Carol Faenzi (Member of the Board of Directors of the Italian Heritage Society of Indiana)
Una storica cappella, un gruppo orgoglioso delle proprie origini, una meravigliosa parrocchia, una storia di emigrazione: benvenuti nell'Italia in Indiana
Carol Faenzi is a board member of the Italian Heritage Society of Indiana and also the author of "The Stonecutter's Aria", a book that tells stories about Italian emigration to the US. She's the perfect person, a kind and proud Italian American who lives in Indiana, to talk about Italy in the "Hoosier State". We thank her and welcome her on We the Italians
Carol, you are on the Board of Directors of the Italian Heritage Society of Indiana. Please tell us more about the story and the activities of this club
The Italian Heritage Society of Indiana was formed in 1993. It came out of a collaboration between 600 people of Italian descent and the State of Indiana who formed a commission to celebrate the 500-year anniversary of Columbus discovering America.
We are a nonprofit based in Indianapolis, and our mission is to educate, promote and share the Italian culture with the Indiana community. Our activities include celebrating traditional festivals like Pasquetta and Carnevale, but we also have created a very vibrant set of activities that we engage the community in. For example, we collaborate with the Indianapolis Opera, organizing performances. We offer language classes, and we also offer free public lectures focused on the different regions of Italy. We are a sponsor for the Italian Film Festival. And we just started a series of cooking classes.
Is there a festival, too?
Yes, it’s organized by the Holy Rosary Parish in Indianapolis, which is where the Italians moved to in the first decades of the 20th century. The Holy Rosary Parish is still very active, it is known as the Italian parish, and every June there is a street festa, which includes a procession ceremony at the church as well as booths that focus on food and music and anything that has to do with Italy and the Italian American culture.
Last March an 18-month long exhibit opened at the Indiana Historical Society: “You are There 1943: Italian POWs at Atterbury.” Could you please describe it?
Camp Atterbury comes from the name of a brigadier general who was born in Indiana and served in World War I: but that camp was not formed until 1942, primarily to provide training for the US army for World War II. It had hospitals, it trained medical personnel, and one of its main functions was to serve as an internment camp for Italian and German prisoners of war. So, the first POWs to arrive there were Italians: they were captured in North Africa, and it is said that upon arrival, some of them thought that they were in India. They didn’t really know where they were. Many of them were ill, but they were given very humane and kind treatment at the Camp. And while it was regimented, they were given a lot of privileges: to send and receive mail and they created a bocce court for themselves.
Indiana has a lot of farmland, so they did agricultural work which many of them were used to doing.
My understanding was that the atmosphere was very cordial with the soldiers and the POWs. I think that the POWs were happy to be out of the war. In fact, a story is told that one of the POWs tried to escape when he heard a rumor that they were sending him back. That was the only escape attempt.
At some point, they asked the Commander if they could build a chapel. The Commander did give his permission, but the materials for it would have to be found in the camp. They began in earnest and the building has come to be known as the Chapel in the Meadow. They painted a crucifix, angels and the Madonna, St. Anthony, from pigments they made from berries, plants, even their own blood.
At the end of the war, when the prisoners were freed, it’s interesting that several of them stayed behind and married local girls and some of their descendants still attend the Mass that we say every August at this chapel. The chapel was not torn down after the war, but deteriorated over time. In 1990s, the Italian Heritage Society decided to restore it. That's when we started to celebrate it every year and we still do.
It’s a fascinating slice of Italian American history that not many people know about. The Indiana Historical Society of Indiana, one of the most prestigious museums of its kind in the United States, thought the story should be told, so we were invited to collaborate with them. We’re one of the major sponsors of this interactive exhibit, which is called “You Are There”. Not only have they recreated the Chapel, they hired actors to play the parts of the POWs, the commander, the chaplain. So, one is transported back to 1943 watching the POWs paint. Visitors can speak with them and interact with them, ask them questions; it’s very well done.
In 2005 you published a book called "The Stonecutter's Aria." It is a story based on your Italian immigrant ancestors …
My great grandfather was a marble carver from Carrara, Italy. He emigrated in the early part of the 20th century and made his way to Indiana. The southern part of the State has a massive limestone belt that is the primary reason source for most of the limestone monuments and iconic buildings across the US, including the Empire State Building and the Pentagon. It's a very particular type of limestone. And because limestone and marble are very similar in their geology, a lot of stone carvers were recruited to settle in Indiana. It was the time when America was starting to build those monuments and they needed the fine hands of these master carvers.
