La lingua italiana costituisce per gli italiani all'estero una fondamentale forma di conservazione e rispetto per le proprie radici. I nostri connazionali che per primi emigrarono negli Stati Uniti la parlavano a stento, perché partirono quando erano ancora i dialetti a farla da padrone in una neonata Italia. Spesso, poi, l'integrazione in America...
Knowing the existence of a few books about the literary production of the Italians in America - from 1776 to World War II - written by a Neapolitan professor named Francesco Durante, we asked him to be interviewed, not knowing that thanks to him we would discover a world. An exceptional world, information very interesting and known by only a few, w...
In our journey to discover the thousands of different angles useful to analyze the relationship between Italy and the US, books are undoubtedly essential. Today we meet Maria Gliozzi, founder of AIFIC - American Initiative For Italian Culture and organizer of the Book Award The Bridge. We thank her because we find very significant what she does...
Lo sport ha da sempre un ruolo di veicolo culturale, sociale, economico e commerciale della società americana. L'approccio americano allo sport ha convinto generazioni di ragazzi e ragazze forgiandone la consapevolezza circa il carattere vincente della società americana; lo sport ha spesso agito da vero portavoce della cultura popolare statunitense...
It is not easy to gather the Italian Americans in national organizations. They tend to be part of local ones, but to have them together in something bigger is not easy. This interview is about one of the few national Italian American organizations, the Italian Sons and Daughters of America, and its very active President, Basil Russo. Basil is a gen...
La cucina è da sempre parte importante dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti. Partiti in condizioni di povertà per un Paese che quasi nulla sapeva di cucina italiana e che proponeva sapori e piatti completamente differenti, costretti a vivere con difficoltà insieme a connazionali spesso di diverse regioni e tradizioni culinarie, gli italiani...
Maria Grazia Quieti dirige la Commissione per gli scambi culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti, che gestisce il Programma Fulbright. Le abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa sul programma e la sua storia. Quando nasce il Programma Fulbright?
Nel nostro viaggio alla scoperta di ciò che è Italia negli USA, intervistiamo oggi Mauro Galli, che presiede la Camera di Commercio italiana a Chicago e anche la più importante associazione che aggrega le aziende americane impegnate nel turismo verso l'Italia. Di questa chiacchierata che dunque in un certo senso vale ... doppio, ringraziamo il Pres...
Se immaginiamo, come abbiamo fatto, questa serie di interviste come un viaggio tra le due sponde dell'Atlantico, una delle mete che accolse un gran numero di nostri connazionali è la Pennsylvania, e in particolare la città di Philadelphia, quinta città degli Stati Uniti per popolazione oggi ma la più grande tra il XVIII e il XIX secolo, fondata nel...
Oggi siamo particolarmente lieti di incontrare chi del raccontare l'America a noi Italiani ha fatto il suo lavoro, che svolge quotidianamente aiutandoci a capire meglio le stelle e le strisce, ormai da diversi anni. Maurizio Molinari è certamente tra i migliori commentatori italiani delle vicende americane da quando esistono gli inviati all'est...
La storia dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti è alla base di ognuna delle chiacchierate con gli ospiti della nostra rubrica. Fenomeno sociale che connota la presenza italiana negli USA di ieri e di oggi e anche di domani, saperne di più serve non solo a capire gli italoamericani, ma anche noi italiani che viviamo al di qua dell'oceano. Ne p...
Una delle opinioni più ricorrenti tra i graditi ospiti di questa rubrica è quella secondo la quale l'unione tra la creatività italiana e il fecondo ambiente americano genera opportunità e successi altrimenti molto difficili. Capita in vari campi, ma mai come in quello della ricerca. Sono migliaia gli scienziati, gli intellettuali e i ricercatori it...