molto importanti: ma non c'è un programma per gli ex alunni. Questo dimostra una totale mancanza di cultura nell'aiutare le giovani generazioni ad acquisire competenze e a sviluppare le loro figure professionali.
Credo che i giovani italiani stiano facendo la cosa giusta nell'uscire da un sistema che non funziona nell'intento di trovare condizioni migliori: è inevitabile e, purtroppo, non mi sembra che l'Italia stia facendo molto per fermare questa emorragia. Ed è ironica e in parte tipicamente italiana, la reazione contro questi giovani italiani, anche recentemente da parte di un ministro che ha usato parole cattive contro di loro. Credo che sia il segno di questi tempi, e non si fermerà, a meno che l'Italia faccia qualcosa di diverso dalla solita dialettica e dal solito scambio di litigi tra le forze politiche. Questo accade perché l'Italia non offre alcuna alternativa a questi ragazzi. Penso che sia una cosa molto dolorosa e pericolosa, perché sta mandando via alcune delle menti più creative italiane. Di solito, coloro che decidono di lasciare sono quelli che hanno più iniziativa, e il coraggio di farlo. Probabilmente sono tra i migliori talenti italiani, e l'Italia dovrebbe cercare di riconquistarli.
Le persone che sono andate all'estero a lavorare ora hanno elevato i loro standard. Si aspettano più che le piccole offerte che arrivano dall'Italia, come potranno mai tornare in Italia? Credo che il vero problema non sia che l'Italia li sta perdendo adesso: se volessero tornare indietro, magari tra 5 anni, con molta più esperienza e con le competenze che hanno imparato all'estero, sarebbe un grande investimento! Ma al momento le condizioni per richiamarli in Italia non sono vantaggiose per loro, quindi dubito che questi ragazzi torneranno e questo è più preoccupante che perderli ora, ho paura che possano essere persi per sempre.
Tu hai mai pensato di tornare?
Sì, dopo dieci anni negli Stati Uniti ho cercato di prendere in considerazione di tornare in Italia. Ho costruito la mia identità professionale, ho imparato molto, ho acquisito competenze inimmaginabili per gli standard italiani. Nel 2016 ho avuto molti incontri, ho parlato con diverse persone, direttori di istituti e, purtroppo, mi sono reso conto che in Italia non c'è né l'intenzione né la voglia di sviluppare la ricerca scientifica nel modo giusto.
Sono rimasto colpito da una frase in uno dei tuoi discorsi: "Essere uno scienziato è figo ("cool"). In America è una cosa molto cool, mentre in Italia abbiamo forse perso un po' di questo, anche se è stato un italiano, Galileo Galilei, che ha inventato il metodo scientifico"…
Grazie per questa domanda, questa è davvero una cosa a cui tengo molto: il fatto che dobbiamo rimuovere dalla opinione comune lo stereotipo dello scienziato come il nerd con la gobba, sepolto in un laboratorio, senza parlare con nessuno, completamente distaccato dalla società. Questo non è ciò che vedo ora. La scienza è cambiata: da una professione che poteva richiedere l'isolamento, come "i pensatori" di un tempo a cui serviva isolarsi per meditare sulle loro cose, essendo gli unici che conoscevano un particolare progetto o un problema, la scienza si è evoluta in uno spazio di lavoro molto interattivo. Da solo non avrei potuto fare niente di quello che faccio nel mio laboratorio di oggi: c'è sempre la necessità di una collaborazione, di un esperto in un altro campo.
E 'importante creare un ponte tra il sapere e la conoscenza di un altro gruppo di scienziati: si tratta di un lavoro che richiede molte interazioni personali, e mi piace molto questo, perché permette alle persone di crescere e sviluppare abilità interpersonali.
Si apre anche la mente, perché si ha a che fare con persone provenienti da tutto il mondo. La scienza è probabilmente uno degli ambienti di lavoro più differenziati, ci sono scienziati provenienti da tutto il mondo. Nel mio laboratorio abbiamo 15 diverse nazionalità, e ciò permette di capire meglio il mondo, quindi questo va oltre la semplice attività lavorativa. Il fatto che si spendano 10 ore al giorno con qualcuno che viene dal Bangladesh, dall'Indonesia, dalla Svezia, dalla Grecia o dall'Iran ti fa imparare molto su queste persone, sulle loro società, sul loro background, su come pensano.
Gli scienziati stanno iniziando a capire che, per fare in modo che le loro ricerche e le loro scoperte abbiano realmente un impatto sulla vita dei pazienti, devono diventare anche imprenditori. Come scienziato, se pubblico su una rivista scientifica o scrivo un libro in cui descrivo la mia scoperta e mi fermo lì, non accadrà nulla e quella incredibile scoperta non potrà mai influenzare la vita di nessuno. Ma qualunque cosa io scopra può essere brevettata, protetta e concessa in licenza ad una società interessata a sviluppare questa idea, questa scoperta dal punto di vista commerciale, al fine di sviluppare un prodotto che può essere venduto ad un ospedale, che può essere acquistato da un paziente. In questo modo ho potuto fare molto di più che dare un contributo alla conoscenza: ho effettivamente cambiato la vita di un paziente, perché ora può essere curato e diagnosticato meglio, o può meglio recuperare da un intervento chirurgico. Quindi, questo è il terzo aspetto di essere uno scienziato che secondo me è ora molto figo e credo che la maggior parte delle persone ancora non lo capiscano fino in fondo.