My great-grandfather was trained in gothic tracery in Carrara and so he was one of many who came here. My grandmother, his daughter Olga, told me these stories and there came a time when I went to Italy on a sabbatical year from my career in New York City. I was kind of burned out and I decided to write those stories down, and it turned into a book. The book was published in 2005, and it changed my life. I didn’t go back to my corporate career. Because the story is universal, I decided to offer programs and workshops to inspire people to preserve their own family stories and rituals. The book is still very active with book clubs and also has resulted in my creating small group tours to Tuscany, following the places in my story.
The book is a novel right?
Yes, I wrote it as a novel because while I did an enormous amount of genealogical research, it was the stories I wanted to tell. I wanted people to have insight into their own family tales, to share them with the present and the future generations, to keep them alive.
Let's talk about Italian emigration to Indiana. When did the Italians arrive? Where did those Italians come from, and who they were?
Yes there is a lot to say about it. The first Italian that we know of who came to the Indiana territory was Francesco Vigo, during the Revolutionary War. He was a fur trader who made his way from the Piemonte region of Italy to Saint Louis. During the war he became a patriot, serving as a spy for the patriots against England. After the War, he was one of the founders of the Vincennes University, one of the oldest in the country.
Fast forward to the mid 1800s, when the Italians started coming in larger numbers, primarily because of the advent of the railroad. Indianapolis isstill known as the Crossroads of America. Anything going north, south, east, or west, especially at that time with the train lines, came through Indianapolis: and many Italians saw that as an opportunity. Many of them established fruit and produce businesses, some of which are still in business today.
Many different types of people came here. I have already mentioned the stone carvers. Others became coal miners in Northern Indiana. One third of the immigrants who came to that part of Indiana during those years were Italian.
A few weeks ago you wrote an article talking about the incredible story of Dr. Vincent Lapenta from Indianapolis. It was a story I didn't know, would you please summarize it for our readers?
Dr. Lapenta is a fascinating person. He was born in 1883 on the island of Ischia, and raised in Naples. His father was an army officer who served under Garibaldi and they were a prominent family. Vincenzo got his medical degree in Naples and immigrated to the United States around 1906. He got another degree at Harvard Medical School and then he decided to come to Indianapolis, most likely because we had no doctor here to serve the Italian community. He arrived in Indianapolis around 1910.
He became chief surgeon at St. Francis Hospital and specialized in abdominal surgery, but he was known as the Italians’ doctor. My great aunts and other relatives remember him, he was a very beloved figure in Indianapolis. Dr. Lapenta delivered babies, and had a very prominent home on one of the most beautiful streets in Indianapolis. He was a dashing figure, often seen with a monocle, a tuxedo and wearing a sash with his many medals on it. He was the Royal Consul of Italy in Indiana, and a member of the Royal Society of the Arts in England.
Much of this recognition came because he had made several important medical discoveries. The one he’s most famous for is one he created towards the end of World War I, a hemostatic serum that did one thing: it stopped the bleeding. He was decorated both in Italy and United States and that started his prominence. He went on creating medications throughout his life.
In the 1930s, he created a drug to boost the immune system of his patients in the hospital. It came to be known as “substance R” and was very successful, but for whatever reason over the decades this drug was lost, forgotten. It wasn’t until the AIDS epidemic occurred that Substance R was rediscovered. It was one of the first drugs that was used to treat AIDS patients, 60 years after he created it.
The tragedy of this man’s life was that he never obtained his American citizenship. He was married, he had two children, but he never got his citizenship. So when World War II resulted in Italy becoming an adversary, he was one of 27 people in Indianapolis who were rounded up and taken to Fort Benjamin Harrison to be incarcerated. He was there for about 18 months and never recovered from the humiliation. In fact, shortly after his release, he fell ill, was admitted to the hospital and died a week later.
His obituary doesn’t mention his incarceration. But it does mention that the pall bearers and those who remembered him at his funeral saluted him as a victim of war. I wrote an entire chapter about Dr. Lapenta in my book.
The Indianapolis 500 is one of the most famous sport events in history. Before the triumph of Mario Andretti in 1969, we know that one of the first winners was an Italian American champion, Ralph De Palma, right?
