Il rapporto Openpolis sulla spesa per la cultura in Italia. Tra le grandi città trionfa Firenze

Jul 09, 2019 356

BY: Helga Marsala

Un’Italia a più velocità, fra differenze sedimentate e spesso radicali, che quasi si stenta a credere si tratti di una Nazione sola. Unita dall’enorme ricchezza culturale, divisa nella capacità di amministrarla, di farne occasione di crescita, sviluppo, aggregazione, maturazione sociale. Strumento di consapevolezza civica e anche volano per l’economia, che non significa bieco sfruttamento commerciale – come paventano certi puristi – ma possibilità di generare ulteriori risorse a partire da sacrosanti investimenti, secondo logiche di rispetto dei siti, dei beni, della loro identità, destinazione d’uso e storia.

UN PATRIMONIO DIFFUSO
Da un lato dunque l’Italia che spinge, fra turismo e valorizzazione, tutela e produzione, restauro e innovazione, dall’altro l’Italia che ignora, che getta a mare milioni di euro (leggi “risorse UE”), che coltiva forme di decadenza varia. La Fondazione Openpolis ci ha fatto una ricerca, conclusa nel dicembre 2017. Sono i dati più recenti da poter compulsare per ottenere una fotografia del Paese rispetto al tema cultura e beni culturali.

Read more

SOURCE: https://www.artribune.com

You may be interested