Viviamo in un mondo di innovazione molto veloce, ora guidato dagli scienziati: il ritmo con cui la scienza si muove e progredisce è così veloce che solo loro possono ora sviluppare le imprese. Gli scienziati sono ora chiamati a diventare amministratori delegati di aziende o membri dei comitati scientifici di società di consulenza per grandi imprese. Questo è un altro settore del quale credo che la maggior parte delle persone non siano a conoscenza, ed è anche un altro motivo per cui credo che essere uno scienziato sia una grande opportunità: se sei uno scienziato di successo e hai un progetto che ti dà una grande visibilità, allora diventi una componente molto importante della comunità, e sei tenuto in altissima considerazione nella società.
Ho sempre avuto la sensazione che in Italia gli scienziati siano considerati un po' come "parassiti" della società, pensando che usano risorse ma non creano alcuna ricchezza. Sì, il Ministro della Pubblica Istruzione investe risorse per sostenere la ricerca, ma poi – molti dicono – "cosa viene fuori da lì?" La maggior parte delle volte: niente, e così quasi sempre in Italia non c'è il lusso di poter raccontare storie di successo. Ma qui negli Stati Uniti, dove gli scienziati molto spesso realizzano progetti incredibili, la società guarda a loro come persone di grande successo: e il successo, indipendentemente dal campo in cui lo si consegue, è considerato una delle più alte aspirazioni della società americana.
L'incontro tra la creatività italiana e l'ambiente americano è una tempesta perfetta ...
Sì, io credo che sia veramente così. Sai, in genetica c'è questa frase che dice: "ciò che non fa la natura, lo fa la formazione". La natura è la genetica, il DNA che abbiamo ereditato, dal quale non possiamo sfuggire. Ma allo stesso tempo siamo in grado di formarci, di nutrirci in accordo con lo stile di vita che abbiamo: così il modo in cui guardiamo, pensiamo, viviamo certamente dipende dai nostri geni, ma a un certo livello dipende anche da quanto si costruisce su quelle fondamenta, e che dipende completamente dall'ambiente che ci circonda.
Per quanto gli italiani siano sempre stati un popolo creativo e per quanto i nostri geni possano avere qualcosa di speciale, penso che ciò che rende noi italiani veramente eccezionali è l'ambiente che ci circonda in tutta la nostra vita durante il periodo scolastico. Credo che se si prende un bambino italiano e all'età di 6 anni lo si fa crescere nel sistema scolastico americano, lui avrà i geni italiani, ma non avrà mai la stessa quantità di creatività e intraprendenza. Noi, come italiani, siamo abituati a risolvere problemi per tutta la vita perché viviamo in un sistema piuttosto inefficiente, che richiede costantemente nuove idee per risolvere i problemi: una abilità molto utile quando si oltrepassa la porta di un laboratorio. Questo è quello che per me è la ricetta speciale. Genetica, di sicuro: perché veniamo da generazioni di inventori, artisti, poeti, le persone più creative di tutto il mondo. Ma allo stesso tempo penso che il modo di vivere italiano ci dà qualcosa di eccezionale che non trovo nelle persone di nessun altro paese, e questo è uno dei motivi per cui mi piace così tanto da assumere italiani nella mia squadra. Credo davvero che sono tra i migliori!
Per concludere, com'è dal Texas l'Italia del 2017? Qual è la cosa più positiva che abbiamo, noi italiani che tendiamo sempre a lamentarci troppo?
Effettivamente, lamentarsi è uno dei tratti che riconosco nel popolo italiano. E' abbastanza fastidioso, in realtà, per qualcuno che si è trasferito molti anni fa come me, vedere che la prima risposta che si ottiene quando si chiede come va la vita, in genere è "mah, sai, questo è ciò che accade, non cambia mai nulla, non c'è speranza... ". Questo è forse la cosa più triste per le generazioni più giovani: sembrano avere una certa riluttanza nel prendere iniziative perché sanno che probabilmente il sistema le ucciderà. Ma allo stesso tempo, voi ragazzi non vi rendono conto che vivete uno dei migliori stili di vita in tutto il mondo!
Questa è una cosa della quale io sono ancora molto geloso. Quando torno in Italia, sì, i miei amici si lamentano del loro lavoro, della loro carriera; ma, allo stesso tempo, vivono una vita sociale molto più ricca della mia. Possono avere meno soldi di quanti ne ho io, ma hanno una vita personale più ricca: le interazioni umane, il senso della famiglia, la vicinanza con gli amici ... questi sono valori molto ben stabiliti in Italia, ma non così tanto negli Stati Uniti, e questo è un aspetto del quale ho sempre nostalgia in America!