Yes, that’s true. The Indianapolis 500 began in 1911 and was won by De Palma in 1915. But he’s really better known for a race he lost, which was in 1912. He led almost all of the 200 laps but when it came to the last 2 he had a problem with his car and they had to push it over the finish line. The car, a Mercedes Benz, is on display at the Indianapolis Motor Speedway Hall of Fame Museum.
Andretti won in 1969, but between 1915 and 1969 there were three other Italians who won Indianapolis 500 in 1916 (Dario Resta), 1925 (Peter DePaolo) and 1935 (Kelly Petillo). We waited a long time for Mario to win, and now we are waiting even a longer time for another Italian to take his place.
Are there any Little Italies, or places that are particularly important to represent Italy in Indiana?
The Holy Rosary Parish is the main one in Indianapolis. The neighborhood continues to be known for its Italian roots.
And then there is the city of Clinton, where the coal miners lived. They continue to honor the Italian culture and hold a very well attended celebration every September.
Are there many new Italians in Indiana, recently emigrated to study or work or teach?
We have three major universities in Indiana, where there are comprehensive Italian study programs: Purdue University, Indiana University and Notre Dame.
The pharmaceutical company, Eli Lilly is a major employer here, and many of the Italians who have come to Indiana in the past few decades are working in that industry. And of course, we have Italians here connected with the automotive industry.
A well known Italian American living in Indiana is Angelo Pizzo. He’s an Oscar Nominated screenwriter for the most popular American sports film, a movie called "Hoosiers," based on an Indiana high school basketball team. He was raised in and then returned to live in Bloomington, Indiana where he continues to work in the film industry.
Do people from Indiana appreciate Made in Italy? Is there something that Italy can do to improve the export of Italian products to your State?
Yes, I do think that people here are very attracted to genuine products Made in Italy. The focus has been on the automotive industry. For example, the Dallara Car Factory is in Speedway. Indiana also has worked with turbine engineering plastic firms from Italy who now have a presence in the State. So, I think there is a growing interest in Italian products and innovation, but there is a lot more to do and it has to do with education. So much emphasis is put on the Italian American culture which is great but it's different from Italian culture, isn't it? The Italian Heritage Society of Indiana endeavors to honor and promote both. We actively engage with entrepreneurs who are creating businesses around the Italian culture in Indiana and this is growing. We would welcome the opportunity of hosting Italians who are interested in exploring a marketplace in Indiana. I believe it has much potential.
Carol Faenzi è una dei direttori della Italian Heritage Society of Indiana, e anche l'autrice di "The Stonecutter's Aria", un libro che racconta alcune storie di emigrazione italiana negli Stati Uniti. È la persona perfetta, una gentile e orgogliosa italiana che vive nell'Indiana, per parlare dell'Italia nell'"Hoosier State". La ringraziamo e le diamo il benvenuto su We the Italians
Carol, sei tra i vertici della Italian Heritage Society of Indiana.Ci racconti qualcosa sulla storia e sulle attività di questo club?
La Italian Heritage Society of Indiana fu costituita nel 1993. Nacque dalla collaborazione tra 600 persone di origine italiana e lo Stato dell'Indiana, che istituì una Commissione per celebrare l'anniversario dei 500 anni dalla scoperta dell'America da parte di Colombo.
Siamo una no profit con sede a Indianapolis, e la nostra missione è educare, promuovere e condividere la cultura italiana presso gli abitanti dell'Indiana. Le nostre attività includono la celebrazione di feste tradizionali a Pasquetta e Carnevale, ma abbiamo anche creato un insieme molto vivace di attività che impegnano tutta la comunità. Ad esempio, collaboriamo con l'Opera di Indianapolis, organizzando concerti. Offriamo anche corsi di lingua e eventi pubblici gratuiti incentrati sulle varie regioni italiane. Siamo tra gli organizzatori del Festival del Cinema Italiano. E abbiamo appena avviato una serie di corsi di cucina.
C'è anche un festival, dalle vostre parti?
Sì, è organizzato dalla Holy Rosary Parish di Indianapolis, dove si trasferirono gli italiani che arrivarono in Indiana nei primi decenni del XX secolo. La Holy Rosary Parish è ancora molto attiva, è conosciuta come la parrocchia italiana e ogni giugno c'è un festival che comprende una cerimonia di processione presso la chiesa e poi stand che promuovono cibo e musica e tutto ciò che ha a che fare con l'Italia e con la cultura italoamericana.
Lo scorso marzo si è inaugurata presso la Indiana Historical Society una mostra che durerà 18 mesi: “You are There 1943: Italian POWs at Atterbury”. Puoi descrivercela?
Il nome Camp Atterbury viene dal cognome di un generale brigata, nato in Indiana, che combatté nella prima guerra mondiale: ma quella struttura nacque nel 1942, principalmente per formare le truppe dell'esercito degli Stati Uniti che poi andarono a combattere nella seconda guerra mondiale. C'erano alcuni ospedali, e lì s addestrò anche del personale medico, e una delle sue funzioni principali era quella di servire come un campo di detenzione per prigionieri di guerra italiani e tedeschi. I primi prigionieri che arrivavano erano italiani: erano stati catturati in Nord Africa, e si dice che all'arrivo alcuni di loro pensavano che fossero in India. Non sapevano davvero dove fossero. Molti di loro erano malati, ma furono curati e trattati in modo molto umano e gentile. Durante la loro permanenza, furono concessi loro molti privilegi: ad esempio inviare e ricevere posta, o creare un campo di bocce dove poter giocare.
L'Indiana ha molti terreni agricoli, quindi lavoravano la terra come molti di loro erano abituati a fare in Italia, prima della guerra.
L'atmosfera tra i soldati americani e i prigionieri di guerra era molto cordiale: penso che questi ultimi fossero felici di essere lontani dai campi di battaglia. Infatti, si racconta che uno dei prigionieri cercò di fuggire, perché aveva sentito una voce secondo la quale lo avrebbero rimandato al fronte a combattere. Quello fu l'unico tentativo di fuga.
A un certo punto, i prigionieri italiani chiesero al comandante di poter costruire una cappella. Il comandante diede il suo permesso, a patto che i materiali per essa fossero recuperati all'interno del campo. Così si iniziò a reperirli e a lavorare, e la chiesetta divenne nota come "Chapel in the Meadow". Dipinsero un crocifisso, gli angeli e la Madonna e Sant'Antonio, dai colori che avevano ottenuto mischiando bacche, piante e persino il proprio sangue.
Alla fine della guerra, quando i prigionieri furono liberati, molti di loro rimasero qui e sposarono ragazze dell'Indiana, e alcuni dei loro discendenti ancora frequentano la Messa che diciamo ogni agosto in questa cappella che non fu abbattuta dopo la guerra, ma si è deteriorata nel corso del tempo. Negli anni '90 la Italian Heritage Society decise di restaurarla. E' da allora che abbiamo iniziato a celebrarne la storia ogni anno, e ancora lo facciamo oggi.
Questa è una parte affascinante della storia italiana in America che molti non conoscono. La Indiana Historical Society of Indiana, uno dei più prestigiosi musei del suo genere negli Stati Uniti, ha pensato che la storia dovesse essere raccontata, per cui siamo stati invitati a collaborare con loro e siamo uno dei principali sponsor di questa mostra interattiva, che si chiama "You Are There". Non solo hanno ricreato la Cappella, hanno assunto attori per fare la parte dei prigionieri di guerra, in ruoli come il comandante e il cappellano. Quindi, si viene trasportati indietro nel 1943 e i visitatori possono parlare con i prigionieri e interagire con loro, fare domande: è molto ben fatto.
Nel 2005 hai pubblicato un libro intitolato "The Stonecutter's Aria."E' una storia basata sui tuoi antenati italiani emigrati …
Il mio bisnonno era un intagliatore di marmo di Carrara. Emigrò nella prima parte del XX secolo e fece carriera qui in Indiana. La parte meridionale del nostro Stato ha una massiccia cintura di roccia calcarea che è la ragione principale per cui la maggior parte dei monumenti e dei più importanti e famosi edifici degli Stati Uniti, tra cui l'Empire State Building e il Pentagono, sono costruiti con questo materiale. È un tipo molto particolare di roccia calcarea. E poiché esto tipo di roccia e il marmo sono molto simili nella loro geologia, molti intagliatori di pietre italiani furono reclutati e arrivarono in Indiana. Era il momento in cui l'America stava iniziando a costruire questi monumenti e avevano bisogno delle sapienti mani di questi carpentieri.
Il mio bisnonno fu uno di questi. Mia nonna, sua figlia Olga, mi raccontava sempre queste storie e poi arrivò per me il momento di prendermi un anno sabbatico dalla mia carriera a New York City, e andai a vivere in Italia. Decisi di scrivere quelle storie, e divennero un libro che venne pubblicato nel 2005, e che ha cambiato la mia vita. Non sono più tornata alla mia carriera aziendale, e ho deciso di offrire consulenza e aiuto mediante programmi e workshop per ispirare ed aiutare le persone a preservare le loro storie e tradizioni familiari. Il libro è ancora molto seguito nei con i club di libri e ha anche portato a creare piccole gite di gruppo in Toscana, seguendo i luoghi della mia storia.
Il libro è un romanzo, giusto?
Sì, l'ho scritto come un romanzo perché, sebbene io abbia fatto una enorme quantità di ricerche genealogiche, erano le storie quelle che volevo raccontare. Volevo che le persone avessero un'idea delle proprie storie di famiglia, condividendole con le generazioni future per mantenerle vive.
Parliamo dell'emigrazione italiana in Indiana.Quando arrivarono gli italiani?Da dove provenivano e chi erano?
Sì, c'è molto da dire. Il primo italiano del quale conosciamo l'arrivo nel territorio dell'Indiana fu Francesco Vigo, durante la guerra per l'indipendenza americana. Vigo era un commerciante di pellicce che partì al Piemonte e arrivò fino a St.Louis. Durante la guerra divenne un patriota, una spia al servizio degli americani all'interno delle truppe inglesi. Dopo la guerra, fu uno dei fondatori della Vincennes University, una delle più antiche del paese.
Facciamo un salto in avanti fino alla metà del 1800, quando gli italiani cominciarono ad arrivare in gran numero, soprattutto a causa dell'avvento della ferrovia. Indianapolis è ancora oggi conosciuta come Crossroads of America. Qualsiasi cosa che andasse a nord, a sud, a est o a ovest, soprattutto con le linee ferroviarie di allora, passava attraverso Indianapolis: e molti italiani videro ciò come un'opportunità. Molti di loro aprirono negozi di frutta e verdura, e poi dai negozi passarono ad aprire vere e proprie aziende, alcune delle quali sono ancora oggi in attività.
Coloro che arrivarono qui erano persone di diverso tipo. Ho già menzionato gli intagliatori di pietra. Altri lavorarono nelle miniere di carbone nell'Indiana settentrionale. Un terzo degli immigrati che arrivarono in quella parte di Indiana durante quegli anni, erano italiani.
Poche settimane fa hai scritto un articolo che parla dell'incredibile storia del dottor Vincent Lapenta, di Indianapolis. La puoi riassumere per i nostri lettori?
Il Dr. Lapenta fu un personaggio molto affascinante, nato nel 1883 sull'isola di Ischia e cresciuto a Napoli. Suo padre era un ufficiale dell'esercito che combatté con Garibaldi, ed erano una famiglia molto in vista. Vincenzo prese il diploma di medicina a Napoli ed emigrò negli Stati Uniti intorno al 1906. Prese poi un altro diploma presso la Harvard Medical School, dopodiché decise di venire a Indianapolis, probabilmente perché qui non c'era nessun medico a servizio della comunità italiana. Arrivò a Indianapolis intorno al 1910.
Divenne primario di chirurgia presso il St. Francis Hospital e si specializzò in chirurgia addominale, ma era noto soprattutto come il medico degli italiani. La mia prozia e anche altri parenti si ricordano ancora di lui, era una figura molto amata a Indianapolis. Lapenta fece nascere molti bambini e viveva in una casa molto bella in una delle strade più importanti di Indianapolis. Era una figura elegante, spesso lo si vedeva con un monocolo, uno smoking e una fascia con le sue numerose medaglie. Era il Console Reale d'Italia in Indiana ed era anche membro della Royal Society of Arts in Inghilterra.
Gran parte del riconoscimento che gli si attribuisce arriva dal fatto che aveva fatto diverse importanti scoperte mediche. Quella per la quale è più famoso è quella che fece alla fine della prima guerra mondiale, un siero emostatico che bloccava le emorragie. Fu decorato sia in Italia che negli Stati Uniti e da qui in avanti continuò a creare farmaci per tutta la sua vita.
Negli anni trenta ne creò uno per migliorare il sistema immunitario dei suoi pazienti in ospedale. Fu chiamato "Sostanza R" ed ebbe allora molto successo, ma - per motivi che si ignorano - nei decenni successivi questo farmaco fu dimenticato. Fu solo nel corso dell'epidemia di AIDS, che la sostanza R fu riscoperta e divenne uno dei primi farmaci usati per trattare i pazienti affetti da AIDS, 60 anni dopo la sua creazione.
La tragedia della vita di quest'uomo fu che non aveva mai preso la cittadinanza americana. Era sposato, aveva due figli, ma non era cittadino americano. Così, quando la seconda guerra mondiale fece dell'Italia un Paese in guerra con l'America, Lapenta fu una delle 27 persone a Indianapolis che furono prese e portate Fort Benjamin Harrison per essere arrestati. Rimase lì per circa 18 mesi, e non si riprese mai più da questa umiliazione. Infatti, poco dopo la sua liberazione, si ammalò e morì una settimana dopo.
Il suo necrologio non menziona la sua incarcerazione. Ma fa notare che coloro che portarono la sua bara e chi partecipò al suo funerale lo salutarono come vittima di guerra. Nel mio libro c'è un intero capitolo sul Dr. Lapenta.
L'Indianapolis 500 è uno degli eventi sportivi più famosi della storia.Prima del trionfo di Mario Andretti nel 1969, sappiamo che uno dei primi vincitori fu un campione italoamericano, Ralph De Palma, giusto?
Sì è vero. L'Indianapolis 500 iniziò nel 1911 e De Palma lo vinse nel 1915. Ma De Palma è molto più conosciuto per una gara che perse, nel 1912. Guidò per quasi tutti i 200 giri, ma al penultimo la sua auto ebbe un problema e lo dovettero spingere fino all'arrivo. L'auto, una Mercedes Benz, è in mostra presso l'Indianapolis Motor Speedway Hall of Fame Museum.
Andretti ha vinto nel 1969, ma tra il 1915 e il 1969 ci sono stati altri tre italiani che hanno vinto Indianapolis 500 nel 1916 (Dario Resta), nel 1925 (Peter DePaolo) e nel 1935 (Kelly Petillo). Abbiamo aspettato molto tempo per vedere vincere Mario Andretti, e stiamo aspettando da ancora più tempo per vedere un altro italiano sul podio più alto.
Ci sono Little Italies, o luoghi particolarmente importanti che raccontino l'Italia in Indiana?
La Holy Rosary Parish è il principale punto di aggregazione italiana a Indianapolis. Il quartiere continua a essere conosciuto per le sue radici italiane.
Poi c'è la città di Clinton, dove vivevano i minatori di carbone. Anche lì si continua a onorare la cultura italiana e si tiene una celebrazione ben frequentata ogni settembre.
Ci sono molti nuovi italiani in Indiana, recentemente emigrati per studiare o lavorare o insegnare?
Abbiamo tre grandi università in Indiana, dove sono disponibili programmi di studio italiani: Purdue University, Indiana University e Notre Dame.
L'azienda farmaceutica Eli Lilly è qui un importante datore di lavoro e molti degli italiani che sono venuti in Indiana negli ultimi decenni lavorano in quel settore. E naturalmente, qui abbiamo gli italiani legati all'industria automobilistica.
Un famoso italoamericano che vive in Indiana è Angelo Pizzo. È uno sceneggiatore nominato agli Oscar per il film americano più popolare tra quelli che parlano di sport, un filmato chiamato "Hoosiers", basato su una squadra di basket liceale dell'Indiana. È cresciuto e poi tornato a vivere a Bloomington, dove continua a lavorare nell'industria cinematografica.
Gli abitanti dell'Indiana apprezzano il Made in Italy?C'è qualcosa che l'Italia può fare per migliorare l'esportazione di prodotti italiani nel tuo Stato?
Sì, penso che le persone qui siano molto attratte dai genuini prodotti Made in Italy. L'attenzione è stata rivolta all'industria automobilistica. Ad esempio, la fabbrica di automobili Dallara ha una sede qui, a Speedway. L'Indiana ha anche attratto alcune aziende italiane del settore della meccanica per turbine. Quindi penso che cresca l'interesse per i prodotti italiani e per l'innovazione, ma c'è molto di più da fare, e questo ha a che fare con l'istruzione. Tanta enfasi è posta sulla cultura italoamericana, ma io pensa che questa sia diversa dalla cultura italiana. La Italian Heritage Society of Indiana si sforza di onorare e promuovere entrambe. Ci impegniamo attivamente con gli imprenditori che stanno creando attività circa la cultura italiana in Indiana, e questo aspetto sta crescendo. Ci piacerebbe avere l'occasione di ospitare italiani interessati ad esplorare il mercato qui in Indiana. Credo che abbia molte potenzialità.